Frederic Engels: il primo marxista? B.McFarlane MR 2023/4 (75)

(01 settembre 2023)

Argomenti: Biografia Storia Marxismo Media Luoghi: Globale

Statue di Marx ed Engels a Bishkek, Kirghizistan. Di Adam Harangozó – Opera propria, CC BY-SA 4.0Link.

Bruce McFarlane1 ha completato questo manoscritto poco prima della sua morte nel 2022, all’età di 86 anni. McFarlane era un economista politico che ha insegnato per molti anni all’Università di Adelaide e prima ancora all’Australian National University. Fu strettamente associato sia a livello personale che intellettuale con alcuni dei principali economisti marxisti (e neo-marxisti), tra cui figure come Maurice Dobb, Michał Kalecki e Joan Robinson. Fu autore, con E. L. Wheelwright, di The Chinese Road to Socialism: Economics of the Cultural Revolution (New York: Monthly Review Press, 1970), che conteneva una prefazione di Robinson). Ha anche scritto un’importante recensione di Late Capitalism di Ernest Mandel per Monthly Review (ottobre 1977). Per molti anni è stato coeditore del Journal of Contemporary Asia. Per ulteriori informazioni su McFarlane, vedere Humphrey McQueen, “A Noble Protagonist of the Proletariat and the Peasantry: A Tribute to Bruce McFarlane”, Journal of Contemporary Asia 51, n. 2 (2021): 190-206.

—La Redazione

L’Editore

Mentre gli attivisti riflettono su quanto possiamo trarre dal primo volume del Capitale di Karl Marx, poco più di 150 anni dopo la sua pubblicazione, dovremmo riflettere anche su quanto dobbiamo al compagno di Marx di quarant’anni, Frederick Engels (1820-95). Senza il suo sostegno mentale, morale e materiale, Marx non avrebbe mai potuto completare nemmeno quel volume, che Engels revisionò per la sua terza (1883) e quarta (1890) edizione tedesca. Dovette anche curare il secondo e il terzo volume, che Marx era stato troppo malato per completare, guidandoli alla pubblicazione nel 1885 e nel 1894. Nel frattempo, supervisionò una traduzione inglese del primo volume (1886-87).2

Nel presentare il terzo volume, Engels mise in guardia i lettori sullo stato dei capitoli 25–32, la maggior parte dei quali aveva collocato nella Parte 5, che ha il titolo “Divisione del profitto in interesse e profitto dell’impresa”. “La quinta parte”, scrisse Engels, “presentava la principale difficoltà, ed era anche l’argomento più importante dell’intero libro quando egli [Marx] fu attaccato da una delle gravi malattie di cui sopra. Qui, quindi, non avevamo una bozza finita, e nemmeno un piano di massima da compilare, ma semplicemente l’inizio di un’elaborazione che si è esaurita più di una volta in un guazzabuglio disordinato di note, commenti e materiale estratto.

Per i capitoli 25 e 26, in particolare, “il materiale illustrativo doveva essere sistemato e dovevano essere inseriti passaggi da altre parti del testo”, dando a Engels molti problemi quando assemblava un manoscritto pubblicabile dal nido della cavalla che Marx aveva lasciato. Engels confessò di aver fallito in tre tentativi di creare una versione che “contenesse almeno, in linea di massima, tutto ciò che l’autore aveva intenzione di includere”. L’impossibilità di questo approccio non gli lasciava altra alternativa che mettere gli scarti nel miglior ordine possibile mentre apportava “solo le modifiche più necessarie”, che altrove includevano correzioni all’aritmetica commerciale di Marx.3

Un girone infernale è riservato ai professori meschini che, a filo con computer finanziati dalle tasse e assistenti di ricerca, si fanno una reputazione pignoleria per gli sforzi editoriali di Engels, che, a 70 anni e con la vista debole, ha lavorato quasi senza aiuto per portare il secondo e il terzo volume del Capitale alla pubblicazione, pur continuando a fungere da centro nevralgico per un movimento operaio mondiale. Coloro che Engels vedeva come “brovi eclettici cracker delle pulci” non si vedono vicino a un picchetto.4

Compagni d’armi

Marx collaborò con Engels a La Sacra Famiglia (1844), L’ideologia tedesca (1845) e il Manifesto comunista (1848), per il quale i suoi Principi del comunismo fornirono la sua prima bozza. Così all’unisono erano le loro linee di pensiero che spesso è difficile dire chi ha scritto cosa nelle loro colonne per il New York Daily Tribune tra il 1851 e il 1862. Per L’origine della famiglia, la proprietà privata e lo Stato (1884), Engels rielaborò materiali che trovò tra le carte di Marx.

La loro corrispondenza nei cinquanta volumi Marx-Engels Collected Works (1976-2004) rivela quanto Marx dipendesse per questioni grandi e piccole da Engels, che ha ispirato la frase molto citata sulla storia come farsa successiva alla tragedia. Nel 1858, mise in guardia Marx sulla cellula come “Essere-in-sé” di G. W. F. Hegel, una nozione a cui Marx attribuiva “la forma-valore della merce”.5 Nessun intervento editoriale si è dimostrato più vantaggioso per la classe operaia dell’insistenza di Engels affinché Marx rimodellasse il primo volume, inserendo sottotitoli e trasformando sei capitoli in almeno trentuno.6

Engels aveva scritto due recensioni di A Contribution to the Critique of Political Economy nel 1859-60. Quando sembrava che anche il primo volume del Capitale fosse stato ignorato, si offrì di scrivere recensioni ostili per suscitare interesse.7 Alla fine, ne fornì non meno di otto favorevoli; il peccato è che la Fortnightly Review abbia rifiutato il suo saggio che avrebbe introdotto Capital al pubblico inglese.8 Le figlie di Marx, Jenny ed Eleanor, aiutarono Engels nel tedio di proteggere Marx da attacchi maligni e male informati, come quelli di Pierre-Joseph Proudhon, Johann Karl Rodbertus e Lujo Brentano, per non parlare dei loro seguaci.9

Molti di coloro che amano ripetere la registrazione di Engels della battuta di Marx secondo cui non era un marxista francese della fine del 1870 continuano a sostenere che il problema con Engels è che è finito un marxista; vale a dire, ha macchiato la purezza del pensiero di Marx con la “scienza”.10 Cos’è la scienza se non una ricerca delle realtà al di sotto delle apparenze? L’incapacità di penetrare le superfici alla ricerca della dinamica è la definizione di Marx di un economista volgare.11 Contrariamente all’accusa che Engels riducesse la dialettica delle attività umane sensuali alla dialettica della natura, si rammaricò che il darwinista ucraino Sergei Podolinski fosse andato “fuori strada dopo la sua preziosa scoperta, perché ha cercato di trovare nel campo delle scienze naturali nuove prove della giustezza del socialismo e quindi ha confuso il fisico con l’economico”.12

Coloro che criticavano Engels per la sua attenzione alle scienze naturali erano essi stessi spesso avversi alla matematica, in contrasto con il fascino di Marx per il calcolo come metodo per tracciare la dialettica del cambiamento qualitativo.13 Ha infilato metafore e analogie per i processi sociali su fili delle scienze naturali. Ha usato (1) triangoli per determinare l’area di una figura rettilinea, illustrando come il valore di due merci può essere ridotto a una terza cosa, il tempo di lavoro; (2) strutture molecolari per la forma relativa del valore; e (3) l’ellisse per la metamorfosi delle merci.14 Il concetto di Marx di “metabolismo sociale” è stato ispirato dall’analisi del metabolismo del suo amico Roland Daniels nel suo Mikrokosmos, che Marx lesse nei primi anni 1850. Fu anche influenzato in questo senso dallo studio pionieristico di Justus von Liebig sulla chimica e la fisiologia dell’agricoltura, pubblicato per la prima volta nel 1840, anche se fu la sua settima edizione nel 1862 che ebbe il maggiore impatto su Marx.15

In questo spirito, Marx ed Engels avevano accolto Sull’origine delle specie (1859) di Charles Darwin come un sostegno antiteleologico al loro resoconto materialista storico dell’esistenza umana con la stessa fermezza con cui deploravano la presentazione meccanica di Darwin. Engels estese le sue critiche all’incapacità dei darwiniani di riconoscere che la cooperazione gioca un ruolo importante nell’ominizzazione quanto la competizione, e all’incapacità di riconoscere il contributo del lavoro umano.16 Fin dai tempi più antichi, le divisioni – prima di genere, poi di classe – nel lavoro si erano interrotte tra la sua pianificazione e la sua esecuzione, un privilegio che portò all’attribuzione di “ogni merito per il rapido progresso della civiltà … alla mente… E così nel corso del tempo è emersa quella visione idealistica del mondo che… ha dominato le menti degli uomini”.17

Lungi dal portare Marx fuori strada, Engels lo salvò da un approccio non scientifico alla speciazione riguardo alle divisioni razziali tra l’Homo sapiens dopo che Marx si era entusiasmato per il sangue e il suolo come determinanti della cultura in Origine et transformations de l’homme et des autres êtres (1865) di Pierre Tremaux: “Nelle sue applicazioni storiche e politiche [il lavoro di Tremaux è] molto più significativo e pregnante di Darwin. Per alcune questioni, come la nazionalità, ecc., solo qui è stata trovata una base in natura … allo stesso modo (ha trascorso molto tempo in Africa) mostra che il tipo comune è solo una degenerazione di uno molto più elevato. Engels era inorridito: “Il libro è assolutamente privo di valore, pura teorizzazione a dispetto di tutti i fatti, e per ogni elemento di prova che cita dovrebbe prima fornire prove a turno”.18

Ragionamento dialettico

“E infine, per me non si poteva parlare di costruire le leggi della dialettica nella natura, ma di scoprirle in essa e di evolverle da essa.”

Engels, prefazione a Anti-Dühring, 1885.19

Non esiste migliore guida alla logica della scienza di Marx di quella del suo compagno più vicino, che ha indicato un errore quasi altrettanto frequente tra i marxisti che tra i suoi critici borghesi che presumono

Che Marx cerca di definire dove spiega soltanto, e che in generale si può cercare in Marx definizioni fisse, tagliate e asciugate che sono valide per sempre. Va da sé che laddove le cose e le loro relazioni reciproche sono concepite non come fisse ma piuttosto come mutevoli, anche le loro immagini mentali, cioè i concetti, sono soggette a cambiamenti e riformulazioni; che non devono essere incapsulati in definizioni rigide, ma piuttosto sviluppati nel loro processo di formazione storica o logica.20

I lettori attenti del primo volume avrebbero capito dalla gestione di Marx della relazione valore-prezzo che “la possibilità che il prezzo possa divergere dalla grandezza del valore è inerente alla forma del prezzo stesso. Questo non è un difetto, ma, al contrario, rende questa forma quella adeguata per un modo di produzione le cui leggi possono solo affermarsi come medie operative cieche tra costanti irregolarità.21

Marx ha applicato questa spiegazione solo al capitalismo. Altri modi avrebbero operato su leggi diverse, in particolare l’economia pianificata del socialismo, perché, come spiegò Engels: “Le cosiddette ‘leggi economiche’ non sono leggi eterne della natura, ma leggi storiche che sorgono e scompaiono”.22 Inoltre, tutte le leggi possono essere viste come tendenziali.23 Le attività umane sensuali non sono le apparenze fenomenali di forme eterne, naturali e universali, essendo tutte e tre soggette al tempo, alla maniera e al luogo. Il fatto che gran parte di questo svolgersi avvenga alle spalle dei suoi agenti umani ha sostenuto l’enfasi antiteleologica di Engels sul divario tra conoscenza relativa e assoluta:

Qui ancora una volta troviamo la stessa contraddizione che abbiamo trovato sopra, tra il carattere del pensiero umano, necessariamente concepito come assoluto, e la sua realtà nei singoli esseri umani, i quali pensano solo limitatamente. Questa è una contraddizione che può essere risolta solo nel corso di un progresso infinito, in quella che è per noi – almeno praticamente per noi – una successione infinita di generazioni dell’umanità. In questo senso il pensiero umano è tanto sovrano quanto non sovrano, e la sua capacità di conoscenza tanto illimitata quanto limitata. È sovrano e illimitato nella sua disposizione, nella sua vocazione, nelle sue possibilità e nel suo obiettivo storico; Non è sovrano ed è limitato nella sua realizzazione individuale e nella realtà in ogni particolare momento.24

Engels estese il suo riconoscimento del disordine della pratica umana sensuale ai contributi dei filosofi naturali altrimenti screditati, ad esempio, nel suo apprezzamento di Lorenz Oken, che nella “sua melma primordiale e vescicola primordiale … proporre come postulato biologico ciò che è stato successivamente scoperto come protoplasma e cellula”.25

Simili colpi di scena e capovolgimenti oscurano anche la nostra comprensione più avanzata del resto del mondo naturale e dei nostri domini sociali, come Engels avvertì in quella più tradotta della sua operaDialettica della natura, dove un saggio si eleva al di sopra del carattere provvisorio di una raccolta postuma di note di lavoro. In “Il ruolo svolto dal lavoro nella transizione dalla scimmia all’uomo”, la critica alla squilibrismo del darwinismo si sposava con la negazione di un progresso ineluttabile: “Tuttavia, non aduliamoci troppo a causa delle nostre vittorie umane sulla natura. Per ognuna di queste vittorie, la natura si prende la sua rivincita su di noi. Ogni vittoria, è vero, porta in primo luogo i risultati che ci aspettavamo, ma al secondo e terzo posto ha effetti ben diversi, imprevisti che troppo spesso annullano il primo”.26

Questa cautela elimina le accuse secondo cui Engels avrebbe imposto “l’idea di un tempo lineare, rigido e autoevidente” al materialismo storico.27 La sua recensione di A Contribution to the Critique of Political Economy (1859) di Marx percepiva che “la storia si muove spesso a passi da gigante e in una linea a zigzag”. Facendo eco a Marx, Engels ripeteva che ogni progresso nella nostra comprensione sarà anche segnato da zig zag.28 Come campione dell’incapacità della nostra specie di acquisire più di una conoscenza relativa delle realtà assolute e sempre fluide, Engels era sempre attento al cosiddetto progresso nel senso di ipotesi correnti tra gli scienziati soggette a correzione, anzi ad essere ribaltate.29

Nel preparare Anti-Dühring (1878), Engels riconobbe che “dovette seguire Herr Dühring in regni dove nel migliore dei casi posso affermare solo di essere un dilettante”.30 Da questa autoconsapevolezza, non si sarebbe aspettato un sostegno più alto per i suoi studi sulla dialettica materialista di quello dei marxisti di Harvard Richard Levins e Richard Lewontin, che hanno dedicato The Dialectical Biologist:

A Frederick Engels,
che ha sbagliato un sacco di volte
Ma che ha fatto bene dove contava.31

Sebbene Engels abbia commesso la sua parte di errori, ha mostrato una notevole capacità di assorbire teorie difficili e di collegare un certo numero di campi di indagine: antropologia, biologia, meccanica ed economia politica. La sua originalità brilla nei suoi contributi al materialismo storico: La guerra contadina in GermaniaIl ruolo della forza nella storiaLudwig Feuerbach e la fine della filosofia classica tedescaAnti-Dühring; e La questione abitativa. I marxologi si risentono di Engels perché, a differenza delle loro costose elucubrazioni, le sue esposizioni sono sardoniche, astute e il prodotto di una delle menti più fornite del diciannovesimo secolo. Gli attivisti continuano ad essere portati verso il marxismo attraverso i suoi scritti, in particolare Socialism: Utopian and Scientific (1880), che era stato tradotto in dieci lingue entro il 1885.

Il servizio postumo di Engels al suo compagno fu quello di prendersi la colpa di tutto ciò che in Marx offende la sensibilità di coloro che Engels smascherava come “materialisti dalla faccia della vergogna”. I loro simili furono criticati nella sua “Scienza naturale nel mondo degli spiriti” e quando disprezzarono il loro filosofare speculativo come teologia degli ultimi giorni.32

Teoria della crisi

La condizione della classe operaia in Inghilterra (1845) non solo esemplificava l’approccio scientifico all’attività umana sensuale che Engels e Marx avrebbero concettualizzato poco dopo ne L’ideologia tedesca, ma proiettava anche, in modo più sorprendente nel capitolo sulla “Concorrenza”, l’analisi critica dell’economia politica a un livello che Marx non avrebbe eguagliato fino al 1847 con La povertà della filosofia.

Tra i molteplici casi che confermano la finezza dell’intelletto di Engels, quelli più direttamente collegati al Capitale sono le sue esposizioni dei cicli del credito e gli effetti di qualsiasi riduzione del prezzo degli input da fatturati più rapidi, specialmente nel commercio estero. Entro certi limiti, un commercio di denaro emergente, distinto dallo scambio di merci,

svilupparsi a suo modo soggetto alle leggi speciali e alle fasi distintive determinate dalla sua stessa natura. Se, in aggiunta e nel corso di questo ulteriore sviluppo, il commercio di moneta si espande fino a comprendere il commercio di titoli, i suddetti titoli non sono semplicemente titoli di Stato, ma anche le azioni di imprese industriali e commerciali, cioè se il commercio di moneta ottiene il controllo diretto di una parte della produzione da cui è ampiamente dominato, Allora la reazione del commercio di denaro sulla produzione sarà ancora più forte e complessa.33

Finanzkapital assunse la direzione dei segmenti della produzione di valore, anche se non nel modo in cui il capitale degli usurai fece nei secoli prima che i capitali che aggiungevano valore avessero conquistato il dominio.34

Engels introdusse una seconda serie di intuizioni quando dovette scrivere e riscrivere sezioni del terzo volume.35 Qui, ha indicato l’importanza della riduzione dei costi determinata dai tempi più brevi nell’ottenere e utilizzare il capitale circolante come risultato dei miglioramenti nei trasporti (ad esempio, il Canale di Suez nel 1869) e nelle comunicazioni internazionali con la posa di cavi sottomarini dal 1865. Quest’ultimo significava che le informazioni commerciali andavano da Chicago a Liverpool in pochi minuti, non settimane: “in mare il veliero lento e irregolare è stato spinto in secondo piano dalla linea di navi a vapore rapida e regolare … I tempi di rotazione del commercio mondiale nel suo complesso sono stati ridotti… E l’efficacia del capitale coinvolto in esso è stata aumentata di due o tre volte e più. È evidente che questo non può che aver avuto un effetto sul tasso di profitto”.36 I progressi hanno anche disturbato le tendenze sottostanti e potenzialmente rinviato le crisi economiche. Allo stesso modo, i fatturati più rapidi potrebbero consentire alle imprese di fare concessioni ai lavoratori organizzati, sovvertendo così le sfide rivoluzionarie.

Gli studenti dei cicli di credito concorderanno sul fatto che le percezioni di Engels sono state più che soddisfatte. Gli economisti politici noteranno anche che l’influenza del capitale finanziario sull’intera economia è diventata più potente negli ultimi quarant’anni. Dal 1980, tutti i tipi di capitalisti sono stati superati, come disse Engels, da “attacchi di vertigine” per fare soldi con il denaro (M-M) senza il fastidio di vendere merci, per non parlare di organizzare la loro produzione.37 I commercianti di denaro hanno condotto massicce speculazioni in copertura e futures che sono scoppiate in una serie di crisi monetarie, comprese quelle globali, alcuni dei quali sono ancora con noi. Ad esempio, gli investimenti in percentuale del prodotto interno lordo nelle Tigri asiatiche sono rimasti stagnanti dalle turbolenze valutarie del 1997-98 e il COVID-19 ha frenato la completa ripresa dell’economia mondiale.

Quanti e velocità

A questa festa di intuizioni su come il capitale ha trovato nuovi modi per espandersi, le aggiunte che Engels ha fatto alle bozze di Marx mostrano quanto chiaramente abbia percepito le trasformazioni nell’architettura finanziaria. I loro effetti si sarebbero presto diffusi attraverso il processo di produzione, influenzando assiomaticamente sia il processo di lavoro che il processo di valorizzazione. (Oggi, quest’ultimo è trascurato dai marxisti in fuga dal concetto di valore di Marx: la chiave per capire come lo sfruttamento sorge nel contesto di un equo scambio di tempo di lavoro per salari.)

Terminato il lavoro sul secondo volume nel 1885, Engels dovette mettere in relazione quei cambiamenti nel settore finanziario con la depressione iniziata nei primi anni 1870:

Quella crisi… è stato davvero eccezionale. Il fatto è che continua ancora, tutta l’Europa e l’America soffrono sotto di esso fino ad oggi. L’assenza del crollo finanziario ne è una delle cause. Ma la causa principale è senza dubbio lo stato totalmente cambiato del Weltmarkt. Dal 1870, la Germania e soprattutto l’America sono diventate rivali dell’Inghilterra nell’industria moderna, mentre la maggior parte degli altri paesi europei hanno finora sviluppato i propri manufatti da cessare di dipendere dall’Inghilterra. La conseguenza è stata la diffusione del processo di sovrapproduzione su un’area molto più ampia di quando era principalmente confinata all’Inghilterra, e ha assunto – fino ad ora – un carattere cronico anziché acuto. Ritardando così il temporale che in precedenza ripuliva l’atmosfera ogni dieci anni, questa continua depressione cronica deve preparare un crollo di una violenza e di un’estensione come non abbiamo mai conosciuto prima. Tanto più che la crisi agricola di cui parla l’autore [Marx], è continuata fino ad ora, è stata estesa a quasi tutti i paesi europei.38

Ora sappiamo che questo crollo senza precedenti non si è verificato. Tuttavia, possiamo ottenere informazioni sulla condizione del capitale globale dal 2006 accettando che le crisi, come ogni altra azione sociale, sono soggette a cambiamenti nel modo in cui si manifestano. Quello attuale è scoppiato nel settore finanziario. La svalorizzazione ha fatto breccia nei settori automobilistico e siderurgico, aumentandone l’oligopolizzazione. Tuttavia, il rapporto debito/PIL continua a salire e il mercato obbligazionario sta riscrivendo il regolamento.

Nel 1880, Marx giustificò il suo ritardo nel finire il secondo volume con la base del fatto che “certi fenomeni economici, in questo preciso momento, stanno entrando in una nuova fase di sviluppo e quindi richiedono una nuova valutazione”.39 Dimostrò questo spirito di indagine nelle modifiche che continuava a fare al primo volume per garantire che il capolavoro tenesse traccia dell’illogicità della necessità del capitale di espandersi e di tenere il passo con la sua comprensione più acuta. L’incapacità di distinguere fasi e fasi all’interno del modo capitalista è, come Marx ha spiegato, “un metodo molto gratificante – per l’ignoranza soffocata, finta-scientifica, l’ignoranza e la pigrizia intellettuale”.40 Il ragionamento dialettico si occupa del nuovo e non è una dottrina dell’Eterno Ritorno.

Engels, allo stesso modo, incorporò i modelli post-1870 nella sua redazione della terza e quarta edizione del primo volume e durante la preparazione del secondo e del terzo. Nel 1894, ebbe il vantaggio di osservare la raffinatezza della borsa e delle banche nei venticinque anni trascorsi da quando Marx aveva redatto i suoi capitoli sul capitale bancario.41 Negli ultimi giorni della sua vita, Engels tornò ai problemi connessi alla concettualizzazione della determinazione del saggio medio del profitto:

Ma come si è arrivati realmente a questo processo di perequazione? Questo è un punto molto interessante su cui Marx stesso ha poco da dire. Ma tutto il modo di pensare di Marx non è tanto una dottrina quanto un metodo. Fornisce, non tanto dogmi preconfezionati, quanto aiuti per ulteriori indagini e il metodo per tale indagine.

Un’esposizione autenticamente storica di questo processo – che, sebbene richieda certamente una grande quantità di ricerche, offre la prospettiva di risultati corrispondentemente gratificanti – sarebbe un prezioso pendant per il Capitale.42

Come sempre, Engels ha espresso l’epistemologia materialista per quanto riguarda la conoscenza relativa, insieme all’apertura della possibilità di progressi incrementali nella nostra comprensione: “La storia della scienza è la storia della graduale eliminazione di quella spazzatura e / o della sua sostituzione con nuova, anche se progressivamente meno ridicola, spazzatura”.43

Per assorbire come sono nate le fasi di espansione della riproduzione è necessario occuparsi del secondo volume raramente aperto, con il suo tableau economique. Qui le complessità dei tre circuiti del capitale sono legate alle sproporzioni tra la produzione di materie prime e macchinari, da un lato, e la produzione di merci destinate al consumo personale, dall’altro. Man mano che il quantum delle merci si moltiplica, così deve essere il volume e/o la velocità del denaro, aumentando così i rischi di una crisi, sia per la scarsità dei mezzi di scambio, sia perché una disponibilità troppo pronta di denaro-capitale alimenta la mania speculativa.44

Le pressioni contrastanti furono ben illustrate dalla lunga catena dal ritorno della Gran Bretagna a un gold standard nel 1819-21 attraverso le crisi del 1825-26 e sulla disputa tra la valuta e le scuole bancarie su chi fosse più da incolpare per le crisi speculative: le banche per azioni o la Banca d’Inghilterra. La vittoria andò al primo con l’approvazione del Bank Act del 1844, che limitò l’emissione fiduciaria da parte della Banca a 14 milioni di sterline contro titoli. Nel 1847, l’esportazione di oro per pagare l’importazione di cereali richiese un razionamento del credito sotto il nuovo statuto della Banca. Il risultato fu una depressione crescente, alleviata dalla sospensione del limite dei mezzi di scambio. Engels spiegò come l’inversione permise “alla Banca di emettere una somma illimitata di banconote, indipendentemente dalla misura in cui queste sono coperte dalla sua riserva aurea; cioè, creare una quantità illimitata di capitale fittizio di carta moneta e usarlo per fare anticipi alle banche e ai broker di fatture, e attraverso di loro al mondo del commercio.45 A volte era necessaria una maggiore liquidità per evitare blocchi, ma aumentava anche i rischi di surriscaldamento.

Rivoluzione costante

Per trarre il massimo beneficio dai passaggi che Engels ha lavorato in tutti e tre i volumi del Capitale è necessario conoscere i cambiamenti che hanno attraversato il diciottesimo e diciannovesimo secolo. Durante la fine del 1700, le nuove tecnologie accelerarono le forze sociali e politiche. Questa epoca di invenzioni è evidenziata anche se consideriamo solo quelle legate al tessile: il motore alternativo (1781-84) di uno scozzese, James Watt; sbiancamento al cloro (1785) dal francese Claude-Louis Berthollet; e la sgranatrice di cotone (1893) di Eli Whitney, dagli Stati Uniti.46 La diffusione delle loro nazionalità era indicativa di un’economia globale emergente nelle catene di produzione e di approvvigionamento. Tali tecnologie “dure” furono integrate da quelle “morbide”, come un mercato di sconto per le cambiali e diverse centinaia di banche di paesi dopo il 1780. Sia le tecnologie hard che quelle soft avevano avuto effetto all’interno delle mutevoli relazioni sociali derivanti dall’agricoltura assorbita; la concentrazione e la centralizzazione dei trattamenti; un’espansione della schiavitù in tutte le Americhe; e il consolidamento delle seconde servitù della gleba nell’Europa centrale e orientale, quest’ultima sotto regimi assolutisti (esclusa la “Repubblica dei Nobili” della Polonia), come identificato per la prima volta da Engels.47

Dal 1830 circa, il microscopio fornì prove che dissiparono la speculazione sulle forme viventi, come la generazione spontanea, e abbatterono le rigide categorie, permettendo ad Alfred Russell Wallace e Darwin di riconoscere la selezione naturale come un meccanismo per l’evoluzione delle specie. Il rovesciamento dei paradigmi in chimica, geologia, matematica, fisiologia e fisica stimolò sempre più progressi tecnologici, nessuno più sorprendente della produzione di coloranti di catrame di carbone di William Perkin nel 1857-58, che incoraggiò Engels a gongolare: “Se siamo in grado di dimostrare la correttezza della nostra concezione di un fenomeno naturale portandolo su noi stessi, producendolo dalle sue condizioni e facendolo servire ai nostri scopi nell’affare, allora l’inafferrabile ‘cosa-in-sé’ kantiana è finita.”48

Con l’attuazione di queste innovazioni, molti dei loro risultati a medio termine sono stati in contrasto con il volume degli investimenti, provocando episodi di eccesso di capacità nell’uso dei macchinari e delle materie prime. Quelle che Engels chiamava “dislocazioni” ora imponevano periodi di austerità aggiuntiva ai lavoratori. Integrando i ritmi dei boom e dei bust, Engels divenne, con Marx, uno dei primi analisti dei cicli economici, tracciando nuove linee di disgregazione all’interno di nuovi campi di forza.

Capitali fittizie

Marx non pretendeva di aver coniato il termine capitale fittizio, che Engels usò nel 1845 per spiegare come l’espansione della produzione “abbia gradualmente avvicinato le singole crisi minori e le abbia unite in una crisi periodica”.49 Il contributo di Marx è stato il significato che ha dato al capitale fittizio nella sua esposizione del denaro e del capitale.50 Nel capitolo finale del secondo volume, ha integrato i vantaggi di un regime di credito e di negoziazione di futures nel suo resoconto della riproduzione del capitale aggregato su scale in espansione, inevitabilmente disomogenee.

Nel capitolo 25 del terzo volume, “Credito e capitale fittizio”, Engels introdusse una forma di “fittizio” che differiva da quelle che aveva collocato nel capitolo 29, dove Marx esaminava il reddito capitalizzato. Engels iniziò dalla guerra dell’oppio del 1844, che iniziò quando le imprese britanniche furono trascinate nella speculazione dopo l’apertura della Cina ai prodotti britannici di cotone. Un produttore di Manchester gli aveva poi chiesto: “Come possiamo mai produrre troppo? Dobbiamo vestire 300 milioni di persone”. O, come disse Engels, era come se “duemila milioni di nuovi consumatori fossero stati scoperti sulla luna”.51 Ha ricordato l’esuberanza che ha dato origine al “sistema di spedizioni di massa verso l’India e la Cina contro l’avanzata, che si è sviluppato molto presto in un sistema di spedizioni semplicemente per il bene dei progressi … che potrebbe portare solo a una massiccia inondazione dei mercati e a un crollo”. Dopo un certo tempo, la finzione poteva essere tenuta a galla, come spiegò Engels, solo avanzando il credito anche prima della produzione, e non più solo prima della vendita: “Più è facile ottenere anticipi sulle merci invendute, più questi anticipi vengono assorbiti e maggiore è la tentazione di fabbricare merci o di scaricare quelle già fabbricate su mercati lontani, semplicemente per ricevere anticipi di denaro su di loro”.52

Come abbiamo visto, dal 1870, flussi quasi istantanei di informazioni misero fine a questo particolare “metodo di creazione di capitale fittizio”, rendendolo “completamente impossibile”.53

Quel modo di cucinare i libri a metà degli anni 1840 era stato un effetto collaterale della sovrapproduzione settoriale e non un turbamento finanziario autonomo che provocava il panico. Allo stesso modo, tale turbolenza non aveva bisogno di innescare un collasso generale, anche se si potevano scoppiare contrazioni in uno o più settori principali per sopprimere ovunque la domanda effettiva, nonostante non ci fosse una sovrapproduzione sistemica in quel momento. Quel ricadute avrebbe probabilmente portato a una corsa a liberare anche quei mercati, rischiando un ciclo deflazionistico. Questi meccanismi sono stati oggetto dei tre circuiti del capitale nel secondo volume.54

Lo stratega

Abbiamo visto come Engels fosse sempre attento alle intersezioni tra scienza, finanza, tecnologia, commercio e produzione quando si sforzava di tenere il passo con le mutevoli espressioni della crisi. Data questa capacità di penetrare nelle dinamiche delle fluttuazioni a lungo termine nella riproduzione del capitale, non sorprende che i suoi scritti su questioni politiche conservino un significato su questioni apparentemente diverse come il saccheggio della ricchezza della natura, i colonialismi e l’imperialismo, le nazioni e i nazionalismi, la guerra, i contadini, l’organizzazione socialista rivoluzionaria e “la questione femminile”. Il suo genio era ovunque evidente nel modo in cui perseguiva i loro collegamenti incrociati. Qui prenderemo in considerazione gli ultimi quattro.

Soprannominato “Il generale”, Engels combatté nella rivoluzione del 1848 di cui scrisse, seguita immediatamente da La guerra dei contadini in Germania, una combinazione tipica della sua ricerca di come gli elementi del passato contribuiscano a trasformare il presente.55 Un decennio dopo, lui e Marx condivisero la ricerca per decine di contributi su questioni militari per la New American Cyclopedia.56

I suoi commenti sulle guerre imperialiste dalla Crimea a Khartoum hanno fornito più che elucubrazioni di un altro corrispondente da poltrona.57 Dalla fine degli anni 1880, ad esempio, Engels legò le sue analisi in prima linea ai conflitti nella corte degli Hohenzollern e nella Camera dei deputati francese, al lavoro qualificato di sottufficiali e ufficiali tedeschi, alle crescenti spese per gli armamenti e alla fornitura di cibo durante e dopo un conflitto prolungato. Soprattutto, ha raccolto la minaccia che una guerra europea avrebbe posto a una rivoluzione socialista.

Riconoscendo che qualsiasi conflitto generale “sarebbe stata una guerra terribile”, l’indomito ottimismo della sua volontà, in un primo momento, ha avuto la meglio sul suo non comune senso per renderlo fiducioso che “qualunque cosa accada, tutto alla fine si volgerà a vantaggio del movimento socialista e avvicinerà l’adesione della classe operaia”.58 Nove mesi dopo, accettò che il movimento socialista “sarà schiacciato, disorganizzato, privato di spazio di gomito”.59 Infatti

Una guerra ci farebbe tornare indietro di molti anni. Lo sciovinismo sommergerebbe tutto il resto poiché ci sarebbe una lotta per la sopravvivenza. Ma ci sarebbero dai 10 ai 15 milioni di combattenti sul campo… significherebbe devastazione come quella della Guerra dei Trent’anni. E non sarebbe finita in fretta… Ed è del tutto possibile che il rinvio di una vittoria decisiva e di parziali rovesci evochi la rivoluzione all’interno del paese. Se la guerra fosse combattuta fino in fondo senza disordini interni, lo stato di prostrazione sarebbe diverso da qualsiasi cosa l’Europa abbia sperimentato negli ultimi 200 anni. Allora l’industria americana avrebbe trionfato su tutta la linea. Quindi, sospetto che non intendano andare agli estremi…. Ma una volta sparato il primo colpo, il controllo sarà stato perso e il cavallo potrà prendere il morso tra i denti.60

Quando quel colpo fu sparato a Sarejevo il 28 giugno 1914, la catastrofe non proveniva da un maggiore galoppante, ma in accordo con gli orari ferroviari.

Engels si allarmò così tanto che, all’inizio del 1893, prese tempo dalla redazione del terzo volume del Capitale per produrre otto articoli per i Vorwarts del partito tedesco che chiedevano: “Può l’Europa disarmare?”: “il sistema degli eserciti permanenti è stato portato a tali estremi in tutta Europa che deve portare alla rovina economica i popoli … oppure degenerare in una guerra generale di sterminio”. Affinché il disarmo avesse una possibilità esterna di successo, fu attento a “proporre solo i mezzi che potevano essere adottati da qualsiasi governo del giorno senza mettere a repentaglio la sicurezza nazionale”.61

Come stratega, vide più lontano di Carl von Clausewitz mostrando che la guerra era la continuazione della politica interna tanto quanto della politica internazionale perché “gli eserciti sono destinati a fornire protezione non tanto contro il nemico esterno quanto contro quello interno”.62 Nel 1887, Engels aveva avvertito che la Repubblica francese “sarà sempre in pericolo finché il soldato avrà il suo fucile e l’operaio no”.63 Vide oltre la massima di Napoleone che un esercito marcia sul suo stomaco per cogliere l’impressione di un prolungato conflitto generale sullo squilibrio del potere economico globale: “dovremmo tutti trovarci di fronte all’alternativa o di un completo ritorno all’agricoltura per il consumo interno (qualsiasi altro tipo è precluso dal grano americano) o – trasformazione sociale”.64

Dal momento che le battaglie sono sempre “cose a breve termine”, i suoi commenti sui conflitti armati contemporanei potrebbero essere nient’altro che congetture ben informate. I suoi pronostici avevano però il vantaggio di non essere colorati dall’impegno verso nessuno dei combattenti: “se una cosa del genere fosse possibile, si vorrebbe che tutti fossero battuti”.65

Contadini: l’ultimo saggio di Engels, “La questione contadina in Francia e Germania”, apparve nel 1894. Dopo qualche esitazione, era arrivato a sostenere gli aiuti governativi ai piccoli agricoltori, pur preferendo ancora la loro adozione di cooperative. Le aziende agricole familiari si erano dimostrate più resilienti di quanto avesse creduto possibile, spesso a causa della loro influenza politica sulle tariffe. Ad esempio, Otto von Bismarck protesse gli Junker contro le importazioni di grano dagli Stati Uniti dopo il 1870, mentre Berlino gestì l’importazione di più lavoratori polacchi (robota) per lavorare i campi. Engels continuò a scrivere di un potenziale rivoluzionario tra la forza lavoro rurale sottoccupata e i piccoli agricoltori espropriati, sperando che potessero diventare un backup affidabile per le rivolte urbane. Insistette nel delineare strati tra i contadini come essenziali per una corretta strategia politica, come fece V. I. Lenin in Lo sviluppo del capitalismo in Russia (1899) e Mao Tse-tung per Il movimento contadino nello Yunan (1928). Tutti e tre mettono l’interesse del proletariato in primo piano e al centro della costruzione di alleanze tra le classi.66

Costruzione del partito e autoemancipazione: sia in relazione ai coltivatori del suolo, agli schiavi salariati urbani o persino ai soldati di base, l’obiettivo che Engels perseguì nei suoi incessanti impegni politici – compresi i suoi scritti – era una società portata avanti attraverso organismi collettivi e statali. In queste condizioni, ragionava, la pianificazione economica diventa fattibile: “Dal momento in cui la società entra in possesso dei mezzi di produzione e li usa in associazione diretta per la produzione, il lavoro di ogni individuo, per quanto vario possa essere il suo carattere specificamente utile, diventa all’inizio e direttamente lavoro sociale”.67 Con questo obiettivo come sua stella polare, Engels deplorava i litigi all’interno del lavoro organizzato come dannosi per il movimento verso la sua visione socialista. Dopo non essere riuscito a prevenire uno scisma nel partito socialdemocratico tedesco, ha chiarito che non poteva sostenere la partecipazione comunista in un governo dominato dalla sua ala destra. Vent’anni dopo, i revisionisti portarono il Partito a votare per i crediti di guerra. Engels si sarebbe schierato con Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht per rompere con il rinnegato Karl Kautsky.

In linea con un approccio dialettico-materialista alla conoscenza relativa, Engels sapeva che le lezioni della pratica non avrebbero privato il movimento della possibilità di commettere nuovi errori: “Una grande classe, come una grande nazione, non impara mai meglio o più velocemente che subendo le conseguenze dei propri errori”.68 Engels rimproverò mentre incoraggiava i socialisti francesi e tedeschi. Il suo tono antisettario ha lezioni per l’attuale dispersione delle forze di sinistra che si affannano per una strategia anticapitalista.

Liberazione sessuale: come campione della liberazione sessuale, Engels non era un altro uomo che diceva alle donne come comportarsi, ma affermava che nessuno, nemmeno Ludwig Feuerbach e il suo abbraccio all’amore libero, poteva stabilire le regole per la condotta sessuale in una società postcapitalista, non più di quanto i cattivi utopisti come Proudhon potessero redigere progetti su come quel riordino economico sarebbe stato raggiunto o operato. Piuttosto, Engels approvò la dichiarazione di Charles Fourier “che in ogni data società il grado di emancipazione della donna è la misura naturale dell’emancipazione generale”.69 Engels accettò che raggiungere l’uguaglianza davanti alla legge fosse essenziale per l’autoemancipazione delle donne, ma andò oltre il liberalismo di John Stuart Mill per esporre il matrimonio borghese come prostituzione legalizzata e un aspetto della “moderna famiglia individuale … basato sulla schiavitù domestica palese o nascosta della donna”.70 Nel Manifesto comunista, lui e Marx deridevano il borghese che “vede in sua moglie un mero strumento di produzione. Egli sente che gli strumenti di produzione devono essere sfruttati in comune e, naturalmente, non può giungere ad altra conclusione che la sorte dell’essere comune a tutti ricadrà anche sulle donne. Non ha nemmeno il sospetto che il vero obiettivo sia quello di eliminare lo status delle donne come meri strumenti di produzione”.71 Con lo stesso fervore con cui Engels guardava avanti alla “possibilità di assicurare ad ogni membro della società… un’esistenza che garantisca a tutti il libero sviluppo e l’esercizio delle loro facoltà fisiche e mentali”, ha accettato che quelle trasformazioni richiederanno persone nuove che continueranno a ricostruirci con ciò che facciamo e come riconcepiamo quelle “sensuali attività umane”.72 Come ha scritto:

Ciò che possiamo congetturare attualmente sulla regolamentazione dei rapporti sessuali dopo l’imminente cancellazione della produzione capitalistica è, per lo più, di carattere negativo, limitato per lo più a ciò che svanirà. Ma cosa verrà aggiunto? Questo sarà risolto dopo che una nuova generazione sarà cresciuta: una generazione di uomini che mai nella loro vita hanno avuto occasione di acquistare la resa di una donna con denaro o con qualsiasi altro mezzo di potere sociale, e di donne che non sono mai state obbligate ad arrendersi a nessun uomo per qualsiasi considerazione diversa da quella del vero amore. o di astenersi dal donarsi alla propria amata per paura delle conseguenze economiche. Una volta che queste persone appariranno, non si preoccuperanno di ciò che oggi pensiamo che dovrebbero fare. Stabiliranno la propria pratica e la propria opinione pubblica, conformandosi ad essa, sulla pratica di ogni individuo – e questa è la fine.73

Non c’è da stupirsi che le femministe della seconda ondata abbiano riscoperto L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato come testo fondamentale per i dibattiti tra coloro la cui politica radicale li ha contrapposti al sessismo come uno dei più essenziali per trasformare l’ordine sociale.

Dalla rispettosa attenzione che Engels ha dato alle scoperte di Marx, non meno che dalle sue stesse estensioni di esse in sintonia con le nuove realtà, impariamo come interpretare meglio sia le prove che i concetti per guidare il cambiamento verso gli ideali comunisti che Engels aveva assorbito prima di incontrare Marx nel 1844.74 Inoltre, i ruoli che Engels ha ricoperto come organizzatore, economista e polemista nello sviluppo dei movimenti operai occidentali illuminano come possiamo onorare al meglio la sua memoria e i suoi contributi al Capitale. Nelle parole di un biografo, Engels “non voleva altro monumento che l’imminente rivoluzione socialista”.75

Note

  1.  Il mio pensiero su questi argomenti ha beneficiato enormemente di sei decenni di discussioni con il compianto Steve Cooper. —B. F.
  2.  Karl Marx e Frederick Engels, Collected Works (New York: International Publishers, 1975), vol. 26, 335–40.
  3.  Frederick Engels, prefazione a Karl Marx, Capital, vol. 3 (Londra: Penguin, 1981), 94–95.
  4.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 26, 372.
  5.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 38, 505; vol. 3, 178–79; vol. 40, 326; Marx, Il Capitale, vol. 1, 90. Questa era una connessione ravvivata dalla loro lettura congiunta di Cellular Pathology di Rudolf Virchow a Manchester durante il maggio-giugno 1867, per la quale vedi Marx ed Engels, Collected Works, vol. 43, 13.
  6.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 42, 405–6, 652n454. Marx aveva già rinnegato la sua sezione iniziale su “La merce” a favore di un’appendice di venti pagine su “La forma-valore”, che in seguito adattò in quelle che ora sono le prime sezioni di quel capitolo. Vedi Karl Marx, “The Value Form“, appendice originale al Capitale, vol. 1 (1867), www.marxists.org; Marx, “La merce“, in Il Capitale, vol. 1, capitolo 1 (1867), www.marxists.org.
  7.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 42, 405–6, 652n454, 518, 524, 526. Engels fece un riassunto del primo volume fino al capitolo sulle macchine. Vedi Marx ed Engels, Collected Works, vol. 20, 263–308.
  8.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 20, 207–37 passim, 238–59.
  9.  Engels, prefazione a Marx, Capital, vol. 2 (Londra: Penguin, 1978), 88–102; Engels, 1890 prefazione a Marx, Il Capitale, vol. 1, 115-20.
  10.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 49, 7. Marx non ha detto di non essere un marxista tout court; Marx rimodellò l’edizione francese del primo volume per placare il suo pubblico impaziente. Marx, Il Capitale, vol. 1, 105.
  11.  Marx, Il Capitale, vol. 1, 174–75n34.
  12.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 46, 412.
  13.  C. Kennedy, “Karl Marx and the Foundations of Differential Calculus,” Historia Mathematica 4, n. 3 (1977): 309–12; Karl Marx, Mathematical Manuscripts (Londra: New Park, 1983); Guglielmo Carchedi, “Dialettica e temporalità nei manoscritti matematici di Marx”, Science & Society 74, n. 2 (2008): 415-26.
  14.  Marx, Il Capitale, vol. 1, 127; Marx, Capitale, vol. 1, 141 (il numero di Avogadro rende il punto più in generale); Marx, Il Capitale, vol. 1, 198; Thomas Weston, “Marx sulla dialettica del moto ellittico”, Historical Materialism 20, n. 4 (2012): 3-38.
  15.  Nota dell’editore: C’è un leggero cambiamento nel testo qui, in cui viene aggiunto il riferimento a Roland Daniels, poiché ora si capisce che è stata l’analisi del metabolismo di Daniels nel suo Mikrokosmos che per prima ha influenzato Marx in questo senso. Vedere John Bellamy Foster e Brett Clark, “Marx’s Ecology and the Left“, Monthly Review 68, n. 2 (giugno 2016): 14.
  16.  Frederick Engels, Dialettica della natura (Mosca: Progress Publishers, 1964).
  17.  Engels, Dialettica della natura, 180.
  18.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 42, 305, 320, 322, 323–25.
  19.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 25, 12–13. Hegel fa un punto simile in Hegel’s Logic (Overland Park, Kansas: Digiread.com, 2013), 120-25, 154, 181-85.
  20.  Engels, prefazione a Marx, Il Capitale, vol. 3, 103; si confronti la recensione di Engels in Karl Marx, A Contribution to the Critique of Political Economy (Mosca: Progress Publishers, 1970), 225.
  21.  Marx, Il Capitale, vol. 1, 196. In realtà, sta parlando di una sola modalità: quella capitalista.
  22.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 42, 136.
  23.  Marx, Il Capitale, vol. 1, 420-23; Marx, Il Capitale, vol. 3, 261, 275.
  24.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 25, 80; vedi anche V. I. Lenin, Collected Works, vol. 14 (Moscow: Progress Publishers, 1972), 131–37. Nonostante la posizione di Engels e Lenin, le autorità sovietiche spesso trattavano la Dialettica della Natura come “incarnazione della verità scientifica assoluta”. Douglas R. Weiner, Models of Nature, Ecology, Conservation, and Cultural Revolution in Soviet Russia (Bloomington: Indiana University Press, 1988), 5, 121–22, 195, 212–15.
  25.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 25, 12n.
  26.  Engels, Dialettica della natura, 182.
  27.  Richard J. Evans, Times Literary Supplement, 23 giugno 2017, 3.
  28.  Engels, recensione in Marx, Contributo alla critica dell’economia politica, 225. Confronta Marx, Contributo alla critica dell’economia politica, 100; Collected Works, vol. 26, 362; 50, 265–67; Engels, supplemento a Marx, Il Capitale, vol. 3, 1036.
  29.  Settimane prima di morire, Engels confessò a Conrad Schmidt che “a Manchester nel 1843, vidi le uova di un ornitorinco dal becco d’anatra e, nella mia ristretta arroganza, disprezzo la follia di supporre che un mammifero potesse deporre le uova, e ora è stato dimostrato! Quindi non trattare il concetto di valore nello stesso modo in cui mi ha obbligato a porgere le mie tardive scuse all’ornitorinco dal becco d’anatra!” Marx ed Engels, Collected Works, vol. 50, 466.
  30.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 25, 8. Jacques Monod sostiene che Engels negò la seconda legge della termodinamica e della selezione naturale. Vedi Jacques Monod, Chance and Necessity: An Essay on the Natural Philosophy of Modern Biology (Londra: Collins, 1972), 46. La prima menzogna è confutata da John Bellamy Foster e Paul Burkett, “Classical Marxism and the Second Law of Thermodynamics,” Organization and Environment, 21, no. 1 (2008): 3-37, e la seconda leggendo Engels “The Part Played by Labour in the Transition from Ape to Man”, Dialettica della Natura, 172-86, così come la sua potente difesa di Darwin nell’Anti-Dühring (vedi Marx ed Engels, 25, 63–70). Vedi anche Louis Althusser, Philosophy and the Spontaneous Philosophy of Scientists (Londra: Verso, 2012).
  31.  Richard Levins e Richard Lewontin, The Dialectical Biologist (Cambridge, MA: Harvard University Press, 1985). Per altri apprezzamenti di Engels, vedi J. B. S. Haldane, prefazione a Dialectics of Nature (Londra: Lawrence & Wishart, 1939); Steven Marcus, Engels, Manchester and the Working Class (New York: Random House, 1974); John Hoffman, Marxism and the Theory of Praxis (New York: International Publishers, 1975), capitolo 4; Sebastiano Timpanaro, On Materialism (Londra: New Left Books, 1975), capitolo 3; “Le idee rivoluzionarie di Frederick Engels”, numero speciale, International Socialism, n. 65 (1994); “Friedrich Engels: A Critical Centenary Appreciation”, numero speciale, Science & Society 62, n. 1 (1998).
  32.  “Il piccolo pezzo sul buon Marx sviato dal malvagio Engels è stato eseguito innumerevoli volte dal 1844, alternandosi con l’altro piccolo pezzo su Ormuzd-Engels attirato lontano dal sentiero della virtù da Ahriman-Marx.” Engels a Eduard Bernstein, 23 aprile 1883, in Marx ed Engels, Collected Works, vol. 47, 13; Engels, Dialettica della natura, 51-62.
  33.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 49, 58–59; Marx, Il Capitale, vol. 3, capitolo 19.
  34.  Sul rifacimento del capitale monetario con l’avvento del dominio del modo capitalista, vedi Marx, Il Capitale, vol. 3, capitoli 19 e 20.
  35.  Engels firmò questi paragrafi per riconoscere la sua paternità in modo che i lettori del terzo volume non avessero dubbi su dove iniziassero e finissero i suoi interventi editoriali.
  36.  Marx, Il Capitale, vol. 3, 164.
  37.  Engels, inserimento parentetico, Capitale, vol. 2, 137.
  38.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 47, 349–50.
  39.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 46, 16.
  40.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 43, 527. Per un commento critico dei tentativi di evitare questo fallimento, vedi Murray Noonan, Marxist Theories of Imperialism: A History (Londra: I. B. Taurus, 2017).
  41.  Marx, Il Capitale, vol. 3, 601 n.12, 604 n4; Engels, supplemento in Marx, Capitale, vol. 3, 1045-47; Marx ed Engels, Collected Works, vol. 49, 59–60. Vedi anche Engels sul “ruolo della Borsa che è cambiato molto considerevolmente da quando Marx ne scrisse nel 1865”. Marx ed Engels, Collected Works, vol. 50, 512.
  42.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 50, 461–62.
  43.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 49, 62–63.
  44.  Marx, Il Capitale, vol. 1, 215-19; Marx, Contributo alla critica dell’economia politica, 96-98.
  45.  Aggiunta di Engels a Marx, Il Capitale, vol. 3, 605n4; per Marx sulle follie del Bank Act del 1844, vedi capitolo 34.
  46.  Engels offre una panoramica della loro corsa in The Condition of the Working Class in England (Londra: Penguin, 1987 [1845]), 53-54.
  47.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 46, 394–416 passim; vol. 24, 439–56; 26, 341–51.
  48.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 26, 367.
  49.  Engels, Condizione della classe operaia in Inghilterra, 117-18.
  50.  “Con lo sviluppo del capitale fruttifero e del sistema creditizio, tutto il capitale sembra essere duplicato, e in alcuni punti triplicato, dai vari modi in cui lo stesso capitale, o anche lo stesso credito [su un debito], appare in varie mani in forme diverse. La maggior parte di questo ‘capitale-denaro’ è puramente fittizio”. Marx, Il Capitale, vol. 3, 601.
  51.  Engels, Condizione della classe operaia, 118.
  52.  Marx, Il Capitale, vol. 3, 533-34.
  53.  Marx, Il Capitale, vol. 3, 537.
  54.  Engels offre una guida alla lettura del secondo volume; vedi Marx ed Engels, Collected Works, vol. 50, 468–69.
  55.  . Marx ed Engels, Collected Works, vol. 10, 147–239, 397–482.
  56.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 18, 379–402; W. H. Challoner e W. O. Henderson, a cura di, Engels as Military Critic (Manchester: Manchester University Press, 1959).
  57.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 26, 453–510; Wolfgang Streeck, “La seconda teoria di Engels, la tecnologia, la guerra e la crescita dello stato”, New Left Review 123 (2020): 75-88.
  58.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 48, 134.
  59.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 48, 382.
  60.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 48, 139.
  61.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 27, 371.
  62.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 27, 371–72.
  63.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 48, 109–10.
  64.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 48, 139.
  65.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 48, 134.
  66.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 27, 481–502.
  67.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 25, 366–67.
  68.  Engels, Condizione della classe operaia, 45-46.
  69.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 25, 248.
  70.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 26, 181.
  71.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 6, 503.
  72.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 24, 323.
  73.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 26, 189.
  74.  Marx ed Engels, Collected Works, vol. 50, 163–65.
  75.  John Green, Engels: A Revolutionary Life (Londra: Artery Publications, 2008), 288.

2023Volume 75, Numero 04 (Settembre 2023)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *