Imperialismo USA: riflessi da uno specchio ucraino
Di Tim Beal (pubblicato il 29 ago 2022)
Impero, Imperialismo, Strategia, GuerraAmeriche, Europa, Russia, Ucraina, Stati UnitiSaggi di revisione mensileIn primo piano
Introduzione
La guerra è come un’eruzione vulcanica in quanto espone e oscura lo scontro di forze potenti. Quando guardiamo un vulcano in eruzione, la nostra attenzione è attirata dal vomitare magma rovente e dal fumo fluttuante. Ma, in realtà, la vera azione e la causa di questo spettacolo visivo sta accadendo nel profondo della terra. Lo stesso vale per la guerra. Vediamo il dramma ma potremmo non essere consapevoli dei drammaturghi. La causa ultima della violenza potrebbe essere molto lontana dall’azione, e i principali sceneggiatori potrebbero non indossare uniformi militari ma abiti civili.
Le cause immediate della guerra possono essere molteplici, ma l’imperialismo è spesso – e sempre più – il motore strategico del conflitto. L’imperialismo è una creatura complessa con molti aspetti che cambiano importanza nel tempo e, a volte, in divergenza tra loro. L’economia può essere considerata l’infrastruttura, ma è gestita da una sovrastruttura di varie componenti, politiche, militari, di civiltà e religiose.
In passato, potevamo parlare di rivalità inter-imperialista, ma sostanzialmente, dal 1945 – e certamente dal crollo dell’Unione Sovietica – c’è stato un solo imperialismo, quello degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti hanno due principali sfidanti, Russia e Cina, ma nessuno dei due è un impero. La Cina, forse, potrebbe diventare un impero nel tempo e persino raggiungere il dominio, ma, per il momento e nel prossimo futuro, ci sono solo gli Stati Uniti. L’imperialismo statunitense sta probabilmente vacillando e potremmo tornare al multipolarismo, ma questo è distinto dalla contestazione delle potenze imperiali.
Ciò significa che per comprendere il mondo contemporaneo dobbiamo analizzare l’imperialismo statunitense e riconoscere la sua centralità negli affari mondiali. Al momento della stesura di questo articolo, la guerra in Ucraina fornisce un esempio e dimostra la necessità di questa analisi. La guerra è spesso descritta come una guerra tra Russia e Ucraina. È questo, ma anche molto di più. È essenzialmente una guerra tra Stati Uniti e Russia, con Kiev come delega. Strategicamente, è un prodotto del tentativo degli Stati Uniti di depotenziare la Russia, in larga misura attraverso l’espansione della NATO. È fondamentale riconoscerlo per capire la guerra stessa. Questa consapevolezza è di fondamentale importanza, poiché la guerra in Ucraina è molto probabilmente il precursore di una guerra contro la Cina; una guerra guidata dallo stesso imperativo di distruggere le sfide al potere imperiale degli Stati Uniti, ma con conseguenze più difficili per il mondo.
L’impero degli Stati Uniti è diverso dai suoi predecessori in due modi principali: l’appetito e l’auto-ritratto. È il primo impero veramente globale. Il sole potrebbe non essere mai tramontato sull’impero britannico, ma mentre aveva possedimenti in tutto il mondo collegati dal potere marittimo, il suo controllo era irregolare e minacciato sia dai suoi sudditi coloniali che dai suoi concorrenti. La maggior parte del mondo era al di fuori del suo dominio. Gli Stati Uniti hanno colmato le lacune: la maggior parte del mondo è sotto il loro dominio, e ora guardano allo spazio per promuovere il loro potere. Tutti gli imperi precedenti con una certa comprensione della geografia globale accettarono che le potenze rivali limitassero e contestassero la loro sovranità. Gli Stati Uniti sono diversi. Aspira alla distruzione dei peer-challenger e della Cina e della Russia come concorrenti. Prevede un mondo unipolare permanente sotto il suo dominio.
Nonostante questo appetito vorace, gli Stati Uniti si presentano come una superpotenza anoressica. Nega qualsiasi pensiero di impero, sostenendo piuttosto che fornisce semplicemente – generosamente e in una certa misura, con riluttanza – una leadership indispensabile. La sua bandiera non sventola sugli edifici governativi delle sue colonie de facto, ma solo sulle ambasciate e le basi militari ospitate dai suoi presunti alleati.
Ciò comporta due sfide complementari. Il ruolo centrale degli Stati Uniti negli affari internazionali deve essere portato alla luce e analizzato. Nulla di significativo accade nel mondo senza il coinvolgimento degli Stati Uniti. Allo stesso tempo, questo coinvolgimento è nascosto e il ruolo dell’impero americano oscurato o distorto dal suo enorme apparato di propaganda in gran parte di successo. La crisi ucraina in corso è un esempio saliente. La causa principale è l’espansione della NATO guidata dagli Stati Uniti come strumento della loro strategia per depotenziare la Russia. Gli altri principali attori – Russia, Ucraina e paesi europei – sono sussidiari e, saggiamente o meno, reagiscono alla grande politica degli Stati Uniti. Inutile dire che questo non è il modo in cui viene ritratto dagli Stati Uniti.
Una chiara analisi delle strutture e delle dinamiche politiche costituisce una base necessaria per qualsiasi attivismo, da quello ambientale a quello lavorativo. In un’economia globalizzata nessuna persona, sia nel suo aspetto produttivo che in quello consumistico, può ignorare l’imperialismo statunitense. La crisi ucraina ha ripercussioni globali. Oltre alla morte e alla distruzione nella stessa Ucraina, molte persone in tutto il mondo saranno impoverite, perderanno posti di lavoro e subiranno aumenti insostenibili dei prezzi di petrolio, gas, grano e oltre. Pochi rimarranno illesi e altri diventeranno più ricchi.
Centrare gli Stati Uniti non significa ignorare il ruolo di altri attori e fattori, né suggerisce che l’imperialismo statunitense sia onnipotente ed eterno. Al contrario, i suoi vincoli e il suo declino sono una parte importante del quadro. Tuttavia, è fondamentale porre gli Stati Uniti al centro del sistema mondiale, e per farlo dobbiamo rompere il carapace dell’inganno che li protegge dal controllo.
Gli Stati Uniti e la creazione di un nuovo tipo di impero
Cento anni fa, la parola impero era usata frequentemente – di solito con approvazione all’interno degli imperi stessi – e all’interno di quello che potremmo chiamare lo spazio imperiale. L’impero britannico poteva competere e denigrare l’impero russo e viceversa, ma nessuno dei due criticava l’idea stessa dell’impero. Ironia della sorte, l’unico stato che criticava l’imperialismo erano gli Stati Uniti, che avevano appena intrapreso la propria espansione imperiale con la guerra ispano-americana del 1898. Quella guerra di solito vista come l’inizio di quell’espansione, o almeno il suo aspetto oltremare. Ma gli Stati Uniti evitarono il concetto di impero e affermarono che la sua espansione era diversa da quella degli altri. Come osserva Robert Kagan, storicamente, l’espansione è stata concettualizzata come una reazione alla minaccia esterna:
Come la maggior parte dei popoli espansivi – i Greci e i Romani, per esempio – gli anglo-americani non si consideravano aggressori. In parte, credevano che fosse giusto e naturale cercare l’indipendenza e la fortuna per se stessi e le loro famiglie nel Nuovo Mondo. Una volta perseguito questo destino e stabilito un punto d’appoggio nelle terre selvagge del Nord America, la continua espansione sembrò a molti una questione di sopravvivenza, una reazione difensiva alle minacce che si trovavano appena oltre il perimetro in continua espansione della loro civiltà inglese.1
L’espansione da parte degli Stati Uniti è stata diversa in molti altri modi. Al di fuori delle piantagioni meridionali, l’espansione fu guidata dai coloni, come in Canada, Australia e Nuova Zelanda. Questo era un modello storico familiare: le nazioni avrebbero spostato i loro vicini, spesso con lo sterminio o la schiavitù, e avrebbero preso la loro terra. Tuttavia, la principale differenza tra gli imperi statunitense ed europeo dell’epoca era che gli europei cercavano risorse. Questo potrebbe essere abbellito con pretese di diffondere la “parola di Dio”, o di una missione civilizzatrice per i francesi, o del “fardello dell’uomo bianco” per gli inglesi; e operazionalizzati nel quadro della competizione inter-imperialista, ma le risorse erano la chiave di volta.2
Naturalmente, gli Stati Uniti avevano – e hanno ancora – la loro versione dei miti europei. L’eccezionalismo si è dimostrato un carattere ricco, seguito dal destino manifesto, e poi dal “rendere il mondo sicuro per la democrazia”.3 Durante la Guerra Fredda, la crociata anticomunista è stata il tema dominante e poi, dopo il crollo dell’Unione Sovietica e l’abbraccio della strada capitalista nella Cina dengo, l’intervento umanitario e la guerra al terrore. Il tropo attuale è la lotta apocalittica tra “democrazia e autoritarismo”.4 Poiché questi termini sono privi di qualsiasi significato preciso e verificabile, sono mirabilmente posizionati per servire come chiamate di raduno post-moderne. Vladimir Putin – considerato nel 2022 la bestia nera degli Stati Uniti – vince le elezioni con maggioranze molto consistenti sugli altri candidati e ha un indice di popolarità dell’83 per cento.5 Volodymyr Zelensky, l’attuale poster boy, era molto impopolare prima dell’invasione russa, ma presumibilmente sta cavalcando il fervore nazionalista.6 Il regime che ha ereditato è salito al potere dopo un colpo di stato che ha estromesso il presidente democraticamente eletto e di fatto privato del diritto di voto una parte sostanziale della popolazione che, in modi diversi, si è separata da Kiev. Joe Biden, il supremo del cosiddetto mondo democratico, ha vinto le elezioni del 2020 solo perché non era Donald Trump, e il suo punteggio nei sondaggi è una frazione di quello della sua nemesi, Putin.7 Tutto sommato, è un edificio piuttosto sgangherato di ispirazione politica. Anche il proselitismo all’estero ha svolto un ruolo importante; proprio come i gesuiti e i loro compagni uscirono per convertire i pagani e guidare i loro governanti, così fa anche l’impero degli Stati Uniti. Il National Endowment for Democracy (NED), la versione degli affari pubblici della CIA, ha i suoi predecessori nei missionari cristiani statunitensi che erano attivi in Cina e Corea fino alla metà del XX secolo. Il protestantesimo evangelico ha ispirato e giustificato l’imperialismo statunitense:
Come ha scherzato un funzionario del Dipartimento di Stato prima dell’invasione dell’Iraq, la Casa Bianca di Bush probabilmente non avrebbe deciso di entrare in guerra con l’Iraq se il prodotto principale del Golfo fossero stati i kumquat invece del petrolio. E a volte, come durante le guerre indiane del diciannovesimo secolo, la religione è stata semplicemente invocata ex post facto per giustificare azioni che erano chiaramente basate su motivi molto diversi. Ma su questioni importanti che coinvolgono la guerra e la pace – come la decisione di annettere le Filippine o di entrare in guerra nel 1917 o nel 1941 – l’idea di una nazione scelta che tenta di trasformare il mondo di fronte al male ha giocato un ruolo significativo.8
Mentre le idee ispirano gli individui, i sistemi hanno bisogno di carburante più sostanzioso: petrolio piuttosto che kumquat. Per gli imperi europei si trattava di risorse – spezie, oro e minerali, cotone e seta, lavoro (attraverso il servizio militare o la schiavitù), stazioni di carbone per le navi – e queste erano principalmente acquisite attraverso il potere militare. Gli Stati Uniti avevano alcuni di questi bisogni, come simboleggiato dal Boston Tea Party, ma la loro spinta imperiale era nettamente diversa.
Nel diciannovesimo e all’inizio del ventesimo secolo, gli Stati Uniti non avevano una grande carenza di risorse, ma avevano una fiorente ascesa commerciale e industriale. C’è un parallelo qui con la Cina, ma un contrasto con l’Europa. La Cina, in generale, era sempre stata più ricca degli stati alla sua periferia o di sua competenza, come gli imperi iraniano e romano, e non aveva alcun incentivo per l’espansione economica sponsorizzata dallo stato. La crescita dell’impero moderno sotto la dinastia Qing, dal 1644 al 1911, fu principalmente per motivi di sicurezza. Ciò valeva sia per le sue “frontiere dell’Asia interna” (Tibet, Xinjiang, Mongolia) che per l’isola al largo di Taiwan, che era stata detenuta in varie occasioni dagli olandesi, dagli spagnoli e dai lealisti Ming prima di essere persa dal Giappone nel 1895. Gli imperi europei (e più tardi giapponesi), al contrario, erano diventati in gran parte ricchi e industrializzati come risultato dell’impero. Gli Stati Uniti, sebbene fossero avidi commercianti e disposti a usare la forza – o la minaccia di essa nel caso del commodoro Matthew Perry e del Giappone – per forzare le porte aperte, non cercarono un impero formale per promuovere e salvaguardare il commercio o le risorse.9 La “politica della porta aperta” del segretario di Stato americano John Hay ne è stata una manifestazione. Le potenze straniere, guidate dal Regno Unito durante le prime guerre dell’oppio del 1839-42 (che cedettero Hong Kong) e seguite da Francia, Germania, Russia e Giappone (le cui guerre con la Cina fruttarono Taiwan e Corea), stavano spartindo la Cina in porti di trattati e sfere di influenza dove avevano privilegi speciali sui loro concorrenti. Gli Stati Uniti, con la loro crescente superiorità commerciale, erano fiduciosi del successo finché la porta del mercato cinese era aperta. La politica di Hay, espressa nel 1899 e nel 1900 in note alle potenze straniere, richiedeva che l’integrità territoriale e amministrativa della Cina fosse preservata. Ha segnato l’inizio di una nuova forma non esclusiva di imperialismo, che non ha usato la parola impero.10 Ciò aveva implicazioni ben oltre la Cina, prefigurando una trasformazione globale dove, secondo le parole di V. I. Lenin, l’imperialismo era “il più alto stadio del capitalismo”.
L’imperialismo USA: negazione e centralità
Tuttavia, le mode cambiano e, in generale, nessuno oggi pretende di avere un impero, men che meno il governo degli Stati Uniti. A metà del XX secolo, ci fu un passaggio generale dalla parola guerra alla difesa nell’etichettatura dei ministeri militari in tutto il mondo, ma senza alcun cambiamento sostanziale nella loro funzione. Molti termini sono usati al posto di impero: egemonia, primato, una nazione indispensabile, leadership, superpotenza, unipolarismo, il “secolo americano”. Un tema costante è che la politica degli Stati Uniti è guidata da “buone intenzioni”. Questa frase, o una sua variante, viene spesso invocata quando si discute della devastazione inflitta a un paese straniero. Ad esempio, in un articolo su Foreign Affairs intitolato “Accomplice to Carnage: How America Enables War in Yemen”, gli autori invitano “i funzionari statunitensi a riesaminare candidamente la posizione degli Stati Uniti nel Golfo e riconoscere quanto possa essere facile, nonostante le migliori intenzioni, essere trascinati in un disastro”.11 Ci sono, naturalmente, eccezioni quando gli autori dell’establishment vogliono essere provocatori e le parole impero o imperiale sono usate con cautela; ma di solito è fatto per allontanare gli Stati Uniti dall’imperialismo. Ad esempio, nel 2000, Richard Haass, un diplomatico che presto sarebbe diventato presidente del Council on Foreign Relations (e quindi, la voce autorevole dell’establishment della politica estera degli Stati Uniti), scrisse:
Gli americani ri-concepiscono il loro ruolo da uno stato-nazione tradizionale a una potenza imperiale. Una politica estera imperiale non deve essere confusa con l’imperialismo. Quest’ultimo è un concetto che connota lo sfruttamento, normalmente a fini commerciali, che spesso richiedono il controllo del territorio. Si fonda su un mondo che non esiste più, in cui un piccolo numero di stati per lo più europei dominava un gran numero di popoli, la maggior parte dei quali viveva in colonie che per definizione mancavano di autogoverno.
Tali relazioni non sono né desiderabili né sostenibili nel mondo di oggi. Sostenere una politica estera imperiale significa chiedere una politica estera che tenti di organizzare il mondo secondo determinati principi che riguardano le relazioni tra gli Stati e le condizioni al loro interno. Il ruolo degli Stati Uniti assomiglierebbe alla Gran Bretagna del 19 ° secolo. L’influenza rifletterebbe il fascino della cultura americana, la forza dell’economia americana e l’attrattiva delle norme promosse tanto quanto qualsiasi azione consapevole della politica estera degli Stati Uniti. La coercizione e l’uso della forza sarebbero normalmente l’ultima risorsa.12
Un mondo nuovo e coraggioso, con un impero senza sfruttamento, che usa la coercizione e la forza solo come ultima risorsa. Potremmo chiederci perché questa mitica e benigna entità avrebbe dovuto usare la coercizione e la forza, dal momento che esisteva non tanto a vantaggio degli Stati Uniti, ma a beneficio di quei paesi abbastanza saggi da riconoscere l’attrattiva della sua politica estera e l’educazione di quelli che non lo facevano. Il documento di Haass era stato preceduto dalla distruzione della Jugoslavia e seguito dalle invasioni dell’Afghanistan, dell’Iraq e della Libia; la carneficina nello Yemen; e coercizione in tutto il mondo.
E così, abbiamo un impero che nega la sua esistenza e che è in effetti abbastanza invisibile, in particolare a differenza dei suoi predecessori. Il dominio indiretto è stato a lungo parte del toolkit imperiale: il Regno Unito, ad esempio, lo ha ampiamente utilizzato in India, ma questa è la prima volta che è stato elevato al modo principale di operare. Allo stesso tempo, gli Stati Uniti sono di gran lunga il più grande impero della storia; uno con aspirazioni e portata veramente globali. È necessario, quindi, centrare l’imperialismo USA in qualsiasi analisi degli affari mondiali. Questo non significa che sia l’unico fattore, tutt’altro, ma in generale, c’è poco che accade senza un coinvolgimento degli Stati Uniti, e di solito gli Stati Uniti sono un attore importante, direttamente o attraverso i loro subordinati.
Troppo spesso ai conflitti o alle guerre in una particolare parte del mondo viene data un’etichetta geografica locale, e questo rimane: abbiamo la guerra di Corea e la guerra del Vietnam. Poiché la parola guerra è passata di moda, o forse è stata attenuata dagli spin doctor, tutto ciò che rimane è il nome del luogo in cui si stava svolgendo la guerra, o qualcosa di simile alla guerra; negli ultimi anni abbiamo avuto Afghanistan, Iraq, Libia e Siria. Una cosa che lega molte di queste guerre – non tutte, ma una maggioranza molto netta – è che coinvolgono gli Stati Uniti. A volte si tratta di invasione via terra (Iraq), a volte di un assalto aereo (Jugoslavia, Libia) e altre volte di invenzione attraverso forze per procura, sia sovversive (Ucraina, 2014) che insurrezionali (Siria). Il linguaggio può essere fatto per fare cose divertenti.13 Così abbiamo parlato della “crisi nucleare iraniana” e della “crisi nucleare nordcoreana”, tout court, senza menzionare gli Stati Uniti. Questo potrebbe essere considerato sorprendente dato che gli Stati Uniti sono il principale attore in ogni situazione. Inoltre, attribuire la parola “nucleare” all’Iran e alla Corea del Nord maschera il fatto che gli Stati Uniti sono lo stato con armi nucleari più forte del mondo, mentre la Corea del Nord ne ha una manciata e l’Iran, nessuna.14 A volte, quando una guerra ha contestato la parentela e contestato gli inizi, l’etichetta geografica fornisce una soluzione necessariamente conveniente; la “guerra in Ucraina” è un esempio calzante.
Nessuna discussione sugli affari mondiali ha molto senso se gli Stati Uniti non sono messi in prima linea, vicino al centro. Ci possono certamente essere casi in cui non è il giocatore principale, ma come egemone mondiale, non è mai lontano dal centro della scena. Questo non deve essere interpretato nel senso che gli Stati Uniti siano sempre i primi promotori, o che gli eventi mondiali seguano un corso stabilito a Washington. Gli Stati Uniti sono una potenza potente, ma è incoerente, con una comprensione cosciente limitata dei driver e delle motivazioni dietro le sue azioni, per non parlare di una grande strategia per preservare la sua egemonia. Il suo negazionismo produce una mancanza di chiarezza di pensiero che ostacola l’amministrazione del suo dominio imperiale.
Una delle cose curiose degli Stati Uniti è che sono una società aperta e ricca, relativamente non minacciata da fantasmi del passato o nemici esterni, con enormi risorse intellettuali. Gli Stati Uniti probabilmente producono più commenti su se stessi e le loro azioni in un giorno di quanto l’impero britannico nel suo periodo di massimo splendore abbia fatto in un anno, o anche un decennio. Eppure, molto di ciò che è scritto è specioso, privo di consapevolezza di sé e rivendicando un’obiettività che non possiede; praticamente tutti gli esperti che appaiono in modo così prominente nei media spiegando alle persone negli Stati Uniti (e quindi, in gran parte del mondo) sono inestricabilmente legati allo stato, avendo background nell’esercito, nella CIA, nei think tank finanziati dallo stato o nel complesso militare-industriale (o entrambi), e così via.15 Anche gli accademici diventano dipendenti da sovvenzioni del governo o fondazioni allineate. Ci sono pochissime voci indipendenti. C’è, naturalmente, il web, dove le barriere alla pubblicazione sono molto basse, ma anche molto spesso, lo sono anche gli standard intellettuali. Sebbene i social media rappresentino una sfida alla linea ufficiale propagata dai media tradizionali, la censura negli ultimi anni ha eroso l’accesso alle opinioni alternative. Questa erosione ha preso il passo (innocentemente o meno) con la pandemia di COVID-19 ed è cresciuta considerevolmente dalla guerra in Ucraina, tanto che un giornalista statunitense veterano ha descritto la situazione nel 2022 come peggiore del maccartismo.16
Attributi imperiali: le leve del potere
L’imperialismo statunitense può essere nuovo nel senso che è il primo con una portata veramente globale – spesso si appropria del titolo di comunità internazionale – e tuttavia allo stesso tempo nega la sua stessa esistenza, con il termine appropriato che funge da camuffamento. Anche così, condivide ampiamente gli attributi dell’impero come fenomeno politico. Si possono tracciare parallelismi con i suoi predecessori, e gli imperi romano e britannico sono i paragoni preferiti. Il suo potere militare sarà discusso a lungo, ma prima è utile delineare alcuni attributi imperiali chiave.
Gli imperi, per definizione, sono più di un singolo stato potente, ma piuttosto un insieme gerarchico di stati e altre entità politiche, la cui funzione è quella di servire il potere imperiale al vertice. Ciò riguarda sia lo sfruttamento economico che la sottomissione politica, che sono interconnessi. Inutile dire che queste relazioni sono molto complesse, con notevoli variazioni nel tempo e situazioni specifiche, e soggette a continue negoziazioni ai margini. In generale, la relazione è intrinsecamente impari, anche se ci sono rare occasioni in cui si potrebbe ritenere che il subordinato stia manipolando il potere imperiale.17 Tuttavia, questa è un’anomalia, e la realtà essenziale è che i subordinati – che possono essere chiamati variamente colonie, come in passato, o oggi, alleati e partner – ottengono meno di quanto danno. Il peccato che affligge Trump, agli occhi dell’establishment della politica estera degli Stati Uniti, è stato quello di non riconoscerlo. Ha anche ignorato una delle regole cardine della gestione imperiale: agglutinare i tuoi subordinati in modo che seguano la tua leadership nell’affrontare un nemico comune. Un po ‘di attrito tra loro mentre competono per mostrare fedeltà è desiderabile, troppo è disfunzionale; gli Stati Uniti hanno avuto qualche difficoltà nel corso degli anni nel convincere il Giappone e la Corea del Sud a cooperare contro la Cina a causa della tensione tra loro dovuta al colonialismo giapponese. Anticipa con affetto che la nuova amministrazione “filo-giapponese” di Yoon Suk-yeol porrà rimedio a questo.18 La cosa più importante di tutte è evitare di alienare i subordinati in modo che si risentano della tua leadership. Disciplina e sfruttamento, sì, ma combinati con lusinghe e team building. Trump è riuscito a provocare un deterioramento delle relazioni con i leader, i media e il pubblico in generale della maggior parte dei paesi dell’impero, e la sua sostituzione con Biden è stata, almeno inizialmente, accolta calorosamente. Tuttavia, l’impero è troppo resistente per essere molto influenzato dalla rozzezza di Trump, e i subordinati sono strutturalmente così bloccati che, hanno concluso due accademici, “sopporteranno più capricciosità, sopracciglia e negligenza di quanto chiunque si aspettasse”.19
Curiosamente, Trump era piuttosto più bravo di Biden in quell’altro adagio dell’imperialismo, “divide et impera”. Ha cercato di essere morbido con la Russia per concentrarsi sulla Cina. Tuttavia, fu sconfitto dai suoi funzionari e le relazioni con la Russia continuarono a deteriorarsi durante il suo mandato.20 Si è anche esposto agli attacchi del Partito Democratico e di gran parte dei media, come esemplificato dal Russiagate. Uno dei problemi con la governance imperiale degli Stati Uniti è che c’è un’unità bipartisan sui principi generali della politica estera – che porta a una mancanza di dibattito all’interno del sistema – combinata con feroci attacchi partigiani senza principi su iniziative specifiche, con conseguente attuazione disfunzionale. Biden, al contrario, non ha potuto resistere alla crisi precipitante in Europa, e il segretario di Stato Antony Blinken non è Henry Kissinger, il cui gioco della “carta cinese” nel 1970 è riuscito a dividere la Cina dall’Unione Sovietica e rafforzare il potere degli Stati Uniti.21
Il potere si presenta in varie forme, dall’hard power (come nella potenza militare) a una serie sconcertante di tipi di soft power, tra cui l’istruzione, la fuga di cervelli e il controllo su gran parte dei media internazionali. Nel mezzo, c’è il potere diplomatico o politico; la capacità, ad esempio, di convincere i paesi a votare in un certo modo alle Nazioni Unite.
Il potere dell’esercito americano
Il potere militare degli Stati Uniti, ci viene costantemente detto, è “impressionante”.22 Un modo per quantificarlo è dal numero di basi che ha in tutto il mondo, con stime che variano da cinquecento a mille, con la definizione come fattore di complicazione, quando nessun altro paese ne ha più di una manciata.23
Tuttavia, forse nessuna singola misura cattura meglio la potenza militare degli Stati Uniti e le sue implicazioni di quello che viene eufemisticamente chiamato il “bilancio della difesa”. Secondo l’International Institute of Strategic Studies – il think tank londinese spesso citato come l’autorità su tali questioni, nonostante il fatto che le sue stime possano essere dubbie – il bilancio ufficiale della difesa degli Stati Uniti nel 2021 è stato di $ 754 miliardi.24 Questo era quattro volte quello della Cina, dodici volte quello della Russia e trenta volte quello dell’Iran.25 Non sono state fornite cifre per un’altra presunta “grande minaccia”, la Corea del Nord, ma chiaramente la disparità è enorme. Se prendiamo come vera una stima sudcoreana del 2013 secondo cui il bilancio della difesa del suo vicino era di $ 1 miliardo, allora il rapporto è di 754 a 1.26 Se aumentiamo quella spesa a 10 miliardi di dollari, il rapporto è ancora ben settantacinque volte.27 La Tabella 1 fornisce maggiori dettagli e la Tabella 2 fornisce alcuni calcoli approssimativi del rapporto tra le spese militari degli Stati Uniti e dei suoi principali alleati e quelle di Cina, Russia e Iran.
Tabella 1. Bilanci della difesa: Top 15 nel 2021
Rango | Paese | Bilancio della difesa (in miliardi di dollari) | Incluso nell’alleanza degli Stati Uniti? | Percentuale dell’alleanza degli Stati Uniti |
1 | Stati Uniti | 754 | Sì | 62.9 |
2 | Cina | 207.3 | No | 17.3 |
3 | Regno Unito | 71.6 | Sì | 6.0 |
4 | India | 65.1 | Ambiguo | 5.4 |
5 | Russia | 62.2 | No | 5.2 |
6 | Francia | 59.3 | Sì | 4.9 |
7 | Germania | 56.1 | Sì | 4.7 |
8 | Giappone | 49.3 | Sì | 4.1 |
9 | Arabia Saudita | 46.7 | Sì | 3.9 |
10 | Corea del Sud | 46.7 | Sì | 3.9 |
11 | Australia | 34.3 | Sì | 2.9 |
12 | Italia | 33.8 | Sì | 2.8 |
13 | Iran | 25 | No | 2.1 |
14 | Israele | 23.6 | Sì | 2.0 |
15 | Canada | 23.2 | Sì | 1.9 |
Somma dei bilanci della difesa alleati degli Stati Uniti | 1198.6 |
Fonte: John Chipman e James Hackett. “L’equilibrio militare 2022“. (Londra: International Institute for Strategic Studies), 2022; calcoli di Tim Beal.
Tabella 2: Rapporto tra le spese militari degli Stati Uniti e degli Stati Uniti e dei suoi alleati e quelle di Cina, Russia e Iran
Rapporti | ||
Paese | Stati Uniti d’America | Stati Uniti più alleati |
Cina | 4 | 6 |
Russia | 12 | 19 |
Iran | 30 | 48 |
Fonte: John Chipman e James Hackett. “L’equilibrio militare 2022“. (Londra: International Institute for Strategic Studies), 2022; calcoli di Tim Beal.
Una serie leggermente diversa di cifre fornite dall’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma dà la spesa militare degli Stati Uniti nel 2020 a $ 778 miliardi, le stime per la Cina di $ 252 miliardi e per la Russia di $ 62 miliardi e l’Iran di $ 16 miliardi.28 Le differenze nei set di dati prodotti da queste fonti reputate autorevoli mostrano che siamo in un territorio piuttosto impreciso, ma la preponderanza della spesa militare statunitense è indiscussa. Inoltre, è importante prendere atto delle spese degli alleati degli Stati Uniti, anche se chiaramente non si tratta di una mera aggiunta, poiché la capacità degli Stati Uniti di schierare la potenza militare dei suoi alleati varia a seconda del paese e delle circostanze. L’Arabia Saudita potrebbe essere considerata un alleato utilizzabile per quanto riguarda il conflitto con l’Iran, ma probabilmente non con la Cina. Il Regno Unito e l’Australia sono stati tradizionalmente molto più disposti a mettere le loro forze armate a disposizione degli Stati Uniti rispetto alla Germania o alla Francia. L’unico paese il cui esercito è sotto il diretto controllo degli Stati Uniti è la Corea del Sud.29 La definizione di “alleato” è scivolosa. L’India è un alleato? Washington la pensava così, da qui l'”accordo nucleare” del 2006 tra i due paesi, nonostante la violazione del patto dell’impegno degli Stati Uniti alla non proliferazione.30 Più recentemente, c’è stata l’inclusione dell’India nell’Alleanza quadrilaterale anti-Cina, che è stata propagandata come l’inizio di una NATO asiatica.31 Tuttavia, la riluttanza dell’India a seguire la politica degli Stati Uniti riguardo alla guerra in Ucraina ha frantumato questa ipotesi.32 L’autonomia strategica dell’India, che mette i propri interessi nazionali davanti al rispetto della pressione degli Stati Uniti, non è passata inosservata in Giappone.33
Tuttavia, le spese militari non garantiscono la superiorità militare, come dimostra l’incapacità degli Stati Uniti di prevalere nella maggior parte delle loro guerre dal 1945; solo l’invasione di Grenada sembra essere stata un successo incondizionato – e anche questo ha richiesto una telefonata piuttosto imbarazzante del presidente Ronald Reagan al primo ministro Margaret Thatcher che si scusava per aver attaccato un membro del Commonwealth senza consultare Londra.34 La guerra della Cina contro il Vietnam nel 1979 è ampiamente considerata un fallimento.35 Si sostiene che la flotta di superficie cinese sarebbe un facile bersaglio per i sottomarini statunitensi e giapponesi.36 Nonostante le spese militari cinesi superino quelle del Giappone, i giapponesi, a quanto pare, hanno ancora la superiorità navale.37
Poi c’è l’intrigante dichiarazione del direttore della South Korean Defense Intelligence Agency che afferma che la Corea del Nord “vincerebbe in una guerra uno contro uno”, nonostante la spesa militare della Corea del Sud sia circa trentaquattro volte quella del suo rivale.38 Chiaramente, c’è qualche supplica speciale qui; il direttore sostiene che il rapporto esistente con gli Stati Uniti è necessario perché solo con l’assistenza degli Stati Uniti vincerebbero.
Dio, a quanto pare, favorisce sempre i grandi battaglioni, o almeno i più grandi bilanci militari.
La spesa militare potrebbe non raccontare tutta la storia, ma rimane la migliore misura singola della proiezione di potenza. Gli Stati Uniti negli ultimi decenni sono stati in grado di distruggere eserciti e devastare paesi con perdite trascurabili. Invece, i problemi iniziano durante la fase di occupazione, quando la guerriglia prende il suo pedaggio. Qualunque sia la limitazione della spesa militare come indicatore di pacificazione e controllo a lungo termine su soggetti indisciplinati, ci dice molto sulla motivazione, l’intenzione e le dinamiche politiche dello stato degli Stati Uniti.
La geografia ha dato agli Stati Uniti un’incredibile, impareggiabile difesa naturale, con ampi oceani a est e ovest e stati più piccoli, subordinati (anche se a volte fastidiosamente disobbedienti) a nord e a sud. Questa difesa naturale ha permesso agli Stati Uniti per gran parte della loro storia fino alla metà del XX secolo di avere un budget militare molto piccolo e un esercito permanente “modesto per gli standard internazionali”.39 Questo è stato etichettato come “isolazionismo”, anche se George Friedman sostiene che:
Ma gli Stati Uniti non erano isolazionisti; fu coinvolto in Asia durante questo periodo [tra le due guerre]. Piuttosto, si considerava l’attore di ultima istanza, capace di agire nel momento decisivo con forza schiacciante perché la geografia aveva dato agli Stati Uniti l’opzione del tempo e delle risorse.40
In effetti, il cosiddetto destino manifesto – in origine, espressione del desiderio di espandersi verso la costa del Pacifico – è stato un tema costante dal diciannovesimo secolo in poi.41 Tuttavia, questo desiderio non si rivelò – o forse non ne aveva bisogno – in massicce e continue spese militari fino all’entrata degli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale. Il bilancio militare degli Stati Uniti è sceso dopo la prima guerra mondiale ed è stato impostato per tornare ai livelli precedenti dopo la seconda, ma è stato salvato dalla guerra fredda e dalla guerra di Corea. e da allora non si è quasi più guardato indietro. C’è stato un declino dopo il crollo dell’Unione Sovietica, ma è stato presto invertito e rimane eccessivamente alto, molto più grande di quanto potrebbe essere giustificato da qualsiasi possibile avversario, o anche combinazione di nemici. In effetti, l’attuale situazione geopolitica è in qualche modo messa da parte da ciò che è convenzionalmente, anche se inadeguatamente, chiamato Complesso Militare-Industriale (MIC), una frase che Dwight D. Eisenhower ha coniato nel 1961.42 La crisi del capitalismo statunitense dopo la seconda guerra mondiale ha portato sia a un’economia di guerra permanente che alla creazione del MIC come componente chiave. Il MIC ha bisogno di nemici e di un impero da difendere, ma come azienda, ha poco interesse per i dettagli della geopolitica: questo è un lavoro per gli strateghi. Come entità commerciale il MIC non si preoccupa se una particolare guerra o stato di tensione sia saggio o sciocco, per non parlare dell’etica di tutto ciò, ma se produce profitto. Il MIC è enorme e comprende molto più che produttori di armi e soldati: comprende tutti coloro che beneficiano della militarizzazione e delle spese miliari da parte del governo degli Stati Uniti e dei suoi alleati. Prominenti in questa impresa sono politici, think tank e una vasta fascia dei media. È quindi una lobby molto grande che completa coloro che tracciano la politica imperiale degli Stati Uniti ed è, inutile dirlo, un generoso finanziatore. Il MIC non causa di per sé l’imperialismo, ma è un instancabile promotore della militarizzazione e delle soluzioni militari ai problemi dell’imperialismo.
Il bilancio militare degli Stati Uniti, e lo stesso esercito americano, raccontano solo una parte della storia del potere coercitivo imperiale. Gli Stati Uniti hanno una considerevole gamma di moltiplicatori di forza, che vanno dagli alleati con sostanziali (anche se inefficaci) eserciti propri, come il Regno Unito, fino a innumerevoli delegati: eserciti che combattono le proprie guerre ma così facendo servono il loro protettore e finanziatore. Questi variano in dimensioni da molto piccoli, attraverso abbastanza sostanziali (ad esempio, i curdi), a molto grandi, come le forze armate dell’Ucraina (AFU). L’AFU ha circa 250.000 soldati, il più grande in Europa dopo la Russia. Inoltre, riceve una sostanziale assistenza militare, che è esplosa dall’invasione russa nel 2022; Glenn Greenwald scrivendo nel maggio di quell’anno calcolò che “l’importo totale speso dagli Stati Uniti nella guerra Russia/Ucraina in meno di tre mesi è vicino al bilancio militare totale della Russia per l’intero anno (65,9 miliardi di dollari)”.43 A differenza degli alleati, che potrebbero dover essere persuasi in una “coalizione di volenterosi”, i delegati sono per definizione impegnati nella lotta. Dal loro punto di vista, è la loro causa e cercano clienti che li aiutino a raggiungere i loro obiettivi. I proxy beneficiano del sostegno dei loro mecenati attraverso la fornitura di fondi, armamenti, formazione e un’esposizione mediatica internazionale positiva. Tuttavia, ci sono due elementi di relazione che possono rivelarsi disastrosi. In primo luogo, sono in prima linea e sopportano le conseguenze dell’azione nemica prima e, forse, da soli; I patroni possono combattere guerre per procura senza subire vittime, evitando così danni politici interni. In secondo luogo, il patrono può avere un cambiamento di piano e la delega può diventare ridondante, forse anche qualcosa da distruggere. I curdi, tra molti altri, hanno familiarità con il tradimento da parte dei mecenati.44
La potenza militare degli Stati Uniti, nelle sue manifestazioni combinate, è un colosso che si trova a cavallo della terra come nessun altro. Gli Stati Uniti hanno altre corde nel loro arco. Ha un’economia enorme, solo ora sfidata dalla Cina, e una stretta mortale sulla finanza internazionale e sulle banche. Ciò rende le sanzioni devastanti (anche se non necessariamente efficaci) e, fino ad ora, con l’ascesa della Cina e la guerra in Ucraina, fondamentalmente gratuite.45 Ha un potere diplomatico/politico senza precedenti che gli consente di convincere i governi a sacrificare il loro interesse nazionale per gli obiettivi degli Stati Uniti (le sanzioni e l’esclusione di Huawei sono due esempi). Può manipolare le Nazioni Unite e le sue agenzie. E ha un notevole potere sui media internazionali che gli consente di fomentare l’antagonismo, persino l’isteria, contro i suoi nemici, impiegando la guerra dell’informazione a un livello orwelliano.46 È la patria di molte tecnologie innovative e ha ancora un notevole soft power, anche se questo, come con le sue altre forme di potere, sta vacillando.
In effetti, nonostante le vanterie di David Petraeus e Michael O’Hanlon sulla sua “impressionante” potenza militare, potrebbe essere, paradossalmente, il suo anello più debole.
Militarizzazione: il tallone d’Achille dell’America
La spesa militare statunitense contemporanea è di gran lunga superiore a quanto le esigenze della difesa, per quanto generosamente interpretate, possano giustificare. È alto per gli standard storici. Ed è alto in proporzione all’economia. La spesa militare in percentuale del prodotto interno lordo negli Stati Uniti è maggiore, di solito considerevolmente maggiore, di quella di paesi comparabili. “Comparabile”, ovviamente, è una parola chiave. Un piccolo paese di fronte a un avversario più grande tenderà necessariamente a spendere gran parte del suo bilancio per la difesa rispetto a quello più grande. Pertanto, la spesa militare in percentuale del PIL in India, nel 2020, sarebbe stata del 2,9%, mentre in Pakistan la cifra era del 4,0% (Tabella 3). Non abbiamo dati concreti sull’economia della Corea del Nord o sulle spese militari, ma è praticamente certo che la proporzione dell’economia dedicata all’esercito è molto più alta che in quella del suo vicino meridionale.
Tabella 3: Spesa militare in percentuale del PIL nel 2020, primi 15 paesi
Stati Uniti | 3.7 |
Cina | [1.7] |
India | 2.9 |
Russia | 4.3 |
Regno Unito | 2.2 |
Arabia Saudita | [8.4] |
Germania | 1.4 |
Francia | 2.1 |
Giappone | 1.0 |
Corea del Sud | 2.8 |
Italia | 1.6 |
Australia | 2.1 |
Canada | 1.4 |
Israele | 5.6 |
Brasile | 1.4 |
Fonte: Nan Tian, Alexandra Marksteiner e Diego Lopes da Silva. “Tendenze della spesa militare mondiale, 2020”. Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma (SIPRI), aprile 2021.https://www.sipri.org/publications/2021/sipri-fact-sheets/trends-world-military-expenditure-2020. [ ] = stima SIPRI
Le cifre della tabella 3 sono classificate in ordine di spesa militare. L’Arabia Saudita è un paese ricco di petrolio le cui spese militari gonfiate hanno più a che fare con la soddisfazione degli Stati Uniti che con qualsiasi reale minaccia esterna, e lo stesso vale per gli Emirati Arabi Uniti. Sia la Russia che la Cina sono economie più piccole che sono considerate avversarie dagli Stati Uniti e hanno buone ragioni per una spesa sproporzionata per gli armamenti. Ma solo la Russia supera gli Stati Uniti, e non di molto; e questo è abbastanza recente (nel 2014 la percentuale era del 3,5, contro il 3,9 dell’America). E’ chiaro che gli Stati Uniti sono un’anomalia, spendendo una parte considerevolmente maggiore delle loro risorse militari di quanto la loro situazione geografica e strategica giustifichi. Il New York Times ha a volte invocato la moderazione responsabile, senza dare alcuna ragione, al di là della pia speranza, per credere che ciò sarebbe realmente accaduto:
È chiaro da tempo che l’America non può più permettersi spese militari sfrenate. Non c’è alternativa a prendere decisioni difficili su ciò che è essenziale per la difesa del paese e fare un lavoro più spietato e creativo di controllo dei costi.47
Questa spesa militare, anche se a volte leggermente ridotta, è ancora eccessiva e devia risorse da aree che servirebbero molto meglio la società e l’economia degli Stati Uniti (e in effetti, l’interesse nazionale). Le infrastrutture domestiche sono ampiamente riconosciute come in pessime condizioni, sofferte da decenni di investimenti insufficienti.48 Il presidente Biden promette di fare profondi investimenti nelle infrastrutture “come un modo per contrastare la Cina”, ma lo scetticismo rimane.49 Mentre le reti ferroviarie ad alta velocità si espandono rapidamente in Cina, negli Stati Uniti, “avanzano”, sempre secondo il New York Times.50 Il sistema sanitario statunitense è all’ultimo posto tra undici paesi ad alto reddito, afferma un rapporto statunitense del 2021 sull’assistenza sanitaria nei paesi dell’OCSE.51
Senza alcuna minaccia esterna credibile, gli Stati Uniti privilegiano la militarizzazione più di qualsiasi altro paese. Ciò è stato esemplificato dalla risposta all’epidemia di Ebola del 2014 in Africa occidentale. La maggior parte dei paesi ha donato denaro, o inviato personale medico, con Cuba in testa su base pro capite.52 La risposta degli Stati Uniti fu quella di inviare l’esercito.53 Non era un problema che non ci fosse alcun ruolo per i militari; La logistica, i servizi medici e il controllo delle malattie sono una componente chiave di qualsiasi esercito. I cinesi, ad esempio, hanno inviato un ospedale da campo dell’Esercito popolare di liberazione (PLA), basandosi sulla loro esperienza con la SARS.54 Invece, era una questione di proporzioni. Gli Stati Uniti, come ha detto la commentatrice Joeva Rock, stavano “militarizzando la crisi di Ebola”:
L’operazione degli Stati Uniti in Liberia merita molte domande. Gli appaltatori militari saranno utilizzati nella costruzione di strutture e nell’esecuzione dei programmi? I centri di trattamento costruiti negli Stati Uniti saranno temporanei o permanenti? I centri di trattamento fungeranno anche da laboratori di ricerca? Qual è la tempistica per uscire dal paese? E forse la cosa più significativa a lungo termine, la base operativa liberiana servirà come terreno di sosta per operazioni militari non legate all’Ebola?
L’uso dell’esercito americano in questa operazione dovrebbe sollevare bandiere rosse anche per il pubblico americano. Dopotutto, se l’esercito è davvero l’istituzione governativa meglio attrezzata per gestire questa epidemia, parla di mondi sulla negligenza dei programmi civili in patria e all’estero.55
C’è un sottotesto che deve essere notato di passaggio. Come suggerito da Rock, questa risposta militarizzata all’Ebola era coerente con la recente penetrazione militare statunitense in Africa, principalmente per contrastare l’ascesa commerciale cinese.56 Che a sua volta è stato spesso avvolto nelle vesti dell'”intervento umanitario” o, come spesso viene espresso, “della responsabilità di proteggere”.57 Allo stesso tempo, c’è stato uno sforzo consapevole di pubbliche relazioni per enfatizzare il ruolo umanitario dell’esercito americano nei soccorsi in caso di calamità – che senza dubbio è stato considerevole – al fine di mascherare il suo ruolo fondamentale: la proiezione del potere degli Stati Uniti. Come ha sottolineato Robert D. Kaplan in un articolo intitolato spudoratamente “How We Would Fight China”:
La risposta dell’esercito americano allo tsunami asiatico è stata, ovviamente, uno sforzo umanitario; ma gli strateghi del PACOM dovevano aver riconosciuto che una risposta vigorosa avrebbe ottenuto il sostegno politico per i diritti militari che faranno parte della nostra strategia di deterrenza contro la Cina.58
La copertura degli “aiuti umanitari” è stata anche incorporata nei piani di emergenza degli Stati Uniti per l’invasione della Corea del Nord.59
“L’intervento umanitario”, il “soccorso umanitario” e la “responsabilità di proteggere” forniscono tutti un guanto di velluto per coprire il pugno di ferro. La proiezione del potere, sottolineata dal potere militare e dalla militarizzazione, è la realtà essenziale.
Questa realtà mette a disagio molte persone negli Stati Uniti. Jeffery Sachs, che potrebbe forse essere descritto come un sostenitore del “volto umano” dell’imperialismo statunitense, è preoccupato che gli Stati Uniti stessero cedendo la “leadership globale” alla Cina. Il PIL cinese sta superando quello degli Stati Uniti a parità di potere d’acquisto, la Cina sta investendo molto nelle infrastrutture nazionali e sta spingendo le banche internazionali a sviluppare infrastrutture, tra cui la Nuova Banca di Sviluppo (la banca BRICS), con sede a Shanghai, e la nuova Banca asiatica di investimento per le infrastrutture, con sede a Pechino. Ha due importanti iniziative di sensibilizzazione, la Nuova Via della Seta per sviluppare capacità logistiche e stimolare lo sviluppo economico in tutta l’Eurasia, e una versione marittima, la Via della Seta marittima.60 Sachs è costernato da ciò che sta accadendo:
Molti paesi europei guardano alla Cina come alla chiave per una crescita interna più forte. I leader africani vedono la Cina come il nuovo partner di crescita indispensabile dei loro paesi, in particolare nelle infrastrutture e nello sviluppo del business.
Tuttavia, è sorprendente che proprio mentre la Cina sta crescendo economicamente e geopoliticamente, gli Stati Uniti sembrano fare tutto il possibile per sprecare i propri vantaggi economici, tecnologici e geopolitici. Il sistema politico statunitense è stato catturato dall’avidità delle sue élite ricche, i cui obiettivi ristretti sono tagliare le aliquote fiscali aziendali e personali, massimizzare le loro vaste fortune personali e ridurre la leadership costruttiva degli Stati Uniti nello sviluppo economico globale. Disprezzano così tanto l’assistenza straniera che hanno spalancato le porte alla nuova leadership globale della Cina nel finanziamento dello sviluppo.
Ancora peggio, mentre la Cina mostra i muscoli geopolitici, l’unica politica estera che gli Stati Uniti perseguono sistematicamente è una guerra incessante e infruttuosa in Medio Oriente. Gli Stati Uniti drenano all’infinito le loro risorse ed energie in Siria e in Iraq nello stesso modo in cui hanno fatto una volta in Vietnam. La Cina, nel frattempo, ha evitato di rimanere invischiata in debacle militari all’estero, enfatizzando invece le iniziative economiche vantaggiose per tutti. [Enfasi aggiunta]61
Sachs ha motivo di essere preoccupato, ma la sua analisi manca di due punti cruciali. Il primo, e minore, è che il Medio Oriente non è l’unico posto in cui gli Stati Uniti stanno esercitando la forza militare. È il più visibile, certamente; Ma quelle mille basi e quell’enorme macchina militare sono a cavallo del mondo. Ancora più importante, la proiezione del potere militare – e della militarizzazione – è solo un sintomo di un impegno più profondo, spesso maligno, con il mondo. Il giornalista veterano Howard H. French lamenta la politica estera “militare” del paese:
L’eccessiva dipendenza [dell’America] profondamente abituale da soluzioni militari ai problemi del mondo. L’esercito americano molto tempo fa ha soppiantato ogni altra parte del governo degli Stati Uniti nell’impegno all’estero, incluso un Dipartimento di Stato atrofico, che non ha né il tipo di risorse umane necessarie per impegnarsi costruttivamente con gran parte del mondo né i mezzi finanziari per avere un grande impatto programmatico.
Sachs non è solo, e negli ultimi anni il Quincy Institute è stato una voce vigorosa, anche se piuttosto solitaria, che argomenta contro la militarizzazione della società e della politica estera degli Stati Uniti: “I fallimenti pratici e morali degli sforzi degli Stati Uniti di plasmare unilateralmente il destino di altre nazioni con la forza richiedono un ripensamento fondamentale dei presupposti della politica estera degli Stati Uniti”.
Né Sachs né il Quincy Institute sono isolazionisti, e quest’ultimo sottolinea specificamente che “gli Stati Uniti dovrebbero impegnarsi con il mondo, e l’essenza dell’impegno è la cooperazione pacifica tra i popoli. Per questo motivo, gli Stati Uniti devono amare la pace e perseguirla attraverso la pratica vigorosa della diplomazia”.63
Belle parole, ma è bene ricordare che i finanziamenti per il Quincy Institute sono venuti da George Soros e Charles Koch, capitalisti che sono antimilitaristi perché vedono la forza bruta non verniciata come un modo inefficiente per raggiungere gli obiettivi.64 Inoltre, sebbene il militarismo e l’economia di guerra permanente possano essere visti come essenziali per il capitalismo, ciò non significa che tutti i singoli capitalisti o persino le industrie lo trovino vantaggioso. Ciò che è vero per un sistema economico non vale necessariamente per tutte le sue parti. La guerra cinetica distrugge i mercati e ostacola il commercio, così come la guerra economica: sanzioni fisiche e finanziarie. Dalla seconda guerra mondiale, questo è stato gestibile perché tutti i nemici degli Stati Uniti sono stati molto più piccoli.65 La guerra a questo livello è stata un inconveniente per alcuni capitalisti, ma non per la maggior parte, che hanno, al contrario, beneficiato della spinta economica che l’aumento della spesa pubblica per la guerra ha fornito, anche se non nelle industrie orientate alla guerra. È stata la guerra di Corea, dopo tutto, che ha salvato l’economia degli Stati Uniti dalla stasi della pace e ha lanciato ciò che Seymour Melman ha etichettato come “economia di guerra permanente”.66 La situazione ha cominciato a cambiare negli anni 2010, quando gli Stati Uniti si sono mossi per affrontare una Russia risorgente e una Cina in ascesa. La guerra commerciale di Trump contro la Cina è stata il presagio delle cose a venire, poiché non solo non è riuscita a portare la Cina alle calcagna, ma ha danneggiato gli Stati Uniti in modi mai sentiti prima: non solo i consumatori poveri e i piccoli agricoltori, ma anche le grandi industrie e i capitalisti. Le sanzioni scatenate durante la guerra in Ucraina nel 2022, che si stanno svolgendo nel momento in cui scriviamo, si stanno rivelando ancora più problematiche. Nell’aprile 2022, è stato riferito che la Russia si stava dimostrando resiliente alle sanzioni e le società statunitensi (e internazionali), incluse Koch Industries, erano riluttanti a salutare la bandiera e uscire dal mercato russo:
Nel frattempo, rimangono dubbi su quante aziende internazionali si siano impegnate a ritirarsi dalla Russia. Alcune grandi aziende statunitensi come International Paper e Koch Industries continuano a operare lì, così come un gran numero di società europee, indiane e cinesi, tra cui il colosso tedesco dell’acciaio Thyssenkrupp.
Altre aziende stanno già cercando di aggirare il divieto dell’amministrazione Biden di investire in Russia attraverso imbrogli legali, ha detto [Jeffrey Sonnenfeld della Yale School of Management, che sta guidando la campagna di disinvestimento di Yale]. “È frustrante vedere che dove ci sono sanzioni economiche sugli investimenti futuri alcune aziende stanno cercando di ingannare la pressione normativa interna dicendo, ad esempio, che non si tratta di nuove attrezzature per impianti, ma stiamo solo riparando”.67
Potremmo essere a un punto di svolta in cui il capitalismo americano e la sua sovrastruttura sono sempre più in contrasto. I bisogni immediati dell’imperialismo prevalgono sugli interessi di gran parte del capitalismo e calpestano principi sacri, come la santità della proprietà privata. Anche se gli Stati Uniti non sono ufficialmente in guerra, il paese e i suoi alleati subordinati rubano regolarmente i beni di individui (ad esempio, “oligarchi russi”) e istituzioni. Gli Stati Uniti sequestrano i beni di Russia, Afghanistan, Venezuela, Corea del Nord senza scrupoli. Anche se il Quincy Institute potrebbe voler tornare ai giorni di John Hay, quando trionfava la superiorità commerciale degli Stati Uniti, la competitività delle sue corporazioni sta vacillando e lo stato ricorre al rapimento e al divieto fiat dei concorrenti. Per dare un senso a questa crisi emergente nell’imperialismo statunitense dobbiamo considerare il rapporto tra capitalismo internazionale e imperialismo.
Il capitalismo internazionale e le fasi dell’imperialismo moderno
John Bellamy Foster considera la svolta del XX secolo un punto di svolta, dove una fase è stata sostituita da un’altra:
Già alla fine del diciannovesimo secolo, la contesa sulle colonie che aveva plasmato gran parte del conflitto europeo dal diciassettesimo secolo era stata sostituita da una lotta di un tipo qualitativamente nuovo: competizione tra gli stati-nazione e le loro corporazioni, non per le zone imperiali, ma per l’effettiva egemonia globale in un sistema mondiale imperialista sempre più interconnesso.68
Potrebbe essere meglio considerato un periodo di transizione, dove, come nelle parole di Antonio Gramsci, il “vecchio sta morendo e il nuovo non può nascere”.69 Un ordine globale e un mercato globale erano effettivamente previsti; nel 1890, Friedrich Ratzel affermò che “c’è in questo piccolo pianeta spazio sufficiente per un solo grande stato” e nel 1919 il geografo britannico Halford Mackinder previde “che alla fine [ci sarebbe stata la formazione] di un unico Impero Mondiale”. Tuttavia, non è stato fino al 1945 che è nato un unico mercato globale capitalista, sotto il potere degli Stati Uniti, e nel 1990, con il crollo dell’Unione Sovietica e la svolta della Cina verso il capitalismo, che questo ha rotto le ultime barriere e – a parte alcuni avamposti, come Cuba e la Corea del Nord – che è stata raggiunta la vera globalizzazione del capitalismo internazionale.
Tuttavia, questo portava in sé i semi della sua stessa dissoluzione. Non solo il potere degli Stati Uniti era sfidato dalla sopravvivenza della Russia e della Cina come stati indipendenti, ma la supremazia del capitalismo statunitense stava vacillando, in gran parte forse dalle esigenze dell’impero. Il capitalismo come sistema economico era cresciuto fino ad aver bisogno dell’economia di guerra permanente per la sua sopravvivenza, come sbocco per il surplus che per sua natura non poteva consumare. Questo era più pronunciato negli Stati Uniti, che erano la potenza dominante e il garante della sicurezza del mondo capitalista; Il fornitore di Pax Americana. La concorrenza delle potenze conquistate, Germania e Giappone, era problematica ma gestibile; Il Giappone è stato messo al suo posto dall’Accordo del Plaza del 1985 e quindi non ha mai soddisfatto la previsione di Ezra Vogel che sarebbe diventato il “Numero Uno”.70 Nonostante questo uso del potere statale per affrontare la concorrenza economica, c’è stato molto dibattito negli ultimi decenni sul potere relativo delle corporazioni e degli stati, molti dei quali non vanno oltre l’affermazione dell’ovvio: le grandi società influenzano i governi delle loro nazioni (come dice la battuta, “In Cina il governo possiede le banche, in America le banche possiedono il governo, “) e le grandi corporazioni sono più potenti dei piccoli stati.71 La maggior parte delle grandi aziende ha legami con il governo degli Stati Uniti, il che complica l’analisi. Tuttavia, la guerra in Ucraina ha reso abbondantemente chiaro che quando vuole, il governo degli Stati Uniti eserciterà la sua autorità sulle corporazioni.
Tuttavia, le misure adottate in relazione alla guerra in Ucraina erano solo un esempio drammatico e molto visibile di un movimento che era in corso da alcuni anni e per il quale gli accordi del Plaza erano un precursore. Mentre gli Stati Uniti perdevano competitività, specialmente rispetto alla Cina, si rivolgevano sempre più a misure politiche per preservare la loro posizione al vertice della piramide globale. Questa egemonia, si ricorderà, era originariamente basata sulla superiorità economica. Proprio come Hay aveva voluto abbattere la barriera eretta dai vecchi e in declino imperi europei e creare condizioni di parità su cui la forza commerciale degli Stati Uniti avrebbe prevalso, così circa un secolo dopo i suoi successori cercarono di costruire barriere contro la sfida commerciale cinese. Il principale, ma non l’unico esempio di questo è stato Huawei. Il colosso cinese è leader in molti campi, non ultimo nel 5G. Oltre ad essere un mercato ampio, in crescita e trasformativo, ha anche implicazioni per la sicurezza nazionale; gli Stati Uniti avevano usato la loro posizione dominante nei prodotti IT per anni per inserire backdoor che gli consentissero di spiare amici e nemici allo stesso modo, e c’era la preoccupazione che la Cina non solo avrebbe privato la National Security Agency di questa risorsa, ma avrebbe fatto lo stesso da sola.72 In realtà questi timori erano probabilmente esagerati perché gli Stati Uniti, come pionieri, erano stati in grado di fare cose che i seguaci – di fronte a clienti più esperti – non potevano. Inoltre, gli Stati Uniti hanno un potere politico che nessun altro, compresa la Cina, può eguagliare; è difficile immaginare che il Regno Unito prenda le stesse precauzioni contro le società statunitensi come fa con Huawei, dove limita la quota di mercato di Huawei della rete 5G non core del Regno Unito al 35%, etichetta la società come fornitore “ad alto rischio” e vieta l’uso delle sue apparecchiature nelle parti centrali della rete, compresa l’intelligence. siti militari e nucleari.73 Gli Stati Uniti hanno usato il potere politico per escludere Huawei dal suo mercato interno e hanno fatto pressione sui governi stranieri, con vari gradi di successo, per fare altrettanto. Ha anche rapito un alto dirigente Huawei, Meng Wanzhou, che è anche la figlia del fondatore dell’azienda. La ragione fondamentale di queste azioni è che gli Stati Uniti non possono competere con successo con Huawei che, ironia della sorte, gode dei vantaggi che le aziende statunitensi avevano ai tempi di Hay: l’accesso a un enorme mercato domestico semi-protetto e un impegno in ricerca e sviluppo, su cui, nel 2019, è stato riferito che Huawei stava spendendo $ 15-20 miliardi all’anno.74
Come risultato di questo intervento, c’è un allontanamento dal singolo spazio economico fornito dalla globalizzazione, con movimenti sempre più liberi di beni, servizi e capitali (ma non persone), verso un mondo biforcato.75 Le economie degli Stati Uniti e quelle che potrebbero portare con sé sarebbero disaccoppiate da quelle della Cina e le linee di rifornimento dirottate.76 La guerra in Ucraina, e l’isteria che ha prodotto, ha esacerbato la tendenza tanto che molti esperti hanno ritenuto che la globalizzazione fosse morta o si avvicinasse alla sua fine.77
Chiaramente, la storia non è ancora finita. Per prima cosa, nella misura in cui il disaccoppiamento è il risultato del fallimento nel tenere il passo con la Cina, col passare del tempo il dominio degli Stati Uniti diventerà più povero e più arretrato di quello guidato, in qualche modo, dalla Cina. Inoltre, anche se gli Stati Uniti dovessero ritirarsi in una “Fortezza America”, chi la seguirebbe? Chi entrerà dentro, poi si renderà conto delle sue implicazioni e cercherà di estrarsi? Chi rimarrà chiaro in primo luogo?
Sia che l’imperialismo statunitense sia in declino terminale o in una trasformazione che gli permetterà di resistere alla tempesta e preservare l’egemonia, è essenziale riconoscere la sua centralità nel mondo contemporaneo. Nessun paese, nessuna tecnologia e nessun aspetto dell’economia globale ne è esente.
Ucraina
La crisi ucraina scoppiata nel 2022 – o nel 2014, a seconda dell’interpretazione – illustra molte delle questioni sollevate in questo saggio. Dice molto sulla natura dell’imperialismo statunitense contemporaneo: come percepisce e come si proietta; i suoi attributi di potere; l’utilizzo di alleati, partner e delegati; e il rapporto tra esso e il capitalismo internazionale. In breve, esprime:
- S. imperialismo, nascosto, spesso misconosciuto ma centrale
- Le necessità del mito in:
- Guerra precipitante
- Creare la percezione delle minacce
- L’uso e lo sfruttamento delle fessure all’interno di società mirate
- Il ruolo dei subordinati:
- Alleati e partner, sia paesi che istituzioni come la NATO
- Proxy
- I clienti come surrogati e anche come incitatori con la propria agenda
- Il ruolo dei media e della guerra dell’informazione e i suoi limiti
- Potenza e risorse militari e potenza propulsiva del MIC
- Contraddizioni con il capitalismo internazionale e la legalità capitalista
Antefatti della crisi
La guerra in Ucraina del 2022 può essere analizzata a due livelli:
- Il geopolitico: il depotenziamento della Russia come possibile sfidante o barriera all’egemonia globale attraverso il suo contenimento, depotenziamento e probabile smembramento con l’espansione della NATO come veicolo principale
- Il locale: l’uso della divisione etnica con l’Ucraina da parte degli Stati Uniti, dei suoi alleati nella NATO e degli etno-nazionalisti locali (spesso etichettati come neonazisti) per generare crisi e far precipitare la guerra
L’Ucraina divenne indipendente nel 1991 dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Tuttavia, come Mikhail Gorbaciov avvertì George H. W. Bush, “l’Ucraina nei suoi attuali confini sarebbe un costrutto instabile”. Ha sottolineato che le aree etnicamente russe di Kharkov e Donbass erano state aggiunte dai bolscevichi locali tra le guerre mondiali e la Crimea, che storicamente faceva parte della Russia, era stata trasferita da Nikita Khrushchev nel 1950.78 Questo argomento è stato fatto da altri, in particolare Putin nel suo discorso del 24 febbraio 2022, annunciando quella che ha definito un’operazione militare speciale (SMO).79 Questa instabilità intrinseca si era manifestata ed esacerbata durante la seconda guerra mondiale, quando molti ucraini combatterono a fianco dei nazisti contro l’esercito sovietico.80 La CIA sostenne i resti dei gruppi antisovietici dopo la fine della guerra e nel 1950, quando l’impresa fisica crollò.81 Questo faceva parte di una politica di lunga data volta a cercare di frammentare – e quindi depotenziare – l’Unione Sovietica, e successivamente la Federazione Russa, che iniziò con l’intervento siberiano del 1918-22 e continua fino ad oggi.
La principale spinta geopolitica della strategia degli Stati Uniti contro la Russia dopo il crollo dell’Unione Sovietica è stata l’espansione della NATO, che non solo continua, ma è stata rinvigorita dalla prevista adesione di Finlandia e Svezia.82 In teoria, la NATO è stata creata per bloccare il presunto (ma mai realizzato) espansionismo sovietico. Imperterrita dalla rimozione della sua funzione primaria, la NATO ha cercato di reimmaginare se stessa. Insanguinato nelle guerre contro Serbia, Afghanistan e Libia, ora si sta riorientando verso la Cina.83 Tuttavia, è l’effettiva espansione della NATO all’interno dell’Europa, ai confini della Russia, piuttosto che le avventure al di fuori della sua regione che è stata finora più consequenziale. Molti, a sinistra, così come quelli nel cuore dell’establishment, hanno avvertito che l’espansione della NATO potrebbe portare alla guerra, come ha fatto ora.84 Più significativamente, William J. Burns, allora ambasciatore in Russia e ora direttore della CIA, ha avvertito in un cablogramma a Washington nel 2008 che “Nyet significa Nyet: le linee rosse dell’allargamento della NATO della Russia”. Il cablogramma era confidenziale ma è disponibile attraverso WikiLeaks.85
Il riassunto merita di essere citato integralmente perché è doppiamente istruttivo. È preveggente in quanto ciò che prefigurava è avvenuto. Ancora più importante, mostra che i più alti livelli del governo degli Stati Uniti sapevano quali sarebbero stati i risultati della loro politica e presumibilmente volevano raggiungerli. La guerra in Ucraina non è stata né immotivata né una sorpresa; è stato il risultato di scelte strategiche deliberate a Washington.
A seguito di una prima reazione in sordina all’intenzione dell’Ucraina di cercare un piano d’azione per l’adesione alla NATO (MAP) al vertice di Bucarest (ref A), il ministro degli Esteri Lavrov e altri alti funzionari hanno ribadito una forte opposizione, sottolineando che la Russia considererebbe un’ulteriore espansione verso est come una potenziale minaccia militare. L’allargamento della NATO, in particolare all’Ucraina, rimane una questione “emotiva e nevralgica” per la Russia, ma considerazioni politiche strategiche sono anche alla base di una forte opposizione all’adesione alla NATO per l’Ucraina e la Georgia. In Ucraina, questi includono il timore che la questione possa potenzialmente dividere il paese in due, portando alla violenza o addirittura, secondo alcuni, alla guerra civile, che costringerebbe la Russia a decidere se intervenire. Inoltre, il GOR e gli esperti continuano a sostenere che l’adesione ucraina alla NATO avrebbe un impatto importante sull’industria della difesa russa, sui legami familiari russo-ucraini e sulle relazioni bilaterali in generale. In Georgia, il GOR teme la continua instabilità e “atti provocatori” nelle regioni separatiste. Riepilogo finale.
I timori di GOR, il governo della Russia, erano fondati.
Un passo fondamentale in questa strategia è stato il colpo di stato di Maidan del 2014 che ha visto la cacciata del presidente Viktor Yanukovich, che aveva tentato di tracciare un percorso tra la Russia e l’Occidente, e la sua sostituzione con un governo più amico degli Stati Uniti, in cui le forze etno-nazionaliste hanno svolto un ruolo sostanziale. Il colpo di stato è stato causato da una combinazione di queste forze locali e dalle manipolazioni di Victoria Nuland, ampiamente considerata l’architetto della politica statunitense nei confronti dell’Ucraina negli ultimi due decenni; come ha detto Andrew Cockburn, il gioco era iniziato.86
In risposta, Putin ha “facilitato” il ritorno della Crimea alla Russia, una mossa molto popolare tra i locali e i russi in generale, al fine di non perdere la base navale di Sebastopoli, affittata dall’Ucraina, alla NATO.87 Il nuovo governo di Kiev introdusse varie misure discriminatorie contro i russofoni, e la popolazione della regione del Donbass orientata verso la Russia si ribellò, istituendo due repubbliche separatiste incentrate su Donetsk e Luhansk. Le unità disertarono in Russia dall’esercito ucraino, che fu riorganizzato con addestratori statunitensi e l’incorporazione di vari eserciti privati e milizie come il Battaglione Azov, finanziato da oligarchi, e una campagna che avrebbe causato almeno 13.000 vite nei successivi otto anni fu lanciata contro il Donbass.88 Il Battaglione Azov e altre milizie sono solitamente etichettati come “neonazisti” a causa della loro ossessione per la purezza etnica e la predilezione per la violenza, con un certo imbarazzo per il governo degli Stati Uniti.89 Come tutte le analogie storiche, l’adattamento non è mai esatto – per esempio sia il presidente Volodymyr Zelensky che il suo patrono, Ihor Kolomoisky, sono ebrei – ma è abbastanza vicino da generare vigorosi tentativi di sanificazione, oltre a ispirare “sparatorie di massa suprematiste bianche”.90 Dal 2014 c’è stato un processo di “NATO-izzazione”, con gli Stati Uniti in testa, fornendo armi e addestramento che ha trasformato l’esercito ucraino – già il più grande in Europa al di fuori della Russia in termini di personale – in un importante “moltiplicatore di forza” per gli Stati Uniti:
Nel 2014 il paese aveva a malapena un esercito moderno. Gli oligarchi, non lo stato, hanno armato e finanziato alcune delle milizie inviate a combattere i separatisti sostenuti dalla Russia nell’est. Gli Stati Uniti hanno iniziato ad armare e addestrare l’esercito ucraino, inizialmente esitando all’inizio sotto il presidente Barack Obama. L’hardware moderno ha iniziato a fluire durante l’amministrazione Trump, tuttavia, e oggi il paese è armato fino ai denti. In questa luce, la derisione delle prestazioni della Russia sul campo di battaglia è fuori luogo. La Russia non è ostacolata da un paese agricolo coraggioso grande un terzo delle sue dimensioni; sta tenendo testa, almeno per ora, contro le avanzate armi economiche, cibernetiche e sul campo di battaglia della NATO [la Russia è] abbinata in armamenti – e persino superata in alcuni casi.91
Durante il 2021 e nel 2022 la Russia ha effettuato esercitazioni militari che presumibilmente dovevano servire da avvertimento. Nel dicembre 2021, la Russia ha presentato proposte per una nuova architettura di sicurezza tra essa e l’Occidente, che sono state prontamente respinte dall’amministrazione Biden.92 Nonostante un’incessante campagna mediatica secondo cui la Russia stava pianificando di invadere l’Ucraina, la maggior parte delle forze di Kiev sono state schierate sul fronte del Donbass e nel febbraio 2022, gli osservatori dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) hanno registrato un aumento sostanziale degli attacchi di artiglieria sul Donbass.93 Dopo essere stato criticato per non aver preso una posizione più decisa sul Donbass nel 2014, Putin si è trovato di fronte a una richiesta della Duma russa il 15 febbraio per riconoscere l’indipendenza delle due repubbliche del Donbass. Il 21 febbraio accettò.94 Nel frattempo, il 19 febbraio, Zelensky aveva accennato alla Conferenza annuale sulla sicurezza di Monaco che, a meno che l’Ucraina non fosse stata ammessa nella NATO, si sarebbe mossa per acquisire armi nucleari.95
La scena era pronta per la guerra.96
Lezioni dall’Ucraina
L’imperialismo USA, nascosto, spesso non riconosciuto ma centrale
La guerra ucraina è solitamente descritta dai media occidentali come una guerra tra Russia e Ucraina con gli Stati Uniti e i suoi alleati – specialmente quelli all’interno della NATO – come spettatori ansiosi e preoccupati, disposti a fare il loro dovere nell’aiutare a difendere la democrazia o qualche parola del genere, ma non direttamente coinvolti.
In effetti, l’espansione della NATO guidata dagli Stati Uniti è stata il principale motore geopolitico della crisi, poiché il suo sostegno istigatore al colpo di stato di Maidan del 2014 ha distrutto la neutralità dell’Ucraina e ha portato all’ascesa di forze etno-nazionaliste le cui politiche hanno portato al ritorno della Crimea alla Russia e alla secessione della Repubblica del Donbass. Ha inondato l’Ucraina di armi e trasformato le forze armate ucraine (UAF) in un’importante aggiunta militare al potere degli Stati Uniti. Ha bloccato i tentativi di Russia, Germania, Francia e Ucraina (sotto Poroshenko) che offrivano un modo per disinnescare la situazione, come gli accordi di Minsk, dando autonomia al Donbass pur mantenendo l’integrità territoriale dell’Ucraina. La giornalista liberale Katrina vanden Heuvel ha suggerito che Minsk II era “l’uscita dalla crisi ucraina che si nasconde in bella vista” e ha chiesto: “Non è tempo che gli Stati Uniti si uniscano ai loro alleati per rilanciare un percorso verso un accordo che potrebbe portare a una pace stabile?”97 Tuttavia, non è nella natura dell’imperialismo statunitense avere una “pace stabile” quando può avere una piaga ai confini della Russia.
Le necessità del mito
L’imperialismo statunitense è una realtà fisica, ma è anche un immaginario costruito che crea e sostiene miti: il mito della sua inesistenza, il mito del suo desiderio di pace e stabilità, e il mito della sua adesione al diritto internazionale. Spesso strombazza l’ordine internazionale basato sulle regole (RBIO), che cerca di far passare come una manifestazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite, quando in realtà non è nulla del genere. Il diritto internazionale si basa sull’uguaglianza degli stati sovrani, ma la RBIO privilegia gli Stati Uniti e i suoi alleati a seconda dei casi, e nega i diritti a coloro che resistono.98
Due miti sono di particolare rilevanza qui. Uno è il desiderio degli Stati Uniti per la pace e la sicurezza globali. Immagina una pax americana che è il prodotto di paesi che si uniscono volontariamente per paura di comuni aggressori esterni, e che la pace viene rotta solo quando questi aggressori – il blocco sovietico, il comunismo internazionale, l’espansionismo sovietico o cinese, la Corea del Nord (la lista del cast fluttua leggermente) – attaccano gli Stati Uniti o i loro alleati; assistere gli altri nel farlo; o sono sull’orlo di un attacco, quindi richiedono un attacco preventivo. Gli Stati Uniti sostengono di essere intrinsecamente difensivi e amanti della pace, e spendono solo così tanto per le loro forze armate in modo da poter scoraggiare coloro che vorrebbero violare la pace.
Il secondo mito è che questi nemici designati, dal momento che sono intrinsecamente aggressivi, sono una minaccia per tutti, non solo per gli Stati Uniti, ma anche per tutti quei paesi che si stringono (o dovrebbero stringersi) sotto il suo ombrello protettivo.
Elbridge Colby, che, come vice assistente segretario alla Difesa per la strategia e lo sviluppo delle forze nell’amministrazione Trump ha redatto la strategia di difesa nazionale del 2018, ha pubblicato un libro nel 2021 intitolato Strategia della negazione che getta inavvertitamente una luce interessante su questi due miti.99 Formulato inevitabilmente in un’inversione orwelliana, in cui la parola difesa è generosamente sparsa di qua e là, Colby implica che l’unico modo per fermare l’ascesa della Cina è una guerra per Taiwan. Nel corso di questo, egli fa due punti chiave. In primo luogo, la guerra deve essere precipitata, con l’altra parte manovrata per sparare il primo colpo. Clyde Prestowitz, un altro falco cinese, lo descrive così:
Nel racconto di Colby, il tempismo sarebbe cruciale. Le forze alleate devono sempre lasciare che la Cina faccia la prima mossa. In effetti, dovrebbero fare tutto il possibile per garantire che l’onere di iniziare e continuare una guerra ricada su Pechino, il che servirebbe a rafforzare il legame tra gli alleati. Colby cita il genio di Abraham Lincoln nel manovrare i ribelli della Carolina del Sud per sparare i primi colpi a Fort Sumter che diedero inizio alla guerra civile. Ciò mise l’onere della guerra e della distruzione sulla Confederazione e rafforzò notevolmente il sostegno alla guerra negli stati del Nord. La Cina deve essere messa nella posizione di prima a sparare e invadere.100
Questo è un dispositivo familiare, di solito fatto attraverso un’operazione sotto falsa bandiera, come l’incidente del Ponte Marco Polo che “legittimava” l’invasione giapponese della Cina nel 1937, o l’incidente del Golfo del Tonchino del 1964 in Vietnam.101 C’è una lunga lista di casi possibili: la guerra ispano-americana, la guerra di Corea, l’invasione dell’Iraq del 2003.102 Tuttavia, può anche essere fatto applicando varie forme di pressione in modo che l’avversario decida che la guerra è l’unica guerra fuori. Questo è stato probabilmente ciò che è stato fatto con il Giappone nel 1930, con conseguente Pearl Harbor, che è stato poi utilizzato da Franklin D. Roosevelt per portare i riluttanti Stati Uniti nella seconda guerra mondiale. Henry Simson, Segretario alla Guerra, spiegò il problema: “Affrontiamo la delicata questione della scherma diplomatica da fare in modo da essere sicuri che il Giappone sia messo nel torto e faccia la prima mossa sbagliata – mossa palese … La domanda era come avremmo dovuto manovrarli nella posizione di sparare il primo colpo senza permettere troppo pericolo a noi stessi”.103
Dopo aver notato che la Russia, e non solo Putin, considera l’espansione della NATO – specialmente in Ucraina – come una minaccia esistenziale, il professor John Mearsheimer, uno dei principali specialisti di relazioni internazionali degli Stati Uniti, sostiene che la politica degli Stati Uniti era sicura di produrre guerra:
Ho studiato la decisione giapponese di attaccare gli Stati Uniti a Pearl Harbor nel 1941. Ho studiato la decisione tedesca di lanciare la prima guerra mondiale durante la crisi di luglio nel 1914. Ho guardato la decisione egiziana di attaccare Israele nel 1973.
Questi sono tutti casi in cui i responsabili delle decisioni si sono sentiti in una situazione disperata e tutti hanno capito che in un modo molto importante stavano tirando i dadi, stavano perseguendo una strategia incredibilmente rischiosa, ma sentivano di non avere scelta. Sentivano che era in gioco la loro sopravvivenza. Quindi quello di cui stiamo parlando qui è prendere un paese come la Russia, giusto, che pensa di affrontare una minaccia esistenziale, che pensa che la sua sopravvivenza sia in gioco e lo stiamo spingendo al limite. Stiamo parlando di romperlo. Stiamo parlando non solo di sconfiggerlo in Ucraina, ma di spezzarlo economicamente. Questa è una situazione straordinariamente pericolosa, e trovo piuttosto notevole che stiamo affrontando l’intera questione in modo così disinvolto.
All’interno di questo processo di minaccia esistenziale, ci deve essere un evento scatenante. Questo può essere piccolo e visibile solo ai decisori; una goccia che fa traboccare il vaso. Tuttavia, l’evento scatenante può essere molto più sostanziale e deliberato. Sembra probabile che l’imminente offensiva di Kiev contro il Donbass alla fine di febbraio 2022 sia stata un tale fattore scatenante.
C’è stata un’intensa campagna di propaganda, guidata dall’intelligence statunitense a partire dal novembre 2021, sostenendo che la Russia stava per invadere l’Ucraina.104 Poi c’è stata una pausa, quando hanno affermato che Putin non aveva preso una decisione. Poi, a metà febbraio 2022, il personale dell’ambasciata degli Stati Uniti è stato ritirato da Kiev e ci sono state dichiarazioni che un’invasione era imminente. Ciò suggerisce che Washington era a conoscenza delle intenzioni di Zelensky e forse era coinvolta nella pianificazione. Putin sostiene certamente che l’imminente offensiva gli ha fatto ordinare l’SMO. All’inizio di marzo, l’intelligence statunitense ha praticamente confermato questo, ma ha affermato che l’offensiva di Kiev era un “pretesto”.105 È troppo presto per dare un giudizio definitivo, ma è plausibile che gli Stati Uniti, in collaborazione con Kiev, abbiano manovrato o costretto Putin a sparare il primo colpo. I combattimenti successivi hanno rivelato quanto fosse forte l’UAF, sostenuta dalle armi e dall’addestramento della NATO, quindi un intervento preventivo russo prima che un’offensiva guadagnasse slancio ha senso militare. Putin era anche sotto pressione, manifestata alla Duma ma presumibilmente estesa molto più in profondità nella società russa, per prendere misure ferme per proteggere i compatrioti in Ucraina.106
C’è un caso prima facie che l’operazione militare speciale era un altro Fort Sumter; un’altra Pearl Harbor.
In secondo luogo, Colby sottolinea l’importanza degli “alleati” e delinea quella che definisce una “strategia vincolante” per sfruttarli nel perseguimento degli obiettivi degli Stati Uniti. Utilizzare alleati e partner come moltiplicatori di forza non è, ovviamente, nuovo ed è diventato un leitmotiv, non dell’amministrazione che ha servito, ma del suo successore, quello di Biden.107 Ma Colby fornisce una visione interessante dei meccanismi della gestione imperiale:
L’ultima parte del libro si concentra su ciò che Colby chiama la “strategia vincolante”, come generare la “determinazione”, la “forza e la determinazione” necessarie per “scegliere di combattere” una guerra. Il punto chiave qui è come manovrare la Cina, attraverso “un’azione deliberata”, per apparire estremamente minacciosa per i membri della coalizione: “Alla Cina non deve essere permesso di precipitare e combattere una guerra su Taiwan o le Filippine in un modo che la faccia sembrare insufficientemente minacciosa per gli interessi vitali dell’altra nazione regionale …. Gli Stati Uniti… deve quindi prepararsi, agire e agire per costringere la Cina a condurre la sua campagna in modi che indichino che è una minaccia più grande e più maligna non solo per lo stato che ha preso di mira, ma per la sicurezza e la dignità degli altri stati che potrebbero venire in sua difesa.108
Sebbene Colby abbia in mente Taiwan, lo stratagemma della “minaccia comune” è stato più evidente nei confronti dell’Ucraina, e potrebbe, in effetti, non avere il successo contro la Cina come previsto. Tuttavia, a prima vista, questo dispositivo ha avuto un enorme successo, con gli stati dell’Europa occidentale che si sono fatti in quattro per firmare contro la percepita “minaccia russa”: Svezia e Finlandia che invertono le politiche di lunga data (e sagge) di non aderire alla NATO; La Germania raddoppia le spese militari; E tutti si immischiano in sanzioni che promettono turbolenze economiche e politiche, forse disastro. “Percepito” è la parola operativa perché, in realtà, come sottolinea Mearsheimer, “le prove sono schiaccianti che questo non è un caso di Putin che agisce come un imperialista ed è un caso di espansione della NATO”.109 In altre parole, la Russia sta agendo per contrastare ciò che è visto come una minaccia esistenziale in Ucraina e non ha alcuna intenzione, motivazione o addirittura capacità a meno di una piena mobilitazione, per estendere ulteriormente la guerra. Se l’espansione della NATO ha prodotto la crisi, un’ulteriore espansione sicuramente la aggraverà. Almeno a breve termine, l’imperialismo statunitense ha avuto un enorme successo nel proiettare una mitica minaccia comune per far avanzare i suoi obiettivi strategici in Europa. Tuttavia, al di fuori della cosiddetta “Europa americana” (Ungheria e Serbia sono resistenti alla periferia) e degli alleati fondamentali come Canada, Australia, Sud, Giappone e Nuova Zelanda, gran parte del resto del mondo non si è allineato, con l’Arabia Saudita e l’India viste come particolarmente recalcitranti.110
L’uso e lo sfruttamento delle fessure all’interno di società mirate
Gli Stati Uniti sono stati spietati nello sfruttare le divisioni etniche all’interno dell’Ucraina. Ciò non sorprende, dal momento che il divide et impera è uno strumento standard dell’imperialismo e molto usato all’interno della cassetta degli attrezzi degli Stati Uniti. L’Ucraina può essere divisa in almeno tre parti. Il primo è la Crimea, a lungo parte della Russia, ma trasferita all’Ucraina nel 1950. Poi c’è la vecchia Ucraina, che nelle parole dello studioso Stephen Cohen, “è un paese diverso. L’Ucraina occidentale guarda alla Polonia e alla Lituania, non alla Russia. Ma, tuttavia, gran parte dell’Ucraina centrale e quasi tutta l’Ucraina meridionale guardano alla Russia come fratelli, come parenti, come famiglia.111
Uno sguardo a una mappa etno-linguistica dell’Ucraina mostra quanto sia patchwork. Non raro, naturalmente, poiché la maggior parte dei paesi moderni porta segni simili della storia. I paesi di insediamento europeo – in particolare le Americhe e l’Australia – sono diversi perché l’immigrazione massiccia e il genocidio virtuale hanno cancellato il passato.
Questa mappa chiarisce che l’Ucraina potrebbe sopravvivere con il territorio ereditato dall’Unione Sovietica solo se prestasse la dovuta attenzione alla complicata struttura etnica che rifletteva, in parte, la sua posizione geografica come terra di confine tra la Russia e il resto dell’Europa. Quest’ultima situazione rendeva imperativa una sorta di neutralità e di equilibrio. La prima richiedeva una politica che rispettasse i diritti etnici, in particolare per quanto riguarda la lingua. Questo valeva ovviamente per i russi etnici, la minoranza più numerosa. Inoltre, dato l’enorme numero di matrimoni misti tra ucraini e russi – Cohen scrive di “decine di milioni” – le distinzioni sono confuse. Questo è riecheggiato nei resoconti dei media occidentali sconcertati (o in malafede) sugli ucraini che collaborano con le forze russe.112 Ai media piace dipingere la guerra come un semplice conflitto binario tra ucraini e russi. La realtà è più complicata e i giornalisti che la incontrano faticano a conciliarla con la diffusione del messaggio ufficiale da cui dipende la loro carriera. Ad esempio, Thomas Gibbons-Neff del New York Times, riferendo da Lysychansk nel Donbass quando era in mani ucraine a metà giugno 2022, ha scoperto che tutti i civili locali con cui ha parlato, tranne uno, erano “filo-russi”. Questo lo ha attribuito alla propaganda russa, senza menzionare l’etnia o le politiche di Kiev dal 2014.113
Qualunque fossero le prospettive di un’Ucraina sostenibile ed etnicamente armoniosa, sono state infrante con il colpo di stato di Maidan che ha portato gli etno-nazionalisti (neonazisti, fascisti, ultranazionalisti e di destra sono altri termini usati frequentemente).114 se non al potere, almeno con un’influenza sufficiente a produrre una crisi.
Il ruolo della Nuland e dei suoi colleghi nell’istigare e facilitare il colpo di stato dietro le quinte è contestato, ma lei stessa si è vantata nel 2013 che gli Stati Uniti avevano “investito” 5 miliardi di dollari nella politica interna dell’Ucraina.115 Tuttavia la responsabilità è ripartita tra etno-nazionalisti locali e mecenati e finanziatori statunitensi, il colpo di stato di Maidan ha spinto l’Ucraina lungo un percorso disastroso, il cui risultato finale non è ancora chiaro, ma è probabile che lasci gran parte del paese devastato e gran parte del territorio pre-golpe perso e approssimativamente diviso lungo linee etniche. La Crimea rimarrà in Russia e il Donbass esteso ai tradizionali confini dell’oblast come repubbliche indipendenti sotto la protezione russa. Questo potrebbe plausibilmente essere esteso lungo la costa del Mar Nero fino a Odessa, che lascerebbe l’Ucraina senza sbocco sul mare. Si parla di un ritorno della parte occidentale alla Polonia, e potrebbe essere che anche le altre etnie minori come gli ungheresi potrebbero separarsi.116
Una volta accesa la miccia della divisione etnica e settaria, gli incendi accesi sono spesso impossibili da spegnere. Una delle conseguenze dell’imperialismo è la creazione, l’esacerbazione e lo sfruttamento di tali divisioni, come attestano l’Africa, l’Asia meridionale (la Partizione) e, più recentemente, il Medio Oriente, in particolare Iraq e Siria.
Il ruolo dei subordinati
L’idea di un impero come un conglomerato gerarchico di stati, gruppi (sia sub-nazionali che sovranazionali) e individui che servono essenzialmente il centro imperiale è ben esemplificata nella crisi ucraina.
Gli “alleati e partner” degli Stati Uniti servono tutti in veste bilaterale, ma la maggior parte di loro sono imbrigliati in entità sovranazionali, con la NATO controllata dagli Stati Uniti come strumento principale, integrata dall’UE in Europa.117 L’espansione della NATO, come notato in precedenza, è stata il principale motore geopolitico della crisi, ma anche l’espansione e la mutazione dell’UE in un’autocrazia controllata centralmente è stata un fattore importante.
I proxy, di cui esiste una grande varietà, svolgono un ruolo importante nel progetto di potere imperiale. Ciò è stato particolarmente evidente nel caso dell’Ucraina. Le alleanze e le partnership hanno una certa stabilità e senso di obiettivi condivisi a lungo termine (per quanto fasullo possa essere in realtà), mentre la relazione per procura è più transazionale e impermanente: una relazione piuttosto che un matrimonio.
La guerra in Ucraina è una guerra per procura per eccellenza. Sebbene la Casa Bianca neghi naturalmente la descrizione, è ampiamente utilizzata in tutto lo spettro politico. 118 La frase “gli Stati Uniti stanno combattendo la Russia fino all’ultimo ucraino” è usata frequentemente.119 In effetti, poiché Biden ha versato armi e munizioni in Ucraina, in varie occasioni ha specificamente escluso qualsiasi intervento diretto degli Stati Uniti sul campo di battaglia.120 Spetta agli ucraini uccidere ed essere uccisi. Il deputato democratico Adam Schiff, il manager del processo di impeachment di Trump sulla questione dell’Ucraina nel 2020, ha approvato la dichiarazione di George Kent, un testimone del Dipartimento di Stato, secondo cui “gli Stati Uniti aiutano l’Ucraina e il suo popolo, in modo che possiamo combattere la Russia laggiù, e non dobbiamo combattere la Russia qui”.121 Nessuno sembra aver notato che il fraseggio geografico era in malafede, dal momento che non c’era alcuna possibilità che la Russia invadesse gli Stati Uniti. L’uso dell’Ucraina come procura non è difensivo, come implicava la dichiarazione, ma offensivo.
Ci sono state preoccupazioni sul fatto che gli Stati Uniti saranno direttamente coinvolti, ad esempio, dichiarando una no-fly zone. Biden ha rapidamente respinto l’idea.122 Sembra improbabile al momento in cui scriviamo che gli Stati Uniti andranno oltre una guerra per procura, ed è facile vedere i vantaggi di mantenerli a quel livello agli occhi degli Stati Uniti.
L’UAF sta uccidendo soldati russi, soldati (e presumibilmente civili) delle repubbliche del Donbass e distruggendo attrezzature militari russe. Nonostante un sacco di pio desiderio, questo non sembra aver danneggiato indebitamente il morale dei militari o il sostegno popolare alla guerra in Russia. Tuttavia, la guerra sta danneggiando la Russia, non gli Stati Uniti. Non solo non ci sono vittime formali negli Stati Uniti, ma è una manna per il MIC, che a sua volta fornisce benefici ai politici attraverso la creazione di posti di lavoro. 123 Le guerre senza vittime radunano il popolo e lo distolgono da altri problemi.124 Inoltre, come Barack Obama ha capito, “l’Ucraina è un interesse centrale russo ma non americano”, il che lo rende il posto giusto per una guerra per procura.125 L’Ucraina è una questione esistenziale per la Russia e per gli ucraini di tutte le bande politiche, quindi combatteranno duramente, ma non è di grande importanza per gli Stati Uniti. Se la guerra per procura fallisce, può andarsene. Ci sarebbe una perdita della faccia, certo, ma i media sono ben abituati a mettere il rossetto sui maiali. Il presidente in carica sarebbe attaccato dall’opposizione, ma è così che si gioca la partita. Proprio come la debacle dell’Afghanistan è stata messa da parte dalla guerra in Ucraina, così l’attenzione potrebbe essere distolta da un fiasco in Ucraina da una crisi altrove.
Il campo di battaglia fisico non è l’unico dominio. Il governo degli Stati Uniti è direttamente impegnato nella guerra diplomatica, economica e dell’informazione. Qui la guerra in Ucraina ha reso manifesti i limiti e i punti di forza degli Stati Uniti.
Washington ha avuto un notevole successo in Europa occidentale nel rinvigorire la NATO, e solo l’opposizione turca – a causa della questione dei curdi – ha frenato l’espansione della NATO in Svezia e Finlandia.126 Canada, Australia e Nuova Zelanda si sono allineati, così come il Giappone e la Corea del Sud. Ma altrove, gli Stati Uniti sono stati frustrati dalla mancanza di entusiasmo per la loro crociata da parte di paesi che credevano di possedere, in particolare l’Arabia Saudita e l’India.127
La mancanza di lealtà al di fuori del laager è stata rispecchiata da motivazioni egoistiche all’interno. Possiamo considerarla principalmente come una guerra tra Stati Uniti e Russia, con l’Ucraina che funge da strumento della politica statunitense. Ma tutti gli attori hanno le loro ragioni, che integrano e a volte vanno a scopi incrociati alla loro sottomissione agli Stati Uniti. Zelensky, il suo mecenate Kolomoisky e gli altri mediatori di potere a Kiev sono consapevoli della loro dipendenza dagli Stati Uniti, ma anche irritati di dover servire un padrone che potrebbe facilmente fare a meno dei loro servizi. È stato Kolomoisky che è stato segnalato nel 2020 di minacciare “di rinunciare all’Occidente e tornare indietro verso la Russia”.128 Non lo ha fatto nel 2020, ma chissà dove si posizionerà se verrà tagliato un accordo tra Kiev e Mosca?
È Boris Johnson che meglio esemplifica i capricci del comportamento dei clienti. Prima delle sue dimissioni, il suo atteggiamento stravagante e bellicoso sull’Ucraina era chiaramente destinato a distogliere l’attenzione dai fallimenti e dagli scandali in patria.129 Tuttavia, tutti i leader della NATO hanno i loro programmi particolari, con Emmanuel Macron e Olaf Scholz che sono naturalmente i più critici. La Germania è di particolare importanza perché la sua economia è più suscettibile ai costi energetici, e i suoi piani di rimilitarizzazione trasformeranno l’equilibrio militare all’interno dell’Europa occidentale e avranno ramificazioni globali.130 Inutile dire che tutti questi leader devono navigare tra le esigenze della strategia imperiale degli Stati Uniti e i propri interessi nazionali, con la Germania che è di nuovo la più importante.131
Il ruolo dei media e della guerra dell’informazione e i suoi limiti
La guerra dell’informazione è una componente crescente della moderna guerra imperiale, ma la guerra in Ucraina ha elevato considerevolmente la sua importanza.132 Ci sono una serie di ragioni per questo. Per gli Stati Uniti questa è la prima guerra, forse dalla guerra di Corea, in cui non è stato l’aggressore evidente e, inoltre, una guerra in cui un grande nemico può essere inserito in quel ruolo. Naturalmente i media statunitensi hanno colto l’opportunità e, pur prestando poca attenzione alla concomitante e continua guerra saudita-yemenita – che ha causato molte più vittime e devastazioni – hanno dedicato una notevole copertura alla guerra in Ucraina. L’Europa occidentale ospita due delle tre principali agenzie di stampa, Reuters e Agence France-Presse (la terza è la Associated Press con sede negli Stati Uniti), quindi ciò che è considerato importante per i lettori locali europei viene diffuso a livello globale.133 Questo squilibrio nella copertura ha naturalmente portato ad accuse di razzismo e ha probabilmente contribuito alla mancanza di sostegno alla campagna statunitense contro la Russia.134
La narrativa russo/donbass ha scarso impatto a livello globale in parte a causa della censura, ma anche perché manca della professionalità della propaganda statunitense. La propaganda di Kiev è stata inetta sotto molti aspetti, attirando critiche dai media statunitensi.135 Tuttavia, poiché il regime di Kiev è un surrogato degli Stati Uniti, la sua narrativa è generalmente accettata senza controllo e rigurgitata dai media occidentali in patria e a livello internazionale. Non c’è dubbio che in Occidente la guerra dell’informazione abbia avuto un immenso successo e c’è stato un enorme sostegno pubblico per ciò che viene dipinto, e quindi percepito, come la coraggiosa posizione dell'”Ucraina” contro l’aggressione non provocata da parte della Russia. Tuttavia, la guerra ha anche rivelato i limiti della propaganda statunitense. Un esempio interessante di ciò è la carenza globale di cibo e l’aumento dei prezzi. Il Financial Times, ad esempio, non ha dubbi sul fatto che “l’aggressione russa può causare la fame globale”, ma ammette che “il problema dei prezzi alimentari alza anche la posta in gioco per la guerra dell’informazione, dove la Russia ha avuto un certo successo nel portare avanti il suo caso al di fuori dell’Europa e del Nord America. Per contrastare il rischio di un calo del sostegno popolare alla resistenza ucraina, le nazioni democratiche devono fare di più incolpando Mosca per lo shock dei prezzi”.136
Data l’importanza dell’Ucraina come esportatore di grano, la guerra causerà inevitabilmente disordini. Nel 2020, l’Ucraina è stata il quinto esportatore di grano a livello globale, con l’8% del mercato.137 Tuttavia, sono le azioni intraprese dai partecipanti che configurano tale interruzione. Per le esportazioni, al contrario della produzione totale, l’interruzione rientra in due categorie: sospensione volontaria per preservare le forniture per la domanda interna e sanzioni, con queste ultime più importanti sia in sé che come componente della guerra dell’informazione. Prendiamo, ad esempio, la dichiarazione del Washington Post secondo cui “il blocco russo dei porti ucraini e gli effetti a catena delle sanzioni occidentali su Mosca hanno fatto salire i prezzi alimentari globali, sollevato timori di incombenti carenze di grano e esacerbato le preoccupazioni per l’aumento della fame in tutto il mondo”.138
In termini di informazione, le sanzioni occidentali di guerra devono essere gestite con molta attenzione. L’effetto delle sanzioni sul prezzo e sulla disponibilità dei prodotti – petrolio, gas, fertilizzanti e grano, in questo caso – è evidente, quindi la colpa deve essere spostata dal sanzionatore (gli Stati Uniti e i suoi alleati) al sanzionato, cioè la Russia. Il successo di questo sforzo è variato, come abbiamo visto, in tutto il mondo. Tuttavia, in Occidente, dove la colpevolezza russa è ampiamente accettata, c’è un crescente antagonismo agli effetti delle sanzioni e i governi sono stati costretti a ridurle. Putin ha dato una panoramica lucida e completa di come vede i risultati delle sanzioni ma che, non sorprendentemente, non ottiene copertura nei media occidentali.139
Date le circostanze, non sorprende nemmeno che i media e i politici si siano fissati al “blocco russo dei porti ucraini” come causa preferita della crisi alimentare globale. Tuttavia, come spesso accade nella guerra dell’informazione, l’accusa non è vera. La Russia non sta bloccando i porti; gli ucraini li hanno minati, impedendo alle navi di uscire ed entrare. “Le mine marine sono state installate dall’Ucraina per difendere la sua costa dalle operazioni di sbarco anfibio russo nelle acque territoriali nazionali da Odessa a Ochakiv”, scrivono due ucraini.140 Questo può essere stato fatto per comprensibili ragioni militari, ma rende irrilevante qualsiasi blocco russo. Inoltre, la Russia ha esplicitamente dichiarato che non ostacolerà il passaggio del grano e ha offerto protezione per la navigazione. Sono in corso discussioni con la Turchia per lo sminamento di Odessa e un passaggio sicuro per le navi, ma al momento della stesura di questo articolo, Kiev non ha acconsentito.141 Anche questo ha senso perché sembra esserci un flusso di finanziamenti USA/NATO che compensa la perdita di proventi da esportazione, e il “blocco russo” è una buona propaganda. Naturalmente, in teoria, la Russia potrebbe imporre un blocco se le mine fossero rimosse, o lanciare un assalto anfibio, ma le garanzie internazionali che coinvolgono la Turchia lo impedirebbero. C’è anche un piano turco per la spedizione da guidare intorno alle miniere.142 L’ambasciatore russo negli Stati Uniti ha articolato la posizione del suo paese sulla questione alimentare in un articolo sulla rivista conservatrice statunitense The National Interest, respingendo le accuse secondo cui la Russia sta “cercando di adottare misure volte a degradare deliberatamente la sicurezza alimentare globale, impedendo le esportazioni agricole ucraine via mare e bloccando la campagna di semina in quel paese”.143 Sebbene la posizione russa sia ben argomentata, è dubbio se avrà un grande impatto sull’opinione pubblica negli Stati Uniti o in Occidente in generale. La guerra dell’informazione non è tanto una questione di fatto e logica, ma abilità nella persuasione, suscitando emozioni e le risorse per ripetere il messaggio frequentemente, su un certo numero di canali e per bloccare narrazioni alternative.144 Questa è una forza tradizionale dell’imperialismo statunitense, anche se la guerra in Ucraina ha rivelato i suoi limiti a livello internazionale, come notato sopra, e forse anche in patria.145
Un’area in cui la guerra dell’informazione guidata dagli Stati Uniti ha finora avuto molto successo, principalmente nel cuore imperiale, è la demonizzazione di Putin e la santificazione di Zelensky. A un certo punto, quando gli Stati Uniti pensavano che Putin potesse continuare sulle orme di Boris Eltsin e accettare la subordinazione della Russia, il suo ritratto nei media occidentali è stato molto positivo. Ma quando rinvigoriva l’economia russa e iniziava ad affermare l’indipendenza della Russia, la rappresentazione cambiò rapidamente. Il processo ha accelerato nel 2016 quando l’élite statunitense, volendo delegittimare l’elezione di Trump, ha costruito il Russia-gate per affermare che l’interferenza russa aveva falsamente messo Trump, ora etichettato come “burattino di Putin”, alla Casa Bianca. 146 Entro il 2022, i sondaggisti hanno deciso che Putin era tra le figure mondiali più odiate nella recente storia degli Stati Uniti.147 Questo era un riflesso non tanto di qualcosa che Putin aveva effettivamente fatto che avrebbe avuto un impatto sulla vita degli intervistati, ma delle mutevoli esigenze dell’establishment statunitense.
In contrasto con Putin, che è un politico conservatore e ponderosamente riflessivo, Zelensky è un camaleonte carismatico. Attore comico spinto al potere dalla popolare serie TV Servo del popolo, finanziata dall’oligarca Kolomoisky, è molto bravo a interpretare un ruolo, ma non è certo quanta influenza abbia sulla sceneggiatura. Ha ottenuto una vittoria schiacciante nel 2019 contro i candidati pro-Stati Uniti che promettevano di portare la pace nel Donbass e di sradicare la corruzione. Com’era prevedibile, non ottenne né l’uno né l’altro, limitato dagli etno-nazionalisti, dagli oligarchi e dagli Stati Uniti. Quest’ultimo non era molto entusiasta di lui, ma non troppo preoccupato, “sebbene Zelenskiy abbia parlato delle sue ambizioni di porre fine al conflitto, è improbabile che si allontani molto dal suo predecessore nel rifiutare di scendere a compromessi con il Cremlino”.148 Tuttavia, il ritratto di Zelensky negli Stati Uniti all’epoca era pessimo e destinato a peggiorare. Melinda Haring dell’ala destra e molto influente Consiglio Atlantico ha osservato che mentre potrebbe essere “in alto” dai sondaggi in patria, “l’opinione internazionale sta cominciando a cristallizzarsi e molti temono che Zelenskyy non sia diverso dal pessimo mucchio di presidenti prima di lui”.149 Ciò era dovuto ai suoi legami con Kolomoisky, i cui imbrogli finanziari negli Stati Uniti lo avevano reso molto impopolare con le autorità.150 Peggio ancora, era ambivalente nei confronti della Russia, si era lamentato del fatto che gli Stati Uniti stavano spingendo l’Ucraina in guerra e “aveva definito la guerra in Ucraina un conflitto civile”, piuttosto che la descrizione preferita da Washington dell’invasione russa.151 Tuttavia, Kolomojskij sembrò poi scomparire dalla scena, o almeno dall’attenzione dei media statunitensi, e qualsiasi dubbio ci potesse essere su Zelensky fu spazzato via dall’invasione. Zelensky è stato trasformato da un giorno all’altro in un eroe di guerra e, essendo un attore, ha interpretato il ruolo in modo superbo. Ha anche chiaramente trovato il ruolo appagante, dicendo il 5 marzo che “la mia vita è bellissima. Credo di essere necessario”.152 Il desiderio degli Stati Uniti per un eroe per procura anti-russo ha trovato una soluzione perfetta in Zelensky, e un apparato mediatico entusiasta è andato in overdrive.
Potenza militare ed economica
La guerra in Ucraina ha illustrato il potere propulsivo del complesso militare-industriale e il suo rapporto simbiotico con i politici. Quando Biden ha chiesto 35 miliardi di dollari per la guerra in Ucraina, il Congresso li ha aumentati a 40 miliardi di dollari.153 Ai membri del Congresso piace spendere soldi per l’esercito, in particolare la produzione di armamenti, perché non solo brucia le loro credenziali patriottiche, ma porta anche posti di lavoro nei loro distretti elettorali. 154
Dal momento che la guerra è, finora, una guerra per procura, ci dice poco sull’equilibrio militare tra gli Stati Uniti, i suoi alleati e la Russia. Senza dubbio gli specialisti militari esamineranno le prestazioni dei nuovi sistemi d’arma e le tattiche e le prestazioni militari russe.
Per quanto riguarda la performance ci sono state due narrazioni molto contrastanti. Uno, favorito dai media mainstream, è che è stato povero, o peggio. “I fallimenti della Russia in Ucraina infondono al Pentagono una nuova fiducia”, ha esclamato il Washington Post un mese dopo l’inizio dell’SMO.155 Le implicazioni di questo atteggiamento sono profonde. Se la Russia è davvero una “tigre di carta”, allora ciò apre nuove possibilità per proiettare il potere degli Stati Uniti, specialmente in Europa. Tuttavia, porta con sé anche un problema: se la Russia è impotente, allora che bisogno c’è di espandere la NATO e il suo bilancio? Un funzionario americano ha cercato di far quadrare il cerchio: “La Russia è una tigre di carta, una tigre meschina e arrabbiata, una che ci artiglia a morte se non siamo vigili”.156 Non è una soluzione molto significativa, forse, ma non è raro.
In contrasto con questa prospettiva, ci sono quelli che sostengono che l’esercito russo si è comportato bene contro quello che, dopo tutto, è il secondo esercito più grande in Europa (e in numero superiore alla Russia sul campo di battaglia ucraino) e che è stato generosamente armato e addestrato dagli Stati Uniti / NATO dal 2014.157 Altri pensavano che le prestazioni russe fossero state irregolari, ma questo era comune nelle prime fasi di una guerra, gli errori venivano corretti e “le forze ucraine nell’Ucraina orientale saranno annientate o catturate”.158 Qualunque fosse la performance dell’esercito russo, col passare del tempo c’erano chiari segni che l’élite si stava rendendo conto che le forze russe (e del Donbass) avrebbero prevalso nell’Ucraina orientale e che erano necessari negoziati.159 Il 12 giugno 2022 Jens Stoltenberg, segretario generale della NATO, in Finlandia per discutere il suo possibile ingresso nell’alleanza, ha ammesso che la pace richiederebbe negoziati e compromessi.160 Ha anche inavvertitamente ammesso il ruolo che la NATO aveva svolto nel precipitare l’invasione:
Quando è arrivata l’invasione, eravamo molto preparati. In un certo senso, siamo stati preparati a questa eventualità dal 2014, con il più grande rafforzamento della nostra difesa collettiva dalla Guerra Fredda, con i gruppi tattici nella parte orientale dell’Alleanza, più spese per la difesa, maggiore prontezza, nuova struttura di comando e tutto il resto.161
Uno dei motivi per cui l’esercito e gli strateghi statunitensi hanno interpretato male ciò che stava accadendo era che i russi stavano combattendo una guerra molto diversa in un modo molto diverso rispetto alle loro esperienze di guerra statunitensi. Si afferma che “l’ultima volta che le forze statunitensi sono entrate in guerra senza un vantaggio schiacciante è stato contro le truppe tedesche naziste in Nord Africa nel 1943”.162 In tutte le sue numerose guerre, dal momento che ha avuto un’immensa superiorità tecnologica sui suoi avversari. Nell’invasione dell’Iraq nel 2003,
La forza aerea ridusse intere divisioni corazzate a un residuo di fanteria appiedata. Ci sono state letteralmente non più di una manciata di occasioni in cui un carro armato iracheno è stato in grado di tentare di sparare alle forze della coalizione. Durante le principali operazioni di combattimento, le forze statunitensi subirono meno di 100 perdite in combattimento.163
Inoltre, queste erano anche guerre imperiali in cui il nemico era, quasi per definizione, considerato inferiore e di minor valore; da qui la dichiarazione del generale William Westmoreland, comandante degli Stati Uniti in Vietnam, che “La vita è a buon mercato in Oriente”. Ciò ha significato che gli Stati Uniti hanno avuto pochi scrupoli nell’usare la forza schiacciante in un’invasione, e qualsiasi scrupolo sia emerso durante la successiva occupazione. Ad esempio, i russi hanno impiegato ventiquattro giorni per effettuare tanti attacchi aerei quanti ne hanno fatti gli Stati Uniti nel primo giorno della loro invasione “shock and awe” dell’Iraq. 164 Allo stesso modo, invece di polverizzare le citazioni con attacchi aerei alla maniera americana, i russi si sono impegnati in combattimenti di strada supportati dalla forza aerea, e nel processo hanno subito molte più perdite – compresi i generali – di quelle che gli americani avrebbero tollerato.
Questo è il motivo per cui gli analisti statunitensi hanno sbagliato: “non solo molti osservatori hanno ‘speculare’ gli obiettivi russi per abbinare le pratiche statunitensi, ma hanno anche fatto osservazioni premature (e errate) sul fatto che la Russia stesse combattendo un tale conflitto”.165
Mentre ci sono state molte vittime civili – danni collaterali è il termine anodino – sono state meno, forse molto meno, che nelle guerre statunitensi.166 Le ragioni di ciò sono la “politica di moderazione” esplicitamente formulata da Putin per limitare le vittime civili, che lo ha esposto a critiche in Russia.167 Nel suo discorso del 24 febbraio 2022, annunciando l'”Operazione militare speciale”, Putin ha discusso la storia della Russia e dell’Ucraina, riconoscendo la realtà dello stato dell’Ucraina ma sottolineando il diritto all’autodeterminazione del popolo lì, in particolare nel Donbass, e ha espresso la speranza che condividessero un futuro comune che trascendesse i confini statali. invitando gli ucraini:
Voltare al più presto pagina tragicamente e andare avanti insieme, senza permettere a nessuno di interferire nei nostri affari e nelle nostre relazioni, ma sviluppandoli autonomamente, in modo da creare condizioni favorevoli per superare tutti questi problemi e rafforzarci dall’interno come un tutt’uno, nonostante l’esistenza di confini di Stato. Credo in questo, nel nostro futuro comune.168
La reazione comune da parte di analisti e politici in Occidente è che questo è un programma velato dell’imperialismo russo e che Putin vuole assorbire l’Ucraina in Russia; Hillary Clinton lo descrive come “un feroce autocrate intento a reclamare l’impero perduto della Russia e un nemico impegnato della democrazia ovunque”. 169 Studiosi come John Mearsheimer non sono d’accordo, dicendo che non ci sono prove del revanscismo russo.170
Il potere coercitivo non è limitato al campo di battaglia fisico e, per gli Stati Uniti, altre forme di potere – politico, informativo ed economico – giocano tutte un ruolo importante. Il potere politico fornisce l’esercito ucraino come procuratore, e gli alleati, la NATO e oltre, sono schierati in vari modi. Si pensava che il potere dell’informazione modella l’opinione pubblica e il potere economico, e avrebbe messo in ginocchio i russi. Come si è scoperto, il potere politico si è sfilacciato anche nel dominio centrale della NATO, ed è stato limitato oltre gli alleati principali. Lo stesso vale per il potere dell’informazione, dove anche al centro, negli Stati Uniti e in Europa, l’entusiasmo per la guerra si sta raffreddando mentre l’inflazione si riscalda. L’inflazione è in parte il risultato di sanzioni che potrebbero aver avuto un impatto maggiore sull’Occidente che sulla Russia. “Impatto” qui è una combinazione di effetto fisico e valore percepito delle politiche che lo producono. Per i russi, la guerra in Ucraina è esistenziale e la “liberazione del Donbass” ha una profondità emotiva. Per il pubblico occidentale, la guerra è di importanza molto periferica e l’emozione dipende in gran parte dai media e ci sono indicazioni che la sua attenzione, spesso volubile, si sta rivolgendo ad altri temi.171
La guerra in Ucraina e l’imperialismo statunitense
Questa breve rassegna della guerra in Ucraina fornisce molte intuizioni sulla natura e le caratteristiche dell’imperialismo statunitense, ma c’è molto di più da esplorare. Due in particolare si distinguono. Il primo è il rapporto tra gli Stati Uniti e i loro alleati clienti in Europa e oltre. Gli alleati europei, per lo più nella NATO, hanno sofferto più degli Stati Uniti, anzi in qualche modo più della Russia, e stanno affrontando un futuro di turbolenze politiche, economiche e sociali causate dall’inflazione; un afflusso di rifugiati; e un aumento del carico di armamenti. Sebbene alcuni individui – mi vengono in mente Stoltenberg e Johnson – abbiano beneficiato della crisi, così come alcune industrie – in particolare gli armamenti – gli stati stessi hanno solo sperimentato dolore. L’Ucraina, come procuratore nella guerra cinetica, ha sofferto gravemente, ma poiché l’ascesa degli etno-nazionalisti (o neonazisti) completa l’influenza degli Stati Uniti su Zelensky, questa sofferenza, sebbene catastrofica, è spiegabile. Nessuna spiegazione così facile è a portata di mano per gli altri paesi. Con il crollo dell’Unione Sovietica, la NATO ha dovuto espandersi per sopravvivere. Privato della presunta minaccia che lo aveva sostenuto dal 1949, ha fatto due cose. In primo luogo, per usare la frase di John Quincey Adams, è andato all’estero alla ricerca di mostri da distruggere; da qui le guerre di aggressione in Jugoslavia, Afghanistan e Libia, che hanno fruttato poco in termini di bottino all’Europa, ma hanno generato problemi come l’afflusso di droga e rifugiati. In secondo luogo, si espanse verso est, minacciando la Russia. Era ampiamente noto che questo avrebbe prodotto una crisi, e così è stato. Perché l’élite europea ha intrapreso così volentieri questa strada che avrebbe aumentato il potere degli Stati Uniti ma prevedibilmente avrebbe portato solo danni e non benefici ai loro paesi?
Il secondo è il rapporto tra imperialismo e capitalismo internazionale. Molti vedono la guerra in Ucraina come un segnale della morte della globalizzazione.172 Integra il deterioramento della competitività degli Stati Uniti con la Cina, che sta portando a tentativi di disaccoppiamento. Alcuni parlano di un’economia globale biforcata, altri, come Putin, parlano in termini di multipolarità: “C’è una tendenza sempre più pronunciata a favore di un modello di crescita multipolare al posto della globalizzazione”.173 Comunque la si guardi, l’imperialismo statunitense sta ostacolando la naturale tendenza del capitalismo verso un mercato unico globale, regolato da regole comuni di comportamento economico. Un esempio è il sequestro da parte degli Stati Uniti di 300 miliardi di dollari in attività della banca centrale russa, che ha portato a preoccupazioni che potrebbe “scoraggiare altri paesi dal fare affidamento sugli Stati Uniti come rifugio per gli investimenti”. 174 Questo conflitto tra le azioni dell’imperialismo statunitense e la necessità per il capitalismo internazionale di avere regole sacrosante ha profonde implicazioni che richiedono ulteriori esplorazioni.
Al momento della stesura di questo articolo, la guerra in Ucraina è ancora in corso. Zelensky, secondo il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, si rifiuta di negoziare.175 Ma la pressione sta crescendo per una sorta di accordo che sposterà il conflitto in un’altra fase.176 Si spera che porterà a una sorta di accordo di pace sostenibile come previsto da Sachs e altri, anche se la loro visione di un Donbass autonomo all’interno dell’Ucraina è ingenua.177 È improbabile che Minsk III sia così gentile con i confini dello stato ucraino come Minsk II. L’Ucraina potrebbe frammentarsi ulteriormente con Polonia, Ungheria, Romania e altri che prendono una quota. Potrebbe esserci un cessate il fuoco senza pace, come quello che la penisola coreana ha sofferto per quasi settant’anni.
In altre parole, non siamo giunti alla fine di questa particolare storia e c’è molta incertezza davanti a noi. Tuttavia, sebbene il futuro possa gettare ulteriore luce sul passato, non lo invalida. Le lezioni apprese sull’imperialismo statunitense dai primi quattro mesi dell’escalation della guerra e ciò che ha portato all’operazione militare speciale / invasione del 24 febbraio 2022, potrebbero contribuire a un futuro migliore.
Note:
- ↩ Robert Kagan, Dangerous Nation: America’s Foreign Policy from Its Early Days to the Dawn of the Twentieth Century (New York: Vintage, 2006).
- ↩ Thanapat Pekanan, “Quanto è importante la nozione di ‘missione civilizzatrice’ per la nostra comprensione dell’imperialismo britannico prima del 1939?”, Interstate—Journal of International Affairs (2016). Significativamente, la poesia di Kipling “White Man’s Burden” è stata ispirata dalla conquista statunitense delle Filippine, vedi “‘The White Man’s Burden’: Kipling’s Hymn to U.S. Imperialism”.
- ↩ “Ciò che colpisce particolarmente nella letteratura scritta sugli Stati Uniti da osservatori stranieri è che l’enfasi sull’eccezionalismo è così persistente e così potentemente sentita”. Da Michael Kammen, “The Problem of American Exceptionalism: A Reconsideration”, American Quarterly 45, n. 1 (1993).
- ↩ Madeleine Albright, “The Coming Democratic Revival”, Foreign Affairs, novembre/dicembre 2021.
- ↩ “Approvazione delle istituzioni, stato delle cose nel paese, valutazioni dei partiti”, Leveda Center, 4 marzo 2022; Anton Troianovski et al., “Shaked at First, Many Russians Now Rally Behind Putin’s Invasion”, New York Times, 1 aprile 2022.
- ↩ John Hudson et al., “Segnali contrastanti dal presidente ucraino e dai suoi collaboratori lasciano l’Occidente confuso sul suo gioco finale”, Washington Post, 18 marzo 2022.
- ↩ Ashley Parker, Tyler Pager e Sean Sullivan, “The Long Slide: Inside Biden’s Declining Popularity as He Struggles with Multiple Crises”, Washington Post, 19 gennaio 2022.
- ↩ John B. Judis, “The Chosen Nation: The Influence of Religion on U.S. Foreign Policy” (Washington, D.C.: Carnegie Endowment for International Peace, 2005).
- ↩ Perry Anderson, “American Foreign Policy and Its Thinkers: Imperium”, New Left Review 83 (2013).
- ↩ “Secretary of State John Hay and the Open Door in China, 1899—1900”, Office of the Historian, State Department, history.state.gov/milestones/1899-1913/hay-and-china; John Hay, “The Open Door Note [Submitted by U.S. Secretary of State, John Hay, September 6, 1899],” 6 settembre 1899; Warren I. Cohen, “La politica della porta aperta e la guerra dei Boxer: gli Stati Uniti e la Cina”, www.gilderlehrman.org/history-by-era/empire-building/essays/open-door-policy-and-boxer-war-us-and-china; John Hay, “Ai rappresentanti degli Stati Uniti a Berlino, Londra, Parigi, Roma, San Pietroburgo e Tokyo]”, dal Segretario di Stato John Hay, 3 luglio 1900.
- ↩ Robert Malley e Stephen Pomper, “Accomplice to Carnage: How America Enables War in Yemen”, Foreign Affairs, marzo/aprile 2021. Enfasi aggiunta.
- ↩ Richard Haass, “Imperial America”, Conferenza di Atlanta, 11 novembre 2000.
- ↩ Un punto simile è fatto da Robert W. McChesney che commenta: “Guardate come l’affare Snowden è stato gestito come Allegato A. Il fatto che sia l’affare Snowden e non l’affare NSA Illegal Spying dice tutto”. Robert W. McChesney e Dan Hind, “Quando parliamo di Internet, stiamo parlando del midollo osseo del capitalismo monopolistico contemporaneo”, Open Democracy, 8 luglio 2013.
- ↩ La Russia ha leggermente più armi nucleari in totale, ma gli Stati Uniti hanno il maggior numero di armi operative; Hans M Kristensen, “Status of World Nuclear Forces”, www.fas.org/programs/ssp/nukes/nuclearweapons/nukestatus.html.
- ↩ Aditi Ramaswami e Andrew Perez, “The Defense Industry’s Ukraine Pundits”, The Lever, 12 aprile 2022.
- ↩ Joe Lauria e Robert Scheer, “No Such Thing as Dissent in the Age of Big Tech”, Consortium News, 6 maggio 2022.
- ↩ Mike Chinoy, “Is the South Korean Tail Wagging the American Dog?,” 38 North, 22 July 2010.
- ↩ “Yoon Tells Japanese Lawmakers He Opposes Politicizing Historical Issues,” Japan Today, 12 May 2022.
- ↩ Robert E. Kelly and Paul Poast, “The Allies Are Alright: Why America Can Get Away with Bullying Its Friends,” Foreign Affairs, March/April 2022.
- ↩ Carol Morello, “How Bad Are U.S. Relations with Russia? Just Try Getting a Visa for a Repairman,” Washington Post, 26 December 2020.
- ↩ Michael Hirsh, “What Biden Can Learn from Nixon About China,” Foreign Policy, 18 February 2022.
- ↩ Michael O’Hanlon and David Petraeus, “America’s Awesome Military,” Foreign Affairs, September/October 2016.
- ↩ Mohammed Hussein and Mohammed Haddad, “Infographic: U.S. Military Presence around the World,” Al Jazeera, 10 September 2021; “List of Countries with Overseas Military Bases,” Wikipedia, en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_with_overseas_military_bases.
- ↩ The Department of Defense budget leaves many items off the books: overseas operations, nuclear weapons (Department of Energy),and payments to veterans (Department of Veterans Affairs), for example. The total cost is much higher than the official budget. It is alleged that other countries do the same sort of thing. Precision is impossible, but the relativities given here can be considered adequate for these purposes.
- ↩ John Chipman and James Hackett, The Military Balance 2022 (London: International Institute for Strategic Studies [IISS], 2022).
- ↩ Kyu-won Kim, “Defense Intelligence Director Says N. Korea Would Win in a One-on-One War,” Hankyoreh, 6 November 2013.
- ↩ Apart from the usual problems of currency conversion, the problem of comparison is compounded by the nature of the Korean People’s Army, which is a major part of the North Korean economy, especially in construction; “Citizens Begin Moving to New Houses in Songhwa Street of Pyongyang,” KCNA, 16 April 2022.
- ↩ Nan Tian, Alexandra Marksteiner, and Diego Lopes da Silva, “Trends in World Military Expenditure, 2020,” (Stockholm: Stockholm International Peace Research Institute [SIPRI], 2021).
- ↩ Won-je Son, “The ‘most remarkable concession of sovereignty in the entire world,’” Hankyoreh, 4 November 2014.
- ↩ Ashton B. Carter, “America’s New Strategic Partner?,” Foreign Affairs 85, no. 4 (2006); Thom Shanker, “Nuclear Deal with India Wins Senate Backing,” New York Times, 17 November 2006.
- ↩ Jeff M. Smith, “How to Keep India All-in on the Quad,” Foreign Policy, 25 June 2021.
- ↩ M. K. Bhadrakumar, “India Should Quit Quad Now!,” Indian Punchline, 14 March 2022.
- ↩ Tomoko Kiyota, “India’s Strategic Autonomy: A Lesson for Japan,” (Honolulu: Pacific Forum, 2022).
- ↩ Geoffrey Wheatcroft, “The Thatcher-Reagan Love Affair Wasn’t All Plain Sailing,” Guardian, 10 November 2014.
- ↩ The Lessons of History: The Chinese People’s Liberation Army at 75, eds. Laurie Burkitt, Andrew Scobell, and Larry M. Wortzel, (Carlisle, PA: Strategic Studies Institute, U.S. Army War College, 2003).
- ↩ Paul Dibb and John Lee, “Why China will not become the dominant power in Asia,” Security Challenges 10, November 2014.
- ↩ Edward N. Luttwak, “China’s Military Adventurism Is Ill-Timed,” Wall Street Journal, 29 December 2013; Kyle Mizokami, “The Five Most-Powerful Navies on the Planet,” National Interest, 6 June 2014.
- ↩ Kim, “Defense Intelligence Director Says N. Korea Would Win in a One-on-One War.”
- ↩ Anderson, American Foreign Policy and Its Thinkers (New York: Verso, 2015).
- ↩ George Friedman, “Avoiding the Wars That Never End,” Stratfor, 15 January 2013.
- ↩ Bruce Cumings, Dominion from Sea to Sea: Pacific Ascendancy and American Power (New Haven: Yale University Press, 2009).
- ↩ Dwight D. Eisenhower, “Farewell Address to the Nation,” 17 January 1961.
- ↩ Glenn Greenwald, “Biden Wanted $33b More for Ukraine. Congress Quickly Raised It to $40b. Who Benefits?,” Greenwald.substack.com, 10 May 2022.
- ↩ Tim Arango, “Kurds Fear the U.S. Will Again Betray Them, in Syria,” New York Times, 1 September 2016; Robert Fisk, “Woe Betide the Kurds of Northern Syria When the War Is Over,” Independent, 31 July 2017.
- ↩ Sanctions as War: Anti-imperialist Perspectives on American Geo-Economic Strategy, eds. Stuart Davis and Immanuel Ness, Studies in Critical Social Sciences vol. 212 (Leiden: Brill, 2021).
- ↩ Tim Beal, “Imperialism’s Handmaidens: Cultural Hegemony and Information Warfare,” International Critical Thought, forthcoming 2022.
- ↩ Editorial board, “Reality Sets In,” New York Times, 9 November 2013.
- ↩ Ashley Halsey III, “Billions Needed to Upgrade America’s Leaky Water Infrastructure,” Washington Post, 3 January 2012; “Aging Power Grid on Overload as U.S. Demands More Electricity,” Washington Post, 2 August 2012; John Gapper, “The Us Still Struggles with Dilapidated Roads and Bridges,” Financial Times, 14 October 2013; “United States: The Problem of Aging Infrastructure on Inland Waterways,” Stratfor, 5 November 2013.
- ↩ Jim Tankersley, “Biden Sells Infrastructure Improvements as a Way to Counter China,” New York Times, 16 November 2021.
- ↩ Ron Nixon, “$11 Billion Later, High-Speed Rail Is Inching Along,” New York Times, 6 August 2014; Jane Perlez, “China Looks to High-Speed Rail to Expand Reach,” New York Times, 8 August; Matt Phillips, “China Is on a Building Binge, and Metal Prices Are Surging,” New York Times, 25 September 2020.
- ↩ Claire Parker, “U.S. Health-Care System Ranks Last among 11 High-Income Countries, Researchers Say,” Washington Post, 5 August 2021.
- ↩ Drew Hinshaw and Betsy McKay, “Cuban Doctors at the Forefront of Ebola Battle in Africa,” Wall Street Journal, 9 October 2014.
- ↩ Lena H. Sun and Juliet Eilperin, “Obama: U.S. Military to Provide Equipment, Resources to Battle Ebola Epidemic in Africa,” Washington Post, 7 September 2014.
- ↩ “Spotlight: China Uses Anti-Sars Experience to Fight Ebola in W. Africa,” Xinhua, 4 November 2014.
- ↩ Joeva Rock, “Militarizing the Ebola Crisis,” Foreign Policy in Focus, 24 September 2014.
- ↩ Jonathan Stevenson, “Africom’s Libyan Expedition,” Foreign Affairs (2011); John Pilger, “Obama, the Son of Africa, Claims a Continent’s Crown Jewels,: Global Research, 20 October 2011; Andrei Akulov, “Us Boosts Africa Presence,” Strategic Culture Foundation, 26 March 2013; Amrit Wilson, “Us Interventions in East Africa: From the Cold War to the ‘War on Terror’,” Open Democracy, 18 November 2013; Peter Wonacott, “In Africa, U.S. Watches China’s Rise,” Wall Street Journal, 2 September 2011.
- ↩ Jonathan Powell, “Why the West Should Not Fear to Intervene,” Observer, 18 November 2007; Jeremy Kuzmarov, “The Responsibility of Intellectuals Redux: Humanitarian Intervention and the Liberal Embrace of War in the Age of Clinton, Bush and Obama,” The Asia Pacific Journal 11, no. 24:1 (2014); Alan J. Kuperman, “A Model Humanitarian Intervention? Reassessing Nato’s Libya Campaign,” International Security 38, no. 1 (2013).
- ↩ Robert D. Kaplan, “How We Would Fight China,” Atlantic Magazine, June 2005.
- ↩ “U.S. Urges Joint Drill for Emergency in N.Korea,” Chosun Ilbo, 5 February 2010.
- ↩ Shannon Tiezzi, “China Pushes ‘Maritime Silk Road’ in South, Southeast Asia,” Diplomat, 17 September 2014; Min Ye, “China’s Silk Road Strategy: Xi Jinping’s Real Answer to the Trans-Pacific Partnership,” Foreign Policy, 10 November 2014; Hyun Park, “Foreign Policy: New Silk Road Strategy Is China’s Answer to Tpp,” Hankyoreh, 12 November 2014; Ishaan Tharoor, “Map: The World’s Longest Train Journey Now Begins in China,” Washington Post, 21 November 2014.
- ↩ Jeffrey Sachs, “China’s New Global Leadership,” Project Syndicate, 21 November 2014.
- ↩ Howard W. French, “While America Slept, China Became Indispensable,” Foreign Policy, 9 May 2022.
- ↩ Quincy Institute for Responsible Statecraft, quincyinst.org/
- ↩ Bryan Bender, “George Soros and Charles Koch Take on the ‘Endless Wars’,” Politico, 2 December 2019.
- ↩ The Soviet Union was substantial, but the United States avoided kinetic war, and sanctions were limited and had little impact on the U.S. economy
- ↩ Seymour Melman, The Permanent War Economy; American Capitalism in Decline (New York: Simon and Schuster, 1974); “In the Grip of a Permanent War Economy,” Counterpunch, 15 March 2003.
- ↩ Michael Hirsh, “Why Russia’s Economy Is Holding On,” Foreign Policy, 22 April 2022.
- ↩ John Bellamy Foster, “Revolution and Counterrevolution, 1917—2017,” Monthly Review 69, no. 3 (July 2017).
- ↩ Antonio Gramsci, Quentin Hoare, and Geoffrey Nowell Smith, Selections from the Prison Notebooks (London: The Electric Book Company, 1999).
- ↩ Ezra Vogel, Japan as Number One: Lessons for America (Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1979); Ken Dow, “How the Plaza Accord Helped the Us Destroy the Japanese Economy,” Medium, 6 March 2020; Karen Yeung, “China Urged to Avoid Cautionary Tale of Japan and the Plaza Accord in Currency Deal with Us,” South China Morning Post, 26 February 2019.
- ↩ Milan Babic, Jan Fichtner, and Eelke M. Heemskerk, “States Versus Corporations: Rethinking the Power of Business in International Politics,” The International Spectator, 16 November 2017; Milan Babic, Eelke M. Heemskerk, and Jan Fichtner, “Who Is More Powerful—States or Corporations?,” The Conversation, 11 July 2018; Parag Khanna, “These 25 Companies Are More Powerful Than Many Countries,” Foreign Policy, 15 March 2016.
- ↩ Joseph Menn, “Spy Agency Ducks Questions About ‘Back Doors’ in Tech Products,” Reuters, 28 October 2020.
- ↩ William Booth, Jeanne Whalen, and Ellen Nakashima, “Britain, Resisting U.S. Pressure, to Allow Some Huawei Equipment in 5g Networks,” Washington Post, 29 January 2020.
- ↩ Keith Johnson and Elias Groll, “The Improbable Rise of Huawei,” Foreign Policy, 3 April 2019.
- ↩ Alastair Crooke, “America’s Technology and Sanctions War Will End, by Bifurcating the Global Economy,” Strategic Culture Foundation, 18 December 2018.
- ↩ Jeffrey Wilson, “Australia Shows the World What Decoupling from China Looks Like,” Foreign Policy, 9 November 2021; Jeffrey Kucik and Rajan Menon, “Can the United States Really Decouple from China?,” Foreign Policy, 11 January 2022.
- ↩ Marco D’Eramo, “Deglobalization,” Sidecar, 29 March 2022; Adam S. Posen, “The End of Globalization?,” Foreign Affairs, 17 March 2022.
- ↩ Alexander Zevin, “A Normal War,” Sidecar, 31 March 2022.
- ↩ Vladimir V. Putin, “Address by the President of the Russian Federation,” 24 February 2022.
- ↩ The foremost enemy of Ukrainian nationalists in the early twentieth century was Poland, which controlled what is now the western part of Ukraine. This suggests that current talk of Polish intervention will lead to further turmoil. Richard Breitman and Norman J.W. Goda, Hitler’s Shadow (Washington: U.S. National Archives, 2010).
- ↩ Casey Michel, “The Covert Operation to Back Ukrainian Independence That Haunts the CIA,” Politico, 11 May 2022; Jeff Kaye, “CIA Intervention in Ukraine Has Been Taking Place for Decades,” Shadowproof, 9 August 2014; Jeff Rogg, “Op-Ed: The CIA Has Backed Ukrainian Insurgents Before. Let’s Learn from Those Mistakes,” Los Angeles Times, 25 February 2022.
- ↩ Jan Oberg, “It Is Foolish for Finland and Sweden to Join Nato and Ignore Both the Real Causes and Consequences,” The Transnational, 12 May 2022; Stephen Walt, “What Are Sweden and Finland Thinking?,” Foreign Policy, 18 May 2022; Lily Lynch, “Joining the West,” Sidecar, 20 May 2022.
- ↩ Jens Stoltenberg, press conference by NATO Secretary General Jens Stoltenberg ahead of the meetings of NATO ministers of foreign affairs, 5 April 2022.
- ↩ Malcolm Fraser, “Ukraine: There’s No Way out Unless the West Understands Its Past Mistakes,” Guardian, 3 March 2014; John J. Mearsheimer, “Why the Ukraine Crisis Is the West’s Fault: The Liberal Delusions That Provoked Putin,” Foreign Affairs (2014); Jack F. Matlock, Jr., “I Was There: Nato and the Origins of the Ukraine Crisis,” Responsible Statecraft, 15 February 2022; George Kennan, “A Fateful Error,” New York Times, 5 February 1997.
- ↩ William Burns, “Nyet Means Nyet: Russia’s Nato Enlargement Redlines,” U.S. State Department via WikiLeaks, 1 February 2008.
- ↩ Andrew Cockburn, “Game On,” Harper’s Bazaar (2015).
- ↩ Kenneth Rapoza, “One Year after Russia Annexed Crimea, Locals Prefer Moscow to Kiev,” Forbes, 20 March 2015; Gerard Toal, John O’Loughlin, and Kristin M. Bakke, “Six Years and $20 Billion in Russian Investment Later, Crimeans Are Happy with Russian Annexation,” Washington Post, 18 March 2020.
- ↩ Adrian Bonenberger, “Ukraine’s Military Pulled Itself out of the Ruins of 2014,” Foreign Policy, 9 May 2022.
- ↩ Sudarsan Raghavan, “Right-Wing Azov Battalion Emerges as a Controversial Defender of Ukraine,” Washington Post, 6 April 2022.
- ↩ Cathy Young, “Heroes of Mariupol or Neo-Nazi Menace?,” The Bulwark, 25 May 2022; “Azov Insignia-Bearing Teen Carries Out, Streams Mass Shooting in U.S.,” Al Mayadeen, 15 May 2022; “The Ongoing Effort to Link the Buffalo Shooter to Azov Battalion,” Digital Dispatches: Institute for Strategic Dialogue, 16 May 2022.
- ↩ Christopher Caldwell, “The War in Ukraine May Be Impossible to Stop. And the U.S. Deserves Much of the Blame,” New York Times, 31 May 2022.
- ↩ Andrew E. Kramer and Steven Erlanger, “Russia Lays out Demands for a Sweeping New Security Deal with NATO,” New York Times, 17 December 2011; Robyn Dixon, “Russia Broadens Security Demands from West, Seeking to Curb U.S. And Nato Influence on Borders,” Washington Post, 17 December 2021; “Treaty between the United States of America and the Russian Federation on Security Guarantees,” Ministry of Foreign Affairs of Russian Federation, 17 December 2021; “Agreement on Measures to Ensure the Security of the Russian Federation and Member States of the North Atlantic Treaty Organization,” Ministry of Foreign Affairs of Russian Federation, 17 December 2021.
- ↩ Bernhard Horstmann, “Ukraine—Who Is Firing at Whom and Who Is Lying About It?,” Moon of Alabama, 20 February 2022; Craig Murray, “Ukraine: Where to Find the Truth in Enormous Detail,” Craigmurray.org.uk, 20 February 2022; “Daily Report 39/2022,” Special Monitoring Mission to Ukraine, Organization for Security and Cooperation in Europe (OSCE), 19 February 2022.
- ↩ Ilya Tsukanov, “Russia Recognises Donbass Republics’ Independence,” Sputnik International, 21 February 2022; “Russian Duma Asks Putin to Recognize Ukrainian Regions as Independent,” Deutsche Welle, 15 February 2022.
- ↩ Steven Starr, “Ukraine & Nukes,” Consortium News, 3 March 2022; Volodymyr Zelensky, “Zelensky’s Full Speech at Munich Security Conference,” Kyiv Independent, 19 February 2022.
- ↩ For Putin’s description of the events which led to his decision to take military action, see his Victory Day speech: “Transcript: Russia President Vladimir Putin’s Victory Day Speech,” Bloomberg, 9 May 2022; “Victory Parade on Red Square,” Office of the President of Russia, 9 May 2022.
- ↩ Katrina vanden Heuvel, “The Exit from the Ukraine Crisis That’s Hiding in Plain Sight,” Washington Post, 1 February 2022.
- ↩ Gavan McCormack, “North Korea and a Rules-Based Order for the Indo-Pacific, East Asia, and the World,” The Asia Pacific Journal: Japan Focus, 15 November 2017; Cavan Hogue, “What Rules Based Order?,” Pearls and Irritations, 4 May 2018; K J Noh, “The U.S. Makes a Mockery of Treaties and International Law,” Counterpunch, 10 January 2022.
- ↩ Elbridge Colby, The Strategy of Denial: American Defense in an Age of Great Power Conflict (New Haven: Yale University Press, 2021).
- ↩ Clyde Prestowitz, “As the U.S. And China Continue to Posture, the Key Will Be Taiwan,” Washington Post, 29 October 2021.
- ↩ John Prados, “The Gulf of Tonkin Incident, 40 Years Later: Flawed Intelligence and the Decision for War in Vietnam,” The National Security Archive, George Washington University, 4 August 2004.
- ↩ Karunakar Gupta, “How Did the Korean War Begin?,” The China Quarterly, no. 52 (1972); Richard Sanders, “How to Start a War: The American Use of War Pretext Incidents,” Global Research, 2 May 2002.
- ↩ Cited in John Toland, Infamy: Pearl Harbor and Its Aftermath (New York: Doubleday, 1982), 275—6
- ↩ Michael Crowley, “U.S. Intelligence Sees Russian Plan for Possible Ukraine Invasion,” New York Times, 4 December 2021; Shane Harris and Paul Sonne, “Russia Planning Massive Military Offensive Against Ukraine Involving 175,000 Troops, U.S. Intelligence Warns,” Washington Post, 3 December 2021.
- ↩ James Risen, “U.S. Intelligence Says Putin Made a Last-Minute Decision to Invade Ukraine,” The Intercept, 11 March 2022.
- ↩ Trevor Phillips, “Don’t Hold Your Breath for Putin to Be Toppled,” The Times, 7 March 2022; Amy Mackinnon, “Putin Hasn’t Gone Far Enough for Russia’s Hawks,” Foreign Policy, 27 May 2022.
- ↩ Antony J. Blinken and Lloyd J. Austin III, “America’s Partnerships Are ‘Force Multipliers’ in the World,” Washington Post, 15 March 2021.
- ↩ Laurence H. Shoup, “Giving War a Chance,” Monthly Review 74, no. 1 (May 2022).
- ↩ Transcript of John Mearsheimer’s April 7 presentation, American Committee for U.S.-Russia Accord (ACURA), 7 April 2022.
- ↩ Colum Lynch, “The West Is with Ukraine. The Rest, Not So Much.,” Foreign Policy, 30 March 2022; Jeff Stein and et al., “Divisions Emerge among Western Allies Over How to Cut Russian Oil Profits,” Washington Post, 19 May 2022; Derek Grossman, “Modi’s Multipolar Moment Has Arrived,” Foreign Policy, 6 June 2022.
- ↩ Stephen F. Cohen and Aaron Mate, “Why Is the Us Arming Ukraine?,” The Grayzone, 13 November 2019.
- ↩ Robert Klemko and Isabelle Khurshudyan, “In Ukrainian Villages, Whispers of Collaboration with the Russians,” Washington Post, 4 May 2022.
- ↩ Thomas Gibbons-Neff and Natalia Yermak, “Russians Breached This City, Not with Troops, but Propaganda,” New York Times, 17 June 2022.
- ↩ Rita Katz, “Neo-Nazis Are Exploiting Russia’s War in Ukraine for Their Own Purposes,” Washington Post, 14 March 2022; Sudarsan Raghavan, Loveday Morris, Claire Parker, David L. Stern, “Right-Wing Azov Battalion Emerges as a Controversial Defender of Ukraine,” 6 April 2022.
- ↩ Victoria Nuland, “Address by Assistant Secretary of State Victoria Nuland,” U.S.-Ukraine Foundation, 13 December 2013.
- ↩ M. K. Bhadrakumar, “Ukraine Is a Millstone around Europe’s Neck,” Indian Punchline, 29 May 2022; Bernhard Horstmann, “What Will Be the Geographic End State of the War in Ukraine?,” Moon of Alabama, 19 March 2022.
- ↩ For the distinction between ally and partner in official U.S. terminology, see Claudette Roulo, “Alliances Vs. Partnerships,” U.S. Department of Defense, 22 March 2019.
- ↩ Glenn Greenwald, “Biden’s Reckless Words Underscore the Dangers of the U.S.’s Use of Ukraine as a Proxy War,” Greenwald.substack.com, 28 March 2022; Ryan Grim, “White House Rejects Rep. Seth Moulton’s Characterization of a ‘Proxy War’ with Russia,” The Intercept, 11 May 2022.
- ↩ Chas Freeman and Aaron Mate, “Us Fighting Russia ‘to the Last Ukrainian’: Veteran Us Diplomat,” Push Back, 22 March 2022; Alexander Vindman, “America Must Embrace the Goal of Ukrainian Victory,” Foreign Affairs, 11 May 2022; Anton Troianovski, “A Ukrainian Billionaire Fought Russia. Now He’s Ready to Embrace It,” New York Times, 4 June 2020; John Mearsheimer, “Transcript of John Mearsheimer’s April 7 Presentation.”
- ↩ Joe Biden, “Presidente Biden: cosa farà e non farà l’America in Ucraina”, New York Times, 31 maggio 2022.
- ↩ Atti del Senato degli Stati Uniti nel processo di impeachment di Donald John Trump, Senato degli Stati Uniti, 31 gennaio 2020; Aaron Mate, “Schierarsi con l’estrema destra ucraina, gli Stati Uniti hanno sabotato il mandato di pace di Zelensky”, Scheerpost, 18 aprile 2022.
- ↩ James Hohmann, “Perché la risposta di Biden alla richiesta di no-fly zone di Zelensky è stata così saggia”, Washington Post, 16 marzo 2022.
- ↩ Al contrario di volontari, mercenari e forze speciali, che potrebbero essere rinnegati.
- ↩ A. J. Bacevich, “La guerra in Ucraina sta gonfiando il complesso industriale militare americano”, New Republic, 29 aprile 2022.
- ↩ Jeffrey Goldberg, “La dottrina Obama”, The Atlantic, 2016.
- ↩ Robbie Gramer, “‘Grazie, Putin’: i legislatori finlandesi e svedesi puntano all’adesione alla NATO”, Foreign Policy, 22 aprile 2022.
- ↩ Howard W. French, “Perché il mondo non è davvero unito contro la Russia”, Foreign Policy, 19 aprile 2022; Patrick Wintour, “Negative views of Russia only to Western Liberal Democracies, Poll Shows”, Guardian, 30 maggio 2022; Derek Grossman, “Il momento multipolare di Modi è arrivato”, Business Post, 15 giugno 2022.
- ↩ Troianovski, “Un miliardario ucraino ha combattuto la Russia. Ora è pronto ad abbracciarlo”, New York Times, 20 febbraio 2022.
- ↩ Ishaan Tharoor, “Il britannico Johnson potrebbe affondare a casa, ma ha fan in Ucraina”, Washington Post, 8 giugno 2022.
- ↩ Yongnian Zheng, “Il conflitto Russia-Ucraina può essere considerato come una ‘anteprima’ dei possibili atti di noi in Asia”, Global Times, 17 marzo 2022.
- ↩ Jagoda Marinic, “il cancelliere tedesco ha promesso di scoraggiare Putin. Poi non ha fatto nulla”, New York Times, 14 giugno 2022.
- ↩ Beal, “Ancelle dell’imperialismo: egemonia culturale e guerra dell’informazione”.
- ↩ «Il moltiplicatore della propaganda», Ricerca politica svizzera (2019).
- ↩ M. K. Bhadrakumar, “Siamo europei, cristiani, bianchi!”, Indian Punchline, 1 marzo 2022.
- ↩ Stuart A. Thompson e Davey Alba, “Fact and Mythmaking Blend in Ukraine’s Information War”, New York Times, 3 marzo 2022; Lateshia Beachum, “Il ‘fantasma di Kiev’ non è mai stato vivo, dice l’aeronautica militare ucraina”, Washington Post, 1 maggio 2022.
- ↩ Il comitato editoriale, “L’aggressione russa può causare fame globale”, Financial Times, 20 aprile 2022.
- ↩ La Russia era il numero uno, con il 18 per cento, seguita da Stati Uniti (14 per cento), Canada (14 per cento) e Francia (10 per cento). “FAOSTAT”, Food and Agriculture Organization Corporate Statistical Database, (Roma: Food and Agriculture Organization of the United Nations, 2022), www.fao.org/faostat/en/. URL consultato il 17 giugno 2022.
- ↩ Claire Parker, “5 paesi colpiti duramente dalla crisi del grano in Ucraina”, Washington Post, 15 giugno 2022.
- ↩ Vladimir V. Putin e Pavel Zarubin, “Intervista con Rossiya TV”, Ufficio del Presidente della Russia, 3 giugno 2022.
- ↩ Andriy Ryzhenko e Daria Kaleniuk, “Per evitare una crisi alimentare globale, armare l’Ucraina”, Foreign Policy, 9 giugno 2022.
- ↩ Firat Kozok e Selcan Hacaoglu, “Ucraina cauta come Turchia, Russia spingono l’accordo sul grano del Mar Nero”, Bloomberg, 6 giugno 2022.
- ↩ Tuvan Gumrukcu e Michelle Nichols, “La Turchia dice che le navi di grano ucraine potrebbero evitare le mine, la Russia offre un passaggio sicuro”, Reuters, 16 giugno 2022.
- ↩ Anatoly Antonov, “Una prospettiva russa sulla crisi alimentare”, National Interest, 16 giugno 2022.
- ↩ Elizabeth Dwoskin e et al., “Major Social Media Platforms Ban Russian State Media in Europe”, Washington Post, 1 marzo 2022.
- ↩ Zachary Pleat, “Fox News ha spinto i punti di discussione filo-russi ogni giorno dell’invasione”, Media Matters, 23 marzo 2022; Jonathan Edwards, “Un direttore di ristorante ha sventolato una bandiera ucraina. Seguirono messaggi di odio”, Washington Post, 15 aprile 2022.
- ↩ Glenn Greenwald, “How Do Big Media Outlets So often ‘Independent Confirm” reciproche falsezze?”, Greenwald.substack.com, 17 marzo 2021.
- ↩ Aaron Blake, “Putin Now Among Most Hated World Figures in Recent U.S. History”, Washington Post, 11 marzo 2022.
- ↩ Peter Dickinson, “Perché un comico ha vinto la presidenza dell’Ucraina in una valanga”, Foreign Affairs, 24 aprile 2019. Non esiste un’ortografia fissa per rendere le parole ucraine in inglese. Così Zelensky, Zelenskiy, Zelenskyy; Odessa, Odessa; Donbass, Donbass e così via.
- ↩ Melinda Haring, “L’Ucraina sta avendo un mese molto brutto”, UkraineAlert (Washington, DC: Consiglio Atlantico, 2019).
- ↩ Michael Sallah, “Dirty Dollars”, Pittsburgh Post-Gazette, 16 aprile 2021; Pedro Gonzalez, “Servo dei corrotti”, IM—1776, 27 maggio 2022; Andrew Cockburn, “Undelivered Goods”, Harper’s, 13 agosto 2015.
- ↩ Melinda Haring, “L’Ucraina sta vivendo un mese molto brutto”.
- ↩ Olga Baysha e Natylie Baldwin, “The Real Zelensky: From Celebrity Populist to Unpopular Pinochet-Style Neoliberal”, The Grayzone, 28 aprile 2022.
- ↩ Greenwald, “Biden voleva 33 miliardi di dollari in più per l’Ucraina. Il Congresso lo ha rapidamente aumentato a $ 40 miliardi. Chi ne beneficia?”
- ↩ Daniel Soar, “L’arma più costosa mai costruita”, London Review of Books, 30 marzo 2017.
- ↩ Greg Jaffe e Dan Lamothe, “I fallimenti della Russia in Ucraina infondono al Pentagono una nuova fiducia”, Washington Post, 26 marzo 2022.
- ↩ William Arkin, “How U.S. Intelligence Sees Russia’s Behavior after Bucha”, Newsweek, 12 aprile 2022.
- ↩ Karoun Demirjian e Alex Horton, “As War Lobeard, U.S. Armed Ukraine to Hit Russian Aircraft, Tanks and Prep for Urban Combat, Declassified Shipment List Shows”, Washington Post, 4 marzo 2022; Christopher Caldwell, “La guerra in Ucraina potrebbe essere impossibile da fermare. e gli Stati Uniti meritano gran parte della colpa”, 9 giugno 2022; Adrian Bonenberger, “L’esercito ucraino si è tirato fuori dalle rovine del 2014”, Foreign Policy, 9 maggio 2022.
- ↩ Douglas MacGregor, “C’è un percorso verso la pace in Ucraina?”, The American Conservative, 7 marzo 2022.
- ↩ Comitato editoriale, “La guerra in Ucraina si sta complicando e l’America non è pronta”, New York Times, 19 maggio 2022; Timothy Bella, “Kissinger dice che l’Ucraina dovrebbe cedere territori alla Russia per porre fine alla guerra”, Washington Post, 24 maggio 2022; Thomas Gibbons-Neff e Matina Stevis-Gridneff, “Tough Questions for West as Ukraine Cities Teeter”, New York Times, 12 giugno 2022; Fareed Zakaria, “È tempo di iniziare a pensare alla fine della partita in Ucraina”, Washington Post, 16 giugno 2022.
- ↩ Jens Stoltenberg, “Discorso del Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ai colloqui di Kultaranta in Finlandia”, NATO, 12 giugno 2022.
- ↩ Stoltenberg, “Discorso del segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ai colloqui di Kultaranta in Finlandia”.
- ↩ Peter Apps, “Gli eserciti occidentali stanno perdendo il loro vantaggio high-tech”, Reuters, 5 luglio 2018.
- ↩ Stephen Budiansky, “Una formula collaudata per quante truppe abbiamo bisogno”, Washington Post, 9 maggio 2004.
- ↩ William M. Arkin, “I bombardieri di Putin potrebbero devastare l’Ucraina, ma lui si sta trattenendo. Ecco perché”, Newsweek, 22 marzo 2022.
- ↩ Arkin, “I bombardieri di Putin potrebbero devastare l’Ucraina, ma lui si sta trattenendo. Ecco perché.”
- ↩ L’eccellente progetto “Costs of War” della Brown University nel Rhode Island deve ancora pubblicare statistiche sulle vittime in Ucraina.
- ↩ Liz Sly, “I russi pro-guerra sono sempre più critici nei confronti del conflitto ucraino”, Washington Post, 19 maggio 2022; M. K. Bhadrakumar, “Le forze russe raddoppiano per completare l’operazione”, Indian Punchline, 15 marzo 2022.
- ↩ Vladimir Putin, “Discorso del Presidente della Federazione Russa”.
- ↩ Hillary Rodham Clinton, “Hillary Clinton: Madeleine Albright ci ha avvertito, e aveva ragione”, New York Times, 25 marzo 2022.
- ↩ John Mearsheimer, “Le cause e le conseguenze della guerra in Ucraina”, The Robert Schuman Centre for Advanced Studies, 17 giugno 2022.
- ↩ Bernhard Horstmann, “Media Tune Down Ukraine Hysteria–Continue to Print Falsehoods”, Moon of Alabama, 13 giugno 2022; “Ucraina-Uccidere soldati che si arrendono, bombardare i civili”, Moon of Alabama, 14 giugno 2022.
- ↩ Marco D’Eramo, “Deglobalizzazione”; Adam S. Posen, “La fine della globalizzazione?”
- ↩ Vladimir Putin, “Discorso alla sessione plenaria del Forum economico internazionale di San Pietroburgo”, Ufficio del Presidente della Russia, 17 giugno 2022.
- ↩ Alan Rappeport e David E. Sanger, “Seizing Russian Assets to Help Ukraine Sets Off White House Debate”, New York Times, 31 maggio 2022.
- ↩ Sergey Lavrov, “Intervista del ministro degli esteri Sergey Lavrov con l’agenzia di stampa Tass, San Pietroburgo, 16 giugno 2022”, TASS, 16 giugno 2022.
- ↩ David P. Goldman, “Biden Tries to Climb Down from Ukraine Ledge”, Asia Times, 17 giugno 2022.
- ↩ Jeffrey Sachs, “Jeffrey Sachs: raggiungere una pace giusta e duratura in Ucraina”, UN Sustainable Development Solutions Network, via Pearls and Irritas, 19 giugno 2022.
Informazioni su Tim Beal
Tim Beal è un accademico neozelandese in pensione che ha scritto molto sull’Asia con particolare attenzione alla penisola coreana. Il suo lavoro recente include la voce sulla Corea per The Palgrave Encyclopedia of Imperialism and Anti-Imperialism (New York: Springer, 2019), “U.S. Imperialism, the Korean Peninsula and Trumpian Disruption” (International Critical Thought, Pechino, 2020) e “In Line of Fire: The Korean Peninsula in U.S.-China Strategy” (Monthly Review, New York, 2021).
La storia di un popolo di Howard Zinn
Doppio significato dei valori globali
Anche di Tim Beal
- Imperialismo USA: riflessi da uno specchio ucraino di Tim Beal 29 agosto 2022
- Penetranti cortine di inganno: I.F. Stone’s ‘The Hidden History of the Korean War‘ di Gregory Elich, Tim Beal 23 luglio 2021
Anche Di Tim Beal in Monthly Review Magazine
- Introduzione alla nuova edizione di “La storia nascosta della guerra di Corea” 01 maggio 2023
- In Line of Fire: la penisola coreana nella strategia USA-Cina 01 luglio 2021
- La continua guerra di Corea nella storia omicida dei bombardamenti 01 gennaio 2021
- Il pescatore e il polpo Novembre 01, 2019