Marxismo e classe / H.Sheehan. MRonline

Traduzione di
Marxism & Class Helena Sheehan
By Helena Sheehan (Posted Sep 21, 2023)
https://mronline.org/2023/09/21/marxism-class/

Print Friendly, PDF & Email

Di Helena Sheehan (Pubblicato il 21 settembre 2023)

Questo è il testo di un discorso alla conferenza della Irish Labour History Society il 17 settembre 2023.

Che cosa porta il marxismo a una conferenza sulle visioni del lavoro e della classe?

Per me, questo è collegato a ciò che il marxismo porta a tutto: contesto, chiarezza, coerenza, completezza.

Il marxismo è una tradizione intellettuale legata a un movimento politico che si concentra sulla totalità, su come tutto è collegato a tutto il resto. È una teoria del tutto, aperta e in continua evoluzione. Ci sono alcuni principi che sono fondamentali così come molte questioni in cui ci sono serie differenze e vivaci dibattiti.

È una filosofia dell’economia, della politica, della storia, della cultura, persino della psicologia, che vede tutte queste sfere come decisamente modellate dal modo di produzione dominante. È in particolare una critica del modo di produzione capitalista e un orientamento verso il socialismo come modo alternativo di produzione.

La classe è un concetto chiave per il marxismo. La parola ha molti usi come termine di differenziazione e stratificazione. In termini socio-politici-economici, è un modo di classificare i gruppi sociali in termini di ricchezza, status, istruzione, occupazione e cultura, spesso in modo molto vago e un po ‘scadente, quando viene affrontato affatto. Per il marxismo, è un concetto più preciso e centrale nella sua intera analisi della società.

Quindi, cos’è la classe per il marxismo e in che modo è diversa dagli altri approcci? Fondamentalmente, il marxismo vede la classe in termini di rapporto con i mezzi di produzione. Nella società capitalista, ci sono due classi principali: la borghesia e il proletariato: quelli che possiedono i mezzi di produzione e quelli che dipendono dal lavoro salariato per vivere. All’interno di queste classi, ci sono vari strati e altre differenze, ma la grande divisione è tra coloro che fanno il lavoro del mondo e coloro che sono in grado di appropriarsi dei frutti del loro lavoro, che possono estrarre il plusvalore del lavoro senza faticare.

Sto assumendo una definizione ampia di chi è la classe operaia qui, includendo non solo il prototipo di proletario, un operaio maschio, ma tutti coloro che lavorano a mano o con il cervello, coloro che fanno accadere il mondo come lo conosciamo, coloro che vivono del loro lavoro, siano essi idraulici o piloti o professori, sia che costruiscano case, Impilare scaffali, eseguire interventi chirurgici o perseguire ricerche scientifiche, di tutti i generi, razze, etnie e nazioni, i molti che sono manipolati per servire gli interessi di pochi.

C’è una quasi assenza di discorso sulla classe nella società contemporanea. Questo perché il capitalismo funziona in modo tale da mascherare la natura di se stesso come sistema.

C’è un discorso liberale sulla diversità, l’inclusione, l’equità e l’aiuto ai bisognosi che nasconde le realtà della classe. Ogni volta che si discute di questioni di distribuzione sociale, si parla sempre a parole di proteggere coloro che sono più vulnerabili, spesso riducendo la classe operaia a coloro che hanno bisogno piuttosto che a coloro che fanno, a coloro che prendono piuttosto che a coloro che danno.

Il movimento sindacale è quasi l’unico ad affrontare il vero rapporto tra produzione e distribuzione, a sostenere che ciò che le persone chiedono è ciò che hanno guadagnato attraverso il loro lavoro. Anche in questo caso, si tratta spesso di perorare la causa in termini di controversie specifiche e di ciò che viene richiesto in termini di salari e condizioni per particolari gruppi di lavoratori. Raramente sentiamo i funzionari sindacali parlare della classe operaia come di una classe che avanza richieste di redistribuzione radicale in relazione al loro ruolo generale nella produzione sociale.

Tuttavia, guardate la massiccia risposta a Mick Lynch quando è stato sotto i riflettori dei media e ha parlato non solo dei ferrovieri, ma della classe operaia, la classe operaia senza la quale le luci non sono accese, i treni non corrono, le strade non sono spazzate, i malati non sono curati, gli studenti non sono istruiti. La chiarezza e la semplicità di ciò hanno risuonato potentemente.

Abbiamo una grande tradizione di letteratura e canto che esprime questo potentemente.

Eravamo qui nella Liberty Hall qualche mese fa per celebrare il grande romanzo di Robert Tressell The Ragged Trousered Philanthropists. Il titolo stesso sottolinea ciò che la classe operaia dà piuttosto che ciò che prende.

C’è la grande poesia di Bertholt Brecht “Domande da un operaio che legge”:

Chi costruì Tebe delle sette porte?
Nei libri, leggerai i nomi dei re.
I re hanno tirato su i grumi di roccia?

E Babilonia, molte volte demolita,
Chi l’ha sollevata così tante volte?

La Grande Roma è piena di archi trionfali.
Chi li ha eretti?

E c’è quel grande inno del movimento operaio, “Solidarietà per sempre”:

Siamo noi che abbiamo arato le praterie, costruito le città dove commerciano, scavato le miniere e costruito le officine,
posato chilometri infiniti di ferrovie.
Ora siamo emarginati e affamati in mezzo alle meraviglie che abbiamo fatto…

Hanno preso milioni incalcolabili che non hanno mai faticato a guadagnare,
ma senza il nostro cervello e i nostri muscoli non una sola ruota può girare…

C’è bisogno di una nuova e costante riaffermazione di questo.

Lo scopo del socialismo che anima il meglio del movimento operaio è una forma di organizzazione sociale modellata dal principio di “da ciascuno secondo le proprie capacità / a ciascuno secondo i propri bisogni”.

Tutto ciò che esiste ed è di valore proviene dalla natura o dal lavoro, e soprattutto da una combinazione di entrambi. Tutti quelli che esistono hanno lo stesso numero di ore in un giorno. Perché alcune persone che trascorrono alcune ore a organizzare la produzione dovrebbero essere in grado di accumulare più in pochi secondi di quanto possa guadagnare in un anno qualcuno impegnato in un duro lavoro manuale? Ancora peggio, perché altri che mai in tutta la loro vita non hanno mai fatto alcun lavoro ma ereditano azioni (o corone) dovrebbero essere in grado di prendere enormi ricchezze non guadagnate estratte dal lavoro degli altri?

Come ha fatto così tanto costruito da così tanti ad essere espropriato da così pochi? Nel complesso, nonostante i miti dagli stracci alla ricchezza, non è venuto da un’invenzione geniale o da un’abilità imprenditoriale. È venuto in gran parte con la forza, sia con eserciti di predoni o attraverso la manipolazione oligarchica dello stato approvando e facendo rispettare leggi favorevoli a tale espropriazione.

Questo è il motivo per cui i più coscienti della classe operaia si sono organizzati per un sistema basato sulla proprietà sociale dei mezzi di produzione sociale, consentendo una distribuzione più equa e un reinvestimento più efficiente, non solo nell’impresa stessa, ma nell’intera infrastruttura sociale da cui dipende.

Questo è l’unico modo per sfruttare le risorse della società in modo tale da salvare il nostro pianeta dal percorso di autodistruzione su cui stiamo precipitando lungo una traiettoria che è inerente alla logica del capitalismo.

Per me, questo è chiaro come il sole nascente, ma le nuvole climatiche prevalenti su di esso riempiono lo spazio di disordine e rumore e deviano anche gli impulsi progressivi in vicoli ciechi.

Ad esempio, la svolta culturale costituisce uno spostamento nell’analisi dei fenomeni sociali in termini di cultura e lontano dall’economia e dalla scienza, lontano dalla classe e dal modo di produzione – fondamentalmente postmodernismo in opposizione al marxismo. Non credo che la svolta culturale sia stata buona nemmeno per lo studio della cultura, cosa che il marxismo ha fatto ancora meglio. Ho scritto due libri su drammi televisivi irlandesi in cui il mio editore ha insistito sul fatto che la classe non aveva nulla a che fare con questo, mentre io pensavo diversamente e ho scritto libri migliori perché l’ho fatto.

Un altro vicolo cieco è la riduzione di tutto alla politica identitaria, senza tener conto della classe. Capisco la preoccupazione contemporanea per l’identità. Viviamo vite molto diverse dai nostri antenati; Viviamo in tempi più complessi e le identità sono diventate più complesse. Ciò che inizia come un’attenzione liberatoria al genere, alla razza e all’etnia può mutare in una fissazione spostata con il genere, la razza e l’etnia a spese della classe.

C’è anche un modo di parlare di classe senza parlare veramente di classe. Sento voci su Raidió Teilifís Éireann che parlano di crescere in comunità della classe operaia infestate dalla droga, di superare la dipendenza, di rivolgersi all’istruzione come leva di mobilità sociale, sostenendo che le persone della classe operaia sono brave come chiunque, dato il giusto aiuto da buone politiche governative.

No. La classe operaia non è buona come chiunque altro. La classe operaia rende possibile la vita come la viviamo noi. La classe operaia fa girare il mondo. La classe operaia non dovrebbe essere posizionata come la più vulnerabile bisognosa di aiuto, ma come coloro che lavorano e meritano una giusta distribuzione dei frutti del loro lavoro. La classe operaia non arriva con una ciotola per chiedere l’elemosina, ma con una voce chiara e forte e, quando necessario, con un pugno chiuso.

Questo è il motivo per cui dobbiamo impegnarci in un discorso che provochi la classe operaia a vedersi più chiaramente come classe operaia e a intraprendere una strada che porterà dal capitalismo al socialismo.

Informazioni su Helena Sheehan

Helena Sheehan è professoressa emerita alla Dublin City University in Irlanda, dove ha insegnato STS e storia delle idee più in generale. I suoi libri includono Marxism and the Philosophy of Science: A Critical History, The Syriza Wave, Navigating the Zeitgeist Until We Fall (in corso). Ha anche pubblicato molti articoli di filosofia, scienza, politica e cultura. Ha tenuto conferenze in vari paesi in America, Europa e Africa. È stata un’attivista di sinistra dal 1960.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *