MR 2004/10 Capitalismo monopolistico / P.M.Sweezy

Capitalismo monopolistico

di Paul M. Sweezy

(01 ottobre 2004)

Argomenti

Il nuovo dizionario Palgrave di economia,a cura di John Eatwell, Murray Milgate e Peter Newman, copyright © 1987 di Palgrave Macmillan e ristampato con il loro permesso.

Tra gli economisti marxiani il termine “capitalismo monopolistico” è il termine ampiamente usato per indicare la fase del capitalismo che risale approssimativamente all’ultimo quarto del diciannovesimo secolo e raggiunge la piena maturità nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale. Il Capitale di Marx, come l’economia politica classica da Adam Smith a John Stuart Mill, si basava sull’assunto che tutte le merci sono prodotte da industrie costituite da molte imprese. o capitali nella terminologia di Marx, ognuno dei quali rappresenta una frazione trascurabile della produzione totale e tutti rispondono ai segnali di prezzo e di profitto generati da forze di mercato impersonali. A differenza degli economisti classici, tuttavia, Marx riconobbe che una tale economia era intrinsecamente instabile e impermanente. Il modo per avere successo in un mercato competitivo è ridurre i costi ed espandere la produzione, un processo che richiede un’incessante accumulazione di capitale in forme tecnologiche e organizzative sempre nuove. Per dirla con le parole di Marx: “La battaglia della concorrenza si combatte con il deprezzamento delle merci. L’economicità delle merci dipende, ceteris paribus, dalla produttività del lavoro, e questa ancora dalla scala della produzione. Perciò le capitali più grandi battono quelle più piccole”. Inoltre, il sistema creditizio, che «comincia come un modesto aiutante dell’accumulazione», diventa ben presto «un’arma nuova e formidabile nella competizione nella lotta concorrenziale, e infine si trasforma in un immenso meccanismo sociale per la centralizzazione dei capitali» (Marx, 1894, cap. 27).

Non c’è quindi dubbio che Marx ed Engels credessero che il capitalismo avesse raggiunto un punto di svolta. Da questo punto di vista, tuttavia, la fine dell’era competitiva non segnò l’inizio di una nuova fase del capitalismo, ma piuttosto l’inizio di una transizione verso il nuovo modo di produzione che avrebbe preso il posto del capitalismo. Fu solo un po’ più tardi, quando divenne chiaro che il capitalismo era ben lungi dall’essere agli sgoccioli, che i seguaci di Marx, riconoscendo che una nuova fase era effettivamente arrivata, si impegnarono ad analizzare le sue caratteristiche principali e ciò che poteva essere implicato per le “leggi del movimento” del capitalismo.

Il pioniere in questa impresa fu il marxista austriaco Rudolf Hilferding, il cui opus magnum Das Finanzkapital apparve nel 1910. Un precursore fu l’economista americano Thorstein Veblen, il cui libro The Theory of Business Enterprise (1904) trattò molti degli stessi problemi di Hilferding: la finanza delle imprese, il ruolo delle banche nella concentrazione del capitale, ecc. L’opera di Veblen, tuttavia, era apparentemente sconosciuta a Hilferding, e nessuno dei due autori ebbe un impatto significativo sul pensiero economico dominante nel mondo di lingua inglese, dove l’emergere delle corporazioni e delle relative nuove forme di attività e organizzazione degli affari, sebbene oggetto di una vasta letteratura descrittiva, fu quasi del tutto ignorato nell’ortodossia neoclassica dominante.

Nei circoli marxisti, tuttavia, l’opera di Hilferding fu salutata come una svolta, e il suo posto preminente nella tradizione marxista fu assicurato quando Lenin lo appoggiò con forza all’inizio del suo lmperialismo, La fase più alta del capitalismo. Nel 1910″, scriveva Lenin, “apparve a Vienna l’opera del marxista austriaco Rudolf Hilferding, Finance Capital… Quest’opera fornisce un’analisi teorica molto preziosa della “prima fase dello sviluppo capitalistico”, il sottotitolo del libro”.

Per quanto riguarda la teoria economica in senso stretto, Lenin aggiunse poco al Capitale finanziario, e in retrospettiva è evidente che lo stesso Hilferding non riuscì a integrare i nuovi fenomeni dello sviluppo capitalistico nel nucleo della struttura teorica di Marx (valore, plusvalore e soprattutto il processo di accumulazione del capitale). Nel capitolo 15 del suo libro (“La determinazione dei prezzi nel monopolio capitalista, tendenza storica del capitale finanziario”) Hilferding, nel tentativo di affrontare alcuni di questi problemi, giunse a una conclusione molto sorprendente che da allora è stata associata al suo nome. I prezzi in condizioni di monopolio, pensava, sono indeterminati e quindi instabili. Ogni volta che la concentrazione permette ai capitalisti di ottenere profitti superiori alla media, i fornitori e i clienti sono messi sotto pressione per creare controcombinazioni che consentano loro di appropriarsi di una parte dei profitti supplementari per se stessi. Così il monopolio si diffonde in tutte le direzioni da ogni punto di origine. Si pone allora la questione dei limiti della “cartellizzazione” (il termine è usato come sinonimo di monopolizzazione). Hilferding risponde:

La risposta a questa domanda deve essere che non c’è un limite assoluto alla cartellizzazione. Ciò che esiste piuttosto è una tendenza alla continua diffusione della cartellizzazione. Le industrie indipendenti, come abbiamo visto, cadono sempre più sotto l’influenza di quelle cartellizzate, finendo infine per essere annesse da quelle cartellizzate. Il risultato di questo processo è quindi un cartello generale. L’intera produzione capitalistica è coscientemente controllata da un centro che determina la quantità della produzione in tutte le sue sfere.

C’è dell’altro in questa visione di una futura società totalmente monopolizzata, ma non c’è bisogno che ci trattenga. Tre quarti di secolo di storia del capitalismo monopolistico hanno dimostrato che, sebbene la tendenza alla concentrazione sia forte e persistente, non è affatto così onnipresente e travolgente come immaginava Hilferding. Ci sono potenti contro-tendenze – lo scioglimento di aziende esistenti e la fondazione di nuove – che sono state abbastanza forti da impedire la formazione di qualcosa che si avvicini anche solo lontanamente al cartello generale di Hilferding.

I primi segni di importanti nuove partenze nel pensiero economico marxista cominciarono ad apparire verso la fine degli anni tra le due guerre, cioè gli anni ’20 e ’30; ma nel complesso questo fu un periodo in cui l’imperialismo di Lenin fu accettato come l’ultima parola sul capitalismo monopolistico, e la rigida ortodossia dello stalinismo scoraggiò i tentativi di esplorare i cambiamenti nella struttura e nel funzionamento delle economie capitaliste contemporanee. Nel frattempo, gli economisti accademici in Occidente riuscirono finalmente ad analizzare i mercati monopolistici e imperfettamente concorrenziali (in particolare Edward Chamberlin e Joan Robinson), ma per molto tempo questi sforzi furono limitati al livello delle singole imprese e industrie. La cosiddetta rivoluzione keynesiana che ha trasformato la teoria macroeconomica negli anni ’30 non è stata in gran parte toccata da questi progressi nella teoria dei mercati, continuando a fare affidamento sull’assunto onorato dal tempo della concorrenza atomistica.

Gli anni ’40 e ’50 videro l’emergere di nuove tendenze di pensiero all’interno del quadro generale dell’economia marxista. Questi avevano le loro radici da un lato nella teoria della concentrazione e della centralizzazione di Marx che, come abbiamo visto, fu ulteriormente sviluppata da Hilferding e Lenin; e dall’altro nei famosi Schemi di riproduzione di Marx, presentati e analizzati nel volume 2 del Capitale, che furono il punto focale di un lungo dibattito sulla natura della crisi capitalistica che coinvolse molti dei principali teorici marxisti del periodo tra la morte di Engels (1895) e la prima guerra mondiale. Il merito del primo tentativo di annodare questi due filoni di pensiero in una versione elaborata della teoria dell’accumulazione marxiana va a Michal Kalecki, le cui opere pubblicate in polacco all’inizio degli anni ’30 articolarono, secondo Joan Robinson e altri, i principi principali della rivoluzione keynesiana contemporanea in Occidente. Kalecki era stato introdotto all’economia attraverso le opere di Marx e della grande marxista polacca Rosa Luxemburg, ed era di conseguenza libero dalle inibizioni e dai preconcetti che accompagnavano una formazione in economia neoclassica. Si trasferì in Inghilterra a metà degli anni ’30, entrando nelle intense discussioni e dibattiti del periodo e dando i suoi contributi distintivi sulla falsariga del suo lavoro precedente e di quello di Keynes e dei suoi seguaci a Cambridge, Oxford e alla London School of Economics. Nell’aprile del 1938 Kalecki pubblicò un articolo su Econometrica (“La distribuzione del reddito nazionale”) che evidenziava le differenze tra il suo approccio e quello di Keynes, in particolare per quanto riguarda due argomenti cruciali e strettamente correlati, vale a dire, la distribuzione di classe del reddito e il ruolo del monopolio. Per quanto riguarda il monopolio, Kalecki enunciò alla fine dell’articolo una posizione che aveva radici profonde nel suo pensiero e che sarebbe stata d’ora in poi centrale nel suo lavoro teorico:

I risultati a cui si perviene in questo saggio hanno un aspetto più generale. Un mondo in cui il grado di monopolio determina la distribuzione del reddito nazionale è un mondo molto lontano dal modello della libera concorrenza. Il monopolio sembra essere profondamente radicato nella natura del sistema capitalistico: la libera concorrenza, come presupposto, può essere utile nella prima fase di certe indagini, ma come descrizione della fase normale dell’economia capitalistica è solo un mito.

Un ulteriore passo nella direzione dell’integrazione dei due filoni del pensiero di Marx – concentrazione e centralizzazione da un lato e teoria della crisi dall’altro – fu segnato dalla pubblicazione nel 1942 di The Theory of Capitalist Development di Paul M. Sweezy, che conteneva una rassegna abbastanza completa della storia prebellica dell’economia marxista e allo stesso tempo faceva un uso esplicativo dei concetti introdotti nella teoria tradizionale del monopolio e dell’oligopolio durante il periodo in cui il Partito Socialista era in grado di farlo. decennio precedente. Questo libro, presto tradotto in diverse lingue straniere, ebbe un effetto significativo nel sistematizzare lo studio e l’interpretazione della teoria economica marxiana.

Non si deve supporre, tuttavia, che queste nuove partenze fossero del tutto una questione di speculazione teorica. Di uguale, se non maggiore, importanza furono i cambiamenti nella struttura e nel funzionamento del capitalismo che erano emersi durante gli anni ’20 e ’30. Da un lato, il declino della concorrenza, iniziato alla fine del diciannovesimo secolo, procedette a un ritmo accelerato – come raccontato nel classico studio di Arthur R. Burns, The Decline of Competition: A Study of the Evolution of American Industry (1936) – e dall’altro la gravità senza precedenti della depressione degli anni ’30 fornì una prova drammatica dell’inadeguatezza delle teorie convenzionali del ciclo economico. La rivoluzione keynesiana fu una risposta parziale a questa sfida, ma la rinnovata ascesa delle economie capitaliste avanzate durante e dopo la guerra interruppe l’ulteriore sviluppo dell’analisi critica tra gli economisti mainstream, e fu lasciato ai marxisti il compito di proseguire lungo le linee che erano state sperimentate da Kalecki prima della guerra.

Kalecki trascorse gli anni della guerra all’Istituto di Statistica di Oxford, il cui direttore, A. L. Bowley, aveva riunito un illustre gruppo di studiosi, la maggior parte dei quali emigrati dall’Europa occupata. Tra questi ultimi c’era Josef Steindl, un giovane economista austriaco che subì l’influenza di Kalecki e ne seguì le orme. Più tardi, Steindl (1985) ha raccontato quanto segue:

In un’occasione ho parlato con Kalecki della crisi del capitalismo. Entrambi, come la maggior parte dei socialisti, davamo per scontato che il capitalismo fosse minacciato da una crisi di esistenza, e consideravamo la stagnazione degli anni ’30 come un sintomo di una crisi così grande. Ma Kalecki trovò poco convincenti le ragioni addotte da Marx per cui una tale crisi avrebbe dovuto svilupparsi; Allo stesso tempo non aveva una spiegazione propria. Ancora non so, disse, perché ci dovrebbe essere una crisi del capitalismo, e aggiunse: Potrebbe avere qualcosa a che fare con il monopolio? In seguito, prima di lasciare l’Inghilterra, suggerì a me e all’Istituto di occuparmi di questo problema. Era un problema molto marxiano, ma i miei metodi per affrontarlo erano kaleckiani.

Il lavoro di Steindl su questo argomento fu completato nel 1949 e pubblicato nel 1952 con il titolo Maturity and Stagnation in American Capitalism. Anche se poco notato dalla professione economica al momento della sua pubblicazione, questo libro ha comunque fornito un collegamento cruciale tra le esperienze, empiriche e teoriche, degli anni ’30 e lo sviluppo di una teoria relativamente completa del capitalismo monopolistico negli anni ’50 e ’60, un processo che ha ricevuto un rinnovato impulso dal ritorno della stagnazione al capitalismo americano (e globale) durante gli anni ’70 e ’80.

L’opera successiva in linea diretta da Marx a Kalecki e Steindl fu il libro di Paul Baran, The Political Economy of Growth (1957), che presentava una teoria delle dinamiche del capitalismo monopolistico e apriva una nuova prospettiva sulla natura dell’interazione tra società capitaliste sviluppate e sottosviluppate. A questo seguì il lavoro congiunto di Baran e Sweezy, Monopoly Capital: An Essay on the American Economic and Social Order (1966), che incorporava idee da entrambi i loro lavori precedenti e tentava di chiarire, nelle parole della loro introduzione, il “meccanismo che collega le fondamenta della società (sotto il capitalismo monopolistico) con ciò che i marxisti chiamano il suo capitalismo politico”. sovrastruttura culturale e ideologica”. Il loro sforzo, tuttavia, era ancora insufficiente per una teoria completa del capitalismo monopolistico, poiché trascurava “un argomento che occupa un posto centrale nello studio del capitalismo di Marx”, cioè un’indagine sistematica sulle “conseguenze che i particolari tipi di cambiamento tecnologico caratteristici del periodo capitalistico monopolistico hanno avuto sulla natura del lavoro”. la composizione (e la differenziazione) della classe operaia, la psicologia dei lavoratori, le forme di organizzazione e di lotta della classe operaia, e così via. Uno sforzo pionieristico per colmare questa lacuna nella teoria del capitalismo monopolistico fu compiuto da Harry Braverman pochi anni dopo (Braverman, 1974), che a sua volta fece molto per stimolare una rinnovata ricerca sulle mutevoli tendenze nei processi di lavoro e nelle relazioni sindacali alla fine del XX secolo.

Marx scrisse nella prefazione alla prima edizione del primo volume del Capitale che “lo scopo ultimo di quest’opera è quello di mettere a nudo la legge economica del movimento della società moderna”. Ciò che ne è emerso, correndo come un filo rosso attraverso tutta l’opera, potrebbe forse essere meglio chiamato una teoria dell’accumulazione del capitale. In che senso, se del caso, si può dire che le teorie moderne del capitalismo monopolistico modifichino o aggiungano qualcosa all’analisi di Marx del processo di accumulazione?

Per quanto riguarda la forma, la teoria rimane sostanzialmente immutata, e le modificazioni di contenuto vanno nella direzione di porre ancora più l’accento su certe tendenze già dimostrate da Marx come inerenti al processo di accumulazione. Questo è vero per la concentrazione e la centralizzazione, e in modo ancora più spettacolare per il ruolo di quello che Marx chiamava il sistema del credito, ora cresciuto fino a raggiungere proporzioni mostruose rispetto ai piccoli inizi del suo tempo. Inoltre, e forse la cosa più importante, le nuove teorie cercano di dimostrare che il capitalismo monopolistico è più incline del suo predecessore competitivo a generare tassi di accumulazione insostenibili, portando a crisi, depressioni e periodi prolungati di stagnazione.

Il ragionamento segue qui una linea di pensiero che ricorre negli scritti di Marx, specialmente negli ultimi volumi incompiuti del Capitale (tra cui Teorie del plusvalore); I singoli capitalisti si sforzano sempre di aumentare la loro accumulazione nella massima misura possibile e senza riguardo per l’effetto complessivo finale sulla domanda per la crescente produzione della capacità produttiva in espansione dell’economia. Marx riassunse questo concetto nella ben nota formula che “il vero ostacolo alla produzione capitalistica è il capitale stesso”. Il risultato delle nuove teorie è che l’introduzione generalizzata del monopolio alza ancora di più questa barriera. Lo fa in tre modi.

(1) L’organizzazione monopolistica dà al capitale un vantaggio nella sua lotta contro il lavoro, quindi tende ad aumentare il saggio del plusvalore e a rendere possibile un più alto tasso di accumulazione.

(2) Con i prezzi di monopolio (o oligopolio) che sostituiscono i prezzi competitivi, un saggio uniforme di profitto lascia il posto a una gerarchia di tassi di profitto: più alti nelle industrie più concentrate, più bassi in quelle più competitive. Ciò significa che la distribuzione del plusvalore è sbilanciata a favore delle unità di capitale più grandi, che tipicamente accumulano una proporzione maggiore dei loro profitti rispetto alle unità di capitale più piccole, rendendo ancora una volta possibile un tasso di accumulazione più elevato.

(3) Dal lato della domanda dell’equazione dell’accumulazione, le industrie monopolistiche adottano una politica di rallentamento e di attenta regolamentazione dell’espansione della capacità produttiva al fine di mantenere i loro tassi di profitto più elevati.

Tradotte nel linguaggio della macro teoria keynesiana, queste conseguenze del monopolio significano che il potenziale di risparmio del sistema è aumentato, mentre le opportunità di investimento redditizio sono ridotte. A parità di altre condizioni, il livello di reddito e di occupazione sotto il capitalismo monopolistico è inferiore a quello che sarebbe in un ambiente più competitivo.

Per convertire questa intuizione in una teoria dinamica, è necessario vedere la monopolizzazione (la concentrazione e la centralizzazione del capitale) come un processo storico in corso. All’inizio del passaggio dalla fase competitiva a quella monopolistica, il processo di accumulazione è influenzato solo in minima parte. Ma con il passare del tempo l’impatto cresce e tende prima o poi a diventare un fattore cruciale per il funzionamento del sistema. Questo, secondo la teoria del capitalismo monopolistico, spiega la prolungata stagnazione degli anni ’30 così come il ritorno della stagnazione negli anni ’70 e ’80 in seguito all’esaurimento del lungo boom causato dalla seconda guerra mondiale e dai suoi molteplici effetti collaterali.

Né l’economia mainstream né la teoria tradizionale marxiana sono state in grado di offrire una spiegazione soddisfacente del fenomeno della stagnazione che si è profilato sempre più grande nella storia del mondo capitalista durante il ventesimo secolo. E’ quindi il contributo distintivo della teoria del capitalismo monopolistico l’aver affrontato questo problema di petto e nel processo aver generato un ricco corpus di letteratura che attinge e si aggiunge al lavoro dei grandi pensatori economici degli ultimi 150 anni. Un campione rappresentativo di questa letteratura, insieme a introduzioni e interpretazioni editoriali, è contenuto in Foster e Szlajfer (1984).

Bibliografia

Baran, P. A.L’economia politica della crescita. New York: Pressa mensile di rassegna, 1957.

Baran, P. A. e Sweezy, P. M. Monopoly Capital: un saggio sull’ordine economico e sociale americano. New York: Pressa mensile di rassegna, 1966.

Braverman, H. Lavoro e capitale monopolistico: la degradazione del lavoro nel ventesimo secolo. New York: Pressa mensile di revisione, 1974.

Burns, A. R. Il declino della concorrenza: uno studio sull’evoluzione dell’industria americana. New York: McGraw-Hill, 1936.

Foster, J. B. e Szlajfer, H., eds. L’economia vacillante: il problema dell’accumulazione sotto il capitalismo monopolistico. New York: Pressa mensile di revisione, 1984.

Hilferding, R. Das Finanzkapital (1910) Trad. M. Watnick e S. Gordon come capitale finanziario, ed. T. Bottomore. Londra: Routledge & Kegan Paul, 1981.

Ka1ecki, M. “La distribuzione del reddito nazionale”, Econometrica, aprile 1938.

Lenin, V. I. L’imperialismo, il più alto stato del capitanismo. 1917.

Marx, K. Il Capitale. Vol. 1. Mosca: Editori di progresso, 1867.

Marx, K. Il Capitale. Vol. 2. Mosca: Editori di progresso, 1885.

Marx, K. Il Capitale. Vol. 3. Mosca: Editori di progresso, 1894.

Steindl, J. Maturità e stagnazione nel capitalismo americano. Oxford: Blackwell, 1952.

Steindl, J. “The Present State of Economics”, Monthly Review, febbraio 1985.

Sweezy, P. M. La teoria dello sviluppo capitalista. New York: Pressa mensile di rassegna, 1942.

Sweezy, P. M., 1966. Vedi Baran e Sweezy, 1966.

Veblen, T. La teoria dell’impresa commerciale. New York: Charles Scribners’ Sons, 1904.2004Volume 56, Numero 05 (ottobre)

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *