L’inflazione / di Cucignatto et al 2023

L’inflazione : falsi miti e conflitto distributivo / Giacomo Cucignatto … [et al.]. – Milano : Punto rosso, [2023]. – xi, 202 p. ; 21 cm. – (Crisi e società).) – In copertina: Quaderni di ricerca economica e sociale, numero 1, marzo 2023. – [EAN] 9788883512889.

Print Friendly, PDF & Email

Il report contiene

Scheda bibliografica
Indice
Introduzione di Joseph Alevi
Recensione di Bellofiore
Risposta degli Autori a Bellofiore

KW
Scheda bibliografica

L’inflazione : falsi miti e conflitto distributivo / Giacomo Cucignatto … [et al.]. – Milano : Punto rosso, [2023]. – xi, 202 p. ; 21 cm. – (Crisi e società).) – In copertina: Quaderni di ricerca economica e sociale, numero 1, marzo 2023. – [EAN] 9788883512889.
Saggi di: Giacomo Cucignatto, Lorenzo Esposito, Demostenes Floros, Matteo Gaddi, Nadia Garbellini, Joseph Halevi, Roberto Lampa, Gianmarco Oro, Stan De Spiegelaere

Indice

Indice i
Introduzione alla collana v
Introduzione ix
Joseph Halevi
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xi
1 Una rilettura critica della teoria quantitativa della moneta 1
Roberto Lampa, Gianmarco Oro
1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2 La teoria quantitativa della moneta e le sue principali critiche . . 2
3 I meccanismi di propagazione e le cause dell’inflazione . . . . . . 7
4 Commenti Finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
5 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
2 Il controllo dei prezzi: uno strumento chiave in difesa dei salari 17
Giacomo Cucignatto
1 Il ritorno dell’inflazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
2 L’inutilità delle politiche monetarie e i limiti della leva fiscale . . 19
3 Il controllo dei prezzi e le politiche di buffer stock . . . . . . . . 22
4 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
5 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
3 Gli indici dei prezzi al consumo 31
Nadia Garbellini
1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
2 Gli indici dei prezzi al consumo dell’Istat . . . . . . . . . . . . . 34
3 E l’IPCA depurato? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
4 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
4 I meccanismi di indicizzazione dei salari 41
Matteo Gaddi
1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
2 Le possibili parametrazioni dell’indicizzazione . . . . . . . . . . 41
3 Valore del punto. Uguale per tutti o parametrato? . . . . . . . . 43
4 La frequenza dell’adeguamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
5 Adeguamento del valore punto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
6 Incrementi strutturali o no? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
7 Inflazione programmata e prevista . . . . . . . . . . . . . . . . 58
8 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
5 La scala mobile 61
Matteo Gaddi
1 Il sistema di indicizzazione dei salari negli anni ’40 . . . . . . . . 63
2 Gli accordi degli anni ’50 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
3 Gli anni ’70 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
4 Gli anni ’80 e ’90: il declino dell’indicizzazione . . . . . . . . . . 85
5 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
6 Dall’inflazione programmata all’IPCA depurato 93
Matteo Gaddi
1 Il Protocollo del luglio 1993 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
2 I CCNL dei metalmeccanici dal 1994 al 2008 . . . . . . . . . . . 98
3 L’accordo separato del 2009 di riforma degli assetti contrattuali . 104
4 I nuovi CCNL dei metalmeccanici dopo l’Accordo del 2009 . . . 108
5 Una postilla: il CCNL del 2021 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
6 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
7 La riconfigurazione dei flussi di energia come conseguenza della guerra in Ucraina 119
Demostenes Floros
1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
2 Il mercato globale del petrolio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
3 La riconfigurazione dei flussi di GNL . . . . . . . . . . . . . . . 121
4 I metanodotti e la nuova mappa dell’energia globale . . . . . . . 122
5 Il livello dei prezzi e le sue conseguenze sul tessuto industriale . 123
6 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
8 Inflazione da costi o da profitti? 127
Giacomo Cucignatto, Nadia Garbellini
1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
ii
2 La struttura dei costi delle banche italiane . . . . . . . . . . . . 130
3 Prezzo del gas e inflazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
4 Osservazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
5 Metodologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
6 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
9 Alcune note sull’inflazione e le imprese 149
Lorenzo Esposito, Matteo Gaddi
1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
2 I dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
3 I bilanci delle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
4 Uno sguardo alle imprese del settore metalmeccanico . . . . . . 158
5 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
10 Accumulazione, inflazione e banche centrali 165
Lorenzo Esposito, Roberto Lampa, Gianmarco Oro
1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
2 La centralità delle banche centrali . . . . . . . . . . . . . . . . 166
3 La natura dell’inflazione e l’obiettivo delle banche centrali . . . . 169
4 L’inflazione e la Banca d’Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
5 E oggi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
6 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
11 Aumenti salariali automatici nei contratti collettivi in Europa 187
Stan De Spiegelaere
1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
2 Clausole di adeguamento salariale: da onnipresenti a una rarità e ritorno 189
3 Sistemi di indicizzazione salariale . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
4 Esempi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
5 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
6 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
12 Alcune note di Redazione 197
1 La trasformazione del settore dell’energia . . . . . . . . . . . . . 197
2 Strumenti derivati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
3 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200

Introduzione di Joseph Alevi

Dal 2020 l’economia mondiale `e rientrata in un periodo di inflazione. Contrariamente al precedente episodio, avvenuto nel periodo che va dai primi anni Settanta ai primi anni Ottanta, questa volta le cause sono assai chiare. Nel primo episodio le condizioni europee dell’inflazione furono diverse da quelle statunitensi, mentre il Giappone subì da un lato un’inflazione importata e dall’altro ricevette dagli Stati uniti un cazzotto monetario in piena faccia – rappresentato dalla rapida e ripidissima rivalutazione dello yen – tale che avrebbe travolto anche un paese come la Germania, fortunatamente protetta dallo scudo rappresentato dall’area commerciale della CEE già allora sbocco principale del suo export. Il Giappone invece pur non avendo un hinterland economico resistette alquanto bene rafforzando grandemente il livello tecnologico e la proiezione mondiale della sua industria. In quegli anni in Europa occidentale maturò un conflitto distributivo tra lavoro e capitale intenso e pluriennale in Gran Bretagna ed in Italia, che in ambo i paesi si spense in forme diverse tra l’ultimo biennio degli anni Settanta e i primissimi anni del decennio successivo. Mi riferisco ai differenti, ma comunque violenti e duri contesti in cui avvenne la chiusura del conflitto nei due paesi. In Italia si svolse dal rapimento ed assassinio di Moro nel 1978, all’attentato alla stazione centrale di Bologna nell’estate del 1980 ed alla catastrofe sindacale alla FIAT nel tardo autunno dello stesso anno. Complessivamente nei primi anni Ottanta in Italia si innestò un meccanismo orientato verso una situazione di non ritorno perciò che riguarda i rapporti sindacali e di classe nel Paese. In questo quadro ciò che accadde dall’accordo sul costo del lavoro nel 1992-93 in poi non `e storia bensì cronaca in quanto i suoi effetti continuano a gravare, acuendosi, sui rapporti tra imprese e lavoratori e tra quest’ultimi e le istituzioni. Infatti se oggi il lavoro salariato `e inerme di fronte all’inflazione da profitti, le ragioni principali di quest’impotenza risalgono proprio a quel famigerato accordo sul costo del lavoro. In tal senso mi sembra che l’indebolimento della capacità del lavoro salariato di difendere le sue istanze, collimi assai bene con un’analisi di lungo periodo sulla macroeconomia italiana condotta per il periodo che va dal 1990 al 2014 da Pasquale Tridico (2012) intitolata From economic decline to the current crisis in Italy.
Certamente, nel precedente episodio, la dimensione globale dell’inflazione risiedeva nella politica statunitense riguardo la guerra nel Vietnam che portò alla crisi del sistema monetario internazionale a parità fisse nei tassi di cambio incentrato sul dollaro. A ciò segui la gestione della crisi politica del petrolio, avvenuta in connessione alla guerra israelo-egiziano-siriana del 1973, in funzione del mantenimento della egemonia del dollaro, cioè della capacità degli USA di finanziare ad libitum i propri deficit esteri e di condurre acquisizioni all’estero senza vincolo alcuno. Fu questo obiettivo a portare all’accordo tra gli USA e l’Arabia Saudita – avvenuto all’indomani dell’incremento di svariate volte del prezzo del greggio nel 1973 e nel 1974 – riguardo l’impegno del regno saudita a trattare il petrolio solo in dollari e di ridepositarli negli USA tramite acquisti di buoni del Tesoro statunitensi. La crisi iraniana del 1978, malgrado costituisse la perdita di uno stato-cliente, rafforzò di molto la posizione del dollaro in quanto comportò un ulteriore grande aumento del prezzo del greggio ed un ulteriore balzo inflazionistico. La nuova centralità USA stimolò il presidente della Federal Reserve Paul Volcker ad attaccare i sindacati prendendo come cavia la categoria dei controllori di volo. In questo caso l’obiettivo era di spezzare le reni alla capacità contrattuale dei lavoratori, non di combattere l’inflazione come invece egli andava dicendo assieme al Presidente Reagan. Anni dopo fu lo stesso Volcker ad ammetterlo molto candidamente. Da quel momento gli Stati Uniti iniziarono, partendo da livelli diversi rispetto ai paesi europei, a marciare verso la deflazione salariale senza più fermarsi (per il Giappone la situazione era diversa perché fino alla metà del 1995 continuò a ricevere dagli USA dei gran cazzotti che, come diceva Gassman nei Mostri, fanno male). Morale della favola, nemmeno la forte riduzione dei prezzi delle materie prime dalla fine della prima metà degli anni Ottanta, cambiò il segno alla grande moderazione salariale che, anzi, si installò nell’economia italiana ed europea oltre che in quella statunitense. Decenni di moderazione salariale senza effettivi e duraturi incrementi nei salari reali hanno, sulla capacità di resistenza dei lavoratori, gli stessi effetti di una lunga ed interminabile guerra d’attrito condotta da una parte sola, quella all’attacco.
Arriviamo quindi ad oggi. L’attuale ripresa dell’inflazione non scaturisce da alcun conflitto sociale attivo connesso a battaglie volte a riconquistare il terreno perduto sul piano salariale. Ne `e prova, spero di sbagliare, la situazione in Francia. Generalmente ad un grande movimento di lotta si accompagna l’emergere di altre rivendicazioni e quale migliore rivendicazione che accomuna tutti i lavoratori salariati può esserci oltre alla lotta contro la riforma del sistema pensionistico?
Quella salariale, ovvio, dato che anche nella “belle France” i salari hanno avuto la loro grande moderazione ed hanno subito le decurtazioni al potere d’acquisto causate dall’inflazione corrente. Invece niente. Ciò a mio avviso conferma quanto sia grave la situazione riguardo la capacità di riconquistare il salario che, come insegnava Vittorio Foa nei suoi seminari e nei suoi scritti, è il perno dell’esistenza stessa dell’azione sindacale. L’inflazione attuale nasce da strettoie produttive create inizialmente con la politica di Donald Trump nei confronti delle industrie tecnologiche cinesi e continuate dal suo successore in cui `e stato seguito dai paesi europei e, molto a mala voglia, anche dal Giappone. A questa situazione si sono aggiunte le restrizioni varate globalmente durante la gestione della crisi pandemica ed infine l’impatto del conflitto in Ucraina, non unicamente sui prezzi e flussi energetici ma anche su alcune materie industriali. Questi tre eventi ravvicinati hanno creato un processo cumulativo di tipo inflazionistico ed anti espansivo sul piano della produzione reale, la cui dinamica, ad eccezione della Cina e dell’India, dal 2008 non `e mai stata robusta. Il tutto si è tradotto in un’inflazione da profitti. Non sono riuscito a trovare studi paneuropei su questo tema, però ne esistono per ciò che concerne gli Stati Uniti. Le stime principali riguardano il contributo degli aumenti del costo del lavoro all’aumento dei prezzi ed all’incremento stesso dell’inflazione. In media emerge che l’aumento del costo del lavoro contribuisce per il 10% all’incremento dei prezzi mentre l’aumento dei profitti contribuisce per il 33-35% all’ inflazione. La spirale `e quindi quella di prezzi e profitti, non prezzi e salari (Storm, 2022). A tale quadro si aggiunge la determinazione delle Banche Centrali: dalla Federal Reserve alla BCE, alla Bank of England, di non permettere effettivi recuperi salariali nei confronti della crescita dei prezzi. Le Banche Centrali non hanno, per loro scelta, altro strumento che quello dell’aumento dei saggi di interesse. Ora accade che mentre allo scoppio della crisi del 2007-2008 la maggioranza dei prodotti derivati, che furono al cuore della crisi, era concentrata nei cosiddetti mutui subprime e nei credit default swap,oggi sono stati in prevalenza strutturati sui saggi di interesse quando questi erano
bassissimi.
Questa contraddizione rafforza la determinazione delle banche centrali a non tollerare recuperi salariali rispetto all’inflazione. Sembra pertanto che i lavoratori saranno costretti a subire la decurtazione salariale prodotta dall’inflazione dopo aver passivamente subito la lunga stagnazione.

Bibliografia
Storm, S. Inflation in the Time of Corona and War. Institute for New Economic
Thinking Working Paper Series, (185) (2022).
Tridico, P. Italy from economic decline to the current crisis. Astril Working
Papers, (5) (2012).

Recensione di Bellofiore e Coveri

Bellofiore & Coveri Zwischen den zeiten. Problemi e contraddizioni del capitalismo negli anni del ritorno dell’inflazione

Per scaricare l’intero saggio in formato pdf

Risposta degli Autori alla recensione di Bellofiore e Coveri

Profitti reali ed eresie immaginarie

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *