MR 2023/12 Ecologia marxiana e sviluppo umano sostenibile

di John Bellamy Foster e Mahesh Maskey

(01 dicembre 2023)

Argomenti

Immagine della Harry Magdoff Memorial Library, Nepal.

John Bellamy Foster è editore di Monthly Review e professore emerito di sociologia all’Università dell’Oregon. Mahesh Maskey è caporedattore di Bampanth (La Sinistra), NepalQuesta è una versione riveduta di un’intervista pubblicata su Bampanth, ottobre 2023, bampanththeleft.com.

Mahesh Maskey: Lei è stato uno studioso pioniere nell’evidenziare ed espandere l’originale prospettiva marxista sulle questioni ecologiche e la critica del sistema capitalista. A quanto pare, i paesi del Sud del mondo devono fare una scelta difficile tra sviluppo e ambiente. Può spiegare in termini semplici perché e come lo sviluppo ecocompatibile è possibile e realizzabile nei paesi economicamente poveri?

John Bellamy Foster: Il crescente riconoscimento che la questione ecologica è cruciale accanto a quella economica, e che le due sono intrinsecamente correlate, serve solo a chiarire le condizioni che attualmente affrontano i paesi poveri. La vera scelta non è quella dello sviluppo contro l’ambiente, ma piuttosto tra lo sviluppo capitalistico periferico del sottosviluppo determinato dalle condizioni di dominazione imperialista o una rottura rivoluzionaria con il sistema che attua un modello socialista di sviluppo umano sostenibile. Quindi, una volta aggiunto il fattore ecologico, diventa più chiaro che mai che il mondo è diviso tra nazioni sovrasviluppate all’interno del nucleo capitalista e paesi sottosviluppati all’interno della periferia. Il consumo di energia pro capite negli Stati Uniti è più di sessanta volte quello del Nepal, mentre un livello di equilibrio per il mondo nel suo complesso da un punto di vista ecologico è circa un terzo dell’attuale livello degli Stati Uniti. Ciò significa che gli Stati Uniti sono grossolanamente sottosviluppati in termini di ciò che la terra può sostenere, così come in relazione alla popolazione mondiale nel suo complesso, mentre il Nepal è stato non meno gravemente sottosviluppato dal sistema. Dietro questa realtà diseguale e che la sostengono ci sono i meccanismi dell’imperialismo, che determinano in gran parte la posizione relativa delle nazioni all’interno del sistema capitalista mondiale.

Ciò significa che dobbiamo fondere la tradizionale critica marxiana dello sviluppo imperialista con la critica ecologica che per molti versi lo porta a un livello più profondo e ci permette di articolare in modo più completo un percorso alternativo da seguire. L’essenza del problema dello sviluppo è stata articolata da Paul A. Baran in The Political Economy of Growth alla fine degli anni ’50. Questo ha a che fare con la capacità di un paese di ottenere il controllo e di mobilitare il suo surplus economico effettivo, potenziale e pianificato per il proprio sviluppo interno in modo razionale, il che significa confrontarsi sia con le dimensioni di classe interne della società che con le forze imperialiste esterne. Questi, naturalmente, non sono separati nel capitalismo periferico, poiché c’è sempre una classe compradora allineata con lo sviluppo imperialista, in opposizione ai bisogni interni del paese. La lotta di classe è quindi legata alla lotta antimperialista. Nei paesi postrivoluzionari che sono riusciti in una certa misura a superare gli elementi parassitari compradori nella loro società e sono stati in grado di sganciarsi in una certa misura dall’economia mondiale, stanno sorgendo nuove possibilità nella generazione e nell’utilizzo del surplus economico, consentendo uno sviluppo più autonomo che non è più direttamente determinato dall’imperialismo e dalle forze di mercato capitaliste.

Sotto il capitalismo, lo sviluppo economico è definito come l’aumento del Prodotto Interno Lordo (PIL) e dell’accumulazione di capitale, cioè in termini di valore di scambio generato nella società, indipendentemente dai fini sociali. Tuttavia, il delinking, che è sempre relativo, consente una forma di sviluppo che parte dai valori d’uso, dando priorità al soddisfacimento dei bisogni primari della popolazione e ponendo così le basi per un vero sviluppo umano. Scopriamo quindi che le economie di orientamento socialista nel Sud del mondo, anche se il più delle volte ancora povere, sono in grado di migliorare enormemente le condizioni della popolazione in aree come la sostenibilità e la sovranità alimentare, l’accesso all’acqua pulita, la disponibilità di elettricità, l’istruzione, l’assistenza all’infanzia, l’assistenza sanitaria, i diritti delle donne, l’aspettativa di vita, l’alloggio, la riduzione della povertà e così via. Nelle aree di sviluppo umano, come calcolato dalle Nazioni Unite, i paesi poveri del Sud del mondo con un orientamento socialista spesso si avvicinano in modo sorprendente, o addirittura superano per alcuni aspetti, le nazioni ricche del Nord del mondo, come gli Stati Uniti, rendendo insensate le misure di sviluppo che si concentrano semplicemente sul PIL.

Un approccio ecologico centrato sullo sviluppo umano sostenibile è semplicemente un ampliamento dell’enfasi tradizionale e orientata alle persone della pianificazione socialista per incorporare il livello materiale più fondamentale dell’ambiente in cui viviamo. Ciò può essere visto più facilmente forse in relazione a Cuba, dove l’enfasi sullo sviluppo umano sostenibile, in particolare dal 1992, è stato il segreto del suo successo. Non c’è, infatti, alcuna contraddizione fondamentale nei paesi poveri tra l’attenzione ai bisogni umani e l’attenzione all’ambiente.

MM: Come valuti l’impatto che le tue argomentazioni hanno avuto sul dibattito accademico e sull’azione di base? Quanto spera che, ad un certo punto nel prossimo futuro, le principali economie capitaliste saranno costrette a cambiare rotta e a ridefinire lo sviluppo in termini di sopravvivenza ecologica e uguaglianza?

JBF: Il mio lavoro e quello di molti altri nella tradizione marxista ecologica è stato diretto a sviluppare una critica classica, intesa in termini storico-materialisti, in cui le idee sono viste in relazione alle condizioni materiali in cui sorgono, e la teoria è finalizzata alla pratica rivoluzionaria. La natura sistematica di questo approccio critico, sviluppatosi dallo stesso marxismo classico, ha fatto sì che non potesse essere semplicemente ignorato, e ha fatto incursioni significative nell’accademia. Tuttavia, si scontra inevitabilmente con barriere ideologiche, spesso provenienti ironicamente non solo dalla destra, ma anche da quei settori della sinistra accademica che vivono in quello che Georg Lukács chiamava l'”Abisso del Grand Hotel”, dove vengono sollevate questioni radicali, spesso in grande stile, ma in modi che sono scollegati e persino ostili al cambiamento emancipatore. Naturalmente, sto parlando principalmente dell’accademia occidentale con cui ho più familiarità; le cose sono molto diverse intellettualmente e praticamente in molte parti del Sud del mondo.

Così, mentre il marxismo ecologista continua a guadagnare terreno nell’accademia, è nelle organizzazioni e nei movimenti socialisti ed ecologisti di tutto il mondo – per esempio, il Movimento dei Lavoratori Senza Terra (MST) del Brasile – e nei paesi in cui ha assunto la vita reale in termini di relazione tra teoria e pratica, come in Cina, Venezuela e Cuba. che si veda fiorire questo tipo di analisi.

Ho poche speranze che i principali stati capitalisti, così come sono attualmente costituiti, si spostino verso questioni di uguaglianza ecologica e di sopravvivenza basate semplicemente su questo tipo di critica. È vero che, come diceva Karl Marx, le idee possono diventare una forza materiale quando prendono piede tra le masse. Tuttavia, questo affermarsi dipende dall’evoluzione delle condizioni dei materiali. Oggi, le condizioni materiali stanno cambiando ovunque, più rapidamente e in modo irreparabile nel campo ambientale. Questo creerà nuovi movimenti, divisioni e scissioni all’interno delle classi che finiranno per essere sempre più condizionate da fattori ecologici, non solo economici. Qualsiasi cambiamento reale nella direzione dell’uguaglianza e della sopravvivenza verrà in primo luogo dal basso della società e incarnerà una logica anticapitalista, anche se emergerà da un contesto capitalista. E’ necessario che il cambiamento su scala rivoluzionaria avvenga nel cuore del sistema capitalista mondiale, poiché è qui che l’intera crisi planetaria ha avuto origine e dove esistono più facilmente i mezzi per affrontarla. Tuttavia, il riordino radicale del mondo comincerà chiaramente nel Sud del mondo, dove la minaccia ambientale ed economica è maggiore, e nei movimenti antisistemici mondiali.

MM: Si fa spesso notare che i pensatori marxisti sono abbastanza bravi a criticare il sistema capitalista contemporaneo e piuttosto vaghi nel fornire alternative concrete e operative ad esso. Qual è la sua opinione su questa osservazione nel contesto del cambiamento climatico e dell’imminente crisi ecologica?

JBF: Tali attacchi retorici sono generalmente basati su una negazione totale, se non su un inganno deliberato. Questo è particolarmente vero per quanto riguarda il cambiamento climatico e l’emergenza ecologica planetaria in generale. Le “alternative concrete e operative” necessarie per mitigare la catastrofe climatica sono ben note, a partire dal mantenimento dei combustibili fossili nel terreno e dallo sviluppo di forme alternative di produzione, consumo e uso dell’energia. Ci sono centinaia, se non migliaia, di misure efficaci che potrebbero essere adottate immediatamente per mitigare il cambiamento climatico e garantire la sopravvivenza e persino la prosperità delle comunità umane. Fred Magdoff ed io abbiamo elencato molte di queste alternative pratiche più di un decennio fa nel nostro libro, Quello che ogni ambientalista dovrebbe sapere sul capitalismo. Il problema è che tutte le “alternative concrete e operative” all’attuale corso suicida sono di fatto bloccate dal capitalismo esattamente per le stesse ragioni per cui ha generato il cambiamento climatico in primo luogo: cioè, la continua promozione dell’accumulazione illimitata come forza motrice della società secondo il principio di “Après moi, le déluge.” Di conseguenza, se da un lato sappiamo esattamente cosa fare, dall’altro un approccio basato sulle riforme è insufficiente. La risposta al cambiamento climatico e all’emergenza planetaria in generale richiede un cambiamento su scala rivoluzionaria che minacci l’attuale sistema di potere.

In questo caso, è fondamentale guardare alla scienza. Se si esamina l’ultimo rapporto di valutazione (AR6) dell’Intergovernmental Panel on Climate Change, in particolare il Summary for Policymakers for Policymakers for Working Group III, che affronta la mitigazione, prima che fosse censurato dai governi (il Summary for Policymakers degli scienziati non censurati può essere trovato sulla Monthly Review web), si afferma più e più volte che ciò che è necessario è una trasformazione economica, sociale ed ecologica su vasta scala. Un cambiamento su scala rivoluzionaria deve essere messo in atto, non solo per la mitigazione del clima, ma anche per prevenire la moria di massa dell’umanità. Ciò è supportato da innumerevoli studi scientifici.

Ogni bambino oggi può trovare “alternative concrete e operative” che sarebbero efficaci nell’aiutare a risolvere il problema del cambiamento climatico e sono alla portata della società, se l’attuale sistema imperiale di accumulazione del capitale basato sulla classe non bloccasse il cambiamento in ogni punto. Il fatto è che le misure ora necessarie per la sopravvivenza umana nella misura richiesta – che sono tutte alla portata dell’uomo con un radicale riordino delle priorità sociali – richiedono di andare contro la logica dell’accumulazione del capitale, e sono quindi bollate come “impraticabili” dal sistema. Inoltre, dovremmo ricordare che il cambiamento climatico è solo una parte dell’emergenza planetaria che il capitalismo sta affrontando, che include anche il superamento dei confini planetari per quanto riguarda l’estinzione delle specie, l’acidificazione degli oceani, le fratture nei cicli dell’azoto e del fosforo, la perdita di copertura forestale, la scomparsa dell’acqua dolce, l’inquinamento chimico e altri, tutti dovuti all’attuale egemonia politico-economica.

Le cose sono diventate così serie che ora sono necessarie misure urgenti per proteggere le comunità umane in tutto il mondo, poiché il cambiamento climatico catastrofico, se non ancora del tutto irreversibile, è già alle porte, minacciando le persone ovunque. Ma il sistema continua a generare disuguaglianza e la concentrazione del potere e delle risorse al vertice, insieme all’espropriazione sfrenata della natura, consegnando la maggior parte dell’umanità al suo presunto destino, determinato dall’economia mondiale imperialista.

MM: Il Nepal è tra i paesi montuosi in cui le vulnerabilità dovute al cambiamento climatico sono sproporzionatamente elevate e l’impatto sui gruppi emarginati particolarmente duro. Quali strategie consiglieresti a paesi come il Nepal di perseguire realisticamente in termini di agenda interna e internazionale?

JBF: Per quanto riguarda il Nepal stesso, posso rispondere solo in termini molto generali e sulla base di principi generali. Il Nepal è stato elencato come uno dei paesi a più alto rischio in termini di disastri globali. Le attuali sfide ambientali includono il caldo record; scioglimento dei ghiacciai (spesso indicati come “torri d’acqua”); monsoni più imprevedibili, che portano sia piogge torrenziali che siccità; inondazione; deforestazione; erosione del suolo; incendi boschivi su larga scala; inquinamento dell’aria e dell’acqua; perdita di biodiversità (con il Nepal che comprende i principali hotspot di biodiversità); diminuzione della produttività agricola; e la mancanza di servizi igienico-sanitari gestiti e di acqua pulita disponibile per milioni di persone. La povertà assoluta in gran parte del paese e l’emarginazione della massa della popolazione stanno interagendo con gli eventi meteorologici estremi associati al cambiamento climatico.

La chiave in queste difficili circostanze è essere in grado di introdurre un sistema di controllo e pianificazione economico-statale (non esclusi i mercati) che consenta la definizione di priorità di sviluppo ecologico. Ciò richiederebbe anche il controllo statale delle finanze. I progetti che beneficiano maggiormente la popolazione perché mirano ai bisogni di base e alla sicurezza, come l’acqua pulita, i servizi igienico-sanitari, il cibo adeguato, l’alloggio, la riduzione della povertà, l’assistenza sanitaria, la protezione dell’ambiente, l’istruzione e altre necessità, dovrebbero avere la priorità rispetto ai progetti di prestigio orientati al profitto e basati sul mercato che vanno principalmente a beneficio di pochissimi. Bisognerebbe coltivare un maggior grado di sovranità alimentare e di autosufficienza nazionale, nel senso di libertà dal controllo economico esterno.

Data la vulnerabilità del Nepal ai disastri naturali, si dovrebbero trarre lezioni da Cuba (anche se è un’isola) e dal Kerala in India, che hanno istituito efficaci programmi statali per proteggere le loro popolazioni dai disastri naturali. Qui la questione non è tanto quella dei tipi particolari di disastri naturali affrontati, quanto l’istituzione di mezzi organizzati di rapida mobilitazione delle risorse e delle popolazioni al servizio dell’interesse comune in caso di emergenza. Un’attenzione particolare dovrebbe essere data ai bisogni delle popolazioni emarginate. In effetti, alla base della società, in particolare nelle aree rurali (ma non limitate ad esse), l’attenzione dovrebbe essere rivolta alla promozione dell’organizzazione comunitaria/collettiva e dello scambio comunitario di valori d’uso, con il sostegno dello Stato, come vitale per l’intero progetto rivoluzionario.

Bisogna ricordare che il mero sviluppo economico, misurato dal PIL, è essenzialmente privo di significato se la popolazione non ha le condizioni per sopravvivere. In questo caso, la pianificazione statale è cruciale, non nella forma di un’economia di comando, ma richiede una pianificazione centrale, pur essendo radicata nella partecipazione popolare di massa, nell’organizzazione comunitaria e nello sviluppo dei quadri politici. Tale strategia deve basarsi sulle classi popolari, cioè operai e contadini, dando così voce a una prospettiva cosciente e antimperialista che sia necessariamente socialista o comunista.

A livello globale, l’approccio capitalista dominante all’emergenza ecologica planetaria è la finanziarizzazione della natura, cioè l’idea che la risposta al problema ecologico sia la mercificazione non solo delle risorse naturali in senso tradizionale, ma la mercificazione di tutto il “capitale naturale” o dei servizi ecosistemici (visti in termini di valore di scambio). Date le condizioni estreme in cui versa il Nepal, con i crescenti rischi ambientali derivanti dal cambiamento climatico e dalla povertà, è naturale cercare un aiuto finanziario esterno. Tuttavia, è fondamentale che la pianificazione economica, ecologica e sociale interna e la promozione dei bisogni di base della popolazione nel suo complesso abbiano la priorità. Consentire alla finanza globale di prendere il controllo in nome della promozione di ciò che la Banca Mondiale, in combinazione con un accordo di finanziamento da 100 milioni di dollari del 2022 con il Nepal, chiama ingannevolmente “sviluppo verde, resiliente ai cambiamenti climatici e inclusivo” e “uso produttivo sostenibile del capitale naturale” in un clima di “riforma” economica, comporta il pericolo che il Nepal perda il proprio controllo sovrano sul proprio percorso di sviluppo. È significativo che il livello complessivo del debito del Nepal sia più che raddoppiato nel solo 2018-19, da 7 miliardi di dollari a 15 miliardi di dollari (o 2 trilioni di rupie nepalesi). Questo potrebbe portarla molto rapidamente oltre il precipizio del debito, come nel recente caso dello Sri Lanka. In tali circostanze, quello che Naomi Klein ha notoriamente chiamato “capitalismo dei disastri”, o neoliberismo estremo e terapia d’urto, in cui gli interessi stranieri comandano completamente, può prendere piede.

Ovviamente, molto dipende dal tipo di finanziamento esterno coinvolto e da come si integra con l’intera economia. Ad esempio, la maggior parte dei prestiti esterni offerti ai paesi poveri comportano il rischio di cadere in una trappola del debito, oltre ad essere indirizzati verso il tipo di progetti che servono prevalentemente interessi stranieri, piuttosto che interni. La finanziarizzazione del “capitale naturale” ora promossa dalle principali organizzazioni economiche internazionali capitaliste e da molti gruppi corporativi è ingannevole nel caso di un paese povero con risorse naturali cruciali, poiché mira a rimuovere il controllo sovrano. Nonostante tutti i discorsi sulla promozione della resilienza e dell’uso sostenibile del “capitale naturale” del paese, spesso si tratta in realtà di una forma di svendita del futuro in nome della “sostenibilità”. Tutto, quindi, dipende dalla forza di una governance interna e di una pianificazione volta a ciò che è più essenziale per la popolazione nel suo insieme e che incorpora l’organizzazione comunitaria, la partecipazione popolare e la mobilitazione di massa. Per quanto riguarda il capitale straniero, la corruzione deve essere doppiamente prevenuta. Per quanto possibile, il Nepal dovrebbe cercare di attingere ai risultati positivi per quanto riguarda l’autosufficienza di altri stati socialisti o di orientamento socialista.

MM: Il marxista giapponese Kohei Saito negli ultimi anni ha sostenuto con forza l’idea del “comunismo della decrescita”, ma non fornisce possibili percorsi che portino a questo obiettivo. Qual è la sua critica alla proposta di Saito e cosa potrebbe significare per i paesi del Sud del mondo?

JBF: Saito è un importante pensatore ecosocialista, il cui Ecosocialismo di Karl Marx nel 2016 ha contribuito in modo sostanziale alla nostra comprensione della teoria classica della frattura metabolica di Marx. In quel libro, egli respinse con forza l’idea che l’opera di Marx fosse caratterizzata dal “prometeismo” o dal produttivismo estremo. La maggior parte di questo era in linea con le argomentazioni che Paul Burkett ed io avevamo sviluppato in precedenza nel suo libro Marx and Nature (1999) e nel mio articolo “Marx’s Theory of Metabolic Rift” (1999) e nel libro Marx’s Ecology (2000).

Tuttavia, le opere più recenti di Saito, tra cui il bestseller giapponese del 2020 Il capitale nell’Antropocene e Marx nell’Antropocene del 2022, si discostano radicalmente dalla sua precedente interpretazione dell’Ecosocialismo di Karl Marx. In questi nuovi scritti, Saito afferma di aver scoperto una rottura epistemologica nel pensiero di Marx a partire dal 1868, dopo la pubblicazione del primo volume del Capitale nel 1867. Si dice che Marx nei suoi ultimi anni abbia abbandonato il prometeismo che Saito ora, ribaltando la sua analisi precedente, dice essere stato presente nel pensiero di Marx fino a quel momento, con il risultato che si presume che Marx abbia in gran parte abbandonato l’idea dello sviluppo delle forze produttive e abbia optato invece per il “comunismo della decrescita”.

L’intera argomentazione di Saito per sostenere che Marx era un sostenitore del comunismo della decrescita nel suo ultimo decennio e mezzo si basa principalmente su due sole opere di Marx: la sua Critica del programma di Gotha del 1875 e la sua lettera del 1881 a Vera Zasulich (comprese le bozze della lettera). L’idea che questi manoscritti ben noti indichino la possibilità di un futuro più sostenibile non è, ovviamente, nuova. Gli ecosocialisti hanno a lungo sostenuto che la Critica del Programma di Gotha e le lettere/bozze di lettere a Zasulich riflettevano ciò che Burkett nel titolo del suo articolo dell’ottobre 2005 su Monthly Review chiamava “La visione di Marx dello sviluppo umano sostenibile“.

La mossa distintiva di Saito, tuttavia, fu quella di suggerire che la Critica del Programma di Gotha e la lettera/bozza di lettera a Zasulich puntavano a un vero e proprio comunismo della decrescita, e non semplicemente alla maturazione di una concezione di sviluppo umano sostenibile che caratterizzava il pensiero di Marx più in generale. Tuttavia, dal momento che non è stato possibile trovare alcuna prova concreta che Marx sostenesse effettivamente ciò che potrebbe essere ragionevolmente chiamato decrescita, Saito ricorse a sostenere che un improvviso allontanamento da un precedente prometeismo (ed eurocentrismo), che ora sosteneva potesse essere trovato in tutte le principali opere di Marx fino alla pubblicazione del Capitale nel 1867, rappresentava di per sé in effetti una rottura epistemologica che segnava lo sviluppo di un nuovo comunismo della decrescita. Ironia della sorte, ciò significava che Saito era ora costretto a ripudiare il risultato principale del suo Ecosocialismo di Karl Marx di pochi anni prima, in cui aveva concluso che la caratterizzazione di Marx come pensatore prometeico era una proiezione del tutto falsa “imposta al pensiero di Marx” da critici fuorviati. E’ significativo che, mentre Saito ha fatto marcia indietro e ora sostiene che Marx era prometeico nell’orientamento verso l’alto attraverso la scrittura del Capitale, non è in grado di trovare alcun passaggio nel Capitale, o in qualsiasi altro luogo, per sostanziare questo.

A parte tutte le altre sue debolezze, l’attribuzione da parte di Saito di una prospettiva di decrescita reale a Marx nel diciannovesimo secolo è profondamente astorica. Marx scriveva nel bel mezzo della rivoluzione industriale. Tra l’inizio della rivoluzione industriale nel XVIII secolo e la prima Giornata della Terra nel 1970, il potenziale produttivo industriale mondiale è aumentato di circa 1.730 volte. Quindi, oggi viviamo in quella che è stata giustamente chiamata un’economia mondiale, in cui le nazioni ricche, capitaliste e imperialiste al centro dell’economia mondiale hanno un’impronta ecologica pro capite che supera di gran lunga ciò che il Sistema Terra può sostenere, e in cui l’intero pianeta come casa sicura per l’umanità è ora minacciato. Di conseguenza, la decrescita è diventata una necessità nei settori più ricchi dell’economia mondiale nel ventunesimo secolo, insieme a un passaggio a zero emissioni nette di carbonio, affinché l’umanità possa sopravvivere. Inutile dire che questo è molto lontano dalle condizioni che Marx ha affrontato ai suoi tempi.

Nel numero speciale di luglio-agosto 2023 di Monthly Review, intitolato “Decrescita pianificata: ecosocialismo e sviluppo umano sostenibile“, abbiamo cercato di rendere operativa la decrescita in termini socialisti rispetto al nucleo ricco dell’economia mondiale. Ciò significava enfatizzare il tipo di pianificazione economica, ecologica e sociale che è necessaria se si vuole trasformare in realtà la riconciliazione essenziale tra il metabolismo sociale umano e il metabolismo universale della natura. La chiave di tutto ciò è l’abbandono del PIL come principale indicatore di progresso e l’enfasi sul soddisfacimento dei bisogni essenziali sulla base dei principi socialisti di uguaglianza sostanziale e sostenibilità ecologica. Questo, sostenevano i vari autori nel numero speciale, può essere raggiunto solo attraverso una trasformazione su scala rivoluzionaria e la trascendenza dell’attuale egemonia politico-economica.

Il principio della decrescita non è universale in termini storici, ma si riferisce al contesto del ventunesimo secolo, e in particolare alle economie sovrasviluppate all’interno del sistema. Un approccio ecologico socialista globale nel secolo attuale, come affermato in precedenza, deve tenere conto delle condizioni molto diverse che dividono il Nord e il Sud del mondo a causa del sistema mondiale imperialista. A questo proposito, la decrescita pianificata, necessaria nei settori ricchi dell’economia mondiale nel nostro tempo, dovrebbe essere vista come sussidiaria del principio supremo di Marx dello sviluppo umano sostenibile. Nelle regioni più povere del Sud del mondo, il problema non rimane quello del sovrasviluppo, ma del sottosviluppo, anche se la soluzione oggi deve assumere la forma dell’ecosviluppo. Il pregio dell’analisi di Saito sul comunismo della decrescita è che pone queste domande direttamente davanti a noi.

MM: I recenti piani di sviluppo cinesi richiedono il perseguimento di una “civiltà ecologica”, anche se le caratteristiche salienti di tale civiltà rimangono molto meno chiare. Qual è la sua comprensione della civiltà ecologica e in che modo tale concetto potrebbe essere utile ad altri paesi in via di sviluppo?

JBF: La nozione di civiltà ecologica sviluppata in Cina, in particolare, trae il suo significato dal fatto che incarna una concezione storico-materialista della transizione dal capitalismo al socialismo. Qui, lo sviluppo umano sostenibile diventa l’oggetto di un socialismo maturo, in linea con l’analisi ecologica classica di Marx e Frederick Engels. Tale visione è del tutto antitetica al capitalismo come modo di produzione.

La nozione stessa di civiltà ecologica può essere fatta risalire all’ultimo decennio dell’Unione Sovietica, dove filosofi e scienziati hanno avanzato il concetto, radicato nella critica ecologica classica di Marx. Questo è stato rapidamente ripreso dagli studiosi cinesi ed è diventato un elemento centrale nella visione del socialismo con caratteristiche cinesi. I teorici cinesi attingevano all’affinità dell’ecologia marxiana, con le sue radici nell’antico materialismo greco, con il naturalismo organico incorporato nell’antico taoismo e nel confucianesimo.

La concezione della civiltà ecologica in Cina ha attualmente il suo massimo sviluppo nell’analisi di Xi Jinping, il quale ha stabilito che essa è l’elemento determinante nell’evoluzione di una società socialista matura e coinvolge un movimento che “incoraggerebbe uno stile di vita semplice, moderato, verde e a basse emissioni di carbonio che si oppone alla stravaganza e al consumo eccessivo, ” che rappresenta il passaggio a una società socialista sostenibile. La civiltà ecologica è vista come corrispondente a una “bella Cina”, cioè incorporando valori estetici. Xi fa a questo un riferimento all’avvertimento di Engels sull’imminente “vendetta” della natura, se non si trova un modo per promuovere la riconciliazione tra umanità e natura. Ciò è stato accompagnato da misure concrete in quasi tutti i settori all’interno della pianificazione cinese per mettere in atto una civiltà ecologica in questi termini.

Anche se ci sono ovviamente molte contraddizioni sul terreno e non sappiamo se l’obiettivo di una civiltà ecologica in un socialismo maturo sarà raggiunto, non c’è dubbio che il Partito Comunista Cinese stia attualmente facendo enormi sforzi per realizzare esattamente questo. Rappresenta un approccio rivoluzionario all’ecologia, che supera di gran lunga le nozioni occidentali di Green New Deal, che sono principalmente proposte sulla carta. La concezione cinese e i tentativi di istituire una civiltà ecologica costituiscono quindi una delle principali speranze per uno sviluppo ecologico sostenibile nel mondo di oggi.

MM: Anche il termine ecosocialismo ha attirato molta attenzione in questi giorni. Pensa che i movimenti socialisti globali, in particolare nel Sud del mondo, possano unirsi a questo concetto?

JBF: Il termine ecosocialismo è emerso in diversi modi negli ultimi decenni, a seguito di progetti di tipo molto diverso. Alcuni pensatori vedevano l’ecosocialismo come una critica implicita del socialismo di tipo sovietico, che era caratterizzato dai media dominanti come molto più distruttivo dal punto di vista ecologico del capitalismo, qualcosa che ora sappiamo essere sbagliato (su questo, si veda in particolare il notevole libro di Salvatore Engel-Di Mauro su Stati socialisti e ambiente). Altri videro l’ecosocialismo come un modo per recuperare ed estendere i temi ecologici all’interno del socialismo e costruire un movimento che unisse le tradizionali preoccupazioni della classe operaia con il necessario cambiamento ambientale. In Cina, la nozione di “marxismo ecologico” ha avuto la precedenza sull'”ecosocialismo” in quanto tale, riflettendo un approccio più apertamente rivoluzionario ed esplicitamente marxista. Tutte le analisi ecosocialiste, tuttavia, sono state influenzate da Marx e, con il recupero della critica ecologica di Marx nella teoria della frattura metabolica, questa influenza è diventata più che meno pronunciata, con l’analisi che si è diffusa ai movimenti socialisti ed ecologisti in tutto il mondo.

A mio avviso, sarebbe sbagliato considerare l’ecosocialismo come un modo per sostituire il socialismo. Piuttosto, l’ecosocialismo rappresenta un particolare insieme di preoccupazioni, enfasi, percorsi di indagine e sviluppo del movimento all’interno del più ampio regno del socialismo. È legato a questioni di riproduzione sociale, particolarmente enfatizzate nelle lotte femministe. Si tratta quindi di una riscoperta dell’ampiezza della lotta per il socialismo e la libertà umana. In definitiva, la lotta per il socialismo, ora compresa in modo più completo in linea con la prospettiva classica di Marx ed Engels, sarà vista come necessariamente comprendente sia l’uguaglianza sostanziale che la sostenibilità ecologica. Se l’umanità deve sopravvivere e prosperare nell’epoca dell’Antropocene, sarà attraverso lo sviluppo di un proletariato ambientale che si impegni simultaneamente con i domini della produzione/riproduzione sociale e dell’ambiente, riunendo le popolazioni sfruttate ed emarginate all’interno di ogni regno. Ciò sarà guidato da una preoccupazione comune per il futuro di ciò che Marx chiamava “la catena delle generazioni umane”.

MM: Durante l’alta marea della rivoluzione nepalese, la Monthly Review Foundation, su richiesta di Harry Magdoff, inviò l’intera collezione dei suoi libri al collettivo Nepali Left, che si materializzò nella Harry Magdoff Memorial Library. Puoi dire qualche parola su di lui in sua memoria per i lettori nepalesi?

JBF: Harry Magdoff (1913-2006) è stato uno dei più grandi economisti, teorici marxisti e critici dell’imperialismo del XX secolo. Per un resoconto più completo della sua vita, vedi l’articolo “L’ottimismo del cuore” che ho scritto per il numero di ottobre 2006 di Monthly Review. Nacque il 21 agosto 1913 nel Bronx di New York, figlio di immigrati ebrei russi. Divenne marxista molto presto e, mentre era studente al City College nei primi anni ’30, divenne l’editore della National Student Review. Si laureò in economia alla New York University’s School of Commerce nel 1936 e fu assunto dalla Works Progress Administration (WPA) nel New Deal del presidente Franklin Delano Roosevelt durante la Grande Depressione. Mentre era alla WPA, ha sviluppato il metodo per misurare la produttività ancora utilizzato dal Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti. Durante la seconda guerra mondiale, lavorò presso il National Defense Advisory Board, dove fu responsabile della Divisione Requisiti Civili ed era strettamente collegato con la Divisione Requisiti Militari. Presto assunse una posizione nel War Production Board, dove svolse un ruolo di primo piano nella pianificazione economica in tempo di guerra. Nel 1944, mentre la guerra stava volgendo al termine, divenne capo economista responsabile della Divisione di Analisi Aziendale Corrente del Dipartimento del Commercio, responsabile della pubblicazione del Survey of Current Business, la principale pubblicazione economica del governo degli Stati Uniti. Nel 1946 accettò l’incarico di assistente speciale di Henry Wallace, allora segretario al commercio ed ex vicepresidente degli Stati Uniti.

Nella caccia alle streghe della Paura Rossa del periodo McCarthy che ebbe inizio con l’avvento della Guerra Fredda, Magdoff fu inserito nella lista nera. Entrò per un po’ nel settore assicurativo e poi divenne co-proprietario di una ditta, la Russell and Russell, che pubblicava libri accademici fuori stampa, molti dei quali erano radicali, tra cui Black Reconstruction in America di W. E. B. Du Bois. L’azienda è stata infine acquistata da Atheneum Books, che gli ha dato un certo grado di indipendenza finanziaria. Ha insegnato per un po’ alla New School for Social Research. Era stato a lungo associato alla Monthly Review e, con la morte nel 1968 del giornalista socialista Leo Huberman, che aveva co-fondato la rivista con l’economista marxista Paul M. Sweezy, Magdoff si unì a Sweezy come coeditore di MR, una posizione che occupò fino alla sua morte nel 2006.

Magdoff è ben noto per le sue analisi economiche dell’imperialismo, tra cui The Age of Imperialism: The Economics of U.S. Imperialism (1969), che fu una delle grandi opere che detronizzò il mito di una politica economica internazionale benigna degli Stati Uniti al tempo della guerra del Vietnam, e Imperialism: From the Colonial Age to the Present (1978). I suoi contributi si sono distinti all’interno della letteratura sull’imperialismo per il loro carattere concreto, storico ed empirico, piuttosto che basarsi – come troppo spesso accade – su mere astrazioni. Ha scritto l’articolo sulla storia dell’imperialismo, intitolato “L’espansione europea dal 1763”, per la quindicesima edizione (1974) dell’Enciclopedia Britannica, anche se le ultime parti del suo articolo sull’imperialismo statunitense, inclusa la guerra del Vietnam, sono state rimosse e sostituite in un atto di censura nelle edizioni successive dell’enciclopedia.

Oltre ai suoi scritti sull’imperialismo, Magdoff fu uno dei principali analisti critici del capitalismo monopolistico avanzato, sviluppando, insieme a Sweezy, una prospettiva teorica sulla stagnazione economica e la finanziarizzazione dell’economia statunitense che doveva essere di enorme importanza nella comprensione delle tendenze odierne alla crisi economica. Gran parte di questa valutazione radicale, basandosi sulla straordinaria facilità di Magdoff con le statistiche economiche statunitensi, ha assunto una forma empirica molto dettagliata, portando a una profonda critica empirico-storico-teorica che ha svelato la trappola stagnazione-finanziarizzazione che è ora la principale contraddizione delle economie capitaliste mature. Questi articoli, per lo più provenienti da Monthly Review, hanno portato a una serie di libri pionieristici, tutti scritti a quattro mani da Magdoff e Sweezy: The Dynamics of U.S. Capitalism (1972), The End of Prosperity (1977), The Deepening Crisis of U.S. Capitalism (1981), Stagnation and the Financial Explosion (1987) e The Irreversible Crisis (1988). Furono queste opere a gettare le basi della teoria marxiana contemporanea della finanziarizzazione.

Magdoff fu un forte sostenitore della Rivoluzione cinese e fece viaggi in Cina, dove offrì consigli sulla pianificazione economica durante il periodo di Mao Zedong. La Monthly Review Press in questo periodo pubblicò una serie di importanti opere sulla rivoluzione cinese, tra cui Fanshen di William Hinton. Magdoff seguì da vicino gli sviluppi in Cina, scrivendo sul suo significato e sulle sue prospettive fino alla fine della sua vita.

La rivoluzione nepalese fu altrettanto enormemente importante per Magdoff, così come per altri al MR. Nell’autunno del 2002, Harry, che si avvicinava all’età di 90 anni, aveva bisogno di lasciare il suo appartamento di New York per vivere nel Vermont con suo figlio Fred Magdoff, anche lui uno dei principali collaboratori di MR. Sorse così la questione di cosa fare della sua biblioteca personale. Alcuni di coloro che all’epoca facevano parte della più ampia famiglia di MR, tra cui Mary Des Chene, Stephen Mikesell (il cognato di William K. Tabb, collaboratore e socio di lunga data di MR) e John Mage, ognuno dei quali aveva un profondo legame personale con il Nepal, suggerirono di inviare i suoi libri per aiutare la sinistra nepalese. Magdoff offrì il suo entusiastico consenso. I libri sono stati poi inscatolati da quelli di MR e inviati a Kathmandu. Temendo che i libri sarebbero stati sequestrati dalla Dogana Reale del Nepal se avessero visto libri marxisti e comunisti in cima, quelli di MR che hanno impacchettato la sua biblioteca per la spedizione si sono sforzati di assicurarsi che gli strati superiori dei libri fossero tutti in ebraico e yiddish, progettati per confondere le autorità. In ogni caso, i libri arrivarono a destinazione. Noi di MR siamo lieti di avere una notizia così gradita oggi, due decenni dopo, dello stato attuale della Harry Magdoff Memorial Library.

Se gli studiosi nepalesi dovessero scegliere di intraprendere lo studio dell’opera di Magdoff oggi, vi consiglierei di iniziare con i suoi articoli: “Le due facce del debito del Terzo Mondo” (scritto insieme a Sweezy) nel numero di gennaio 1984 di MR, e “Avvicinarsi al socialismo” nel numero di luglio-agosto 2005 (scritto insieme a Fred Magdoff). Come si può facilmente vedere da questi articoli, così come dal suo lavoro nel suo complesso, Harry Magdoff è sempre stato alla ricerca di una via socialista, egualitaria ed ecologica per l’umanità, anche nelle condizioni più difficili imposte dal capitalismo e dall’imperialismo. Noi di MR continuiamo a ispirarci a lui in tutto ciò che facciamo.2023Volume 75, Numero 07 (dicembre 2023)

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *