MR 2024/1 editoriale

L’editoriale della Monthly Review Gennaio 2024 (Volume 75, Numero 8) tradotta in italiano

Print Friendly, PDF & Email

di La Redazione

(01 gennaio 2024)

Argomenti: 

Monthly Review Volume 75, Numero 8 (gennaio 2024)

Il genocidio inflitto dallo Stato israeliano al popolo palestinese ha ora (mentre scriviamo questo articolo alla fine di novembre 2023) raggiunto uno stadio particolarmente letale, dando origine a una seconda e forse ultima Nakba, simile all’espulsione di massa dei palestinesi dalla loro terra nel 1948. In queste circostanze, è cruciale rivolgersi al concetto di colonialismo di insediamento così come è emerso nell’ultimo secolo e mezzo dalla critica marxiana del colonialismo/imperialismo.

Nel suo capitolo su “La genesi del capitalista industriale” nel primo volume del Capitale, Karl Marx ha posto particolare enfasi sulla nozione di colonialismo propriamente detto, cioè il colonialismo di insediamento (dal latino colonus, che significa colono). Nelle sue parole, “Il trattamento della popolazione indigena [delle Americhe] è stato… più spaventosa nelle colonie-piantagioni create esclusivamente per il commercio d’esportazione… Ma anche nelle colonie propriamente dette”, intendendo con ciò le colonie di coloni, “il carattere cristiano dell’accumulazione primitiva”, come osservò sarcasticamente, “non era [da smentire]”. Come studioso dell’antica Grecia, Marx conosceva la storia delle colonie ateniesi, o cleruchies, in cui l’intera popolazione veniva rimossa con la forza per far posto ai coloni. Le colonie di coloni, antiche o moderne, espropriano direttamente la terra e, nel processo, promuovono lo sterminio totale – nel senso settecentesco e ottocentesco del termine, che comprende sia l’estinzione che l’espulsione – della popolazione indigena. Riferendosi a “quei sobri esponenti del protestantesimo, i puritani della Nuova Inghilterra”, Marx indicò l'”estirpazione” da parte loro degli abitanti originari attraverso mezzi come l’approvazione di leggi che fissavano i prezzi sugli scalpi degli indigeni, uomini, donne e bambini. In relazione alla “guerra di conquista” inglese diretta contro l’Irlanda, egli notò consapevolmente che gli inglesi impiegarono gli stessi mezzi che usarono in seguito “contro gli indiani rossi”. Ai tempi di Elisabetta I e Oliver Cromwell, “il piano era quello di sterminare gli irlandesi almeno fino al fiume Shannon, per prendere la loro terra e insediare i coloni inglesi al loro posto”. Ciononostante, il tentativo di realizzare questo obiettivo non ebbe successo a causa della resistenza combinata degli irlandesi, e il risultato fu la mera imposizione di un’aristocrazia proprietaria terriera (Karl Marx, Capital, vol. 1 [London: Penguin, 1976], 915-18; Karl Marx e Frederick Engels, L’Irlanda e la questione irlandese [Mosca: Progress Publishers, 1971], 127; John Bellamy Foster, Brett Clark e Hannah Holleman, “Marx e gli indigeni“, Monthly Review 71, n. 9 [febbraio 2020]: 1–19).

Alla fine del diciannovesimo secolo, le principali colonie di coloni inglesi in quelli che oggi sono gli Stati Uniti, il Canada e l’Australia avevano in gran parte completato i rispettivi genocidi diretti contro gli abitanti indigeni, che i coloni erano molto più numerosi. Nonostante ciò, le lotte dei Primi Popoli in queste terre persistono ancora oggi. (L’esperienza in Nuova Zelanda è stata in qualche modo unica poiché la resistenza dei Māori è stata efficace fino a un certo punto, portando a una maggiore presenza continua.) Gli stati dell’Africa sub-sahariana colonizzati dalla Gran Bretagna, come il Sudafrica, lo Zimbabwe (ex Rhodesia) e il Kenya, furono anch’essi soggetti a forme di colonialismo dei coloni bianchi, anche se questo non poté essere effettuato completamente a causa delle dimensioni delle popolazioni che i coloni affrontarono, portando a istituzioni di apartheid. Condizioni simili affrontarono il colonialismo francese in Algeria a partire dal 1830 (e criticato da Marx), che culminò nella guerra franco-algerina della metà del XX secolo e nella successiva decolonizzazione.

L’apartheid israeliano nella Palestina occupata, dopo la Nakba del 1948, fu il prodotto di condizioni simili a quelle vissute dai colonialisti britannici e francesi in Africa, data la dimensione della popolazione palestinese rispetto a quella dei coloni in arrivo. Ciononostante, l’apartheid nei territori occupati è sempre stato considerato un ripiego, mentre l’obiettivo a lungo termine del colonialismo sionista è rimasto l’eliminazione dei palestinesi. In effetti, ciò che ha fatto riemergere il colonialismo di insediamento come concetto storico e teorico principale è stata la sua crescente presenza nella Palestina occupata da Israele nel XX secolo. Il progetto coloniale di insediamento è sorto storicamente dalla reazione (“sionismo”) di molti ebrei dell’Europa orientale a un rinnovato antisemitismo virulento nella modernità della fine del diciannovesimo secolo, che August Bebel ha notoriamente definito il “socialismo degli sciocchi”. Questa reazione fu poi manipolata dagli inglesi come parte della loro politica a lungo termine nella regione, a partire dalla Dichiarazione Balfour del 1917.

Come spiegato da Rosalind Petchesky nell’introduzione a Una terra con un popolo, “Il progetto coloniale di ‘de-arabizzare’ la Palestina e portare tutta la Palestina storica sotto la sovranità sionista ha preceduto di molto sia la Nakba che la conoscenza mondiale dell’olocausto nazista. La costituzione del 1929 del Fondo Nazionale Ebraico (JNF), l’agenzia parastatale che fondamentalmente gestisce la distribuzione della terra in tutto il territorio controllato da Israele fino ad oggi, ha dichiarato che la terra del JNF è “proprietà inalienabile del popolo ebraico” e che “[il JNF] non è obbligato ad agire per il bene di tutti i suoi cittadini [ma] solo per il bene del popolo ebraico”. Dopo l’Olocausto, la Seconda Guerra Mondiale e lo sfollamento di centinaia di migliaia di ebrei europei, coloro che aderiscono al sionismo perseguono attivamente la creazione di una nuova “patria ebraica” in Palestina, allora la patria di più di un milione di palestinesi con background culturali e religiosi molto diversi. Il colonialismo sionista era sempre più diretto a trasformare tutta la Palestina in uno stato ebraico e trovò un nuovo sostenitore egemonico negli Stati Uniti (Esther Farmer, Rosalind Petchesky e Sarah Sills, A Land with a People: Palestinians and Jews Confront Zionism [New York: Monthly Review Press, 2021]).

Come concetto critico visto come direttamente applicabile al conflitto israelo-palestinese, il colonialismo di insediamento è stato evidenziato già nel 1965 in un pamphlet di Fayez A. Sayegh, intitolato Colonialismo sionista in Palestina. Sayegh sosteneva che il “colonialismo sionista” aveva come scopo la creazione di una “comunità di coloni” a sé stante, non dipendente da un paese metropolitano, che era “essenzialmente incompatibile con la continuazione dell’esistenza della ‘popolazione nativa’ nell’ambito paese”. Allo stesso tempo, lo storico dell’Impero britannico D. K. Fieldhouse pubblicò la sua opera indispensabile, The Colonial Empires, utilizzando una classificazione delle colonie simile a quella di Marx e ponendo una forte enfasi sulle “colonie di insediamento” (senza discutere Israele/Palestina in quel contesto) (Fayez A. Sayegh, Zionist Colonialism in Palestine [Beirut: Palestine Liberation Organization, 1965], 1–5; David K. Fieldhouse, Gli imperi coloniali: un’indagine comparativa dal XVIII secolo [New York: Dell Publishing, 1966]).

Tuttavia, fu nel giugno del 1967, nel bel mezzo della guerra arabo-israeliana, che la rivista di Jean-Paul Sartre, Les Temps Modernes, pubblicò un’edizione speciale di mille pagine intitolata “Le conflit israélo-arabe”, che includeva al suo interno un saggio del grande specialista marxista francese del Medio Oriente, Maxime Rodinson, intitolato Israele: uno Stato coloniale. Rodinson era figlio di immigrati ebrei russo-polacchi che erano attivi nel Partito Comunista Francese e morirono ad Auschwitz. La sua analisi del colonialismo israeliano fece una buona impressione sul giornalista radicale I. F. Stone negli Stati Uniti che, in una recensione intitolata “Guerra Santa” sulla New York Review of Books, definì il contributo di Rodinson “di gran lunga il più brillante dell’intero volume”. L’opera di Rodinson sul colonialismo israeliano doveva essere pubblicata in inglese nel 1973. Un’altra pietra miliare fu la pubblicazione nel 1972 su New Left Review di “White-Settler Colonialism and the Myth of Investment Imperialism” di Arghiri Emmanuel (famoso soprattutto per il suo lavoro Unequal Exchange), anche se l’analisi di Emmanuel riguardava principalmente il colonialismo di insediamento in Africa, in contrapposizione al Medio Oriente (Maxime Rodinson, Israel: A Colonial Settler-State? [New York: Monad Press, 1973]; I. F. Stone, “Holy War”, New York Review of Books, 3 agosto 1967, 15–16; Arghiri Emmanuel, “White Settler Colonialism and the Myth of Investment Imperialism”, New Left Review 1/73 [maggio-giugno 1972]: 35-57).

In Israele: uno Stato coloniale-colonizzatore?, Rodinson ha esordito affermando: “L’accusa che Israele sia un fenomeno colonialista è avanzata da un’intellighenzia araba quasi unanime, sia di destra che di sinistra. E’ un caso in cui la teorizzazione marxista ha dato la risposta più chiara alle esigenze dell'”ideologia implicita” del Terzo Mondo, ed è stata adottata più ampiamente. Nel valutare la situazione in Israele/Palestina, egli sottolineò, come Marx, che il movimento sionista rappresentava un “colonialismo in senso greco” (come nella cleruchia ateniese), che comportava l’eliminazione forzata o l’esilio della popolazione dominata e la loro sostituzione con coloni. In alcuni casi, come nel New England e in Tasmania, ha osservato, il colonialismo di insediamento ha comportato un vero e proprio sterminismo, che è stato incorporato nella logica stessa del colonialismo di insediamento. L’esistenza di Israele come stato coloniale nel mondo moderno significava la continua dipendenza del paese dalle principali potenze imperiali, anglosassoni e francesi, che erano o creatori di stati coloniali di insediamento, o essi stessi stati coloniali di insediamento. “Non c’è una ‘soluzione rivoluzionaria’”, scrisse, “al problema arabo-israeliano… È possibile che la guerra sia l’unica via d’uscita dalla situazione creata dal sionismo. Lascio ad altri il compito di rallegrarsene”. Riferendosi specificamente al sionismo, scrisse: “Questo tipo di credenza nell’infallibilità del proprio gruppo ‘etnico’ è un fenomeno frequente nella storia dei gruppi umani. Si chiama razzismo” (Rodinson, Israel: A Colonial-Settler State?, 27, 78, 92, 95).

Non ultimo dei numerosi legami degli Stati Uniti con Israele, come Rodinson e altri hanno suggerito, è la loro comune fondazione nel colonialismo di insediamento. Come ha acutamente espresso Samir Amin in The Reawakening of the Arab World nel 2016, “Come gli Stati Uniti del diciannovesimo secolo, Israele pensa di avere il diritto di conquistare nuove aree per l’espansione della sua colonizzazione e di trattare le persone che vivono qui da duemila anni – se non di più – come ‘pellerossa’ da cacciare o sterminare” (Samir Amin, Il risveglio del mondo arabo: sfida e cambiamento all’indomani della primavera araba [New York: Monthly Review Press, 2016], 182–83; vedere anche Harry Magdoff e Paul M. Sweezy, “The Uprising in Palestine“, Monthly Review 40, n. 5 [ottobre 1988]: 1–17).

Ciò che sta accadendo oggi a Gaza e nel resto della Palestina occupata non è una guerra tra Israele e Hamas, ma una completa pulizia etnica, che accelera il processo di genocidio del colonialismo israeliano e del suo progetto sionista, con il pieno sostegno degli Stati Uniti. Israele è in procinto di estendere sistematicamente i suoi bombardamenti a tappeto su Gaza, compresi ospedali, scuole, case e persino campi profughi – ovunque si possano trovare persone – da Gaza City al sud di Gaza. Il 16 novembre 2023, le forze israeliane hanno lanciato volantini in tutta la parte meridionale di Gaza dicendo alla popolazione di andarsene o di essere eliminata. Come ha dichiarato esplicitamente l’11 novembre il ministro dell’Agricoltura israeliano Avi Dichter, “Stiamo effettivamente implementando la Nakba di Gaza”.

Washington è l’unica entità, al di fuori di Israele stesso, che ha il potere di fermare immediatamente il genocidio, come richiesto dal diritto internazionale. Tuttavia, invece di protestare come la maggior parte del mondo, sta fornendo armi per il genocidio, sostenuto da entrambi i principali partiti politici. Questo segna un punto di svolta, non solo per Israele o Palestina, ma per il mondo intero (Emile Badarin, “Israel-Palestine War: This is Not about Hamas. È una guerra coloniale di 75 anni“, Middle East Eye, 17 novembre 2023, middleeasteye.net; Andre Damon, “L’evacuazione forzata del sud di Gaza: la prossima fase della pulizia etnica della Palestina”, Defend Democracy Press, 18 novembre 2023, defenddemocracy.press).

Correzioni

In Gisela Cernadas e John Bellamy Foster, “La spesa militare effettiva degli Stati Uniti ha raggiunto 1,53 trilioni di dollari nel 2022, più del doppio del livello riconosciuto” nel numero di novembre 2023, “1,53 dollari” nel titolo dovrebbe essere “1,537”, con la stessa correzione anche nel primo paragrafo, riga 3 a pagina 18. A pagina 25, Tabella A-3, “6.7” dovrebbe essere “6.0”.2024Volume 75, Numero 08 (gennaio 2024)

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *