MR 2004/10 Capitalismo e ambiente

Capitalismo e ambiente

di Paul M. Sweezy

(01 ottobre 2004)

Argomenti: Teoria economica Economia politica

Si tratta di una versione leggermente modificata di un documento preparato per la tavola rotonda “Il socialismo nel mondo” tenutasi a Cavtat, in Jugoslavia, nell’ottobre 1988. È apparso per la prima volta nel numero di giugno 1989 di

KW

Revisione mensile.

È ovvio che l’umanità è arrivata a un punto di svolta cruciale nella sua lunga storia. La guerra nucleare potrebbe porre fine all’intera impresa umana. Ma anche se questa fine catastrofica può essere evitata, non è affatto certo che le condizioni essenziali per la sopravvivenza e lo sviluppo della società civile come la conosciamo oggi continueranno ad esistere.

Viviamo in e da un ambiente materiale costituito da terra, acqua e aria che, storicamente, è sempre stato considerato e trattato come infinitamente durevole e utilizzabile. Questo non significa indistruttibile. La storia registra molti casi di distruzione (cioè di inutilizzabili per scopi umani) di parti dell’ambiente da parte di processi naturali o dell’azione umana.* Per quanto riguarda i processi naturali, essi sono stati operativi da molto prima che ci fosse la vita umana e presumibilmente continueranno ad operare molto tempo dopo, e non c’è motivo di ipotizzare alcun cambiamento insolito nel prossimo futuro.

Quando si tratta di distruzione da parte dell’azione umana, tuttavia, le cose sono diverse. Nel corso della storia si sono verificate distruzioni su piccola scala di parti dell’ambiente, e a volte la scala è cresciuta fino a raggiungere proporzioni piuttosto impressionanti (ad esempio, attraverso la desertificazione). Ma anche il più grande di questi processi distruttivi è rimasto piccolo rispetto alle dimensioni dell’ambiente nel suo complesso. Tribù o società ancora più complesse sono state spazzate via o costrette a trasferirsi in nuovi luoghi, ma si è sempre trattato di disastri locali, non globali. E nel corso dei secoli – in effetti, fino al tempo delle persone ora in vita – è sempre stato dato per scontato che questo avrebbe continuato ad essere così. La ragione era la convinzione, forse raramente pensata o articolata, che i mezzi posseduti dagli esseri umani fossero troppo esigui per essere una minaccia per la vastità e i poteri di recupero inerenti all’ambiente.

Tutto questo cominciò a cambiare con l’esplosione della prima bomba atomica nell’agosto del 1944. In un primo momento la nuova bomba fu percepita essenzialmente come un miglioramento delle armi già esistenti, ma una catena di eventi interconnessi portò gradualmente a una radicale alterazione della coscienza delle persone. I sovietici ottennero la bomba molto prima di quanto ci si aspettasse, mandando così in frantumi l’idea che la nuova forza potesse essere in qualche modo monopolizzata e controllata. Poi è arrivata la bomba H con il suo potenziale distruttivo enormemente maggiore; E questo a sua volta è stato seguito dall’escalation della corsa agli armamenti tra le superpotenze che, nonostante molte chiacchiere e alcuni trattati in gran parte simbolici, continua ancora oggi. E’ ormai un luogo comune che ogni superpotenza abbia la capacità di spazzare via la sua rivale più volte, e la ricerca in corso sulle conseguenze di una guerra nucleare totale ha dimostrato al di là di ogni ragionevole dubbio che la catastrofe non potrebbe essere limitata ai belligeranti, ma si diffonderebbe inesorabilmente, in forme orribili come l’avvelenamento radioattivo e l’inverno nucleare. all’intero globo. Così, nell’incredibilmente breve tempo di meno di mezzo secolo, l’umanità è passata dalla beata fiducia nella sicurezza del suo habitat alla certezza che la sua stessa sopravvivenza, così come la capacità del suo ambiente naturale di sostenere la vita come l’abbiamo conosciuta, potrebbe essere interrotta in un parossismo istantaneo di violenza nucleare.

Le implicazioni complete di questo cambiamento senza precedenti nella coscienza umana ovviamente non diventeranno chiare per molto tempo a venire. Ma è già evidente che la sensibilità alle minacce all’habitat umano si è diffusa rapidamente dalle sue origini nello schiacciante potere distruttivo delle armi nucleari fino a comprendere una varietà di processi e tendenze ecologiche, la maggior parte dei quali sono stati conosciuti e persino studiati per un secolo o più, ma che sono stati sempre più visti sotto una nuova luce dall’inizio dell’era nucleare. può rendere il pianeta inadatto all’abitazione umana, non si può fare a meno di chiedersi se le armi nucleari siano l’unica possibile fonte di una tale catastrofe. Da questo punto di vista, molto di ciò che un tempo era considerato semplicemente l’inevitabile lato negativo del progresso, ora è visto come parte di una minaccia incombente alla continuazione della vita sulla terra. È difficile immaginare un cambiamento più radicale nella percezione ed è davvero sorprendente riflettere su quanto rapidamente sia avvenuto.

Nell’ambito di questa percezione, ci sono ovviamente posizioni diverse. A un estremo ci sono coloro che credono che il pericolo sia molto esagerato, forse un riflesso dello spirito pessimista dell’epoca, a sua volta in gran parte un prodotto della paura nucleare. Lasciamo che la corsa agli armamenti nucleari sia messa sotto controllo, cosa che ora sembra sempre più possibile, e il deterioramento ambientale sarà visto nelle sue vere dimensioni, non come un preludio al giorno del giudizio, ma come una serie di problemi che sono stati creati dall’azione umana e possono essere affrontati allo stesso modo. All’estremo opposto ci sono coloro che sostengono che le cose sono davvero peggiorate molto nell’ultimo mezzo secolo e che ora siamo abbastanza vicini al punto di non ritorno da giustificare i più cupi presentimenti.

Per il modo in cui vengono presentati gli argomenti pro e contro, queste due posizioni appaiono spesso agli antipodi. Ma questa è un’illusione: in realtà hanno una base comune nella convinzione che se le tendenze attuali continuano ad operare, è solo una questione di tempo prima che la specie umana inquini irrimediabilmente il proprio nido.

In questo contesto, sembra chiaro che tutti coloro che condividono la convinzione delle implicazioni fatali delle tendenze attuali hanno l’obbligo morale, da un lato, di cercare di comprendere i processi che sono alla base di queste tendenze, e dall’altro di trarre conclusioni appropriate su ciò che deve essere fatto per invertirle prima che sia troppo tardi.

I processi di degrado ambientale

C’è una vasta letteratura su questo argomento, in gran parte di alta qualità, e non è ovviamente questa la sede per cercare di descriverla o riassumerla. Per i nostri scopi, è sufficiente sottolineare che la parte di gran lunga più grande del problema ha la sua origine nel funzionamento dell’economia mondiale così come si è sviluppata negli ultimi tre o quattro secoli. Questo, naturalmente, è stato il periodo dell’emergere del capitalismo e delle rivoluzioni borghesi e industriali, del carbone, del vapore e delle ferrovie, dell’acciaio, dell’elettricità e dei prodotti chimici, del petrolio e dell’automobile, dell’agricoltura meccanizzata e chimica, e della rapida espansione e urbanizzazione della popolazione mondiale in risposta alla massiccia crescita delle forze produttive a disposizione dell’umanità. Tutti questi sviluppi, e altri direttamente e indirettamente ad essi collegati, hanno comportato una crescente pressione sulle risorse della terra, introducendo nuovi metodi e sostanze nei processi di produzione, utilizzo e smaltimento dei resti usurati delle cose di cui le persone, i gruppi e le società hanno bisogno per la loro riproduzione ed espansione. Forse ci sono stati casi in cui queste attività sono state pianificate e realizzate nell’ottica di rispettare e preservare i cicli naturali che nel corso dei secoli hanno permesso agli esseri viventi, compresi gli esseri umani, di adattarsi e di raggiungere un equilibrio approssimativo con il loro ambiente. Ma se ci sono stati casi del genere, sono stati così pochi e lontani tra loro da aver lasciato poca o nessuna traccia nella documentazione storica. Le nuove partenze che si sono combinate per rivoluzionare l’economia umana hanno sempre avuto origine da individui o, rispetto all’insieme, da piccoli gruppi nell’aspettativa di ottenere benefici specifici per se stessi. Gli effetti indiretti sull’ambiente non li riguardavano; Oppure, se ci pensavano, davano per scontato che qualsiasi effetto negativo le loro azioni potessero avere sarebbe stato facilmente assorbito o compensato dalla resilienza apparentemente illimitata della natura.

Ora sappiamo che tali modi di pensare ai processi in questione erano e sono illusori. Le attività dannose per l’ambiente possono essere relativamente innocue se introdotte su piccola scala; Ma quando entrano nell’uso comune e si diffondono dai loro punti di origine per permeare intere economie su scala globale, il problema si trasforma radicalmente. Questo è esattamente ciò che è accaduto caso dopo caso, soprattutto nel mezzo secolo successivo alla seconda guerra mondiale, e il risultato cumulativo è quello che è stato generalmente percepito come la crisi ambientale.

Gli elementi principali di questa crisi sono ben noti e non richiedono alcuna elaborazione in questa sede: l’effetto serra derivante dalla massiccia combustione di combustibili fossili, combinato con l’accelerazione della distruzione delle foreste tropicali che assorbono l’anidride carbonica; le piogge acide che distruggono laghi e foreste e altre forme di vegetazione, causate anche dalla combustione di combustibili fossili; l’indebolimento dello strato di ozono nell’alta atmosfera che protegge gli esseri umani e le altre forme di vita dai raggi ultravioletti potenzialmente mortali del sole; la distruzione dei suoli superficiali e l’espansione dei deserti con metodi agricoli predatori; incrostazione delle acque terrestri e superficiali attraverso lo scarico industriale e l’uso eccessivo di fertilizzanti chimici e pesticidi; Il crescente inquinamento degli oceani un tempo si pensava fosse un deposito infinito di rifiuti di ogni tipo, ma ora, in quello che è diventato uno degli aspetti più visibili della crisi ambientale, è visto come fragile e vulnerabile come tutto il resto.

Questo elenco è naturalmente lungi dall’essere completo e poco più che accenna alle interconnessioni di vasta portata e spesso sottili delle varie componenti della crisi ambientale.* Ma è sufficiente per indicare la natura generale della crisi come una disgiunzione radicale (e crescente) tra, da un lato, le esigenze poste all’ambiente dalla moderna economia globale, dall’altro dall’altro, la capacità delle forze naturali incorporate nell’ambiente di soddisfare queste esigenze.

Che fare?

Poiché non c’è modo di aumentare la capacità dell’ambiente di sopportare gli oneri che gli vengono imposti, ne consegue che l’aggiustamento deve provenire interamente dall’altro lato dell’equazione. E poiché lo squilibrio ha già raggiunto proporzioni pericolose, ne consegue anche che ciò che è essenziale per il successo è un’inversione, non solo un rallentamento, delle tendenze di fondo degli ultimi secoli.

Abbiamo visto che al centro di queste tendenze c’è un sistema economico guidato dall’energia e dall’inventiva di entità – individui, società di persone, negli ultimi cento anni società – che vogliono promuovere i propri interessi economici con poca attenzione e meno preoccupazione per gli effetti sulla società nel suo complesso o sull’ambiente naturale a cui attinge per gli elementi essenziali della sua esistenza. Già un secolo e mezzo fa Marx ed Engels, in un memorabile passaggio del Manifesto del Partito Comunista, rendevano un notevole tributo all’energia e alle conquiste dell’allora giovane modo di produzione capitalista:

La borghesia, durante i suoi appena cento anni di governo, ha creato forze produttive più massicce e più colossali di tutte le generazioni precedenti messe insieme. L’assoggettamento delle forze della natura alle macchine dell’uomo, l’applicazione della chimica all’industria e all’agricoltura, la navigazione a vapore, le ferrovie, i telegrafi elettrici, il disboscamento di interi continenti per la coltivazione, la canalizzazione dei fiumi, intere popolazioni evocate dal terreno: quale secolo precedente aveva anche solo il presentimento che tali forze dormissero nel grembo del lavoro sociale?

In realtà, quando questo fu scritto nel 1847, il dominio della borghesia si estendeva solo a una piccola parte della superficie terrestre, e le nuove scienze e tecnologie che sfruttavano le forze della natura per scopi umani erano ancora agli albori. Da allora il capitalismo si è diffuso fino a diventare un sistema veramente globale, e lo sviluppo e l’applicazione della scienza e della tecnologia all’industria e all’agricoltura sono progrediti oltre i sogni più sfrenati di chiunque centocinquant’anni fa. Nonostante tutti i drammatici cambiamenti, tuttavia, il sistema rimane essenzialmente quello che era alla sua nascita, un colosso guidato dall’energia concentrata di individui e piccoli gruppi che perseguono unicamente i propri interessi, controllati solo dalla loro reciproca concorrenza, e controllati nel breve periodo dalle forze impersonali del mercato e nel lungo periodo. quando il mercato fallisce, da crisi devastanti. Implicite nel concetto stesso di questo sistema sono interconnesse ed enormemente potenti spinte sia alla creazione che alla distruzione. Il lato positivo è che la spinta creativa riguarda ciò che l’umanità può ottenere dalla natura per i propri usi; Sul lato negativo, la spinta distruttiva grava maggiormente sulla capacità della natura di rispondere alle richieste che le vengono poste.

Prima o poi, ovviamente, queste due spinte sono contraddittorie e incompatibili. E poiché, come si è detto sopra, l’aggiustamento deve venire dal lato delle richieste imposte alla natura piuttosto che dal lato della capacità della natura di rispondere a queste richieste, dobbiamo chiederci se c’è qualcosa nel capitalismo così come si è sviluppato negli ultimi secoli per farci credere che il sistema possa frenare la sua spinta distruttiva e allo stesso tempo trasformare la sua spinta creativa in una forza ambientale benigna.

La risposta, sfortunatamente, è che non c’è assolutamente nulla nei documenti storici che incoraggi una tale convinzione. Lo scopo dell’impresa capitalista è sempre stato quello di massimizzare il profitto, mai di servire fini sociali. La teoria economica dominante, a partire da Adam Smith, ha insistito sul fatto che massimizzando direttamente il profitto il capitalista (o l’imprenditore) sta indirettamente servendo la comunità. Tutti i capitalisti insieme, massimizzando i loro profitti individuali, producono ciò di cui la comunità ha bisogno, tenendosi sotto controllo l’un l’altro con la loro reciproca concorrenza. Tutto questo è vero, ma è ben lungi dall’essere l’intera storia. I capitalisti non limitano le loro attività alla produzione del cibo, del vestiario, dell’alloggio e dei servizi di cui la società ha bisogno per la sua esistenza e riproduzione. Nella loro ricerca risoluta del profitto, alla quale nessuno può rifiutarsi di aderire, pena l’eliminazione, i capitalisti sono spinti ad accumulare sempre più capitale, e questo diventa sia il loro obiettivo soggettivo che la forza motrice dell’intero sistema economico.

E’ questa ossessione per l’accumulazione del capitale che distingue il capitalismo dal semplice sistema per soddisfare i bisogni umani che viene descritto nella teoria economica dominante. E un sistema guidato dall’accumulazione del capitale è un sistema che non si ferma mai, che cambia continuamente, adottando nuovi metodi di produzione e distribuzione e scartando quelli vecchi, aprendo nuovi territori, assoggettando ai suoi scopi società troppo deboli per proteggersi. Coinvolto in questo processo di incessante innovazione ed espansione, il sistema calpesta anche i suoi stessi beneficiari se si mettono sulla sua strada o cadono sul ciglio della strada. Per quanto riguarda l’ambiente naturale, il capitalismo lo percepisce non come qualcosa da amare e godere, ma come un mezzo per raggiungere i fini primari del profitto e dell’accumulazione di capitale.

Questa è la natura interiore, il motore essenziale del sistema economico che ha generato l’attuale crisi ambientale. Naturalmente non opera senza opposizione. Si è sempre cercato di arginare i suoi eccessi, non solo da parte delle sue vittime, ma anche, in casi estremi, da parte dei suoi leader più lungimiranti. Marx, nel Capitale, scrisse con sentimento dei movimenti ottocenteschi per la legislazione sulle fabbriche e della legge sulle dieci ore, descrivendo quest’ultima come una grande vittoria per l’economia politica della classe operaia. E nel corso di questo secolo sono emersi movimenti di conservazione in tutti i principali paesi capitalistici che sono riusciti a imporre certi limiti alle depredazioni più distruttive del capitale incontrollato. Non è esagerato dire che senza vincoli di questo tipo che sorgono all’interno del sistema, il capitalismo avrebbe ormai distrutto sia il suo ambiente che se stesso.

Non sorprende che tali vincoli, pur interferendo talvolta con le operazioni dei singoli capitalisti, non si spingano mai fino al punto di minacciare il sistema nel suo insieme. Molto prima che si raggiunga quel punto, la classe capitalista, compreso lo stato che controlla, mobilita le sue difese per respingere le misure di protezione ambientale percepite come pericolosamente estreme. Così, nonostante lo sviluppo di una crescente coscienza ambientalista e dei movimenti a cui ha dato origine nell’ultimo secolo, la crisi ambientale continua ad approfondirsi. Non c’è nulla nella documentazione o all’orizzonte che possa indurci a credere che la situazione cambierà in modo significativo nel prossimo futuro.

Se si accetta questa conclusione – ed è difficile capire come chiunque abbia studiato la storia del nostro tempo possa rifiutarsi, come minimo, di prenderla sul serio – ne consegue che ciò che deve essere fatto per risolvere la crisi ambientale, quindi anche per assicurare all’umanità un futuro, è sostituire il capitalismo con un ordine sociale basato su un’economia votata non a massimizzare il profitto privato e ad accumulare sempre di più capitale umano, ma piuttosto a soddisfare i reali bisogni umani e a riportare l’ambiente a una condizione sana e sostenibile.

Questo, in estrema sintesi, è il significato del cambiamento rivoluzionario oggi. Misure minori di riforma, per quanto auspicabili in se stesse, potrebbero nel migliore dei casi rallentare il fatale processo di declino e caduta che è già così avanzato.

La posizione assunta qui è in effetti una riaffermazione della tradizionale tesi marxista a favore di una rivoluzione socialista? Sì, ma con una condizione cruciale: il socialismo da realizzare deve essere concepito, come Marx ed Engels lo hanno sempre concepito, come la quintessenza della negazione del capitalismo, non come una società che elimina le caratteristiche più discutibili del capitalismo come la disuguaglianza di reddito, la disoccupazione di massa, le depressioni cicliche, il panico finanziario, e così via. E’ il capitalismo stesso, con il suo atteggiamento innato verso gli esseri umani e la natura come mezzi per un fine alieno che deve essere sradicato e sostituito. L’umanità, avendo imparato a compiere miracoli di produzione, deve finalmente imparare a usare i suoi poteri miracolosi non per degradare se stessa e distruggere la sua casa, ma per rendere il mondo un posto migliore in cui vivere per sé e per la sua progenie per i millenni a venire.

Un’ultima nota. Noi chiamiamo socialismo la società con questi scopi rivoluzionari. Ma certamente non sarà e non potrà essere l’utopia di nessuno. Non c’è dubbio che farà molte cose male, almeno per molto tempo, probabilmente peggio del capitalismo. Le questioni rilevanti sono diverse: se ha smesso una volta per tutte di emulare il capitalismo, se si è posta gli obiettivi giusti e se si sta veramente sforzando di raggiungerli. Se e quando a queste domande si potrà rispondere affermativamente, saremo sulla strada della salvezza.


*La distinzione non dovrebbe essere troppo netta: molti cambiamenti ambientali sono il risultato combinato di processi naturali e dell’azione umana. Ma ce ne sono alcuni, come le grandi trasformazioni geologiche in cui l’azione umana non gioca alcun ruolo, e altri, come gli effetti della deforestazione causata dal taglio eccessivo, per i quali l’azione umana può essere considerata l’unica responsabile.

La connessione tra le preoccupazioni ambientali e l’apertura dell’era nucleare è stata ben espressa da Barry Commoner, uno dei pionieri di un approccio genuinamente scientifico ai problemi ecologici, quando ha scritto nella sua opera pionieristica, The Closing Circle (1971): “Ho imparato a conoscere l’ambiente dalla Commissione per l’Energia Atomica degli Stati Uniti nel 1953. Fino ad allora, come la maggior parte delle persone, avevo dato più o meno per scontati l’aria, l’acqua, il suolo e l’ambiente naturale… Nel 1946 fu creata la Commissione per l’Energia Atomica (AEC) per farsi carico di un massiccio programma statunitense per sviluppare il potenziale militare, scientifico e industriale dell’energia atomica e nucleare. Nel 1951 gli Stati Uniti avevano fatto esplodere sedici bombe di prova e l’Unione Sovietica tredici, e l’anno successivo la Gran Bretagna si unì con il suo primo test. (pagg. 49-50)

* Per un’analisi sofisticata che sottolinea l’elemento dell’interconnessione, si veda il già citato lavoro di Barry Commoner, The Closing Circle.

Un’analisi più completa dovrebbe occuparsi delle pulsioni creative/distruttive del “socialismo realmente esistente”. Per la maggior parte, tuttavia, i paesi in questione si sono sentiti obbligati a emulare e a cercare di mettersi al passo con i principali paesi capitalisti più sviluppati. In queste circostanze, l’impatto del “socialismo realmente esistente” sull’ambiente è stato difficilmente distinguibile da quello del capitalismo. Se una società di questo tipo in un contesto globale diverso, in cui si sentisse sicura e in grado di perseguire i propri obiettivi senza pressioni esterne, avrebbe un impatto qualitativamente diverso sull’ambiente, è una questione interessante, ma che esula dallo scopo di questo saggio.

2004Volume 56, Numero 05 (ottobre)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *