Lo spettro della “conoscenza come beni comuni”

di Sam Popowich

Monthley Review (01 marzo 2024)

Argomenti: DemocraziaMovimento, Repressione di StatoLuoghi: Asia India

Prabir Purkayastha è un attivista sociale e attivista per la scienza dei popoli dell’India. Di Adv.tksujith – Opera propria, CC BY-SA 3.0Link.

Sam Popowich è bibliotecario presso l’Università di Winnipeg, in Canada.

Il 3 ottobre 2023, in una grave violazione della libertà di stampa, il fondatore della società di media progressista indiana NewsClick, Prabir Purkayastha, è stato arrestato con l’accusa inventata di aver accettato donazioni straniere in cambio della diffusione della propaganda cinese. Purkayastha è un autore di Monthly Review, commentatore politico, analista, sostenitore della scienza e della tecnologia aperta e, forse più significativamente, critico del governo indiano.1 L’arresto di Purkayastha deve essere compreso nel contesto più ampio di un giro di vite sulla libertà di stampa in India come mezzo per puntellare l’egemonia di Narendra Modi e del Bharatiya Janata Party (BJP) al governo, una questione che lo stesso Purkayastha ha analizzato sia nel suo libro sulla politica, la scienza e la tecnologia indiana, Knowledge as Commons, sia nel suo nuovo affascinante libro di memorie. Keeping Up the Good Fight (entrambi pubblicati da LeftWord Press, 2023).2 Knowledge as Commons, in particolare, delinea una visione di una nazione inclusiva e laica basata sulla condivisione aperta della conoscenza che è direttamente in contrasto con la realtà politica dell’India di oggi.

Il racconto di Purkayastha della politica progressista che la tecnologia e la conoscenza aperta rendono possibile, la sua visione della conoscenza come “patrimonio comune dell’umanità” e la sua opposizione alla recinzione e alla privatizzazione di tale conoscenza lo hanno reso una figura di opposizione nell’India di Modi. In una congiuntura politica basata sulla divisione, la differenziazione, la gerarchia, l’oppressione e la messa a tacere delle minoranze, la visione di Purkayastha della scienza e della tecnologia come fondamentalmente inclusive è radicale. È anche un pezzo con la sua visione del potere di un media indipendente e critico. Questo spiega l’ostilità del regime di Modi nei confronti di Purkayastha personalmente, delle attività di NewsClick e del sofisticato collegamento di scienza, tecnologia e politica progressista contenuto in Knowledge as Commons.

Quando Purkayastha ha fondato NewsClick nel 2009, l’agenzia di stampa si è concentrata esplicitamente sulla copertura delle voci emarginate nella società indiana. Il sostegno a persone precedentemente messe a tacere andava di pari passo con la necessità di parlare alla “nuova generazione video”, per la quale la carta stampata era già obsoleta. Se questo tipo di comunicazione intergenerazionale e progressista non avesse avuto luogo, sosteneva Purkayastha, allora la generazione più giovane “sarebbe stata persa in un diverso tipo di politica”.3 NewsClick doveva essere sia il portavoce di voci dimenticate che il ponte tra una politica progressista più anziana e la generazione più giovane in India.

La politica che NewsClick mirava a combattere era l’autoritarismo condiviso sia dal Congresso di Indira Gandhi durante l’emergenza del 1975-77 (durante la quale Purkayastha, allora studente, fu incarcerato per un anno) sia lo stato attuale della politica e della cultura indiana. Nonostante le differenze nella loro risposta pratica all’opposizione, nella loro ideologia e nella loro visione politica del mondo, sia il Congresso di Emergenza che il governo di Modi si affidano in particolare alla repressione della libertà di stampa per realizzare e sostenere i loro progetti egemonici.

Nel capitolo di apertura di Keeping Up the Good Fight, Purkayastha si chiede se ogni generazione debba affrontare un’emergenza come la sua a metà degli anni ’70. Purkayastha appartiene alla generazione che Salman Rushdie chiamava “Figli della Mezzanotte”, che ha raggiunto la maggiore età all’indomani dell’indipendenza e della spartizione, e si preoccupa di collocare due “periodi aberranti” – l’emergenza e la congiuntura attuale – nel contesto più ampio dei “75 anni della repubblica laica, diversificata, democratica e guidata dalla costituzione dell’India”.4 Nonostante le loro differenze politiche e ideologiche, ciò che collega l’Emergenza con l’India di Modi è proprio il loro sovvertimento della promessa (e della realtà) dell’India indipendente.

Purkayastha usa la restrizione della libertà di stampa come un modo per mettere in evidenza le somiglianze tra i due periodi. Se “emergenza” è intesa come “una descrizione generale della repressione”, è una descrizione che si sviluppa quando chi è al potere è intento a erodere i “diritti fondamentali”. Questo descrive sia gli anni ’70 che oggi. Al di là di questa ampia caratterizzazione, è fondamentale tenere presente il modo in cui i due periodi si contrappongono tra loro. L’ideologia di Indira Gandhi e del Congresso Nazionale Indiano, largamente liberale, era distinta dal nazionalismo religioso di estrema destra del Rashtriya Swayamsevak Singh (RSS) e del suo successore, il BJP. Modi ha svolto un ruolo importante nell’opposizione dell’RSS al Congresso durante l’emergenza prima di salire nei ranghi del BJP e diventare primo ministro nel 2014. Purkayastha identifica due principali punti di differenza tra il Congresso di Emergency e il BJP di oggi: una politica di esclusione e violenza comunitaria e un attacco alla laicità. L’obiettivo dello Stato indiano e dei suoi sostenitori dell’Hindutva oggi è quello di “aiutare a costruire una sorta di politica distruttiva e settaria… escludere le persone sulla base della loro comunità, fino al punto di erodere i diritti di cittadinanza di alcuni indiani”.5 Purkayastha insiste sul fatto che mentre “il Congresso non aveva tutte queste politiche di esclusione nella sua composizione genetica; l’RSS [e quindi il BJP] li ha nei suoi geni. Questa è la differenza cruciale”.6

L’attacco alla laicità prende la forma di attacchi specifici alla cultura, all’istruzione, alla scienza e alla ragione, con l’RSS-BJP che rifiuta la promessa dell’India post-1947 e della “nazione inclusiva e laica con una prospettiva scientifica immaginata da così tanti dei nostri combattenti per la libertà”.7 Piuttosto, vogliono riportare indietro le lancette dell’orologio al periodo della partizione e continuare a combattere contro i musulmani per la supremazia indù. Per Purkayastha, l’inclusività e la solidarietà sono armi vitali nella lotta contro la visione del BJP per l’India, ed è per questo che il mandato di NewsClick di costruire relazioni e promuovere le voci delle minoranze è così importante e così minaccioso per le élite al potere in India. Riflettendo sulla resistenza combinata dei contadini musulmani e Jat alle manovre del BJP nel 2013, sostiene che il tipo di unità che questo respingimento ha rappresentato è di per sé una minaccia alla divisione alimentata da una politica di destra intenta a rendere impossibili i movimenti di solidarietà.

Sia nel 1975 che in questo momento, la repressione della libertà di stampa è una tattica importante nella risposta del governo a tali sfide. Ma, mentre i media nel 1975 erano intimiditi dal governo e ridotti alla sottomissione, oggi i media sono molto più difficili da controllare, a causa sia di un mutato panorama mediatico (in particolare il passaggio dalla stampa al digitale e la proliferazione di testate giornalistiche più piccole) sia dell’ascesa dei social media. I media indiani sono diventati molto più difficili da controllare rispetto agli anni ’70, il che spiega perché “nonostante i migliori sforzi del BJP e degli accoliti di Modi, si sentono altre voci”.8

Questa relativa incontrollabilità significa che lo strumento contundente della censura diretta che ha funzionato per mettere in ginocchio i media negli anni ’70 non è più sufficiente. I cambiamenti tecnologici che hanno trasformato il panorama dei media richiedono nuovi approcci, e in particolare la regolare persecuzione dei principali media dell’opposizione, al fine di “dare l’esempio di alcuni per creare un effetto agghiacciante [in cui] l’autocensura diventa la norma”.9 Tra le differenze tra la repressione dell’emergenza e la repressione odierna c’è il fatto che, mentre il governo di Indira Gandhi ha cercato di prendere il controllo dei media e di emarginare o denigrare i suoi oppositori, il governo Modi cerca di cancellare del tutto l’opposizione, “di rimodellare lo stato senza queste voci dissidenti; e garantire che nessuno sia in grado di opporsi al governo o alle forze di destra in tutti i loro vari avatar”.10

Purkayastha identifica l’uso dei First Information Reports (denunce alla polizia) come un meccanismo importante in questa dinamica di molestie e silenziamento. Il suo arresto nell’ottobre 2023 è solo l’ultimo incidente nel tentativo del governo Modi di controllare NewsClick e i media dell’opposizione indiana più in generale.

Nell’agosto 2020 è stato presentato un First Information Report in cui si sosteneva che NewsClick avesse infranto i limiti agli investimenti esteri. A ciò ha fatto seguito, nel febbraio 2021, un’irruzione nei locali di NewsClick con l’accusa di riciclaggio di denaro. Le accuse di finanziamento della propaganda filo-cinese sono iniziate nell’agosto 2023, quando la polizia indiana ha collegato, per la prima volta, le precedenti accuse di finanziamento estero e riciclaggio di denaro con lo spettro della propaganda filo-cinese.11

L’innesco immediato per l’arresto di Purkayastha (insieme ad altri quarantacinque associati di NewsClick) è stato un articolo pubblicato sul New York Times che collegava le società di media indiane, tra cui NewsClick, all’imprenditore tecnologico Neville Roy Singham e, è stato insinuato, al Partito Comunista Cinese.12 La giornalista Kavita Krishnan ha scritto che l’articolo del Times “è diventato un pretesto per intensificare una campagna in corso per perseguitare e imprigionare alcuni dei più coraggiosi giornalisti, accademici e attivisti dell’India con accuse infondate di favoreggiamento del ‘terrorismo maoista’”.13 L’uso della parola “escalation” da parte di Krishnan è significativo. Il modo in cui le singole accuse sono state promosse da una trasgressione abbastanza anodina (superamento dei limiti di investimento) all’illegalità (riciclaggio di denaro) alla minaccia di interferenze straniere dirette (“terrorismo maoista”) è un elemento importante nel modo in cui possiamo comprendere i meccanismi utilizzati dal governo indiano per controllare e reprimere l’opposizione ai propri disegni egemonici (“nazionalisti indù”). compresa la demonizzazione di alcuni segmenti della popolazione e la creazione di panico morale.

Il concetto di panico morale è centrale nell’analisi del teorico culturale Stuart Hall sull’ascesa della politica di destra britannica negli anni ’70 e ’80.14 Il resoconto di Hall di come l’egemonia sia mantenuta attraverso il consenso e la coercizione, derivato da Antonio Gramsci, è rilevante per la caratterizzazione di Purkayastha delle differenze e delle somiglianze tra gli anni ’70 e oggi. Per dirla in breve, Hall ha identificato i modi in cui lo stato e i media nel Regno Unito hanno lavorato insieme per identificare alcuni demonizzabili “diavoli popolari”, che potrebbero essere ritratti come minacce ai valori, alle credenze e ai modi di vita britannici “tradizionali”. Questi includevano coloro che sostenevano l’azione collettiva contro l’individualismo (ad esempio, i sindacati e la sinistra); coloro che appartenevano a culture “aliene”, che presumibilmente non rispettavano i diritti e le libertà individuali (comprese le minoranze etniche, i gruppi di immigrati, e così via); e coloro che non hanno sostenuto la responsabilità e l’autonomia individuale (ad esempio, i cosiddetti scrocconi del welfare). Hall ha dimostrato come la divisione e la ricerca di capri espiatori, in particolare da parte della polizia e di un docile media, possano essere utilizzati per creare e instillare un nuovo senso comune che sostenga l’egemonia dello stato britannico attraverso la promozione della divisione e l’oppressione delle comunità emarginate.

Hall ha anche identificato una serie di soglie che segnano l’escalation nella risposta dello Stato alle minacce o alle sfide percepite. Queste soglie sono deviazioni dalle norme sociali definite e mantenute dall’ideologia e dalla propaganda, che vanno dal permissivismo (una violazione di una norma che attira una risposta censoria o di disapprovazione al fine di riportare il trasgressore in riga) all’illegalità (infrangere la legge, che attira una risposta di legge e ordine da parte dello stato), alla violenza estrema effettiva o potenziale. Una particolare sfida allo Stato può apparire più minacciosa se può essere combinata con altre minacce più grandi, e questo processo di escalation consente ai media e allo Stato di intensificare la risposta della polizia.

Con questo in mente, possiamo capire meglio il significato del collegamento da parte della polizia della trasgressione di NewsClick della “permissività” (superamento dei limiti di finanziamento) con una trasgressione dell’illegalità (riciclaggio di denaro), e quindi con la minaccia di una vera e propria violenza (“terrorismo maoista”). Il fatto che questi collegamenti siano stati forniti discorsivamente da un media liberale autorevole come il New York Times aiuta a giustificare il panico morale e permette alla polizia indiana di presentarsi come rispondente, piuttosto che creatrice, alle condizioni per la repressione dei media, incluso l’arresto dello stesso Purkayasta.

Sia Purkayastha che Hall sono stati influenzati dal lavoro di Louis Althusser sull’ideologia, e in particolare dal modo in cui gli “apparati ideologici statali”, compresi i media, possono costruire un pubblico per i valori e le idee egemoniche, e poi sembrano consultare quel pubblico al fine di ottenere una misura di legittimità popolare per le politiche e le azioni repressive del governo. permettendo così a una società di “andare alla deriva” – secondo le parole di Hall – in una crescente repressione statale. Hall ha definito il risultato di questa tendenza “populismo autoritario”, che differisce dal vecchio autoritarismo più direttamente coercitivo nello stesso modo in cui il populismo di Modi oggi differisce dall’emergenza del 1975.

Ciò che Purkayastha identifica nelle differenze tra la repressione dei media durante l’emergenza e oggi è il contrasto tra l’affidarsi alla coercizione fisica e materiale senza richiedere che gli oppositori pensino in un modo particolare (utilizzando, ad esempio, la censura, tra gli altri metodi), e la fabbricazione del consenso attraverso un nuovo senso comune, allineato con il BJP. Quest’ultimo è costruito non solo intorno alla propagazione del messaggio del governo attraverso docili mezzi di comunicazione, ma anche attraverso la costruzione di panico morale focalizzato su Altri demonizzati ed escludibili che possono essere ritratti come nemici dei “nostri” valori tradizionali e modi di vita. Mentre il BJP storicamente si è basato sulla demonizzazione dei musulmani, dei dalit, degli adivasi, delle donne e degli attivisti laici, l’opportunità di diffamare i “nemici interni” è troppo ghiotta per resistere, specialmente quando quei nemici (come NewsClick) hanno attivamente promosso le voci di altri “diavoli popolari” dell’ideologia del BJP.

In breve, non è più sufficiente controllare la stampa e la diffusione dei media attraverso la censura, lasciando che i media dell’opposizione rimangano. Ciò che è necessario nell’India di oggi è controllare i pensieri che le persone hanno, il modo in cui pensano alle cose, le loro visioni del mondo, le loro idee e opinioni. Negli anni ’70, il Congresso si affidò a ciò che Althusser chiamava “Apparati repressivi statali”: attraverso la censura, ai media veniva impedito di diffondere le notizie, ma potevano altrimenti pensare ciò che volevano. Oggi, nel contesto di un più ampio panico morale per fini egemonici, il governo indiano si è concentrato sugli apparati ideologici statali per convincere la gente non solo ad andare d’accordo con l’Hindutva, ma a credere in esso. Spianare la strada perché ciò accada richiede non solo la repressione dei media liberi, ma anche la loro cancellazione.

Il libro di memorie di Purkayastha intreccia due aspetti della sua esperienza che oggi possono sembrare strani compagni di letto: l’esperienza dell’organizzazione e dell’attivismo della comunità marxista, insieme all’ingegneria informatica. Il suo percorso politico inizia con il Partito Comunista dell’India (marxista) nel 1970, nell’inebriante mix creato dagli eventi del ’68, dall’agitazione comunista tedesca e italiana e dai movimenti statunitensi contro la guerra e per i diritti civili. Purkayastha acquisì esperienza in officina e nella politica studentesca e, sotto l’influenza della sua lettura di Althusser durante il suo periodo all’Indian Institute of Technology di Nuova Delhi, iniziò a combinare il suo pensiero politico e tecnologico. La concezione di Althusser del marxismo come scienza era strettamente parallela a ciò che Purkayastha intendeva come il rapporto tra scienza e tecnologia stessa. La tecnologia, in questa visione, non è una “scienza applicata” correlata come prassi alla teoria, ma un campo relativamente autonomo dell’attività umana, che, come tutte le imprese umane, può essere politicamente progressista solo se è veramente inclusiva.

La scienza e la tecnologia libere/aperte, come il movimento del software open source, sono esempi della visione olistica di Purkayastha di promuovere le voci emarginate e la creazione di solidarietà tra le comunità. La privatizzazione o la recinzione della conoscenza attraverso le leggi sulla proprietà intellettuale e i brevetti non è solo un modo per mercificare la conoscenza per assicurarsi il profitto, ma anche per limitarne la diffusione e, quindi, i suoi effetti sociali positivi. La visione di Purkayastha di una scienza e di una tecnologia aperte, libere da rapporti di proprietà capitalistici, è un tutt’uno con la sua visione di media progressisti. E’ attraverso la condivisione della conoscenza, in particolare della conoscenza da parte di e delle persone emarginate o oppresse, che si possono forgiare movimenti di solidarietà e realizzare la promessa democratica laica della repubblica.

La principale innovazione concettuale di Knowledge as Commons è l'”indipendenza concettuale” della tecnologia sia dalla scienza che dai progetti politici che utilizzano la tecnologia come mezzo di dominio o oppressione. Nei suoi rapporti con la scienza e con la politica, la tecnologia è spesso vista come sporca, sporca, sordida o intrinsecamente oppressiva. È questo punto di vista che Purkayastha cerca di ribaltare per ripristinare il senso del potenziale inclusivo e progressivo della tecnologia. Purkayastha traccia lo sviluppo di una divisione tra scienza e tecnologia, con la tecnologia intesa come, nella migliore delle ipotesi, “scienza applicata”, ma più spesso come una sorta di attività materialista impura che si sporca le mani. Se “l’obiettivo della scienza è conoscere la natura”, scrive Purkayastha, la tecnologia “inizia con l’obiettivo di costruire un manufatto; in altre parole, di natura mutevole”.15 In effetti, la visione filosofica standard della tecnologia la carica di un prometeismo intrinseco e del dominio strumentale della natura richiesto dallo sviluppo capitalista.16

La scienza, da questo punto di vista, preferirebbe tenersi distinta dalle preoccupazioni materialiste e rivoluzionarie della tecnologia, soprattutto data la storia della tecnologia nel ventesimo secolo. Attingendo agli esempi delle camere a gas naziste, del disastro di Bhopal e della bomba atomica, Purkayastha suggerisce che non solo tali mali sono considerati “inerenti alla visione della tecnologia”, ma che la scienza stessa rischia di essere “ritenuta condividere l’ideologia del dominio sulla natura che caratterizza la tecnologia” poiché nel ventesimo secolo la scienza è diventata “un sinonimo virtuale di tecnologia”.17 Da una prospettiva marxista, naturalmente, l’oppressione e il dominio non sono inerenti a una data tecnologia; La tecnologia viene utilizzata da particolari programmi politici. Questo non vuol dire che una data tecnologia sia storicamente o genealogicamente neutra, ma che una comprensione della tecnologia in un particolare momento storico richiede una comprensione della politica di quel momento.

In effetti, c’è una questione di classe al centro della divisione scienza/tecnologia. Purkayastha scrive che “Dalle società schiaviste della Grecia e di Roma, alla società guidata dalle caste dell’India, il mondo dei manufatti è stato separato dal mondo delle idee. Gli scienziati e i matematici potevano entrare nel mondo delle idee, ma non quelli che lavoravano con le mani. L’aristocrazia europea, prima schiavista e poi terriera, disprezzava il lavoro e, con esso, lo strumento del lavoro: la tecnologia. Lo stesso hanno fatto i sostenitori del sistema delle caste”.18

Qualsiasi politica progressista deve non solo cancellare la distinzione tra “la testa e la mano” permettendo ai lavoratori della tecnologia di entrare nel mondo delle idee e viceversa, ma deve rovesciare la recinzione e la privatizzazione della conoscenza affinché la conoscenza stessa diventi “patrimonio comune dell’umanità” e la scienza e la tecnologia “appartengano a tutti noi”. come conoscenza umana nei beni comuni globali”.19 La critica di Purkayastha alla proprietà intellettuale e ai regimi brevettuali come recinzione e privatizzazione di questo patrimonio comune di conoscenza deriva da una visione più inclusiva e meno divisa della scienza, della tecnologia e della conoscenza stessa.

Ma Purkayastha va oltre questi punti marxisti abbastanza ortodossi, sostenendo che in realtà c’è una vera ragione per mantenere la scienza e la tecnologia concettualmente indipendenti l’una dall’altra. Ogni dominio ha obiettivi e obiettivi diversi. Mentre nella visione di Purkayastha, “l’attività scientifica discerne leggi, classificazioni o modelli in natura” che sono la base della spiegazione e della previsione, l’obiettivo primario della tecnologia “è quello di produrre artefatti che incorporino alcuni… funzione sociale”. Ciò significa che la scienza è un’attività epistemologica con processi, scopi e obiettivi molto diversi rispetto all’attività pratica della tecnologia.20 Purkayastha non nega che scienza e tecnologia siano praticamente inestricabili (la scienza ha bisogno della tecnologia per fare il suo lavoro, la tecnologia produce nuova conoscenza sul mondo naturale che alimenta la scienza), ma sostiene che non dovrebbero essere confuse concettualmente.

L’impulso principale per questo resoconto è che, sia che la tecnologia sia vista come “soggiogatrice violenta della natura” o come “derivata della scienza”, nessuna delle due opinioni è conforme al modo in cui i tecnologi lavorano effettivamente. Purkayastha sostiene che la tecnologia non è né una forza intrinsecamente oppressiva o dominante semplicemente perché è tecnologia, né è semplicemente la manifestazione fisica della conoscenza scientifica. Il primo estremo vede la tecnologia come avente un’agenda o come se svolgesse un ruolo proprio, separato dal contesto sociale e politico che la genera. La seconda vede la tecnologia come mera destinataria passiva della conoscenza scientifica. Nel primo caso, si concede troppa autonomia alla tecnologia; nel secondo caso troppo poco.

Un utile esempio contemporaneo è fornito dagli attuali dibattiti sulla cosiddetta intelligenza artificiale (IA). Per i “doomer”, i moderni strumenti di IA generativa come i modelli linguistici di grandi dimensioni (ad esempio, GPT) hanno obiettivi e risultati sconosciuti e indipendenti dagli esseri umani e dalle nostre relazioni sociali, ovvero la matrice sociale e politica che ha prodotto gli strumenti in primo luogo. Al contrario, gli utopisti dell’IA vedono tali strumenti semplicemente come la reificazione di conoscenze scientifiche all’avanguardia, e quindi non minacciosi. Concependo la scienza come neutrale e apolitica, questi utopisti si rifiutano di riconoscere gli abusi sociali e politici a cui le tecnologie di intelligenza artificiale possono essere e saranno sottoposte. In entrambi i casi, tuttavia, la scienza e la tecnologia sono concepite separatamente dalle loro matrici sociali, politiche ed economiche. Purkayastha restituisce la nozione di “popolo” a questo paesaggio curiosamente spopolato. Non solo le realtà sociali e politiche fanno parte dello “spazio di progettazione” di una data tecnologia, ma anche le realtà sociali sono un elemento intrinseco della scienza. Purkayastha scrive che “le scelte tecnologiche sono anche scelte sociali. Questo è il motivo per cui la scelta della tecnologia non può essere lasciata a un’élite tecnocratica”.21

Tali questioni sono prevalenti nel panorama tecnologico odierno, leggibili nel “lungimirismo”, nell’eugenetica e nell'”altruismo efficace” dell’imprenditorialità tecnologica.22 Purkayastha ritiene che l’implementazione della tecnologia nella congiuntura globale contemporanea incoraggi lo stesso tipo di divisioni (di classe, di casta, razziali, di genere e così via) che il governo di Modi sta promuovendo in India. È solo la presunta neutralità della tecnologia che la fa apparire come qualcosa di diverso dal prodotto di concrete decisioni sociali e politiche, rese possibili dalla privatizzazione della conoscenza scientifica e tecnologica attraverso meccanismi come i diritti di proprietà intellettuale e i brevetti. Universalizzare la conoscenza, produrre “conoscenza come beni comuni”, è in realtà lo stesso progetto in cui si impegna NewsClick: il superamento delle lacune, la costruzione di ponti e la restituzione del potere al “popolo” concepito, non in modo particolaristico, populista o nazionalista, ma in senso universale. Nel capitolo conclusivo di Knowledge as Commons, Purkayastha chiarisce le connessioni tra i saggi di quel libro e del suo libro di memorie, Keeping up the Good Fight:

Non è dove si produce, ma la conoscenza che si ha che determina i vincitori e i vinti nell’economia globale di oggi. Sviluppare la sua popolazione è la chiave per lo sviluppo futuro di un paese. Questo è il motivo per cui ogni nazionalismo che definisce se stesso attraverso una terra, e non il suo popolo, appartiene al passato. Una visione scientifica del passato e del futuro è la chiave di questa lotta. Rinunciare alla conoscenza nella convinzione che le potenze ex-coloniali ce la consegneranno prontamente è un progetto per la ricolonizzazione dell’India. Questo è il motivo per cui dobbiamo lottare.23

La necessità di lottare per una società più inclusiva e democratica è al centro di entrambi i libri di Purkayastha. In Keeping Up the Good Fight, descrive dettagliatamente gli eventi che lo hanno portato a comprendere il valore e la necessità della lotta; in Knowledge as Commons, espone la sua filosofia della conoscenza, della scienza e della tecnologia come patrimonio aperto e collettivo dell’umanità. In un chiaro esempio della connessione diretta tra teoria e prassi, Purkayastha ha, attraverso NewsClick, dimostrato l’importanza della condivisione aperta della conoscenza e l’importanza della lotta collettiva contro l’autoritarismo. È facile capire perché rappresentasse una minaccia per lo Stato indiano abbastanza grave da giustificare l’incarcerazione, una minaccia resa concreta nella sua teoria e nella sua pratica, e il ruolo svolto dal New York Times nell’attacco contro di lui. È anche facile capire perché il suo arresto sollevi uno spettro agghiacciante per la politica progressista a livello globale.

Al momento della stesura di questo articolo, nel gennaio 2024, Purkayastha rimane in carcere.

Note

  1.  Per qualche indizio sulle agenzie coinvolte nel suo arresto, vedi Prabir Purkayastha e Rishab Bailey, “U.S. Control of the Internet”, Monthly Review 66, n. 3 (luglio-agosto 2014): 103–27.
  2.  Prabir Purkayastha, Conoscenza come beni comuni: verso una scienza e una tecnologia inclusive (Nuova Delhi: LeftWord Books, 2023); Prabir Purkayastha, Mantenere la buona battaglia: dall’emergenza ai giorni nostri (Nuova Delhi: LeftWord Books, 2023).
  3.  Purkayastha, Continuare la buona battaglia, 27.
  4.  Purkayastha, Continuare la buona battaglia, 30.
  5.  Purkayastha, Continuare la buona battaglia, 37.
  6.  Purkayastha, Continuare la buona battaglia, 39.
  7.  Purkayastha, Continuare la buona battaglia, 39.
  8.  Purkayastha, Continuare la buona battaglia, 32.
  9.  Purkayastha, Continuare la buona battaglia, 32.
  10.  Purkayastha, Continuare la buona battaglia, 41.
  11.  Munish C. Pandey, “Controversia su NewsClick: la Cina ha spostato la sua propaganda dalle app per telefoni ai media?” India Oggi, 9 agosto 2023.
  12.  Mara Hvistendahl, David A. Fahrenthold, Lynsey Chutel e Ishaan Jhaveri, “Una rete globale di propaganda cinese porta a un magnate tecnologico statunitense“, New York Times, 5 agosto 2023.
  13.  Kavita Krishnan, “Il rapporto del NYT è stato usato come arma contro i giornalisti indiani. Ne avevo avvertito il giornale“, in, 6 ottobre 2023.
  14.  Questo è centrale in gran parte del lavoro di Hall negli anni ’70 e nei primi anni ’80, ma è più pienamente elaborato in Stuart Hall, Chas Critcher, Tony Jefferson, John Clarke e Brian Roberts, Policing the Crisis: Mugging, The State, and Law and Order (Londra: Macmillan, 1978).
  15.  Purkayastha, La conoscenza come beni comuni, 12.
  16.  Il prometeismo è anche un’accusa rivolta a Karl Marx. Per una critica di questa posizione, si veda in particolare John Bellamy Foster e Paul Burkett, Marx and the Earth: An Anti-Critique (Leiden: Brill, 2016).
  17.  Purkayastha, La conoscenza come beni comuni, 95.
  18.  Purkayastha, La conoscenza come beni comuni, 14.
  19.  Purkayastha, La conoscenza come beni comuni, 14.
  20.  Va notato che il Purkayastha aderisce a una specifica visione della scienza come pura epistemologia. Altre concezioni post-positiviste della scienza, come quella di Thomas Kuhn, sosterrebbero l’idea che la scienza incorpori anche specifiche funzioni sociali e persino politiche.
  21.  Purkayastha, La conoscenza come beni comuni, 15.
  22.  Cfr. Émile P. Torres, “Longtermism and Eugenics: A Primer”, Truthdig, 4 febbraio 2023, e “Why Effective Altruism and ‘Longtermism’ Are Toxic Ideologies“, Current Affairs, 7 maggio 2023.
  23.  Purkayastha, Continuare la buona battaglia, 255.

2024Volume 75, Numero 10 (marzo 2024)

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *