La geopolitica della pace. Sachs al Parlamento europeo

La geopolitica della pace. Discorso al Parlamento europeo il 19 febbraio 2025 (*1) di Jeffrey D. Sachs
Una sintesi ed i link all’intervento
IMMAGINE REDAZIONALE

NOTA

Jeffrey Sachs è un economista e saggista statunitense. Laurea e PhD alla Harvard University dove diventa professore di economia a 28 anni.
Direttore dell’Earth Institute alla Columbia University. Professore di politica e management sanitari presso la Columbia University e Quetelet professor di sviluppo sostenibile alla Columbia school of International and public affairs.
Studioso dei problemi dello sviluppo economico, del debito e dei relativi sistemi di cancellazione, della globalizzazione, della sostenibilità ambientale, della povertà.
Ha prodotto numerosi studi e consulenze anche nella fase del passaggio dal sistema comunista dei paesi dell’Europa dell’Est a quello di mercato.
Direttore alle Nazioni Unite del progetto sui Millennium development goals, membro della commissione per il Digital development.
Le sue opere rivolte agli aspetti sociali ed ambientali dello sviluppo economico avrebbero ispirato l’enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco.

Vedi la Voce Jeffrey Sachs sulla Treccani
Meglio il profilo su Economyup
TESTO DELL’INTERVENTO IN ITALIANO PUBBLICATO SU SINISTRAINRETE
URL DEL VIDEO DELL’INTERVENTO
TESTO SCARICABILE A FINE POST

Sintesi del discorso di Jeffrey Sachs

Leggi tutto “La geopolitica della pace. Sachs al Parlamento europeo”

Paul Krugman Tariffe! Tariffe! Tariffe! conversazione con Mary Lovely

FONTE Paul Krugman
Notes on economics and more
https://paulkrugman.substack.com/
IMMAGINI REDAZIONALE

NOTA

La discussione affronta in maniera argomentata l’attuale politica dei dazi iniziata dal Governo di Donald Trump.

Paul Robin Krugman è un economista statunitense, premio Nobel per l’economia 2008, specializzato in economia internazionale e del commercio, geografia economica. Ha studiato cause e conseguenza della crisi del 2008 paragonandola ad una nuova Grande Depressione. Propone politiche neo-keynesiane
VEDI la voce su Wikipedia

Mary Elizabeth Lovely è una professoressa emerita di economia presso il Maxwell School of Citizenship and Public Affairs della Syracuse University. È una senior fellow del Peterson Institute for International Economics a Washington, D.C. Lovely appare spesso nei media nazionali come esperta di commercio tra Cina e Stati Uniti, integrazione economica internazionale ed economia pubblica.
Vedi la voce su Wikipedia

Testo pubblicato sul suo blog

Testo inglese e filmato della conversazione

Come racconterò nella conversazione che segue, quando frequentavo la scuola di specializzazione e decisi di lavorare nel commercio internazionale, alcune persone cercarono di dissuadermi, dicendo che era un campo noioso in cui non succedeva mai nulla.

Come si è scoperto, da allora sono successe molte cose. Ma le ultime 5 settimane hanno visto zigzag politici come nessuno aveva mai visto prima: enormi tariffe sui nostri partner commerciali più cruciali, annullate all’ultimo minuto, ripristinate un mese dopo, poi annullate di nuovo dopo due giorni.

Fortunatamente, abbiamo degli esperti che hanno cercato di tenere il passo. Così ho registrato una conversazione con Mary Lovely, un’esperta di tariffe e commercio associata al Peterson Institute, un think tank boutique specializzato in economia internazionale; lei e i suoi colleghi hanno cercato di pensare e modellare i vertiginosi cambiamenti di politica. Conversazione e trascrizione di seguito.

Leggi tutto “Paul Krugman Tariffe! Tariffe! Tariffe! conversazione con Mary Lovely”

Biblioteche e rivoluzione

FONTE:
New Biography of “China’s First Communist” Reveals Nuances for English-Speaking Readers by Joel Wendland-Liu
RECENSIONE DI
Patrick Fuliang Shan, Li Dazhao: China’s First Communist (Albany: State University of New York Press, 2024), 322 pagine, $36,95
https://monthlyreview.org/2024/12/01/new-biography-of-chinas-first-communist-reveals-nuances-for-english-speaking-readers/

La nuova biografia del “primo comunista cinese” rivela sfumature per i lettori di lingua inglese di Joel Wendland-Liu

Dopo la biografia politico-intellettuale di Li Dazhao di Maurice Meisner del 1967, non è stata pubblicata nessuna biografia in lingua inglese del fondatore del Partito Comunista Cinese (PCC), fino ad ora. Il nuovo studio di Patrick Fuliang Shan, Li Dazhao: China’s First Communist , offre una narrazione politica e personale della vita di questa figura colossale nella storia cinese moderna. Il lavoro di Shan si basa sull’attuale borsa di studio in lingua inglese attingendo a una miriade di fonti in lingua cinese per aggiungere nuove informazioni sul background di Li e un’analisi dettagliata del suo pensiero politico in evoluzione. Molti archivi in ​​lingua cinese sono stati resi disponibili solo dopo la pubblicazione del libro di Meisner, vecchio di quasi sessant’anni, mentre documenti russi scoperti più di recente hanno fornito nuovi dettagli.

Leggi tutto “Biblioteche e rivoluzione”

Spes contra spem. Harari e il sionismo

Un amico ci propone la lettura di una interessante riflessione di Yuval Noah Harari. professore di storia all’Università Ebraica di Gerusalemme, apparsa sul Washington Post del 13/05/2024, su sionismo e politica israeliana oggi.

Israele-Palestina, una pace possibile?

Il report contiene
Lettera del proponente
“La Giornata dell’Indipendenza di Israele solleva domande difficili sul futuro del sionismo” di Yuval Noah Harari pubblicato su Washington Post 13/05/2024 https://www.washingtonpost.com/opinions/2024/05/13/israel-independence-day-zionism-future

Leggi tutto “Spes contra spem. Harari e il sionismo”

La NATO e la lunga guerra al Terzo Mondo / Wargan (MR)

Aiutiamoli a casa loro, Piano Mattei … come la mettiamo con la realtà dei fatti? Wargan sulla Monthly Review offre un ampio excursus tra storia del globalismo, politiche neo-coloniali e neo-imperiali e prospettive di soluzione della attuale crisi del capitalismo mondiale.

di Paweł Wargan (01 gennaio 2023)

Argomenti

NATO und Totenkopf [La NATO e il Cranio]. Di Mr. Schnellerklärt – Opera propria, CC BY-SA 4.0Link.

Paweł Wargan è un organizzatore e ricercatore con sede a Berlino e coordinatore del segretariato dell’Internazionale Progressista.

Mi dicono: Mangia e bevi. Sii felice di averlo!
Ma come posso mangiare e bere, se strappo ciò che mangio
agli affamati, e
il mio bicchiere d’acqua appartiene a chi muore di sete?
Eppure mangio e bevo.1

—Bertolt Brecht

Leggi tutto “La NATO e la lunga guerra al Terzo Mondo / Wargan (MR)”

MR 2004/10 Perché la stagnazione?

Perché la stagnazione?

di Paul M. Sweezy

(01 ottobre 2004)

Questa è una ricostruzione dagli appunti di un discorso tenuto all’Harvard Economics Club il 22 marzo 1982, ed è ristampato dal numero di giugno 1982 di

KW

Leggi tutto “MR 2004/10 Perché la stagnazione?”

Francescangeli, E. Un mondo meglio di così, 2023

Un mondo meglio di così : la sinistra rivoluzionaria in Italia (1943-1978) / Eros Francescangeli. – Roma : Viella, 2023. – 361 p. ; 21 cm. – (La storia. Temi ; 109).) – [ISBN]. 9791254693223. EAN 9791254693223

Leggi tutto “Francescangeli, E. Un mondo meglio di così, 2023”