Bussola per un mondo in tempesta (libro)

Bussola per un mondo in tempesta di Francesco Sylos Labini , Matteo Caravani Futura Editrice 2024 EAN: 9788823025332 ISBN: 8823025338 p.224
Argomenti:
Scienza e teoria politica, Globalizzazione

Il report contiene

Trama
Indice
Prefazione

Trama libro

Viviamo un periodo di trasformazioni epocali che comportano una rivoluzione del nostro mondo e un riassetto dei rapporti di forza globali, con rischi per la stessa sopravvivenza della specie umana. Le emergenze planetarie sono tre, in crescita e collegate tra loro: guerre, cambiamenti climatici, disuguaglianze. Queste tre crisi sono frutto e corrispondono a una situazione di cambiamento politico e culturale traumatico. Con un approccio interdisciplinare, questo saggio offre una bussola per orientarsi nel dibattito odierno e nuove lenti per interpretare il presente e immaginare il futuro.

Leggi tutto “Bussola per un mondo in tempesta (libro)”

La sconfitta dell’Occidente di E.Todd, 2024

Il report contiene

Scheda bibliografica
Indice
Prefazione all’edizione italiana
Recensioni
Alessandro Scassellati LINK

Todd, Emmanuel
La sconfitta dell’Occidente / Emmanuel Todd ; con la collaborazione di Baptiste Touverey ; traduzione di Alessandro Ciappa e Michele Zurlo. – Roma : Fazi, 2024. – 354 p. ; 20 cm. – (Le terre ; 282).) – [ISBN] 9791259676375.

Indice

Prefazione all’edizione italiana
L’impossibilità della pace (in questa fase) – La divisione e il rovesciamento dell’Europa
LA SCONFITTA DELL’OCCIDENTE
Introduzione. Le dieci sorprese della guerra
1. La stabilità russa
Una stabilizzazione riuscita: la prova è nella “statistica morale” – La ripresa economica – Grazie sanzioni! – Putin non è Stalin – Più ingegneri russi che americani – Le classi medie e le realtà antropologiche – Cecità nei confronti della diversità del mondo – Alcune disuguaglianze, ma un’adesione generale al regime – La strategia dell’uomo raro – Cinque anni per vincere la guerra
2. L’enigma ucraino
L’Ucraina non è la Russia – Un sentimento nazionale antico – Un paese martirizzato e poi favorito – Una nazione senza Stato – Il vero mistero: il declino dell’Ucraina russofona – 2014, la fine della speranza democratica – Verso un nichilismo antirusso – Un oggetto politico non identificato
3. In Europa orientale, una russofobia postmoderna
Una serie di perplessità – Il nostro primo Terzo Mondo – Classi medie, atto I: dalla debolezza alla distruzione – Classi medie, atto II: la resurrezione sotto la tutela sovietica – L’inautenticità dell’Europa orientale – L’eccezione ungherese
4. Che cos’è l’Occidente?
I due Occidenti – Difendere una democrazia che non esiste più – Oligarchie liberali contro la democrazia autoritaria russa – Un processo non reversibile – Religione: stato attivo, zombi e zero – La fuga in avanti nichilista
5. Il suicidio assistito dell’Europa
La Germania, una società-macchina – Nazione attiva e nazione inerte – L’infelicità di essere a capo di una cultura ceppo – Uno sviluppo oligarchico autonomo finito in frantumi – Capire i problemi dei ricchi – Sotto lo sguardo della NSA – L’America è in declino, ma aumenta la sua influenza sull’Europa
6. In Gran Bretagna: verso la nazione zero
Il momento Truss – Omaggio a Ionesco: inventario delle disfunzioni britanniche – La disintegrazione economica – Dietro la disintegrazione economica c’è la disintegrazione religiosa – Che cos’era il protestantesimo – Dal protestantesimo attivo al protestantesimo zombi e a quello zero – La disintegrazione sociale e politica – Quando l’odio per i proletari sostituisce il
razzismo –Protestantesimo zero, nazione zero
7. La Scandinavia: dal femminismo al bellicismo
C’è del marcio in Danimarca (e in Norvegia) – Tensioni sociali in Svezia e Finlandia – Fine del protestantesimo, crisi della nazione
8. La vera natura dell’America: oligarchia e nichilismo
Il nichilismo, un concetto necessario – Spendere di più per morire di più – Flashback: l’America buona – L’élite di potere intorno al 1955 – “Il trionfo dell’ingiustizia”: 1980-2020 – Verso il protestantesimo zero negli Stati Uniti – Protestantesimo zero e calo dell’intelligenza – Protestantesimo zero e liberazione dei neri – Falling from grace: prigioni, stragi con armi da fuoco e
obesità – La fine della meritocrazia: benvenuti nell’oligarchia
9. Sgonfiare l’economia americana
Volatilizzazione dell’industria americana – Il PIR degli Stati Uniti –Dipendenza dalle importazioni – Meritocrati improduttivi e predatori – La dipendenza dai lavoratori importati – La malattia incurabile del dollaro
10. La banda di Washington
La fine dei WASP – Scomparsa dell’intelligenza ebraica? – Un villaggio chiamato Washington – Antropologia del Blob – Vendicarsi dell’Ucraina
11. Perché il Resto del mondo ha scelto la Russia
Chi vuole punire la perfida Russia? – Lo sfruttamento economico del mondo da parte dell’Occidente – Dalla guerra economica alla guerra mondiale – Cecità nei confronti della diversità antropologica del mondo – Il nuovo soft power russo
Conclusioni. Come gli Stati Uniti sono caduti nella trappola ucraina (1990-2022)
Le grandi tappe – 1990-1999: la fase pacifica – 1999-2008: la hybris – 2008-2017: il ritiro americano e la speciale forma di hybris (pacifica) tedesca – 2016-2022: la trappola del nichilismo ucraino
Post scriptum. Nichilismo americano: la prova da Gaza
Elenco delle Cartine e delle Tabelle

Leggi tutto “La sconfitta dell’Occidente di E.Todd, 2024”

Dizionario politico minimo di Luciano Canfora

Il report contiene

Scheda bibliografica SBN
Sommario/Abstract SBN
Indice
Recensioni
Alessandro Somma
Vincenzo Sammaccaro

Scheda bibliografica SBN

Canfora, Luciano
Dizionario politico minimo / Luciano Canfora ; a cura di Antonio Di Siena. – Roma : Fazi, 2024. – XVI, 235 p. ; 20 cm. – (Le terre ; 278).) – [ISBN] 9791259674227.
Classificazione Dewey
320.03 (23.) SCIENZA POLITICA. DIZIONARI, ENCICLOPEDIE, CONCORDANZE

Sommario/Abstract SBN

“Antifascismo”, “Capitalismo”, “Costituzione”, “Democrazia”, “Guerra”, “Libertà”, “Occidente”, “Populismo”, “Potere”, “Propaganda”, “Sovranità”: sono solo alcune delle cinquanta voci che compongono questo Dizionario politico minimo di Luciano Canfora. Intervistato da Antonio Di Siena, il grande storico e filologo spazia dall’antichità al mondo contemporaneo, dalla politica alla storia, dalla filosofia alla cultura, per aiutare il lettore a capire la complessità di parole di cui si dà troppo spesso per scontato il significato. E, per il tramite di quelle, approfondire le principali questioni politiche del nostro tempo. Con straordinaria lucidità, competenza e chiarezza espositiva, in questo volume Canfora condensa oltre cinquant’anni di riflessione storico-politica, offrendo tanto ai suoi numerosi estimatori quanto ai “neofiti” un prezioso strumento di comprensione critica della realtà. In alcune voci parla il raffinato ed erudito accademico, in altre l’uomo, il pungente osservatore del mondo che non ha ancora smesso di interrogarsi su di esso. In tutte emerge con forza un pensiero schietto e disincantato, costantemente fuori dagli schemi, capace – anche grazie al costante richiamo al passato e alla grande conoscenza del mondo antico – di fornire una lettura alternativa del presente. Piccolo breviario laico contro il diffuso analfabetismo politico, Dizionario politico minimo è un testo destinato a diventare un punto di riferimento nel dibattito intellettuale.
Indice

Indice

Introduzione di Antonio Di Siena
Voci
Antifascismo / Anticapitalismo / Blocco sociale / Capitalismo / Cina / Costituzione / Decolonizzazione / /Democrazia / Diritti / Dittatura / Elezioni / Élite / Fascismo / Globalizzazione / Guerra / Hitler / Internazionalismo / Islam / Lavoro / Libertà / Manifesto (il) / Marx / Mediterraneo / Mondo multipolare / Mussolini / Nazionale / (Stato e interesse) / Occidente / Oriente / Pace / Palestina / Patria / Politicamente corretto / Populismo / Postdemocrazia / Potere / Progresso / Propaganda / Quaderni del carcere / Riscaldamento globale / Rivoluzione / Russia / Schiavitù / Scienza / Sinistra / Sovranità / Tecnologia / Ucraina / Unione Europea / Volontà popolare / Zeitgeist
Bibliografia a cura di Antonio Di Siena

Leggi tutto “Dizionario politico minimo di Luciano Canfora”

Il Modello Cina : meritocrazia politica e limiti della democrazia / Daniel Bell. Luiss, 2019

Tra i miti che l’occidente ha coltivato con cura per giustificare una pretesa superiorità nei confronti del resto del mondo c’è quello di derivare dal grande albero della civiltà greco-romana da un lato e di quella giudaico-cristiana dall’altro. Il capitalismo ha fatto piazza pulita di ogni istanza teologica, affogandola con parodie pseudoreligiose, miti mercantilesoterici e sostituendo il Theòs con Mammona. Quello che invece resiste, anche se traballante, è il mito della Democrazia, con tutti i suoi corollari: Democrazia=Libertà, Libertà=Libero mercato, Libero mercato=Capitalismo, Capitalismo=Democrazia, e questo non solo è buono ma è il migliore dei mondi possibili. Il Bene contro il Male. Senza affrontare questioni di ordine politico-ideologico o economico, Bell, da buon sociologo, ci mostra aspetti della cultura e delle istituzioni cinesi che non possono non farci riflettere sui capisaldi delle nostre credenze. glb

Il report contiene
Scheda SBN
Indice
Prefazione di Sebastiano Maffettone
Prefazione all’edizione tascabile
Recensioni
Simone Pieranni 8/8/2019
Maurizio Scarpari 25/8/2019
Giulia Balossino 23/3/2021



Scheda SBN

Bell, Daniel A.
Il modello Cina : meritocrazia politica e limiti della democrazia / Daniel A. Bell ; prefazione di Sebastiano Maffettone ; traduzione di Gabriella Tonoli. – Roma : LUISS University Press, 2019. – 350 p. ; 21 cm. – (I capitelli).) – [ISBN] 978-88-6105-383-0. – [BNI] 2019-6845.
SOGGETTI Cultura politica – Cina Nuovo soggettario
CLASSIFICAZIONE DEWEY 306.20951 (23.) ISTITUZIONI POLITICHE. Cina NOTA Edizione del 2022 priva di EAN

Indice

Prefazione
Meritocrazia, democrazia e confucianesimo di Sebastiano Maffettone
Prefazione all’edizione tascabile
Problemi con il “modello Cina”?
Introduzione
Capitolo 1
La democrazia è il meno peggiore dei sistemi politici?
1.1 La tirannide della maggioranza
1.2 La tirannide della minoranza
1.3 La tirannide della comunità degli elettori
1.4 La tirannide di individualisti competitivi
Capitolo 2
La selezione di buoni leader in una meritocrazia politica
2.1 La leadership nel contesto
2.2 La necessità di avere capacità intellettuali
2.3 La necessità di avere abilità sociali
2.4 La necessità della virtù
Capitolo 3
Che cosa non funziona nella meritocrazia politica
3.1 Il problema della corruzione
3.2 Il problema della cristallizzazione
3.3 Il problema della legittimità
Capitolo 4
Tre modelli di meritocrazia democratica
4.1 Votare per i saggi e i virtuosi
4.2 Un modello orizzontale: democrazia e meritocrazia ai vertici
4.3 Un modello verticale: democrazia in basso e meritocrazia ai vertici
Riflessioni conclusive
Mettere in atto il “modello Cina”
Bibliografia

Leggi tutto “Il Modello Cina : meritocrazia politica e limiti della democrazia / Daniel Bell. Luiss, 2019”

Capitalisti del 21. secolo di Werner Rügemer

Rügemer, Werner
Capitalisti del 21. secolo : i nuovi operatori finanziari / Werner Rügemer ; traduzione di Tanja Kovarik e Claudia Crivellaro. – Roma : Castelvecchi, 2021. – 378 p. ; 21 cm. – (Nodi).) – [ISBN] 978-88-328-2987-7

Il report contiene

Indice (Ed.inglese)
Presentazione dell’editore italiano
Presentazione redazionale
Riferimenti bibliografici

Indice (ed inglese)

Table of content

Introduction
History is open
I. The New Capitalist Players of the West
1. The big capital organizers: BlackRock&Co
2. Private equity investors: The exploiters
3. Hedge funds: The pillagers
4. Elite investment banks: The arrangers
5. Private banks: Discreet front for the big players
6. Venture Capitalists: The preparers
7. Traditional banks as service providers
8. The Internet capitalists
9. The civilian private army of transatlantic capital
II. The relationship USA – European Union
1. Reversal of the balance of power since the First World War
2. The Internet under US supervision
3. The capitalist – digital – military complex
4. Free trade: The EU in conflict with the USA
III. China – Communist – led capitalism
1. USA against Chinese self – liberation
2. The dialectic of the import of capitalism
3. State, Communist Party, Socialism
4. USA: Weaken China economically, threaten it militarily
5. China: Economic and peaceful globalization
IV. Present and Future of Earthly Society
List of Abbreviations
Bibliography

Leggi tutto “Capitalisti del 21. secolo di Werner Rügemer”

La democrazia non esiste by Odifreddi

Un agile manualetto per riflettere ed approfondire antichi e moderni concetti sulla democrazia.

Il Report contiene
Scheda bibliografica
Sommario
Presentazione editore
Presentazione 42rosso con ChatGPT
Elites e società by Condorcet



Scheda bibliografica

Odifreddi, Piergiorgio
La democrazia non esiste : critica matematica della ragione politica / Piergiorgio Odifreddi. – [Milano] : Rizzoli, 2018. – 207 p. ; 22 cm. – [ISBN] 978-88-17-09890-8. – [BNI] 2018-14529.

Sommario

Il fantasma della democrazia
Terra o sangue (Cittadini)
Confini e muri (Stati)
Mantello e corona (Monarchia)
Frac e cilindro (Repubblica)
Quanti poteri (Democrazia)
Il patto originario (Costituzione)
Devo, posso, voglio (Diritti)
La dura realtà (Dittatura)
Uno, qualcuno, tutti (Governo)
Una persona, un voto (Elettori)
La divisione della torta (Collegi)
Molti sono i chiamati (Candidati)
Conti truccati (Elezioni)
L’unione fa la forza (Partiti)
I palazzi del potere (Camere)
Meglio meno, ma meglio (Leggi)
Lo Stato vampiro (Tasse)
A chi spetta l’ultima parola
Bibliografia

Leggi tutto “La democrazia non esiste by Odifreddi”

Cos’è andato storto nel capitalismo? Ruchir Sharma

La riflessione sulle storture del capitalismo fatta da uno dei peggiori pescecani del Capitalismo a stelle e strisce

Un governo potente, un potere monopolistico e il denaro facile hanno posto fine all’età dell’oro del capitalismo competitivo?

Ruchir Sharma
COSA È ANDATO STORTO NEL CAPITALISMO?
Simon & Schuster, 2024

recensito da Michael Roberts

Ruchir Sharma ha pubblicato un libro intitolato  What went wrong with capitalism?   Ruchir Sharma è un investitore, autore, gestore di fondi e editorialista del  Financial Times . È a capo del  business internazionale di  Rockefeller Capital Management ed è stato un investitore nei mercati emergenti presso Morgan Stanley  Investment Management.

Con queste credenziali di essere “dentro la bestia” o addirittura “una delle bestie”, dovrebbe conoscere la risposta alla sua domanda.   In una recensione del suo libro sul Financial Times , Sharma delinea la sua argomentazione. Innanzitutto, ci dice che  “mi preoccupa dove gli Stati Uniti stanno guidando il mondo ora. La fede nel capitalismo americano, che è stato costruito su un governo limitato che lascia spazio alla libertà e all’iniziativa individuale, è crollata”.   Nota che ora la maggior parte degli americani non si aspetta di stare  “meglio in cinque anni”  , un minimo storico da quando l’Edelman Trust Barometer ha posto per la prima volta questa domanda più di due decenni fa. Quattro su cinque dubitano che la vita sarà migliore per la generazione dei loro figli di quanto non lo sia stata per la loro, anche questo un nuovo minimo. E secondo gli ultimi sondaggi Pew, il sostegno al capitalismo è diminuito tra tutti gli americani, in particolare tra i democratici e i giovani. Infatti, tra i democratici sotto i 30 anni, il 58 percento ora ha un  ‘”impressione positiva”  del socialismo; solo il 29 percento dice la stessa cosa del capitalismo.

Leggi tutto “Cos’è andato storto nel capitalismo? Ruchir Sharma”

Deglobalizzazione by Maronta

Un libro essenziale per la comprensione della crisi mondiale e delle forze ed attori in gioco.

Il report contiene

Presentazione editoriale
Scheda del libro
Sommario
Premessa di Lucio Caracciolo
Introduzione dell’Autore

Presentazione

Il libro illustra genesi, meccanismi e conseguenze dell’egemonia geoeconomica statunitense mettendo in discussione il mito della globalizzazione come destino ineluttabile. E prova a immaginare quale mondo ci aspetti.

Leggi tutto “Deglobalizzazione by Maronta”

Capitale, egemonia, sistema : studio su Giovanni Arrighi by G.Azzolini

Uno studio approfondito del pensiero di Giovanni Arrighi e del suo apporto nell’analisi del moderno capitalismo, della sua trasformazione e delle forme del moderno imperialismo analizzato attraverso la comparazione degli specialisti di settore. Una particolare attenzione l’A. la rivolge all’approccio di Arrighi, non proprio storico, neppure economico, in parte sociologico: citando la Premessa di Azzolini: Arrighi si considerava fedele a una sola disciplina, la «macrosociologia storica»

Il report contiene

Scheda del libro
Indice
Premessa di Azzolini
Recensione di Paolo Missiroli
Sintesi della recensione

Scheda del libro

Azzolini, Giulio <1987- >
Capitale, egemonia, sistema : studio su Giovanni Arrighi / Giulio Azzolini. – Macerata : Quodlibet, 2018. – 171 p. ; 22 cm. – (Quodlibet studio. Filosofia e politica).) – [ISBN] 978-88-229-0144-6. – [BNI] 2019-4625.

Leggi tutto “Capitale, egemonia, sistema : studio su Giovanni Arrighi by G.Azzolini”

I padroni del mondo

Volpi, Alessandro
I padroni del mondo : come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia / Alessandro Volpi. – Bari ; Roma : Laterza, 2024. – 191 p. ; 18 cm. – (Saggi tascabili Laterza ; 462).) – [ISBN] 978-88-581-5461-8.

Il report contiene

Abstract

Indice

Sintesi schematica

Presentazione

Recensioni
Alessandro Scassellati LINK

Abstract (Perplexity)

La recensione di Alessandro Scassellati analizza il libro di Alessandro Volpi, “I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”, che esplora l’evoluzione del capitalismo contemporaneo. Il testo evidenzia come pochi grandi gestori patrimoniali, in particolare i fondi finanziari speculativi (Vanguard, BlackRock, State Street), abbiano acquisito un potere enorme, superando persino gli Stati nazionali. Questi fondi controllano quote significative dell’economia reale e influenzano le politiche pubbliche, grazie a una struttura opaca di partecipazioni incrociate e relazioni politiche strategiche.

Il capitalismo moderno è caratterizzato da due gruppi principali:

  1. Capitalisti dinastici e imprenditori di successo: rappresentano lo 0,1%-1% della popolazione mondiale e controllano il 90% della ricchezza globale.
  2. Fondi finanziari speculativi: nati come strumenti “passivi”, sono diventati attori attivi e monopolistici, influenzando il mercato e le decisioni politiche.

Volpi critica la concentrazione del potere economico e la privatizzazione dei beni pubblici, che hanno portato alla cancellazione del libero mercato e alla creazione di un’autocrazia opaca. La recensione sottolinea inoltre il ruolo dei fondi nella gestione di infrastrutture essenziali e il loro impatto sulla società, orientato esclusivamente alla massimizzazione dei rendimenti finanziari.

Indice

Una mappa
1. La parola d’ordine: smantellare
2. Il caso della sanità. Un appunto
3. L’industria della finanza
4. Il cavallo di Troia, atto primo. Le società di gestione delle reti
5. Il cavallo di Troia, atto secondo. Le partecipate
6. Il cavallo di Troia, atto terzo. Le multiutility
7. Nel cuore dell’Impero. I super fondi
8. Il ruolo del debito
9. Esempi eloquenti
10. Storie
11. Il grande condizionamento
12. Capitalismo, mercato, emergenza
13. I vinti
14. Come si agevolano i fondi
15. Pericoli
Epilogo

Sintesi schematica (Perplexity)

Tema principale
  • Analisi del capitalismo contemporaneo dominato dai grandi fondi finanziari.
Protagonisti
  1. Capitalisti dinastici:
    • Famiglie con generazioni di accumulazione di capitale.
    • Esponenti del “capitalismo delle piattaforme” (Gates, Bezos, Musk).
    • Beneficiari del sistema neoliberista.
  2. Fondi finanziari speculativi:
    • Vanguard, BlackRock, State Street.
    • Da strumenti passivi a monopolisti attivi.
    • Controllano banche, imprese industriali e servizi pubblici.
Critiche principali
  • Concentrazione del potere economico in poche mani.
  • Opacità delle strutture proprietarie (partecipazioni incrociate).
  • Privatizzazione dei beni pubblici.
  • Influenza politica dei fondi (relazioni con amministrazioni USA).
  • Sostituzione del libero mercato con un monopolio finanziario.
Conseguenze
  • Riduzione dello Stato sociale.
  • Sottomissione delle politiche pubbliche agli interessi finanziari.
  • Impatto negativo su salari, investimenti e forza lavoro.
Conclusione
  • Volpi propone una separazione tra mercato e capitalismo per contrastare la crescente autocrazia economica.

Presentazione

“I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” di Alessandro Volpi è un libro che esamina l’influenza crescente e il potere concentrato dei fondi speculativi globali, come Vanguard e BlackRock. Pubblicato nel 2024 dalla casa editrice Laterza, il libro fa parte della collana “Saggi tascabili Laterza” e ha 200 pagine. Volpi analizza come questi fondi, inizialmente marginali, abbiano acquisito un ruolo dominante nell’economia mondiale, influenzando la stabilità delle monete e dei debiti pubblici e possedendo vaste porzioni dell’economia reale. La narrazione esplora come, attraverso le crisi economiche e il supporto delle banche centrali e dei governi, questi fondi abbiano accelerato lo smantellamento degli stati sociali e la privatizzazione delle società. Volpi cerca di spiegare questa concentrazione di potere capitalista e il suo impatto sulla democrazia e sul mercato libero, fornendo dati concreti e raccontando le storie dei principali attori di questa trasformazione.

Volpi, Alessandro I padroni del mondo : come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia / Alessandro Volpi. – Bari ; Roma : Laterza, 2024. – 191 p. ; 18 cm. – (Saggi tascabili Laterza ; 462).) – [ISBN] 978-88-581-5461-8.