Odifreddi C’è del marcio in Occidente

Una riflessione sull’arroganza dell’Occidente, realizzata con gli occhi di grandi pensatori del passato, ma anche con i propri, quelli di un viaggiatore attento che scopre la profonda avversione nei confronti degli USA che accomuna le popolazioni dei 5 continenti. Nella forma di voci sul tipo di un dizionario Odifreddi espone anche le ragioni di tanta avversione.

Il report contiene

Scheda del libro

Indice

Preludio solista (dell’Autore)

Recensione di Marco Pondrelli

Scheda

Odifreddi, Piergiorgio
C’è del marcio in Occidente / Piergiorgio Odifreddi. – Milano : Cortina, 2024. – 261 p. : [4] carte di tav. ; 20 cm. – (Temi).) – [ISBN] 978-88-328-5665-1.

KW

Indice

Preludio solista
Coro iniziale
I politologi tedeschi ( Karl Marx e Friedrich Engels , 1848)
Il maestro russo ( Fëdor Dostoevskij , 1863)
Il mahatma indiano ( Mohāndā s Gandhi , 1909)
Il fisico tedesco ( Albert Einstein , 1931)
Il rivoluzionario cubano ( Fidel Castro , 1953)
Il martire congolese ( Patrice Lumumba , 1960)
Il detenuto sudafricano ( Nelson Mandela , 1964)
Il pastore statunitense ( Martin Luther King , 1967)
L’etologo austriaco ( Konrad Lorenz , 1973)
Il dissidente sovietico ( Aleksandr Solženicyn , 1978)
L’occidentalismo
Über Alles
Cartelli economici
Alleanze militari
Due pesi e due misure
Deutsches Requiem
Il cristianesimo
Gott mit uns
Il Dio sterminatore
Andate e predicate
La spada e il pastorale
Deus le volt
Il colonialismo
Morgen die ganze Welt
Colonie e imperi
La dannata Terra Santa
Uno, dieci, cento olocausti
Arbeit macht frei
Il militarismo
La lobby delle armi
Scienziati collaborazionisti
Tempeste di fuoco e bombe atomiche
Guerra o terrorismo?
Yankee, go home
Inserto a colori
Il razzismo
Specie e razze elette
Esistono le razze?
Il fardello dell’uomo bianco
Leggi razziali vecchie e nuove
Meridionali e immigrati
Il classicismo
La Grecia, i Greci, il greco
Il mito dell’ellenismo
Le origini rimosse
Licei prussiani e fascisti
Le finzioni della Storia
L’idealismo
La metafisica del cane
Fantasyland
La barzelletta della psicanalisi
Postmoderno degenere
La rimozione della realtà
Il capitalismo
L’aggressione pubblicitaria
La mano invisibile
La grande sperequazione
I costi della crescita
Sviluppo e progresso
La democrazia
Monarchi, dittatori e presidenti
Stati di polizia
La democrazia malata
Le differenze e l’uguaglianza
Esiste la democrazia?
La libertà di parola
Quarto Potere
Il Ministero della Propaganda
Dissenso, censura e repressione
La fabbrica dei sogni
Il politicamente corretto
Coro finale
Il romanziere portoghese ( José Saramago , 1992)
L’intellettuale palestinese ( Edward Said , 1993)
Il terrorista saudita ( Osama bin Laden , 2002)
L’ambientalista statunitense ( Al Gore , 2006)
Il dissidente australiano ( Julian Assange , 2011)
Il guerrigliero uruguayano ( Pepe Mujica , 2012)
Il drammaturgo nigeriano ( Wole Soyinka , 2012)
I leader russo e cinese ( Vladimir Putin e Xi Jinping , 2022)
Il diplomatico indiano ( Subrahmanyam Jaishankar , 2023)
Il papa argentino ( Jorge Bergoglio , 2023)
Accordo conclusivo

Leggi tutto “Odifreddi C’è del marcio in Occidente”

La Cina popolare / D.Bertozzi

Un excursus della storia cinese che passa dagli anni della umiliazione anglo nipponica (1839-1949) alla lotta di liberazione nazionale fino ai giorni nostri quelli della riconquista del ruolo di grande attore a livello mondiale. L’attenzione che Bertozzi pone agli aspetti economici oltre che a quelli politici ed anche ideologici (culturali) e lo sguardo interno/esterno affiancano il lavoro dello storico e rendono il libro un prezioso strumento di studio e di cultura. Particolarmente apprezzabile è il tono equilibrato documentato e scevro da ogni ideologismo.

Il report contiene
Scheda del libro
Scheda editore
Sommario
Prefazione di V.Giacché

Rec, di Augusto Illiminati

Rec. di Marco Ponfrelli

Scheda

Bertozzi, Diego
La Cina popolare : origini e percorsi del socialismo con caratteristiche cinesi / di Diego Angelo Bertozzi ; Prefazione di Vladimiro Giacché. – [s.l.] : L’AD, 2020. – 416 p. ; 21 cm. – [ISBN] 978-88-94552-64-5.

KW

Scheda editore

Negli ultimi trent’anni la dicotomia tra capitale fittizio e capitale industriale è stata ben rappresentata dal conflitto Usa-Cina.

L’Europa ha creduto che la distruzione del sistema del «salario sociale globale», costruito nel dopoguerra, gli avrebbe permesso di giocare in questo conflitto un ruolo decisivo. La storia recente ha mostrato che questa scelta era sbagliata, e che la Cina, ispirandosi proprio al modello italiano, costruito nella Prima repubblica e abbandonato nel 1992, ha potuto conquistare posizioni a danno proprio degli occidentali. In questo nuovo scenario il Mediterraneo conquista la sua antica centralità nel commercio globale. Nuove vie si aprono per l’Italia, nuove possibilità sono offerte ad una diplomazia, anche economica, che abbia il coraggio di volgere lo sguardo ad Oriente, come nel XIII secolo, quando le repubbliche marinare dominavano il commercio mondiale.

Leggi tutto “La Cina popolare / D.Bertozzi”

Guerre culturali e neoliberismo

Proseguendo nelle sue ricerche tra Sociologia della cultura e Antropologia culturale “Guerre culturali e neoliberismo” (2024) è il terzo libro di Mimmo Cangiano dopo “La nascita del modernismo italiano” (2018) e “Cultura di destra e società di massa” (2022)

Il Report contiene
Scheda del libro
Indice
Introduzione

Rec. Roberto Barzanti su Il Manifesto

Rec. Antonio Del Castello su Nazione Indiana

Rec. Raffaele Alberto Ventura su Domani

Scheda
Cangiano, Mimmo
Guerre culturali e neoliberismo / Mimmo Cangiano. – Milano : Nottetempo, 2024. – 189 p. ; 20 cm. – (Nottetempo. Figure).) – [ISBN] 9791254800782.

Leggi tutto “Guerre culturali e neoliberismo”

Ecologia del denaro / G. Gozzini

Il report contiene
Scheda bibliografica
Presentazione editore
Indice
Premessa
altri estratti offerti dall’editore
1.Come perdere apposta mezzo secolo
1.1. Effetto serra
1.2. Ritorno all’ordine
1.3. Business as usual
1.4. Lobbying e disinformazione
2. Finanza aziendale
2.1. Ricomprare le azioni

Ecologia del denaro : finanza e società nel mondo contemporaneo / Giovanni Gozzini. – Roma : Editori Laterza, 2024
ISBN carta: 9788858154144
ISBN digitale: 9788858154984

Argomenti e parole chiave
Leggi tutto “Ecologia del denaro / G. Gozzini”

sinistre controverse

Le prossime elezioni per la Presidenza degli Stati Uniti vedono contrapposti due ottuagenari con qualche problema di autocontrollo e con molti problemi per il popolo americano ed il resto del mondo. Un terzo vecchio lancia una sfida di buonsenso. Basterà? E a sinistra in Italia, che si dice? Bertinotti e Formenti.

Il Report contiene

Descrizione edizione
Scheda editore
Indice
Prefazione di Fausto Bertinotti
Recensione
La sfida di Sanders non spaventa il capitalismo / di Carlo Formenti

Leggi tutto “sinistre controverse”

Mattei, Clara. L’economia è politica, 2023

Mattei, Clara E.
L’economia è politica / Clara E. Mattei. – Milano : Fuori scena, 2023. – 186 p. ; 21 cm. – (Raccontiamo quello che non si vede).) – [ISBN] 9791222500003. ebook EAN 9791222500287

Il report contiene
Scheda dell’editore
Sommario
Recensione de Il Fatto Quotidiano
Estratto dell’Introduzione
Recensione di Marco Pondrelli

KW
Economia internazionale, Economia politica, Mattei Clara, Milanović Branko, Piketty Thomas, Politica ed economia, Storia economica, Tooze Adam

Leggi tutto “Mattei, Clara. L’economia è politica, 2023”

Toni Negri

Un primo intervento bibliografico in occasione della morte di Toni Negri, 90 anni d’impegno politico e culturale.
A cura di Gian Luigi Betti

Ali Baba e i 40 libroni

Il report contiene

  • Bibliografia essenziale
  • Antonio Negri, l’eresia comunista lunga una vita di Antonio Ciccarelli 17 dicembre 2023
  • Il secolo breve di Toni Negri Roberto Ciccarelli, 5 AGOSTO 2023
  • Toni Negri: «Il futuro delle lotte: dalla fabbrica alla vita» Giuseppe Allegri 5 aprile 2017
  • Toni Negri: «Il nuovo Palazzo d’inverno sono le banche centrali» Roberto Ciccarelli 4 novembre 2017
  • C’è qualcosa di nuovo oggi nell’aria Toni Negri 17 gennaio 2014
Leggi tutto “Toni Negri”

La dialettica delle dipendenze / R.M. Marini recensito da M.Bertucci

Traduzione di
To re-create Marxism, but not repeat Marx (The Dialectics of Dependency reviewed in Journal of European Economic History)
https://monthlyreview.org/press/to-re-create-marxism-but-not-repeat-marx-the-dialectics-of-dependency-reviewed-in-journal-of-european-economic-history/

Ricreare il marxismo, ma non ripetere Marx (The Dialectics of Dependency recensito nel Journal of European Economic History)

La dialettica della dipendenza di Ruy Mauro Marini
a cura
di Amanda Latimer e Jaime Osorio
$ 26 / 228 pagine / 978-1-58367-9821

Recensito da Marco Bertuccio per il Journale di storia economica europea

Leggi tutto “La dialettica delle dipendenze / R.M. Marini recensito da M.Bertucci”

La guerra contro i beni comuni

The war against the commons : dispossession and resistance in the making of capitalism / by Ian Angus. New York : Monthly Review Press, [2023]. ISBN 1685900186, 9781685900182 (epub). p. 277

Il report contiene
Indicazioni bibliografiche
Presentazione editore
Sommario
Recensione di Pete Dolack



La guerra contro i beni comuni: espropriazione e resistenza nella costruzione del capitalismo / di Ian Angus. New York: Monthly Review Press, [2023]. ISBN 9781685900182 (epub)

Leggi tutto “La guerra contro i beni comuni”

Saraceno, F. Oltre le banche centrali. Luiss, 2023

Il report contiene

Scheda SBN
Scheda editore
Indice
Sintesi dell’A. su Sinistrainrete
Recensione di Cesare Alemanni
Recensione su Menabò 202/2023

KW

Leggi tutto “Saraceno, F. Oltre le banche centrali. Luiss, 2023”