La NATO e la lunga guerra al Terzo Mondo / Wargan (MR)

Aiutiamoli a casa loro, Piano Mattei … come la mettiamo con la realtà dei fatti? Wargan sulla Monthly Review offre un ampio excursus tra storia del globalismo, politiche neo-coloniali e neo-imperiali e prospettive di soluzione della attuale crisi del capitalismo mondiale.

di Paweł Wargan (01 gennaio 2023)

Argomenti

NATO und Totenkopf [La NATO e il Cranio]. Di Mr. Schnellerklärt – Opera propria, CC BY-SA 4.0Link.

Paweł Wargan è un organizzatore e ricercatore con sede a Berlino e coordinatore del segretariato dell’Internazionale Progressista.

Mi dicono: Mangia e bevi. Sii felice di averlo!
Ma come posso mangiare e bere, se strappo ciò che mangio
agli affamati, e
il mio bicchiere d’acqua appartiene a chi muore di sete?
Eppure mangio e bevo.1

—Bertolt Brecht

Leggi tutto “La NATO e la lunga guerra al Terzo Mondo / Wargan (MR)”

sinistre controverse

Le prossime elezioni per la Presidenza degli Stati Uniti vedono contrapposti due ottuagenari con qualche problema di autocontrollo e con molti problemi per il popolo americano ed il resto del mondo. Un terzo vecchio lancia una sfida di buonsenso. Basterà? E a sinistra in Italia, che si dice? Bertinotti e Formenti.

Il Report contiene

Descrizione edizione
Scheda editore
Indice
Prefazione di Fausto Bertinotti
Recensione
La sfida di Sanders non spaventa il capitalismo / di Carlo Formenti

Leggi tutto “sinistre controverse”

Il presente con l’occhio dello storico

Una riflessione di Eric Hobsbawm del 2009 che mantiene intatta la sua attualità. Lo storico inglese offre una lucida analisi della situazione economica e politica globale all’indomani della crisi del 2008. L’autore invita a superare le ideologie del passato e a costruire un nuovo modello economico basato sull’economia mista, l’azione pubblica e la giustizia sociale.

Il socialismo ha fallito, il capitalismo è in bancarotta. Cosa succederà adesso?

Punti essenziali:

  • Il socialismo e il capitalismo, entrambi nella loro forma pura, sono falliti.
  • Il futuro appartiene alle economie miste che combinano il pubblico e il privato.
  • La crisi economica globale richiede un grande spostamento dal libero mercato all’azione pubblica.
  • La priorità della politica progressista deve essere il benessere sociale, non la massimizzazione del profitto.
  • La lotta contro la crisi ambientale richiede un impegno pubblico significativo.
Leggi tutto “Il presente con l’occhio dello storico”

MR 2024/02 / editoriale

Febbraio 2024 (Volume 75, Numero 9)

di La Redazione (01 febbraio 2024)

Argomenti

Rassegna mensile volume 75, numero 9 (febbraio 2024)

ACQUISTA QUESTO NUMERO

Leggi tutto “MR 2024/02 / editoriale”

MR 2003/10 Povertà nel mondo

Povertà nel mondo, impoverimento e accumulazione di capitale

di Samir Amin (01 ottobre 2003)

Argomenti: 

Samir Amin è direttore del Terzo Forum Mondiale di Dakar, in Senegal. I suoi libri più recenti includono Specters of Capitalism: A Critique of Current Intellectual Fashions (Monthly Review, 1998) e Obsolescent Capitalism: Contemporary Politics and Global Disorder, di prossima pubblicazione per Zed Books.

Leggi tutto “MR 2003/10 Povertà nel mondo”

Contra Hardt e Negri

Moltitudine o proletarizzazione generalizzata?

di Samir Amin

(01 novembre 2014)

Argomenti trattati

Leggi tutto “Contra Hardt e Negri”

MR 2004/10 Perché la stagnazione?

Perché la stagnazione?

di Paul M. Sweezy

(01 ottobre 2004)

Questa è una ricostruzione dagli appunti di un discorso tenuto all’Harvard Economics Club il 22 marzo 1982, ed è ristampato dal numero di giugno 1982 di

KW

Leggi tutto “MR 2004/10 Perché la stagnazione?”

MR 2004/10 Capitalismo monopolistico / P.M.Sweezy

Capitalismo monopolistico

di Paul M. Sweezy

(01 ottobre 2004)

Argomenti
Leggi tutto “MR 2004/10 Capitalismo monopolistico / P.M.Sweezy”

MR 2023/12 Ecologia marxiana e sviluppo umano sostenibile

di John Bellamy Foster e Mahesh Maskey

(01 dicembre 2023)

Argomenti

Immagine della Harry Magdoff Memorial Library, Nepal.

Leggi tutto “MR 2023/12 Ecologia marxiana e sviluppo umano sostenibile”

De te fabula narratur : Il crollo della nuova sinistra polacca

MR 2023/12

di Damian Winczewski

Striscione Together portato durante la marcia del Primo Maggio a Varsavia (2022). Autorstwa Tomasz Molina – Praça własna, CC BY-SA 4.0Link.

Argomenti: 

Leggi tutto “De te fabula narratur : Il crollo della nuova sinistra polacca”