La classe dirigente statunitense e il regime di Trump / di J.B.Foster

FONTE Monthly Review. 2025, Volume 76, Numero 11 (Aprile 2025)
TRADUZIONE DI The U.S. Ruling Class and the Trump Regime
by John Bellamy Foster
PRECEDUTA DA UN ABSTRACT
LINK ALL’ARTICOLO ORIGINALE
https://monthlyreview.org/2025/04/01/the-u-s-ruling-class-and-the-trump-regime/

Monthly Review. 2025, Volume 76, Numero 11 (Aprile 2025)

ABSTRACT

L’articolo “La classe dirigente statunitense e il regime di Trump” di John Bellamy Foster (aprile 2025) offre una riflessione critica sullo stato attuale della politica e dell’economia negli Stati Uniti, con particolare attenzione al ruolo della classe capitalista e all’ascesa di Donald Trump come simbolo di un cambiamento politico radicale verso destra.

Presentazione sintetica:

L’autore analizza come, storicamente, la classe capitalista statunitense abbia detenuto un enorme potere economico, ma che fino a poco tempo fa si sosteneva che questo potere non si traducesse direttamente in controllo politico, mantenendo così una separazione tra economia e Stato, fondamentale per la democrazia liberale. Tuttavia, questa visione è oggi superata: la crisi strutturale del capitalismo e il declino della democrazia liberale hanno portato a una crescente influenza diretta dell’oligarchia economica sul governo, incarnata nell’amministrazione Trump, definita dall’autore come neofascista e dominata da interessi capitalistici concentrati.

Analisi sintetica:

  • L’articolo ripercorre il dibattito teorico sul rapporto tra classe dominante e Stato, evidenziando come la teoria marxista e i suoi sviluppi abbiano mostrato la complessità della “relativa autonomia” dello Stato rispetto agli interessi capitalistici, ma senza negare che la classe capitalista eserciti un controllo decisivo sulle istituzioni politiche.
  • Foster sottolinea che la democrazia americana è stata a lungo giustificata dall’ideologia pluralista, secondo cui il potere politico è distribuito tra varie élite e gruppi di interesse, non monopolizzato da una classe dominante. Questa narrazione è però oggi messa in crisi dalla realtà di un governo sempre più direttamente controllato da una ristretta oligarchia economica.
  • L’ascesa di Trump rappresenta, secondo l’autore, la manifestazione politica di questo processo, con un governo che promuove una ristrutturazione regressiva degli Stati Uniti, basata su una postura di guerra permanente e un controllo statale centralizzato da parte della classe capitalista più concentrata.
  • La crisi del capitalismo statunitense e la polarizzazione politica sono quindi elementi chiave per comprendere il passaggio da una democrazia liberale pluralista a un regime autoritario di destra, in cui la classe dominante non solo influenza, ma governa direttamente lo Stato.

In sintesi, l’articolo offre una critica approfondita e teoricamente informata del declino della democrazia liberale negli Stati Uniti, mettendo in luce come la classe capitalista abbia assunto un ruolo dominante e diretto nel governo, con Trump come espressione politica di questa trasformazione.


Leggi tutto “La classe dirigente statunitense e il regime di Trump / di J.B.Foster”

Braverman “Lavoro e capitale monopolistico” di Kuang Xiaolu, Li Zhi e Xie Fusheng

Traduzione di:
The Classic Transcending Borders and Ages: Commemorating the Fiftieth Anniversary of ‘Labor and Monopoly Capital’
by Kuang Xiaolu, Li Zhi and Xie Fusheng
Monthly Review 2024 , Volume 76, Numero 07 (Dicembre 2024)
https://monthlyreview.org/2024/12/01/the-classic-transcending-borders-and-ages-commemorating-the-fiftieth-anniversary-of-labor-and-monopoly-capital/

Il classico che trascende confini ed epoche: commemorazione del cinquantesimo anniversario di “Lavoro e capitale monopolistico”
Kuang Xiaolu , Li Zhi e Xie Fusheng

Nei cinquant’anni trascorsi dalla sua pubblicazione, le opinioni delineate da Harry Braverman in Labor and Monopoly Capital hanno resistito alla prova del tempo. La sua analisi delle tendenze di sviluppo nel processo lavorativo capitalista continua a fornirci intuizioni e ispirazione nei nostri tentativi di comprendere le dinamiche del capitalismo, dimostrando che Labor and Monopoly Capital è un’opera immortale che trascende l’epoca in cui è stata scritta.

Braverman e la produzione capitalista contemporanea

Cinquant’anni fa, Braverman, un lavoratore nel cuore della produzione industriale mondiale, un attivista socialista e un eminente studioso della teoria marxista, ha condotto i lettori nella “dimora nascosta della produzione, sulla cui soglia è appeso l’avviso ‘Vietato l’ingresso se non per lavoro'”, offrendo approfondimenti profondi sui nuovi cambiamenti nel processo lavorativo sotto il capitalismo monopolistico e la conseguente degradazione del lavoro. 1 Attraverso la sua analisi del processo lavorativo, Braverman ha anche esplorato le nuove trasformazioni nella struttura e nella composizione della classe operaia statunitense e del suo esercito di riserva di lavoro. Lavoro e capitale monopolistico hanno portato a una vera rinascita nello studio del processo lavorativo, un secolo dopo la pubblicazione del volume 1 del Capitale di Karl Marx .

Leggi tutto “Braverman “Lavoro e capitale monopolistico” di Kuang Xiaolu, Li Zhi e Xie Fusheng”

Braverman, il capitale monopolistico e l’intelligenza artificiale … rec. di J.B.Foster

Traduzione di:
Braverman, Monopoly Capital, and AI: The Collective Worker and the Reunification of Labor
by John Bellamy Foster
Monthly Review (01- 01-2024)
https://monthlyreview.org/2024/12/01/braverman-monopoly-capital-and-ai-the-collective-worker-and-the-reunification-of-labor/

Braverman, Capitale monopolistico e IA: Il lavoratore collettivo e la riunificazione del lavoro

L’automazione associata agli algoritmi progettati per i computer, che aumenta la possibilità che le macchine intelligenti sostituiscano il lavoro umano, è un problema che esiste da più di un secolo e mezzo, che risale alla Macchina delle Differenze di Charles Babbage e al famoso trattamento di Karl Marx dell'”intelletto generale” nei Grundrisse e al suo successivo concetto di “lavoratore collettivo” nel Capitale.1 Tuttavia, è stato solo con l’ascesa del capitalismo monopolistico alla fine del diciannovesimo e all’inizio del ventesimo secolo che l’industria su larga scala e l’applicazione della scienza all’industria sono state in grado di introdurre la sussunzione “reale” in contrapposizione a quella “formale” del lavoro all’interno della produzione.2 Qui la conoscenza del processo lavorativo è stata sistematicamente tolta ai lavoratori e concentrata all’interno della direzione in modo tale che il processo lavorativo potesse essere progressivamente scomposto e sussunto all’interno di una logica dominata dalla tecnologia delle macchine. Con il consolidamento del capitalismo monopolistico dopo la seconda guerra mondiale e lo sviluppo della cibernetica, dei transistor e della tecnologia digitale, l’automazione della produzione – e in particolare quella che oggi chiamiamo intelligenza artificiale (AI) – costituiva una minaccia crescente per il lavoro.

Leggi tutto “Braverman, il capitale monopolistico e l’intelligenza artificiale … rec. di J.B.Foster”

Cos’è andato storto nel capitalismo? Ruchir Sharma

La riflessione sulle storture del capitalismo fatta da uno dei peggiori pescecani del Capitalismo a stelle e strisce

Un governo potente, un potere monopolistico e il denaro facile hanno posto fine all’età dell’oro del capitalismo competitivo?

Ruchir Sharma
COSA È ANDATO STORTO NEL CAPITALISMO?
Simon & Schuster, 2024

recensito da Michael Roberts

Ruchir Sharma ha pubblicato un libro intitolato  What went wrong with capitalism?   Ruchir Sharma è un investitore, autore, gestore di fondi e editorialista del  Financial Times . È a capo del  business internazionale di  Rockefeller Capital Management ed è stato un investitore nei mercati emergenti presso Morgan Stanley  Investment Management.

Con queste credenziali di essere “dentro la bestia” o addirittura “una delle bestie”, dovrebbe conoscere la risposta alla sua domanda.   In una recensione del suo libro sul Financial Times , Sharma delinea la sua argomentazione. Innanzitutto, ci dice che  “mi preoccupa dove gli Stati Uniti stanno guidando il mondo ora. La fede nel capitalismo americano, che è stato costruito su un governo limitato che lascia spazio alla libertà e all’iniziativa individuale, è crollata”.   Nota che ora la maggior parte degli americani non si aspetta di stare  “meglio in cinque anni”  , un minimo storico da quando l’Edelman Trust Barometer ha posto per la prima volta questa domanda più di due decenni fa. Quattro su cinque dubitano che la vita sarà migliore per la generazione dei loro figli di quanto non lo sia stata per la loro, anche questo un nuovo minimo. E secondo gli ultimi sondaggi Pew, il sostegno al capitalismo è diminuito tra tutti gli americani, in particolare tra i democratici e i giovani. Infatti, tra i democratici sotto i 30 anni, il 58 percento ora ha un  ‘”impressione positiva”  del socialismo; solo il 29 percento dice la stessa cosa del capitalismo.

Leggi tutto “Cos’è andato storto nel capitalismo? Ruchir Sharma”

Capitale, egemonia, sistema : studio su Giovanni Arrighi by G.Azzolini

Uno studio approfondito del pensiero di Giovanni Arrighi e del suo apporto nell’analisi del moderno capitalismo, della sua trasformazione e delle forme del moderno imperialismo analizzato attraverso la comparazione degli specialisti di settore. Una particolare attenzione l’A. la rivolge all’approccio di Arrighi, non proprio storico, neppure economico, in parte sociologico: citando la Premessa di Azzolini: Arrighi si considerava fedele a una sola disciplina, la «macrosociologia storica»

Il report contiene

Scheda del libro
Indice
Premessa di Azzolini
Recensione di Paolo Missiroli
Sintesi della recensione

Scheda del libro

Azzolini, Giulio <1987- >
Capitale, egemonia, sistema : studio su Giovanni Arrighi / Giulio Azzolini. – Macerata : Quodlibet, 2018. – 171 p. ; 22 cm. – (Quodlibet studio. Filosofia e politica).) – [ISBN] 978-88-229-0144-6. – [BNI] 2019-4625.

Leggi tutto “Capitale, egemonia, sistema : studio su Giovanni Arrighi by G.Azzolini”

MR 2024/1 Il FMI e la lotta di classe in America Latina: svelare il ruolo del FMI

I principi del liberismo imperiale basato su: liberalizzazione del mercato, deregolamentazione, privatizzazione delle imprese pubbliche ha mostrato la sua inadeguatezza già nei paesi ad economia avanzata e vede forti ripensamenti anche in Europa. L’articolo evidenzia come a maggior ragione la critica ai postulati neoliberisti sia applicabile ai paesi in via di sviluppo.

di David Barkin e Juan Santarcángelo

(01 maggio 2024)

KW

Manifestazione contro le pratiche della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale domenica 26 aprile 2009 a Washington, D.C. Di Ben Schumin da Montgomery Village, Maryland, USA – Dimostrazione della Banca Mondiale/FMI [06], CC BY-SA 2.0Link.

Leggi tutto “MR 2024/1 Il FMI e la lotta di classe in America Latina: svelare il ruolo del FMI”

Il presente con l’occhio dello storico

Una riflessione di Eric Hobsbawm del 2009 che mantiene intatta la sua attualità. Lo storico inglese offre una lucida analisi della situazione economica e politica globale all’indomani della crisi del 2008. L’autore invita a superare le ideologie del passato e a costruire un nuovo modello economico basato sull’economia mista, l’azione pubblica e la giustizia sociale.

Il socialismo ha fallito, il capitalismo è in bancarotta. Cosa succederà adesso?

Punti essenziali:

  • Il socialismo e il capitalismo, entrambi nella loro forma pura, sono falliti.
  • Il futuro appartiene alle economie miste che combinano il pubblico e il privato.
  • La crisi economica globale richiede un grande spostamento dal libero mercato all’azione pubblica.
  • La priorità della politica progressista deve essere il benessere sociale, non la massimizzazione del profitto.
  • La lotta contro la crisi ambientale richiede un impegno pubblico significativo.
Leggi tutto “Il presente con l’occhio dello storico”

MR 2023/12 Ecologia marxiana e sviluppo umano sostenibile

di John Bellamy Foster e Mahesh Maskey

(01 dicembre 2023)

Argomenti

Immagine della Harry Magdoff Memorial Library, Nepal.

Leggi tutto “MR 2023/12 Ecologia marxiana e sviluppo umano sostenibile”

MR 2023/12 I media corporativi, le élite politiche e la guerra perpetua / D.M.Smith

di David Michael Smith

Argomenti: 

La guerra resa invisibile
Leggi tutto “MR 2023/12 I media corporativi, le élite politiche e la guerra perpetua / D.M.Smith”

Cosa impariamo sul capitalismo dalla guerra dei chip?

Traduzione di What Do We Learn about Capitalism from Chip War?
Monthly Review (01 novembre 2023)

di Rahul Varman

Traduzione di What Do We Learn about Capitalism from Chip War?
Monthly Review (01 novembre 2023)

Leggi tutto “Cosa impariamo sul capitalismo dalla guerra dei chip?”