La classe dirigente statunitense e il regime di Trump / di J.B.Foster

FONTE Monthly Review. 2025, Volume 76, Numero 11 (Aprile 2025)
TRADUZIONE DI The U.S. Ruling Class and the Trump Regime
by John Bellamy Foster
PRECEDUTA DA UN ABSTRACT
LINK ALL’ARTICOLO ORIGINALE
https://monthlyreview.org/2025/04/01/the-u-s-ruling-class-and-the-trump-regime/

Monthly Review. 2025, Volume 76, Numero 11 (Aprile 2025)

ABSTRACT

L’articolo “La classe dirigente statunitense e il regime di Trump” di John Bellamy Foster (aprile 2025) offre una riflessione critica sullo stato attuale della politica e dell’economia negli Stati Uniti, con particolare attenzione al ruolo della classe capitalista e all’ascesa di Donald Trump come simbolo di un cambiamento politico radicale verso destra.

Presentazione sintetica:

L’autore analizza come, storicamente, la classe capitalista statunitense abbia detenuto un enorme potere economico, ma che fino a poco tempo fa si sosteneva che questo potere non si traducesse direttamente in controllo politico, mantenendo così una separazione tra economia e Stato, fondamentale per la democrazia liberale. Tuttavia, questa visione è oggi superata: la crisi strutturale del capitalismo e il declino della democrazia liberale hanno portato a una crescente influenza diretta dell’oligarchia economica sul governo, incarnata nell’amministrazione Trump, definita dall’autore come neofascista e dominata da interessi capitalistici concentrati.

Analisi sintetica:

  • L’articolo ripercorre il dibattito teorico sul rapporto tra classe dominante e Stato, evidenziando come la teoria marxista e i suoi sviluppi abbiano mostrato la complessità della “relativa autonomia” dello Stato rispetto agli interessi capitalistici, ma senza negare che la classe capitalista eserciti un controllo decisivo sulle istituzioni politiche.
  • Foster sottolinea che la democrazia americana è stata a lungo giustificata dall’ideologia pluralista, secondo cui il potere politico è distribuito tra varie élite e gruppi di interesse, non monopolizzato da una classe dominante. Questa narrazione è però oggi messa in crisi dalla realtà di un governo sempre più direttamente controllato da una ristretta oligarchia economica.
  • L’ascesa di Trump rappresenta, secondo l’autore, la manifestazione politica di questo processo, con un governo che promuove una ristrutturazione regressiva degli Stati Uniti, basata su una postura di guerra permanente e un controllo statale centralizzato da parte della classe capitalista più concentrata.
  • La crisi del capitalismo statunitense e la polarizzazione politica sono quindi elementi chiave per comprendere il passaggio da una democrazia liberale pluralista a un regime autoritario di destra, in cui la classe dominante non solo influenza, ma governa direttamente lo Stato.

In sintesi, l’articolo offre una critica approfondita e teoricamente informata del declino della democrazia liberale negli Stati Uniti, mettendo in luce come la classe capitalista abbia assunto un ruolo dominante e diretto nel governo, con Trump come espressione politica di questa trasformazione.


Leggi tutto “La classe dirigente statunitense e il regime di Trump / di J.B.Foster”

MR 2001/12 Imperialismo e impero di J.B. Foster

Questo articolo di John Bellamy Foster si basa su una conferenza su Socialismo o barbarie di István Mészáros tenuta al Brecht Forum di New York il 14 ottobre 2001.
Il libro
Socialism or barbarism: from the American Century” to the
crossroads / Istvan Mészaros.
Includes bibliographical references and index.
ISBN 1-58367-051-3 (cloth) — ISBN 1-58367-052-1 (paper)

Solo poco più di un mese fa, prima dell’11 settembre, la rivolta di massa contro la globalizzazione capitalista iniziata a Seattle nel novembre 1999 e che stava ancora prendendo forza fino a Genova nel luglio 2001 stava mettendo a nudo le contraddizioni del sistema in un modo che non si vedeva da molti anni. Eppure la natura peculiare di questa rivolta era tale che il concetto di imperialismo era stato quasi cancellato, anche all’interno della sinistra, dal concetto di globalizzazione, suggerendo che alcune delle peggiori forme di sfruttamento e rivalità internazionale si erano in qualche modo attenuate.

Leggi tutto “MR 2001/12 Imperialismo e impero di J.B. Foster”

Cina: una economia in crescita?

* un articolo sulla crescita economica della Cina scritto da Michael Roberts il 30 gennaio 2024 su Canadian Dimension, dal titolo “Has China really reached the end of its economic boom?
* una breve nota sullo stesso tema toccato da David Insaidi dal titolo La Cina potrebbe fare l’en… plenum in LABORATORIO per il socialismo del XXI secolo e pubblicato su Sinistrainrete che sintetiza l’ultimo Plenum del PCC con i dati e le strategie nell’economia
* un articolo di Matteo Bortolon pubblicato su Il Manifesto del 3 agosto 2024 dal titolo Ascesa delle destre e declino dell’Unione europea
* articolo di Lorenzo Lamperti su Il Manifesto del 18 luglio 2024 dal titolo Nel futuro della Cina le nuove tecnologie

La Cina ha davvero raggiunto la fine del suo boom economico?

di Michael Roberts

L’economia statunitense è cresciuta del 2,5% nel 2023 rispetto al 2022, secondo la prima stima del PIL reale per il quarto trimestre pubblicata questa settimana. Questo è stato accolto con entusiasmo dagli economisti mainstream occidentali: gli Stati Uniti stanno andando a gonfie vele e i “previsori di recessione” si sono sbagliati di grosso. All’inizio della settimana, è stato annunciato che l’economia cinese è cresciuta del 5,2% nel 2023. A differenza degli Stati Uniti, questo è stato condannato dagli economisti mainstream occidentali come un fallimento totale (con la Cina che ha comunque utilizzato dati probabilmente falsi) e ha dimostrato che la Cina è in guai seri. Quindi la Cina cresce a un ritmo doppio rispetto agli Stati Uniti, l’economia di gran lunga più performante del G7, ma è la Cina che sta “fallendo” mentre gli Stati Uniti sono “in piena espansione”.

Leggi tutto “Cina: una economia in crescita?”

Contra Hardt e Negri

Moltitudine o proletarizzazione generalizzata?

di Samir Amin

(01 novembre 2014)

Argomenti trattati

Leggi tutto “Contra Hardt e Negri”

La globalizzazione del maccartismo / P.Patnaik MRonline 14-10-23

La globalizzazione del maccartismo
Di Prabhat Patnaik MRonline(Pubblicato il 14 ottobre 2023)
traduzione di:
The globalisation of McCarthyism
By Prabhat Patnaik (Posted Oct 14, 2023)
Originally published: Peoples Democracy on October 15, 2023 (more by Peoples Democracy) |
Empire, Imperialism, Inequality, Strategy Americas, Asia, India, United StatesNewswire
The globalisation of McCarthyism October 14, 2023 Prabhat Patnaik
https://mronline.org/2023/10/14/the-globalisation-of-mccarthyism/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=the-globalisation-of-mccarthyism

La globalizzazione del maccartismo

Di Prabhat Patnaik (Pubblicato il 14 ottobre 2023)

Pubblicato originariamente: Democrazia popolare  il 15 ottobre 2023 (altro di Peoples Democracy) | 

Leggi tutto “La globalizzazione del maccartismo / P.Patnaik MRonline 14-10-23”