La classe dirigente statunitense e il regime di Trump / di J.B.Foster

FONTE Monthly Review. 2025, Volume 76, Numero 11 (Aprile 2025)
TRADUZIONE DI The U.S. Ruling Class and the Trump Regime
by John Bellamy Foster
PRECEDUTA DA UN ABSTRACT
LINK ALL’ARTICOLO ORIGINALE
https://monthlyreview.org/2025/04/01/the-u-s-ruling-class-and-the-trump-regime/

Monthly Review. 2025, Volume 76, Numero 11 (Aprile 2025)

ABSTRACT

L’articolo “La classe dirigente statunitense e il regime di Trump” di John Bellamy Foster (aprile 2025) offre una riflessione critica sullo stato attuale della politica e dell’economia negli Stati Uniti, con particolare attenzione al ruolo della classe capitalista e all’ascesa di Donald Trump come simbolo di un cambiamento politico radicale verso destra.

Presentazione sintetica:

L’autore analizza come, storicamente, la classe capitalista statunitense abbia detenuto un enorme potere economico, ma che fino a poco tempo fa si sosteneva che questo potere non si traducesse direttamente in controllo politico, mantenendo così una separazione tra economia e Stato, fondamentale per la democrazia liberale. Tuttavia, questa visione è oggi superata: la crisi strutturale del capitalismo e il declino della democrazia liberale hanno portato a una crescente influenza diretta dell’oligarchia economica sul governo, incarnata nell’amministrazione Trump, definita dall’autore come neofascista e dominata da interessi capitalistici concentrati.

Analisi sintetica:

  • L’articolo ripercorre il dibattito teorico sul rapporto tra classe dominante e Stato, evidenziando come la teoria marxista e i suoi sviluppi abbiano mostrato la complessità della “relativa autonomia” dello Stato rispetto agli interessi capitalistici, ma senza negare che la classe capitalista eserciti un controllo decisivo sulle istituzioni politiche.
  • Foster sottolinea che la democrazia americana è stata a lungo giustificata dall’ideologia pluralista, secondo cui il potere politico è distribuito tra varie élite e gruppi di interesse, non monopolizzato da una classe dominante. Questa narrazione è però oggi messa in crisi dalla realtà di un governo sempre più direttamente controllato da una ristretta oligarchia economica.
  • L’ascesa di Trump rappresenta, secondo l’autore, la manifestazione politica di questo processo, con un governo che promuove una ristrutturazione regressiva degli Stati Uniti, basata su una postura di guerra permanente e un controllo statale centralizzato da parte della classe capitalista più concentrata.
  • La crisi del capitalismo statunitense e la polarizzazione politica sono quindi elementi chiave per comprendere il passaggio da una democrazia liberale pluralista a un regime autoritario di destra, in cui la classe dominante non solo influenza, ma governa direttamente lo Stato.

In sintesi, l’articolo offre una critica approfondita e teoricamente informata del declino della democrazia liberale negli Stati Uniti, mettendo in luce come la classe capitalista abbia assunto un ruolo dominante e diretto nel governo, con Trump come espressione politica di questa trasformazione.


Leggi tutto “La classe dirigente statunitense e il regime di Trump / di J.B.Foster”

Il Capitale monopolistico e l’ascesa dell’era sintetica di J. Hedlund e S.B. Longo

Traduzione di:
Monopoly Capital and the Rise of the Synthetic Age
by John Hedlund and Stefano B. Longo
Monthly Review, 2024, Volume 76, Number 07 (December 2024)
https://monthlyreview.org/2024/12/01/monopoly-capital-and-the-rise-of-the-synthetic-age/

di John Hedlund e Stefano B. Longo

Poche cose sono entrate nel nostro mondo in modo così rapido e abbondante come la plastica. Praticamente inesistente poco più di un secolo fa, la plastica è diventata una forza economica monumentale, una presunta necessità sociale e un enigma ecologico. L’ascesa delle plastiche sintetiche nel ventesimo secolo come aspetto ubiquitario della vita moderna è spesso data per scontata come l’inevitabile risultato del progresso scientifico e tecnologico sviluppato per soddisfare i bisogni umani. Tuttavia, come sosteneva Harry Braverman, lo sviluppo tecnologico e l’applicazione della scienza assumono varie forme in relazione ai cambiamenti delle condizioni socio-storiche più ampie. “Ci sono pochissime caratteristiche ‘eterne’ o ‘inevitabili’ dell’organizzazione sociale umana”, osservava, e “solo attraverso un’analisi concreta e storicamente specifica della tecnologia e delle macchine da un lato e delle relazioni sociali dall’altro, e anche del modo in cui questi due aspetti si incontrano nelle società esistenti”, possiamo sviluppare una comprensione fruttuosa del loro sviluppo e crescita.1

La produzione, applicazione, consumo e rifiuto della plastica nelle sue varie forme possono essere analizzati efficacemente da una prospettiva storico-materialista. Mentre l’inquinamento da plastica si accumula e devasta il pianeta, sia sulla terraferma che in mare, avvelenando un numero crescente di forme di vita e contribuendo a cambiamenti ambientali su vasta scala, questi materiali sintetici stanno avendo effetti significativi sui sistemi terrestri e su una moltitudine di organismi. Esaminare l’ascesa della plastica—dalle sue origini non sintetiche alle forme semi-sintetiche e, infine, completamente sintetiche—fornisce intuizioni socio-ecologiche per comprendere le radici dell’attuale crisi ecologica e i modi in cui l’ordine metabolico sociale moderno sta trasgredendo il metabolismo universale della natura.

Leggi tutto “Il Capitale monopolistico e l’ascesa dell’era sintetica di J. Hedlund e S.B. Longo”

Braverman “Lavoro e capitale monopolistico” di Kuang Xiaolu, Li Zhi e Xie Fusheng

Traduzione di:
The Classic Transcending Borders and Ages: Commemorating the Fiftieth Anniversary of ‘Labor and Monopoly Capital’
by Kuang Xiaolu, Li Zhi and Xie Fusheng
Monthly Review 2024 , Volume 76, Numero 07 (Dicembre 2024)
https://monthlyreview.org/2024/12/01/the-classic-transcending-borders-and-ages-commemorating-the-fiftieth-anniversary-of-labor-and-monopoly-capital/

Il classico che trascende confini ed epoche: commemorazione del cinquantesimo anniversario di “Lavoro e capitale monopolistico”
Kuang Xiaolu , Li Zhi e Xie Fusheng

Nei cinquant’anni trascorsi dalla sua pubblicazione, le opinioni delineate da Harry Braverman in Labor and Monopoly Capital hanno resistito alla prova del tempo. La sua analisi delle tendenze di sviluppo nel processo lavorativo capitalista continua a fornirci intuizioni e ispirazione nei nostri tentativi di comprendere le dinamiche del capitalismo, dimostrando che Labor and Monopoly Capital è un’opera immortale che trascende l’epoca in cui è stata scritta.

Braverman e la produzione capitalista contemporanea

Cinquant’anni fa, Braverman, un lavoratore nel cuore della produzione industriale mondiale, un attivista socialista e un eminente studioso della teoria marxista, ha condotto i lettori nella “dimora nascosta della produzione, sulla cui soglia è appeso l’avviso ‘Vietato l’ingresso se non per lavoro'”, offrendo approfondimenti profondi sui nuovi cambiamenti nel processo lavorativo sotto il capitalismo monopolistico e la conseguente degradazione del lavoro. 1 Attraverso la sua analisi del processo lavorativo, Braverman ha anche esplorato le nuove trasformazioni nella struttura e nella composizione della classe operaia statunitense e del suo esercito di riserva di lavoro. Lavoro e capitale monopolistico hanno portato a una vera rinascita nello studio del processo lavorativo, un secolo dopo la pubblicazione del volume 1 del Capitale di Karl Marx .

Leggi tutto “Braverman “Lavoro e capitale monopolistico” di Kuang Xiaolu, Li Zhi e Xie Fusheng”

Lo spettro della “conoscenza come beni comuni”

di Sam Popowich Monthley Review (01 marzo 2024)

Prabir Purkayastha è un attivista sociale e attivista per la scienza dei popoli dell’India. Di Adv.tksujith – Opera propria, CC BY-SA 3.0Link.

Sam Popowich è bibliotecario presso l’Università di Winnipeg, in Canada.

Il 3 ottobre 2023, in una grave violazione della libertà di stampa, il fondatore della società di media progressista indiana NewsClick, Prabir Purkayastha, è stato arrestato con l’accusa inventata di aver accettato donazioni straniere in cambio della diffusione della propaganda cinese. Purkayastha è un autore di Monthly Review, commentatore politico, analista, sostenitore della scienza e della tecnologia aperta e, forse più significativamente, critico del governo indiano.1 L’arresto di Purkayastha deve essere compreso nel contesto più ampio di un giro di vite sulla libertà di stampa in India come mezzo per puntellare l’egemonia di Narendra Modi e del Bharatiya Janata Party (BJP) al governo, una questione che lo stesso Purkayastha ha analizzato sia nel suo libro sulla politica, la scienza e la tecnologia indiana, Knowledge as Commons, sia nel suo nuovo affascinante libro di memorie. Keeping Up the Good Fight (entrambi pubblicati da LeftWord Press, 2023).2 Knowledge as Commons, in particolare, delinea una visione di una nazione inclusiva e laica basata sulla condivisione aperta della conoscenza che è direttamente in contrasto con la realtà politica dell’India di oggi.

Leggi tutto “Lo spettro della “conoscenza come beni comuni””

Propaganda imperialista

Zhao Dingqi intervista Gabriel Rockhill sulla guerra fredda culturale condotta dalla CIA. Un ricco excursus sulle politiche culturali e gli intellettuali del dopoguerra e i loro rapporti con il potere.

Propaganda imperialista e ideologia dell’intellighenzia di sinistra occidentale: dall’anticomunismo e dalla politica identitaria alle illusioni democratiche e al fascismo

LINK al SITO MR (1 dicembre 2023)

Ritratto della borghesia (1939) di David Alfaro Siqueiros

Gabriel Rockhill è direttore esecutivo del Critical Theory Workshop/Atelier de Théorie Critique e professore di filosofia alla Villanova University in Pennsylvania. Attualmente sta completando il suo quinto libro monografico, The Intellectual World War: Marxism versus the Imperial Theory Industry (Monthly Review Press, di prossima pubblicazione). Zhao Dingqi è ricercatore assistente presso l’Institute of Marxism, Chinese Academy of Social Sciences, e curatore di World Socialism Studies .

Questa intervista è stata originariamente pubblicata in cinese nell’undicesimo volume di World Socialism Studies nel 2023. È stata leggermente modificata per MR .

L’intervista

Leggi tutto “Propaganda imperialista”

MR “Perché il socialismo?” e la “Rassegna mensile” di Einstein: un’introduzione storica

PROVVISORIO
Albert Einstein è il fisico di fama mondiale. Questo articolo fu originariamente pubblicato nel primo numero di Monthly Review (maggio 1949). È stato successivamente pubblicato nel maggio 1998 per commemorare il primo numero del cinquantesimo anno di MR. Oggi la MR con le parole di Foster commemora …
—La Redazione

di John Bellamy Foster

Questa è l’introduzione ad Albert Einstein, Why Socialism?: Texts and Commentaries, di prossima pubblicazione presso la Monthly Review Press.

Un memorandum della primavera del 1949 nell'”Albert Einstein File” del Federal Bureau of Investigation, parte del Vault of Vault dell’FBI rilasciato ai sensi del Freedom of Information Act, afferma:

Nell’aprile del 1949 fu distribuita una circolare nella zona di Nashua, nel New Hampshire, che annunciava l’apertura di una nuova rivista intitolata “Monthly Review”, “una rivista socialista indipendente”. Il primo numero era datato per uscire come l’edizione del maggio 1949. Il primo numero conteneva articoli di Albert Einstein: “Perché il socialismo”; Paul M. Sweezy – “Recenti sviluppi nel capitalismo americano”; Otto Nathan – “Transizione al socialismo in Polonia”; Leo Huberman – “Socialismo e lavoro americano”… Re: Rapporto di New York, datato 3-15-51 Espionage-CH.1

Leggi tutto “MR “Perché il socialismo?” e la “Rassegna mensile” di Einstein: un’introduzione storica”

MR 2024/02 / editoriale

Febbraio 2024 (Volume 75, Numero 9)

di La Redazione (01 febbraio 2024)

Argomenti

Rassegna mensile volume 75, numero 9 (febbraio 2024)

ACQUISTA QUESTO NUMERO

Leggi tutto “MR 2024/02 / editoriale”

MR 2024/1 editoriale

L’editoriale della Monthly Review Gennaio 2024 (Volume 75, Numero 8) tradotta in italiano

di La Redazione

(01 gennaio 2024)

Argomenti: 

Monthly Review Volume 75, Numero 8 (gennaio 2024)
Leggi tutto “MR 2024/1 editoriale”

De te fabula narratur : Il crollo della nuova sinistra polacca

MR 2023/12

di Damian Winczewski

Striscione Together portato durante la marcia del Primo Maggio a Varsavia (2022). Autorstwa Tomasz Molina – Praça własna, CC BY-SA 4.0Link.

Argomenti: 

Leggi tutto “De te fabula narratur : Il crollo della nuova sinistra polacca”

MR 2023/12 Imperialismo e intellighenzia di sinistra

La propaganda imperialista e l’ideologia dell’intellighenzia di sinistra occidentale: dall’anticomunismo e dalla politica identitaria alle illusioni democratiche e al fascismo

di Gabriel Rockhill e Zhao Dingqi

(01 dicembre 2023)

Argomenti: 

Leggi tutto “MR 2023/12 Imperialismo e intellighenzia di sinistra”